• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Castelli e piccoli borghi, il fascino dell'Italia nascosta.

Sul fondo dell' ambiente una piccola porta socchiusa, ci indica il proseguimento della visita.

Attraverso uno spazio angusto si sale la scala a chiocciola che ci condurrà al Secondo Piano Nobile.


944a1d2a47b398da334f7ab1db0ab946.jpg




2a98bde497ac08740772b8242d96b9dd.jpg




Arriviamo dunque al piano, anche se la scala prosegue oltre, in un' ampio locale pieno di luce...



ef16605c944630903a6a568a4afade0b.jpg



La sala del letto siciliano...prende il nome dal letto in ferro battuto, di fattura siciliana che troneggia al centro dell' ambiente...


84202f69f45a934b8c0e35698e6b50e4.jpg


...arredo molto ricercato nei particolari, a cominciare dal letto, completato da una credenza in noce e quadri alle pareti....completa un bel camino, posto tra due finestre.

Da questo ambiente ,come per il piano sottostante, si entrerà in una serie di stanze, le une appresso alle altre...



49eb55b02ed5f066e0d81b716c033dae.jpg




La prima sala che incontriamo...la sala Gotica.


ffe0a12e225d4874ddf73bffacbb4eac.jpg



Arredata con mobili in stile neogotico del XIX secolo: letto a baldacchino, armadio, comodino, due angoliere, una panca....ha l' aspetto un po' austero.


La sala d'Ercole...


8776f54943dedd7c481628ca3501033e.jpg




Chiamata così per il fregio che corre lungo ho il soffitto e che raffigura le Fatiche d' Ercole. Fu realizzato forse, dagli stessi pittori che dipinsero le scene del piano inferiore. Le 18 scene sono racchiuse tra candelabre, affiancate da tendaggi con scritte in latino che spiegano i vari episodi.

Presenti anche delle collezioni di armi, appartenute al principe Ladislao Odescalchi.


La bellezza e la ricchezza degli ambienti, ci coinvolgono sempre di più, è una sorpresa ogni volta che si varca la soglia di un nuovo ambiente.

L'immensa stupefacente, Sala delle Armi...



ee226b6b9177c98a20ae05de0f884d6b.jpg



...che raccoglie un' importante collezione di armature da torneo, tra cui una di fabbrica milanese del XV sec.e due tedesche del XVI sec. In mostra anche elmi, scudi, cotte d'armi , selle e spadoni.

Nelle rastrelliere lungo il perimetro della sala sono esposte, spade , alabarde e tant' altro. I lampadari sono molto particolari, così come il fregio dipinto ad affresco... insomma anche questo ambiente ci lascia a bocca aperta.


af6fea6d130862c2ca11f3edec03de70.jpg



Tutto è curato nei minimi particolari, segno della volontà degli attuali proprietari, a far sì che la memoria venga conservata.

La Sala delle Scienze.



f0919a9ff792b47a248204d95d9f0c4e.jpg




62972049d63b5ae186934d0617fa50bf.jpg




Questa era probabilmente una biblioteca, lo si capisce dagli affreschi, raffiguranti le Arti, le Muse , i Pianeti. Soggetti che ben si adattavano ad un luogo di studio.
Nella sala sono collocati, un trono in legno dipinto ed una Pietà nordica in pietra.



36cf997b854fe76d2010bda688b1057e.jpg




Particolare del fregio...conservato benissimo. L' affresco rende piacevolissima questa stanza.


La Sala del Bobolaccio.


99afc1e69819ef0583f8e2c74d2de5e3.jpg




Prende il nome dal tradizionale appellativo del baule da viaggio, così chiamato nel XIV sec. Realizzato in legno rivestito di cuoio, sulla cui fronte sono stampati in oro due cappelli cardinalizi.

Un peccato non potersi avvicinarsi di più, ma dei cordoni sia qui, che nelle altre sale, limitano lo spazio di calpestio.
Nella sala un grande letto a baldacchino del 700, presenta colonne a balaustra in legno dorato.

La Sala Etrusca.



31a1a67861a10fd052b84eabef0e63cf.jpg








10f6878aca91f16285f4616a407c14f5.jpg




Nelle quattro vetrine in stile rinascimentale,sono esposti reperti archeologici di varie epoche e provenienze.
Reperti Etruschi, rinvenuti a Cerveteri e a Palo Laziale, reperti di epoca romana e di età medievale. Vi sono anche due urne cinerarie in pietra di epoca romana. Il busto in marmo rappresenta molto probabilmente, l'imperatore romano Antonino Pio.

Siamo arrivati così all' estremità opposta, attraversato tutto il secondo piano nobile, ci ritroviamo in nella torre, in una stanza ricavata all' interno della torre stessa...è qui restiamo in contemplazione....



89305c8a3f766218b9cee195935f9c30.jpg




acdd67464511728a7771c773dcc2dad6.jpg



Da diversi affacci si ha una cometa visione, quasi a strapiombo su quell' immensità azzurra che è il lago....

Irrimediabilmente il mio pensiero corre a chi un tempo, si affacciava e godeva della pace e dell' armoniosa bellezza di questo immenso paesaggio...


La natura in ogni istante ci stupisce e ci dà gioia!


d826dde7465b83525c53f192e8bd3ebf.jpg



La visita si fa sempre più interessante...

Uscendo da questa stanza ci troviamo in una loggia....



e4f7722dd926af8eaefb124dace20af2.jpg



....dalla quale ha inizio il camminamento di ronda.


1f7ce4b19148d183fc759f44d41596f3.jpg



Il cammino di ronda gira tutto attorno al castello, segue l' andamento delle cortine raccordando le torri cilindriche e merlate.


ddfa978eecf5ae7ada991edd1e76f2b5.jpg



Procediamo dunque attraverso il piccolo varco che ci condurrà sulle cime più alte del castello.



3242e666acbc908f7ba48c1898687351.jpg



1d321ded1a3bc26df19d1440061c1871.jpg




Uno sguardo alle nostre spalle e proseguiamo...



fa4574909740df6e7a34116e55b25ba5.jpg



f7b11c87a05a55d643f449d2413b55f3.jpg



Ci ritroviamo così in piena luce estasiati dall' azzurro magnetico di questo lago...


