• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Fortuna se ne andra’.

Avrà anche conseguito utili ma durante e dopo il COVID ha accumulato oltre due miliardi di perdite e aveva provveduto a svalutare parte della flotta per oltre 800 milioni di euro.
Gli altri invece avevano fatto utili durante il Covid? Comunque l’utile netto e’ cio ‘ che resta dopo aver pagato tutti i debiti dell’anno, interessi su prestiti inclusi, come stanno facendo tutte le compagnie che hanno accumulato debiti nel 2021 e 2022, quindi mostra che l’azienda non e’ in difficolta’ finanziarie.
La svalutazione di un bene d’impresa e’ un segno del non voler cedere una societa’, perche’ poi dovresti pagare tasse piu’ alte sulla differenza fra il valore dei beni ed il prezzo di vendita.
Non per nulla Carnival ha pianificato il rientro dal debito fino al 2034, prevedendo che nei prossimi anni le cose andranno molto bene e nel contempo accumulando liquidita’ per imprevisti.
 
Ultima modifica:
Certo che le altre hanno subito perdite, forse anche maggiori, il COVID non ha risparmiato nessuno, ma stiamo parlando della posizione di Costa e della sua attuale situazione, che non mi sembra si riscontri in altre realtà di grandi Compagnie crocieristiche.
 
Anche secondo me MSC dovrebbe essere paragonata a tutta Carnival anche se al momento non dispone dello stesso numero di navi e posti letto, ma dal punto di vista geografico ci può stare il paragone.
Per quanto riguarda l’addio di Fortuna, penso che la strategia con Carnival sia quella oramai evidente di relegare Costa a quei mercati che con gli altri marchi del gruppo non si riuscirebbe a coprire.
Mi sembra strano però che le ipotetiche nuove unità siano destinate a Costa, anziché darle a Carnival in cambio di Venezia e Firenze
 
Siamo giusto qui a discuterne quali siano le strategie che hanno portato allo stato attuale e quali potrebbero essere gli sviluppi prossimi, in presenza del "nulla".
Cancellare il Marchio spererei proprio di no, ma tempo fa, forse non a caso, sì era parlato di una sorta di Carnival "Europa" o qualcosa di simile.
Era il progetto di Thamm iniziato con Carnival Maritime.
 
Sarebbe un buon compromesso tra una mega nave e una nave di medie dimensioni, compromesso di cui c’è bisogno perché la vivibilità delle grandi navi in alta stagione non è piacevole. Al momento però qualsiasi tipo di nave farebbe bene a Costa
Posso dire con assoluta certezza che quella sara’ la classe di navi destinate anche a Costa ma anche ad altri brands: navi con grande flessibilita’ di uso ma soprattutto compatibili con le future nuove disposizioni in termini di ecologia e sostenibilita’ che soprattutto in nord Europa stanno valutando.
Non mi riferivo a Carnival Marittime.
Carnival Maritime era l’inizio del progetto, che avrebbe coinvolto anche tutti gli altri brand Carnival, poi osteggiati anche all’interno di Carnival. Non avrebbe coinvolto solo Costa.
 
Posso dire con assoluta certezza che quella sara’ la classe di navi destinate anche a Costa ma anche ad altri brands: navi con grande flessibilita’ di uso ma soprattutto compatibili con le future nuove disposizioni in termini di ecologia e sostenibilita’ che soprattutto in nord Europa stanno valutando.
Quindi tu sei meno pessimista sul futuro, non è se ci saranno altre navi ma è solo quando verrà ufficializzato giusto?
 
Credo sia logico che Costa, se continuerà ad esistere in qualsiasi forma ipotizzabile, prima o dopo dovrà ricevere qualche nuova unita.

L'importante è "il quando". Prossimo decennio inoltrato? A quella data alcune navi della flotta saranno più anziane delle due ultime alienate: Magica e Fortuna.

Gabriele, io non la vedo come un forma di pessimismo, ma di una obiettiva e distaccata disamina dei fatti che si son susseguiti negli ultimi anni.
 
Ultima modifica:
Quindi tu sei meno pessimista sul futuro, non è se ci saranno altre navi ma è solo quando verrà ufficializzato giusto?
Come ha detto Rodolfo, la continuita’ richiede nuove unita’; fra 5/6 anni, tolte Smeralda e Toscana, le altre navi avranno dai 16 ai 25 anni e probabilmente qualcuna non sara’ piu’ in grado di operare in alcune aree causa restrizioni ambientali ( gia’ ora Deliziosa trova difficolta’ in alcune nazioni durante il Giro del Mondo ). Il nord Europa, che e’ il mercato piu’ redditizio esistente per le compagnie, escludendo le expedition cruises, e’ anche la zona piu’ “ turbolenta “ quanto a scelte ambientali; perderlo significherebbe grande crisi.
Credo che per Costa nuove navi non prima del 30/31, a meno che subentrino delle situazioni eccezionali di mercato che richiedano interventi piu’ immediati ma bisogna poi vedere se i cantieri hanno slot liberi.
Aggiungo anche che da oggi al 2030, Carnival dovra’ appianare, secondo il suo programma di rientro debiti, cifre importanti ogni anno, in particolare nel 2028 dovra’ pagare oltre 8 miliardi, quindi immagino si impegnera’ in nuove costruzioni solo assolutamente necessarie.
 
Margaritaville At Sea acquista Costa Fortuna
14 maggio 2025


1747208652503.webp





Margaritaville at Sea ha annunciato l'acquisto della sua terza nave, la Costa Fortuna.