I panorami sono sempre più suggestivi, se so si percorrono pochi metri di questo percorso....


74ee8a546bd8de3a6d40bcb109839238.jpg




30040f4d8071cb8bd03523ff07a88b80.jpg




72577c5a6250ca1b7897ca39c3481b8e.jpg




1fdc27598086436719a5291053201fe4.jpg



Da qui si può godere del panorama del lago di Bracciano e dei paesi che vi si affacciano: Bracciano, Trevignano a sinistra, Anguillara a destra. Si potrebbe anche immaginare Sabazia, una città più antica di Roma che, leggende umanistiche, vogliono essersi inabissata al centro del lago , come una sorta di Atlantide.

Abbassando lo sguardo si può ammirare il Giardino Segreto, giardino pensile ideato da Giacomo del Duca, allievo di Michelangelo. Un tempo ricco di statue, fontane e giochi d' acqua, dove si svolgevano spettacoli teatrali e dove oggi campeggiano i plurisecolari cedri del Libano.


cae4295fec603c71c7fe29f7deaca48d.jpg



7fbcc2e3631ba8933f244b21b4f5ad1c.jpg




Da qui possiamo ammirare la bellezza e la magnificenza di questo edificio...siamo sulle sue torri più alte. Costruite alla fine del 400. Una macchina da guerra queste torri, anche se la visione bucolica e pastorale del lago ne smorza l' austerità, dall'altro canto dovrebbe ricordarci del rumore delle guerre combattute da quassù.


1796310679f3bac131152d322d02f4ca.jpg



Immagini mozzafiato da cui ci lasciamo travolgere.... è un' incanto quassù...




Il nostro percorso però... continua...
 
Ultima modifica:
Scendiamo verso la Rocca...


e82e9fb26c73e7403eb515169a424815.jpg



La Vecchia Rocca fu costruita probabilmente nel XII secolo dai Prefetti di Vico, signori di Bracciano già dall' anno mille. Era una struttura quadrangolare con quattro torri quadrate agli angoli, con un cortile interno ed un Mastio centrale.
Certamente nulla da paragonare all' immensa complessità del castello odierno, ma ugualmente degna di fascino...ed anche un dedalo fuorviante di strade e scalini, in cui è facile perdersi..



d82769b65cc0643d14d18666b6c9a120.jpg




d52b86d037f0e1a26d634000f68b1c06.jpg



048f35a8d4b8f7deef709560dc946917.jpg



...ogni tanto uno sguardoin su, verso le mura alte e le stanze che abbiamo appena lasciato. Si cammina verso il basso e ci sentiamo piccoli, veramente minuscoli davanti a tanta grandezza...

È interessante vedere le diverse tipologie di muratura, i diversi materiali utilizzati, il cotto ad esempio, usato in grande quantità...e gli spessori, là dove i muri sono parzialmente crollati....


e401da83b94ec36330743feed93d3836.jpg



b731b57652f561eac77dd5664f266f40.jpg



La strada infila un tunnel al di là del quale s' intravede qualcosa di bello...


4cd2cc6597b929d34ad7cf86bbee28c4.jpg



6f8bfdf5cffe59dbbcba2c5dd7ca08d3.jpg



Ci ritroviamo in uno spazio ben curato, dalla forma irregolare...

Il cortile d' onore.

Una corte centrale al complesso che si presenta a forma di un triangolo irregolare ed è il luogo di raccordo tra le diverse zone del castello.
Si affacciano diversi corpi di fabbrica, ci rendiamo conto qui, della complessità dell'opera stessa.
L' ala nord, la cui parete compatta e continua, forma l' ala di rappresentanza, quella da noi appena visitata; l' ala Ovest, è porticata ed è composta da due ordini di arcate, destinata ad abitazione civile, il cui ultimo piano era destinato alla servitù ( non visitabile). In questo spazio hanno sede le Antiche cucine, con annessi e connessi i vari ambienti di servizio posti su due piani, con dispensa e guardaroba.

Tra questi edifici si colloca il pozzo poligonale in lastre di peperino, per gli usi di cucina e come ulteriore riserva idrica.

4a860f710f4bacb39f9a7efbcf95d969.jpg



7980d00f165ba20bca6ffd97a3fb9561.jpg



Molto bella la scalinata ( non accessibile) che porta ai piani superiori.

fbca2104aeb378fe1b0ac509dd24579b.jpg


L' altezza vertiginosa degli edifici in affaccio sul cortile..

Le cucine...la vera chicca di questo spazio...


abdead46330e1f249d2f2f3d737b273f.jpg




4fbd57a122fd6200e5e4d425f58bfb6f.jpg




582cb376133ed07abad76e5315f76cf3.jpg



e0d24ebe5ff7f74480697e04680f8be6.jpg




3d1d99bad42b01767bb459e184942d0c.jpg



È sorprendente entrare in questi ambienti e trovarsi in un luogo " vivo", le suppellettili, i tavolacci e tutto ciò che fa da contorno, ci rendono uno spaccato di vita di una splendida corte medievale.

La fantasia qui galoppa...immagino, il gran fermento attorno al focolare, il via vai convulso dei cuochi, dei servitori dei maggiordomi che popolavano il cuore vivo di questo ambiente....

Questo spazio ,inteso come cortile d' onore, rappresenta e può essere definito, una delle corti rinascimentali più belle di tutto il 400 romano.
Questa corte da sola ci parla di un' architettura disegnata, misurata, pensata. L' architettura della corte di Bracciano, crea un' armonia visiva attraverso una varietà stilistica e funzionale, che non cade mai nella copiosita' di misure di equilibri ispirati all' antico, ma ha effetto di monumentale bellezza, basata sulla misurazione proporzionale e prospettica, tipica dei progetti più influenti di quest'epoca.

In poche parole è splendida!!


La nostra visita termina qui....ripercorriamo i nostri passi...

Il senso delle cose lo si comprende, dopo averle vissute....



781933122297d93ee7668c1bd2aeaed3.jpg



Il castello non ha più segreti per noi, lo abbiamo vissuto per una mattinata intera, siamo stati per così dire...i padroni di casa! Una splendida opportunità, essere in visita da soli, nel silenzio delle sue stanze...con solo l' eco dei nostri passi....
 
Buondì a chi legge...

Oggi vi voglio portare in un luogo veramente fuori dai circuiti turistici consueti e noti. Per me è stata una bella sorpresa.

Pensate...ad una vallata con dolci colline che in estate sono bruciate dal sole, ma che in autunno recano colori ma visti. Atmosfere particolari, luoghi particolari...



f412ff56c236b592fab5e2413ae2dd2d.jpg



9db40784298cfe3e8b984e090be64f60.jpg



183b623d5a3801f89b9f04d0aaff0413.jpg



Dove siamo?


469f59db7bd937c68c4219247c1c0bf3.jpg



Fara in Sabina....e quello che avete visto é la splendida vista che si ha da lassù. Fara, è un piccolo borgo sulle colline che sovrastano la vallata della Sabina. Siamo a pochi chilometri da Roma ma già qui la provincia è reatina.


f7c6a44f808af173deaf93444501d7a4.jpg



Mi piace pensare che laggiù tra quelle foschie generate da questo clima strano, che fa sembrare ancora estate, anche se è ottobre inoltrato..dicevo, mi piace pensare che laggiù, in fondo in fondo c'è Roma, e poco più il là, lo vedete nelle foto, il monte Soratte....forse, sicuramente il più pronunciato della zona, il suo profilo ormai è inconfondibile per me, che ho imparato a conoscerlo.


f278bbbd154768d22a89d0f3c25a4c4f.jpg



70642b844b3c84281c77e3ad1b24626d.jpg



Il paesaggio è fantastico da quassù, peccato che le foto non rendano...


5fe4b78dd18a62fd030f611f22bd958d.jpg



01cae3ac79e8c65ae57497c2b9164ad3.jpg



Siamo...si può dire montagna??...o collina, si forse collina è meglio. Bhe, è strano per me abituata alle mie Prealpi trovare pini di mare in collina! Eppure è così.
È un paesaggio che sorprende per queste mescolanze di alberi, misti ad altre specie...


Entriamo attraverso la porta... attraverso le mura....


230f802aa8067b1b03293a2978103b77.jpg



ea3cc33ac4802e61470043748fb89ec1.jpg



dc35d23f8158d4f8ba987867a3c3b6f3.jpg



1f1d336bc7cb2f7d9a67d5a7dbcc99df.jpg



2220c964b578bbc592e77d6c1d5811ef.jpg



da9bf81ba42cf4875835de08cbca1cc5.jpg



6b09550fe1133a4f74128c0b108aa839.jpg



È un borgo caratterizzato così, come lo vedete. Stradine strette, dove a malapena entra il sole, case in pietra, piazzette ordinate, pulite e deserte...si, nessun segno di vita....


dd10539f01b1772f0298acfd0286cf98.jpg



74553680c33788cc59399ae8e4575ab6.jpg



165ad01174e0595a1a4b2290c8063996.jpg



7012361ab9fb3330eb396154b871f40b.jpg



....bello questo vicolo!!!


60cc26242e17be10c5016a979f02d27a.jpg



Nessuno in giro, eppure nell'aria un profumo di legna, qualche camino che fuma.... è il forno. Unico negozio aperto in questa piazza, credo anche l'unica vera piazza esistente qui.


7dc48721876fe43af1afe4a40ae00676.jpg



Chiesa o come dicono le indicazioni, Cattedrale dedicata a Sant'Antonio martire. Nasce come Collegiata, perché sede di un collegio di canonici che vivevano qui.
Sarebbe stato interessante vederla, ma è chiusa. Interessante perché al suo interno una cripta sotterranea, la precedente chiesa sotterranea con annesso un cimitero. Chiesa antichissima esistente nel luogo sin dalla prima metà del ' 200.



83b069fd328e0ab65c2f971c3fb78dee.jpg



Curiosa la posizione del campanile, spostato rispetto alla chiesa....



39b39112ed02a4f18c8bddb4db1d8745.jpg



9e82f58d504a81e5c809a990088a6aa0.jpg




ec7078ab89ed6536b0b029031202cba0.jpg



Il museo, sempre ubicato nella stessa piazza, chiuso!

Apprendiamo dalle signore che gestiscono il " forno" , dove abbiamo comprato un pane cotto a legna e dei biscottini tipici del luogo, che in autunno/ inverno tutto qui è deserto, rivive durante l'estate con tante belle opportunità e manifestazioni folcloristiche e religiose.


12f2fb5e6c8bc147aa74a4780e267603.jpg



Qualche bel particolare che mi ha colpito...

6de04d357339bd5122000bc8a13aeae9.jpg



111695cf794e226390b63a3cee7e5ba5.jpg



4f6d458755cca3787b45f6da0c176e4f.jpg



30dc80c79ed17be742e3bac905bf5556.jpg



4129da7fff422a23121a22e63971b31d.jpg



Lasciamo Fara in Sabina...luogo d' incanto.....
 
Ultima modifica:
Un'altra piccola perla della nostra Italia, così ricca di tanti luoghi a volte poco conosciuti, ma che offrono angoli di bellezza, di storia e di cultura a chi è capace di coglierli, di apprezzarli e di osservarli con attenzione.

Fara in Sabina è uno di questi, e come in numerosi piccoli borghi della Sabina il suo centro storico è abitato ormai da poche persone. Ormai le esigenze della popolazione sono gli spazi, i posti auto, la raggiungibilità e la viabilità facile e comoda.

E' un peccato, ma un dato di fatto.
Mi piace immaginare in un passato neanche troppo lontano questi caratteristici e tranquilli vicoli percorsi da contadini e artigiani, animati da bambini che giocano, da abitanti che chiacchierano su balconi o finestre di fronte...

Fortunatamente d'estate qualcosa si rianima, ma il fascino di questi paesi resta sempre, ed è bello avere la possibilità di provarlo e riscoprirlo.

Grazie Oriana per averci proposto questa piccola insolita attrattiva!
 