"Negli ultimi tre anni ci siamo concentrati moltissimo sulla realizzazione di Margaritaville at Sea, offrendo ai nostri ospiti tutto ciò che amano: un'atmosfera isolana unica e rilassata, unita a un'ospitalità pluripremiata", ha affermato Christopher Ivy, CEO di Margaritaville at Sea.

La compagnia ha affermato che il porto di origine sarà annunciato in un secondo momento.

"Con l'acquisizione della nostra terza nave in tre anni, siamo orgogliosi di invitare ancora una volta gli ospiti a immergersi nello spirito Margaritaville in mare aperto. Il varo del Margaritaville at Sea Islander ha rappresentato un momento significativo per la nostra compagnia e l'acquisizione di Costa Fortuna, la nostra nave più grande fino ad oggi, ci offre un'altra entusiasmante opportunità per offrire ancora più divertimento ed evasione agli ospiti da un nuovo porto di partenza nel 2026", ha aggiunto Ivy.

John Cohlan, CEO di Margaritaville, ha dichiarato: "Margaritaville at Sea ha intrapreso una traiettoria eccezionale fin dal suo lancio, avvenuto solo pochi anni fa. Siamo entusiasti di ampliare ancora una volta l'esperienza del nostro marchio in mare e di condividere le esperienze e i servizi esclusivi della compagnia con un numero ancora maggiore di ospiti".

Costa Fortuna, costruita per Costa Crociere, sarà la nave più grande della flotta Margaritaville at Sea, con oltre 102.500 tonnellate di stazza lorda e una capacità di circa 3.450 passeggeri. La nave lascerà la flotta Costa nel terzo trimestre del 2026.

Secondo il comunicato stampa, la nave sarà rivisitata da Margaritaville at Sea secondo il design distintivo che ha decretato il successo della compagnia.

Cruise Industry news.com
 
Il nord Europa, che e’ il mercato piu’ redditizio esistente per le compagnie, escludendo le expedition cruises, e’ anche la zona piu’ “ turbolenta “ quanto a scelte ambientali; perderlo significherebbe grande crisi.
Sono più redditizie perché costano di più? O si spende di più a bordo? O per altri motivi?
 
Margaritaville At Sea acquista Costa Fortuna
14 maggio 2025


Visualizza allegato 1919142





Margaritaville at Sea ha annunciato l'acquisto della sua terza nave, la Costa Fortuna.

"Negli ultimi tre anni ci siamo concentrati moltissimo sulla realizzazione di Margaritaville at Sea, offrendo ai nostri ospiti tutto ciò che amano: un'atmosfera isolana unica e rilassata, unita a un'ospitalità pluripremiata", ha affermato Christopher Ivy, CEO di Margaritaville at Sea.

La compagnia ha affermato che il porto di origine sarà annunciato in un secondo momento.

"Con l'acquisizione della nostra terza nave in tre anni, siamo orgogliosi di invitare ancora una volta gli ospiti a immergersi nello spirito Margaritaville in mare aperto. Il varo del Margaritaville at Sea Islander ha rappresentato un momento significativo per la nostra compagnia e l'acquisizione di Costa Fortuna, la nostra nave più grande fino ad oggi, ci offre un'altra entusiasmante opportunità per offrire ancora più divertimento ed evasione agli ospiti da un nuovo porto di partenza nel 2026", ha aggiunto Ivy.

John Cohlan, CEO di Margaritaville, ha dichiarato: "Margaritaville at Sea ha intrapreso una traiettoria eccezionale fin dal suo lancio, avvenuto solo pochi anni fa. Siamo entusiasti di ampliare ancora una volta l'esperienza del nostro marchio in mare e di condividere le esperienze e i servizi esclusivi della compagnia con un numero ancora maggiore di ospiti".

Costa Fortuna, costruita per Costa Crociere, sarà la nave più grande della flotta Margaritaville at Sea, con oltre 102.500 tonnellate di stazza lorda e una capacità di circa 3.450 passeggeri. La nave lascerà la flotta Costa nel terzo trimestre del 2026.

Secondo il comunicato stampa, la nave sarà rivisitata da Margaritaville at Sea secondo il design distintivo che ha decretato il successo della compagnia.

Cruise Industry news.com
Non era ovviamente certo, ma era intuibile. Fortuna sarà allora la terza nave ex Costa che comporrà la flotta di Margaritaville, e la notizia che navigherà a fianco delle sorelle ex Classica e ex Atlantica non può che far piacere, piuttosto che altre destinazioni o peggio...
 
Sono più redditizie perché costano di più? O si spende di più a bordo? O per altri motivi?
Si’, hanno prezzi molto superiori, anche se i costi lassu’ sono superiori, e soprattutto aumenta molto la media delle spese di bordo; diciamo che vi e’ una clientela con piu’ possibilita’ economiche. Le escursioni sono richiestissime, anche se care, mentre altrove non vi e’ interesse.
Ti posso dire che in nord Europa per le crociere piu’ lunghe, 12/15 gg., hanno una richiesta di suite che e’ 2/3 volte la disponibilita’, mentre nel Mediterraneo ed in altre aree hanno difficolta’ a riempire quelle esistenti.
 
Avrebbe una certa importanza capire chi ne ha deciso la vendita. Carnival? Quindi Costa ha subito il provvedimento in funzione delle strategie della Casa Madre, o rientra in decisioni, condivise, di Costa.
Secondo me sarebbe importante per capire la "politica" che si propone nei confronti del Marchio "C".
 
Top