Un'altra piccola perla della nostra Italia, così ricca di tanti luoghi a volte poco conosciuti, ma che offrono angoli di bellezza, di storia e di cultura a chi è capace di coglierli, di apprezzarli e di osservarli con attenzione.

Fara in Sabina è uno di questi, e come in numerosi piccoli borghi della Sabina il suo centro storico è abitato ormai da poche persone. Ormai le esigenze della popolazione sono gli spazi, i posti auto, la raggiungibilità e la viabilità facile e comoda.

E' un peccato, ma un dato di fatto.
Mi piace immaginare in un passato neanche troppo lontano questi caratteristici e tranquilli vicoli percorsi da contadini e artigiani, animati da bambini che giocano, da abitanti che chiacchierano su balconi o finestre di fronte...

Fortunatamente d'estate qualcosa si rianima, ma il fascino di questi paesi resta sempre, ed è bello avere la possibilità di provarlo e riscoprirlo.

Grazie Oriana per averci proposto questa piccola insolita attrattiva!

Grazie a chi mi ha parlato di questa zona ...;)

Ci sono tanti luoghi molto belli nella Sabina, abbazie, borghi, castelli....la dolcezza del paesaggio è unica. È un mix che in alcuni luoghi mi ricorda la Toscana.

In un'altro td, quello su Roma, avevo parlato di un luogo molto particolare ed importante dal punto di vista storico: L' Abazia di Farfa....ricordi Gabriele?
Non lo ripropongo qui, anche se ci starebbe bene ed è il luogo ideale per parlarne...magari poi metto il link...

Piuttosto, con Gabriele ne abbiamo visitato un altro....metto qualche scatto, poi se Gabriele ne vuoi parlare tu?...;)


c6236a2c95f838a138e2eb5449ee21a0.jpg




4a683c68bf832ce3a7d1b2544308ead6.jpg
 
Ultima modifica:
Un cenno in più su queste zone, è doveroso...

Fara è la porta della Sabina. Uno scrigno che custodisce un patrimonio culturale unico, di cui restare a bocca aperta, questa è Fara in Sabina, la città dove sono nascoste le origini di Roma.
Tito Tazio e Numa Pompilio, tra i primi re ; l'Europa medievale e la nascita del Sacro Romano impero; le Signorie della corte papale nel Rinascimento e il Rinascimento nazionale.
Millenni di storia raccontati dal paesaggio, dai monumenti, dalle opere d'arte , miti e leggende che hanno fatto la storia.

ad7364084e2c1f9b2ae794f4ccb418d8.jpg



A Fara, si vive intensamente la stagione artistica del 500/600, sia per le opere d'arte sia per l'architettura e l'urbanistica.
Quello che noi non abbiamo potuto vedere sono gli interni, del Duomo, i palazzi storici, il museo del silenzio, il museo civico archeologico.
Fara in Sabina vanta origini antiche, rilevabili dai reperti giunti sino a noi.La cittadina di presenta a chi la visita con il suo caratteristico aspetto rinascimentale che ogni tanto si apre, per lasciarvi apprezzare resti medievali.
Posizionato su un'altura a dominio delle valli del Tevere e del Corese...e vi assicuro che il Tevere qui, non è quello che vedete a Roma. Le sue acque sono limpide e l'addove confluisce con altri corsi d'acqua, il paesaggio diventa naturale e selvaggio allo stesso tempo. Ed è sorprendente perché siamo a pochi chilometri da una grande città....


5010f8d790586a49a3783931823e62c0.jpg



La ricchezza di Fara in Sabina è il suo territorio per intero, tanto da renderla una ' città diffusa' fatta da tanti borghi dal passato autonomo, ma che oggi formulano un percorso turistico che ognuno di noi può modulare, tra arte, natura ed enogastronomia.

In questo contesto si sviluppa parte del mio percorso, una tappa speciale l'Abbazia e il borgo di Farfa.


15d53a749f13190977b10eb2388eeb72.jpg






Aggiungo solamente che Farfa è uno dei monumenti più significativi del medioevo europeo, ebbe il patrocinio di Carlo Magno e governò, nel periodo di massimo splendore, una parte importante dell'Italia centrale.
Costruita sui resti di un tempio dedicato alla dea Vacuna, la prima fondazione dell'abbazia risale alla fine del VI secolo.


41f40dbdd46ff543fbe8196ba1766889.jpg


Particolare del ciborio.


Eretta basilica imperiale, svincolata dal controllo pontificio, venne visitata da Carlo Magno prima essere incoronato nella notte del Natale dell'800.
I possedimenti farfensi di questo periodo e negli anni a venire, sono molto ingenti e vastissimi, fino ad arrivare ad Ascoli Piceno. Decadde il suo potere attorno al 1120, che segnò il passaggio dell'abbazia da autorità imperiale a quella pontificia.

È una visita che vi consiglio, vi sorprenderà...


In questo contesto un altro luogo molto particolare, suggerito e visitato con Gabriele...


Il Santuario di Vescovio.



e41764ab653461f88de6b3cd6189708d.jpg



È indubbiamente il centro più antico della storia civile e religiosa della Sabina.
Vescovio corrisponde all'antica città romana di Forum Novum, che con l'avvento del cristianesimo, divenne anche centro di fede e propaganda religiosa. In esso sorse la sede dei Vescovi Sabini che durerà fino al 1495, per proseguire la sua storia come il più importante centro Mariano della Sabina stessa.



6a6d266278650ae0da2f9633a6dddc98.jpg



733681c70b466b3a4fec570fe422a69c.jpg



Un'oasi di pace. Dista 65 km da Roma e lo si raggiunge per la via Salaria, attraversando l'abitato di Passo Corese...non potete sbagliarvi, le numerose indicazioni turistiche in giallo lo segnalano molto bene.

La cittadina romana ( di cui si vedono alcuni resti) , di Forum Novum, era un centro di fiorente mercato venendo a trovarsi all'incrocio di strade di particolare importanza. Di essa ne parla lo scrittore Plinio, in alcuni suoi testi..
Una città prosperosa, in cui il benessere era dato anche dalla presenza di acqua, portata attraverso le condutture che portavano acqua, a fontane, piscine, terme e bagni pubblici. A conferma sono ancora visibili i resti dell'acquedotto, che risalgono all'antico abitato.

Oggi cosa vediamo....


6a885bf40be1f292ca192990dfcd88af.jpg



c482130d9e3991169a6de22f6294b48d.jpg



68b64b258ea7b8e2605302d23a940e41.jpg



c4a4d32cae5d7810b0ea7bf75538bd4e.jpg



f34998600df72a2f46b5b5de4e9a7e5f.jpg



2b0a1ca1b481e5202fca8d4337e6f218.jpg



La natura rigogliosa attorno a quest'eremo di pace, e dentro il piccolo cortiletto che ci accoglie....silenzio, soprattutto silenzio, rotto dal cicaleccio ed il canto di qualche usignolo....


c188557643c5bc0f86828cf645b9e07f.jpg



... un'ordine monastico che vige, sia fuori che dentro la piccola chiesa...

98e832a382c91d36c1b38b0370ecf01e.jpg




beafc0406e1ab2974ded80fde012cf7c.jpg



9053b55f3ca8d837f58b7b17c2fc38d6.jpg




197aeba41dfa91e77d23f1b47ea12218.jpg



Si accede al cortile antistante il complesso attraverso una porta, databile al sec.XII. una scritta sull'architrave avverte che stiamo entrando nell'Ecclesia Cathedralis Sabinorum ( chiesa Cattedrale dei Sabini). Scritta risalente al 1500 circa.

Subito si nota il campanile, costruzione più tarda rispetto alla chiesa, alla cui facciata è sovrapposto...rivelata dalla stessa porta d'ingresso che per fargli posto, è stata decentrata e modificata. La base è in struttura muraria rinforzata da grossi blocchi di pietra squadrata agli angoli.


Entriamo...



c745028e737975087c446916b69dea1e.jpg



Semplice ed all'apparenza nuda, ma osservando attentamente sulle pareti, un po' sbiadite dal tempo, decorazioni pittoriche che illustrano i cicli del Vecchio e Nuovo Testamento, con in fondo la rappresentazione del Giudizio Universale.

29b95b7edf6c3c68d0461bcfe153fd89.jpg



Le pitture sono solo una parte di ciò che anticamente ornavano la chiesa, che doveva essere completamente affrescata. Tracce di ciò che era, si possono trovare nelle parti più basse dell'aula, nell'arco dell'abside e nelle due cappelle laterali.


7f3fb5eb48f3014da2a6d00b3475f084.jpg



d037166dff5be8fb56ad07df4d8a58d1.jpg


Quanto rimane è tutto ciò che da sotto uno strato di imbiancatura, forse del 1800, è tornato alla luce durante gli ultimi restauri. L'abbandono secolare e l'umidità hanno fatto il resto.

L'altare è sopraelevato e sorge sul piano di copertura di una cripta, posta su due delle pareti laterali e separate le une dalle altre.
Abbiamo tentato di entrare, in effetti siamo entrati.... molto basso il soffitto e l'ambiente non illuminato non ci ha fatto procedere al di là di pochi passi.
Queste due aule della cripta potrebbero essere l'antica sala della casa romana dell'apostolo Pietro.


Il quadro principale sull'altare: la Vergine con il Bambino, è dipinta su tavola in legno in stucco colorato...e l'iscrizione che si legge nel libro che Gesù tiene aperto tra le mani, ci suggerisce di inviarla col titolo di " Madonna della lode ".






c9e413393faa3e9295688da96657313a.jpg




Ed usciamo da questo piccolo gioiello...



67fcaf440d2e710d7af19f7885f8e889.jpg
 
Ultima modifica:
Tesori d' arte e tesori della natura, potremmo definirla così la zona che dal basso Piemonte si estende sino a fiancheggiare l'Appennino Ligure e che corrisponde alle Langhe.


f5699a735c5f9e44b875c3c532989dbe.jpg


Offre uno dei paesaggi più affascinanti d' Italia! Un mix seducente di storia, arte e natura.
Paesaggi mozzafiato e borghi medievali, sono i magici ingredienti che fanno di questo luogo, un luogo perfetto per chi ama il relax di ciò che la natura offre.
Un'itinerario che racchiude in sé palazzi, fortezze strepitose e anche, perché no, irresistibili sapori tradizionali; è il paese dei vigneti e del tartufo....dove siamo?...ad Alba.

8f95c64e8a0603a325cc5ab7b6adb683.jpg



La città è uno dei tanti gioielli del Piemonte!
Il fascino medievale del suo centro storico, costellato di torri e case torri, mescolato a vestigia barocche ed a suggestioni ottocentesche. Saremo catapultati indietro nel tempo, in un mix di sensazioni difficili da dimenticare.....

a708f982840fe283f41d61732b541e8a.jpg



cc7ef899999f47a2b5239b7e5a9cdcf8.jpg



66c4529216c6a753219385576bb82e44.jpg



d4b67808a76251e27884bceb89bda796.jpg



0d77f1052dbb6b8992c4abb9ebd84529.jpg



17eb60cca3a5b17731bde468f821e118.jpg




Lasciatevi trascinare dall'istinto e percorrete le viuzze strette che si aprono all'improvviso in graziose piazze e piazzette dall'aria un po' misteriosa....



f95731c6cea85ec07912ea4673e48350.jpg



3bb1a5b0998040c916f521ddea89eae6.jpg



f9b40674cd75974d9479b08ff7493bdd.jpg



cfe34d8abaf1b27d398f193a2508239d.jpg



8a8d63fd4108e27e8a33a5834c935ee6.jpg



L'auto lasciatela fuori, in uno dei tanti parcheggi ed incamminatevi verso le sue torri, che da lontano vi guideranno nel cuore della città....eccola...


5659bfa64bec4f58f48a969f50e611db.jpg



...di chiaro impianto medievale racchiusa tutta su se stessa a forma circolare il cuore antico è tutto lì attorno al suo fulcro...il Duomo.


c0962ea18db573840b5ade0ccd188e6b.jpg



Vi aspetto, per visitarla insieme...[emoji6]
 
Ultima modifica:
Entriamo nel centro storico attraverso via Cavour, l'antico decumano maximo dell'abitato romano e da questa prospettiva la città, rende merito al suo antico appellativo di Città delle Cento torri.


c6ab51e6c500a53cf3a04502991c2eea.jpg


d536df3521bbc6306693c347277f6674.jpg


Le torri medievali ancora oggi portano i nomi delle diverse famiglie, in alcuni casi proprietarie ed alcuna di esse sono perfettamente integre, altre mozzate o inglobate in nuove costruzioni.


58ae6bae470005a1b06fc524c9633e33.jpg



8de73be886e4c532a5380ca3bc419414.jpg



Pericoloso addentrarsi in questa via piena di negozietti con le prelibatezze locali!


d5dcb13b41a65134fd47167dbd6a30ba.jpg



fa703cc45a62222acb484d5bfac3ac49.jpg



Alba è conosciuta per il suo tartufo, il vino, le nocciole e la .... Nutella! Una piazza è stata intitolata all'illustre cittadino Michele Ferrero e ad Alba ricordiamo Beppe Fenoglio, scrittore schivo e moderno che ebbe i natali proprio in questa città.


a59ed01b6b03336365e4e2200f8ad7da.jpg



Le belle costruzioni che si affacciano lungo il percorso che ci porterà nel cuore del centro , il fulcro della città...


ad1b21034fc78a4055ec16de1f7312ed.jpg




795011bdc05eb6d0332e4563691f9b4e.jpg








Piazza Risorgimento, dove ha sbocco la via Cavour, o meglio conosciuta come Piazza del Duomo, fulcro storico della vita amministrativa e pubblica.


00798d81356e4b49bd3ae8697d68ea3d.jpg



Sul lato sinistro si affaccia il Palazzo comunale, una costruzione che ha subito nel corso del tempo diverse trasformazioni. Molto bello il porticato a volte a crociera, contornate da elementi in cotto.


37c75f738b7810451b31c938f83b34e8.jpg



8815556e5f450d0d16e9606648ea0a4f.jpg



07c54949be0b98646f23713b21a86be0.jpg



Sulla piazza incombe la mole del Duomo, la Cattedrale di San Lorenzo, di impianto romanico risalente al XIII secolo.



84f283ffb1a59938cea69d91df75267c.jpg



006473e24f878ec064b82b1e41749974.jpg



Particolare del portico d' ingresso al Duomo.


32ec8d3ff3593488af5317b79026906d.jpg




Uno sguardo sulla piazza prospiciente...


a27f0440bdee54da657db203b4440179.jpg




e8147aa783398a5c3e935653427f6bf8.jpg



Piazza Risorgimento.



d6b13cc4711c859e4b2f95ae45209210.jpg



Un palazzo storico che si affaccia sulla piazza e il bellissimo portale d' ingresso al Duomo....



cc0cc25c142f91d986a5abe7f07c2210.jpg



La facciata è stata rimaneggiata nella seconda metà dell'ottocento. Reca l'immagine di San Lorenzo tra gli angeli.

L'interno....



aad0a4948fdc9e87579d196e20b4ad9d.jpg



.... è esaltato da effetti chiaroscurali della luce solare e dall'alta navata che culmina nell'altare maggiore del 700 in marmo di gusto barocco.



3ef339dbed2adb5cdf8c59eb8e2d51ab.jpg



9cab6faa8abb4f94008fc126e426ef25.jpg



696c103e057d8c58617679a2ba56f455.jpg



8884fcc12e45e8ad9f4f9799bd6892d4.jpg



dbba5c17977505f4b9fbfd4dd1dc1e3c.jpg




4000429a7f0abc999de0bf2b728ace72.jpg




Ospita sul retro il grandioso coro ligneo del primo 500, composto da 35 scranni intarsiati, raffiguranti paesaggi e città...



81ff4183fbf0a0195348f9e0f8d2c4db.jpg




43c9566c27e94854c0684261fdeda3e8.jpg



1e6eb2dcf07949a531781d10bf52f828.jpg



9bd3f9c752006cd281ab5ea5c1365183.jpg




8f8264c3285cf91fa064deb7feb98354.jpg




22183a3731bb3a0d24bb82388a7add75.jpg








Continua....
 
Le navate laterali ospitano altari minori, spicca per importanza la Cappella del SS. Sacramento , di impronta barocca...


9d19395519d7d66bf6ef111e1acc3ea6.jpg



934fcb21cf194c08820ccdc22b7e331c.jpg



27d1fdc5d92f3b9a0234d2929f7bd48d.jpg



....e l'area sacra della Cappella di San Teobaldo, che ne conserva le reliquie...


32d90a29afdb73138fd174db2b296476.jpg



6f5464a45374f8e1d0e2b3821374be1a.jpg



856cf9655ae2933c2065737304a3e5ee.jpg






Il Duomo conserva anche un'antichissima cripta dove secondo la leggenda tutte le chiese di Alba, pare che fossero tutte collegate da cunicoli sotterranei che partivano proprio da questa cripta.
Oggi è possibile visitare con i percorsi di Alba sotterranea questi luoghi, un'incredibile avventura che vi porterà attraverso i percorsi sotto i principali monumenti della città che saprà raccontarvi la sua storia antica.

Qualche altro scatto all'interno del Duomo, prima di dirigerci verso la piccola piazzetta sul retro.....


dedf3b93055107e7d3bfc459b2f86750.jpg





4b103f2296265be560e738795bbf73b9.jpg






fe403efaaac72f181685e56795de1a8c.jpg



ed663abe919de5b18db69d7e3bb82b93.jpg



4aff34a82bdccf599b49397b78e4ec7d.jpg



a1c1ecc3ac7fb4a9e7308efbaf280618.jpg



L' apside del Duomo sovrasta l'adiacente Piazza Rossetti, da dove possiamo ammirare in tutta la sua altezza, il campanile di oltre 40 metri. Decorato con monofore e bifore, che contiene al suo interno la torre campanaria.
Una torre nella torre e tra lo spazio delle due murature vi passa la scala che permette di raggiungere la cima, dove la veduta spazia sulla città.



41b317f0b03268e3b539faee60d2bb7f.jpg





7be6c68754679a7600549816632f3046.jpg




ae2601c2c4eda1b50c937640b9a4eb4e.jpg





Continua....
 
Ultima modifica:
Eravamo rimasti a rimirare l'abside del Duomo e la sua torre campanaria....siamo in Piazza Rossetti...
Un tempo addossati alle pareti del Duomo esistevano dei porticati , oggi scomparsi, dove si tenevano riunioni e traffici commerciali. Piazza Rossetti ospita ancora bei palazzi rinascimentali e graziosi ritrovi , bar, ristoranti dove apprezzare i prodotti locali...


2581a0a30402fd2202fb631be63e65f6.jpg



bad615d529e923ce93cf909413d38f94.jpg



...ritorniamo su piazza Risorgimento, uno sguardo da un'altra prospettiva alle torri innanzi a noi.


b731a1f39fb3472c3d1b1c70c76b1fc4.jpg



72cd8946c83e34110d513ae02ae14296.jpg



In questa piazza è consigliabile fare sosta, magari per un caffè, nei locali del più celebre caffè storico di Alba : Caffè Calissano. Locale antico, oggi rinnovato negli specchi e stucchi ottocenteschi, questo era il principale " salotto" di Alba , dove Fenoglio osava definire " caffè dei signori". Le sue sale erano frequentate per tutto il giorno e la notte , da accaniti giocatori di carte...tanto che si dice che al mattino veniva fornito un servizio di barbiere per i suoi accaniti frequentatori.

Da questa piazza proseguiamo per ciò che si presenta ai nostri occhi, una via molto lunga e trafficata di persone. È corso Vittorio Emanuele...ma qui tutti la chiamano via Maestra.

È il cuore storico di Alba , via del passeggio, degli incontri...la movida della città. Via che si trasforma in mercato il sabato, con le sue bancarelle colorate. Tantissimi negozi e bar...negozi dall'aspetto un po' " demodé" ma ricchi di fascino...


40979fe60c704b41b4a7cead9d63b2e0.jpg



Il suo corso è irregolare e l'ampiezza varia in vari tratti rispecchiando l'antico tracciato medievale. Di quel periodo restano numerosi tracciati che emergono tra cui questo interessante palazzo...


c34d6c78e6ad180032866ca788faf985.jpg



49f72b951b2ba104f0ddedebdbffaad9.jpg



....che conserva particolari decorazioni in cotto...


c99740ed718187236349d3d649ecc252.jpg



Una via stretta lo circonda da un lato... naturalmente non perdiamo l'occasione...ci avventuriamo....


03e555abebc3211552ab276105b99c05.jpg



c8656fc212b4ebdbf7655a6b77963935.jpg


...scopriremo così il lato nascosto di questa città, dove il passaggio delle persone e è quasi nullo....


dfff9caf40facb55e449ddc83d6049d3.jpg



...scoprendo piccole botteghe artigianali e graziosi angoli...


6c45ff658e4bc5f5adc7b746b313aa2d.jpg



...sino a giungere in prossimità di questa chiesa , la chiesa dedicata a San Domenico, purtroppo chiusa , la possiamo solo ammirare dall'estero...bellissimo il portale gotico...


f2513c174046bf25631102af6741769a.jpg



3074eb4f4c2e1a85ec83b93c2cadfb22.jpg



b2ec2af937b479615cc14d1716a8b7cc.jpg



...poco più in là , il teatro...


47ca4625f292c2a86970e7f5bb3b2f64.jpg



Come dicevo all'inizio, la forma stessa circolare della città invita a perdersi tra i vicoli e anche per chi ha poco orientamento non è complicato e non vi è nessun pericolo di perdersi.... infatti dopo poco ci ritroviamo sulla via Maestra...
All' incirca a metà via sorge un gioiello del barocco, la Chiesa della Maddalena di Bernardo Vittone della metà del 700.


698b0fdc82bd64787265adc92d8641c7.jpg



Caratteristica è la sua facciata modulata in mattoni a ' risega', non fu mai completata. La sua scarsa bellezza esterna forse un po' rude non deve ingannare...anche se personalmente la trovo molto particolare....



a0cbc589f78cf16cf735f2e3fe843436.jpg



...dietro quel bel portale in noce con dodici pannelli scolpiti e lavorati, si cela un'autentico gioiello....



Continua.....
 
Ultima modifica:
Eravamo rimasti qui....


3f6d4a820ffb5ef948468d4d33e35f66.jpg



c3b47bd9fdb53322c3d851eae4fe85d2.jpg



Ecco l'interno....


eb7ac4ec0d922f5d85e7c29955035070.jpg




2c8fd9db8ce39d792b3d40d8e5586cd1.jpg



4f29e047f9283802bb65f7ec8bcbeaf3.jpg



È qualcosa di veramente stupefacente! Nulla lasciava presagire questa magnificenza....in un ambiente rettangolare appena movimentato da due cappelle laterali e terminante nel pregevole presbiterio, coperto da una volta ovale abbinata a due volte a botte. Tutta la chiesa è impreziosita da una stupefacente mescolanza di marmi policromi preziosi che scandiscono ed illuminano colonne, fregi, altari: rosso di Francia, bianco Carrara, verde di Susa, giallo di Verona e nero belga.
Più su, la stupefacente volta interamente affrescata....un delirio per gli occhi che non si stancano di guardare...


72dc7d4d454a28b1b8c2b2654a6021d1.jpg



9a6cf4202eb8ee16f3dd1abd3f2a2cfc.jpg



2061b4a5c050b4b05e33eccd68a23c98.jpg



e57bde96ce3f5a9cf607300b2c820df2.jpg



A lato una preziosa cappella della Beata Margherita di Savoia...


870d76252535a736da0453a4b169cb62.jpg



21a5f816213fae8d309d34680271ccde.jpg



...il cui corpo è custodito in una preziosa teca d'argento ottocentesca, dono di Madama Cristina.

Dello stesso periodo è la tela che ritrae la Maddalena, in un ovale che sovrasta le colonne tortili dell'altare maggiore.


231945f04c0328f520ffd97517019e5e.jpg




948b576e5097ebaff2da989ab2b2a600.jpg



f1a982c2128d86f7d1b06d1d75c0f387.jpg


Alle spalle , tra grandi scorci prospettici di gusto barocco, si apre il grande coro.
Vasto ambiente circondato da 48 scranni in noce e dalla volta interamente affrescata.


461e3e5f0ccb8c5f0b5298a146780739.jpg



c5e0ff00a12c5ec5f04395535b68363b.jpg



Altri piccoli particolari, la chiesa ne ha in abbondanza... piccole nicchie laterali ...

c8551cd69ee5b2f19eb082ac8ff63965.jpg



d9bf0f6d6dc049f662d179b4b51960b8.jpg



Usciamo non a malincuore da questo scrigno prezioso...quasi frontale un'altra chiesa dal gusto settecentesco, purtroppo chiusa...


6c39dc414259c89901f9875f744d0084.jpg


Chiesa dei SS. Cosma e Damiano. Costruita sui resti di mura Romane appartenenti al XIII sec.ma riplasmata attorno alla metà del 700, in stile barocco, sarebbe stato interessante vederne il suo interno... Alba ha interessanti aree di carattere archeologico, a volte difficili da individuare se non con uno studio attento dei particolari. A tal proposito, tutta l'area dove sorge il Duomo era l'antica area del Foro Romano, e visitando i sotterranei ed il museo diocesano, se ne possono scorgere le testimonianze.

Poco distante dalla via Maestra, ove siamo, un luogo altrettanto significativo...


d1638e88ba86167488ced2e4fbc4beef.jpg



...ci spostiamo in questa piazza : piazza Pertinace.
Conosciuta per gli abitanti come piazza San Giovanni, per via della chiesa che vi sorge...


403375870cfd06540f46938a3d90a27f.jpg



La chiesa è di origine molto antica ma è stata oggetto di numerosi restauri , l'ultimo dei quali nel 1895, l'ha provvista dell'elegante soffitto a cassettoni.


bd7b5c7b3f2871d940e7c95cf2655b5e.jpg



Anche questa piazza riserva sorprese, in un angolo un piccolo scavo che denota l'antichità del luogo.


62c8a36397d5995f4549da6b8583b265.jpg



891769ee101e2372eb383eea6de0f1c9.jpg



Ecco cosa sorgeva qui...


8caee90d75bee5bcf4f8eef687d39dc7.jpg



Le poderose strutture murarie messe in luce nella piazza, al di sotto del medievale Palazzo Marro appartengono ad un tempio, un grande tempio circondato sui tre lati da un porticato. L'ampiezza e la tipologia degli edifici, sono riconducibili alla cultura etrusca. Le murature sono in opera cementizia di ciottoli alternati a laterizio. Dell'alzato del tempio non si è mantenuto nulla, ad eccezione di una rosetta in calcare ( in foto) rinvenuta durante gli scavi. Il tempio, di cui è ignota la divinità a cui era dedicato, risale al 29a.C.14d.C.

Affascinante tutto questo, mai mi sarei aspettata di vivere un'esperienza così completa. Un vero e proprio viaggio nel tempo, fatto in una giornata, ricchissima abbiamo visto parecchio, ma che comunque non disdegnerei di rivedere in un prossimo futuro. Sarebbe altresì bello, poter vivere le atmosfere romantiche di fine ottocento, tra i vicoli di questo " piccolo" borgo, le luci e le ombre che lo avvolgono sul calar della sera e poter osservare un tramonto, magari dall'alto delle sue torri....


Grazie a chi mi segue...e al prossimo viaggio!

Ciao.
 
Oriana sono io che dico grazie a te :):):)

Questo post è un’altra delle tue chicche: leggerti è davvero un piacere :)
 
Oriana grazie a te delle tue”guide” . Leggerti è come seguire una guida ben preparata che illustra tutto ciò che c’é da vedere e lo fa con cognizione e passione.
 
Considerato uno tra i più bei borghi italiani...



- Castelgandolfo -



271978668e26690df4f67548cf8519c8.jpg



03747b224ae58277bb0bbc1d632294ac.jpg



8bd5cd9f8ed36e821cd8587dd4b8e790.jpg



fb2bd9da723a9391de6061c4efe312f8.jpg



A pochi km da Roma, il lago Albano è il primo polmone verde che si trova uscendo dalla città.
Questa zona ricade nel Parco dei castelli Romani, in un'area ricca di storia di arte, tra ville rinascimentali e rovine romane.
Questi antichi dolcissimi luoghi sono anche ricchi di profumi, colori , atmosfere....



b9085011237c0940765c366f97cdd5f2.jpg



8c48be17c1201d330e405a435adadd76.jpg



c890b705885f04f0ed307af396b0e9ed.jpg



6a88ca00e713bd88617e4cd03d62fdd7.jpg



cf4b0bf61e17ecf977e1a8ccad02fe4d.jpg



847d0787b43771e1244a0868224d32ba.jpg



eebdbff0964e04ccc8b595ef70d365a4.jpg



Il suo nome deriva da un castello fatto erigere da una famiglia laziale i Gandolfi.

Ma prima cosa c'era??

Prima...ma molto in là nel tempo, sorgeva Alba Longa, fondata secondo la tradizione da Ascanio, figlio di Enea. La città fu distrutta dai romani che per regolare il livello delle acque del lago, costruirono un tunnel nella roccia viva per un kilometro e mezzo....esiste tutt'ora.
In età repubblicana sulle rovine di Alba sorgono lussuose ville romane, i Marchesi Gandolfi arricchiscono con un castello l' antico villaggio medievale.
La proprietà passa di mano in mano col passare dei secoli sono a giungere nelle mani nel 1600, alla Camera Apostolica che l'acquisto'.
Papa Urbano VIII, trasformò l'antica residenza in Palazzo Apostolico. Nel 1626 il Papa parte per la sua prima villeggiatura a Castel Gandolfo , nel suo nuovo palazzo.
Gian Lorenzo Bernini ebbe l'incarico di trasformare la piazza abbellendola con una fontana e di erigere la chiesa dedicata a San Tommaso....diventa così questo luogo, la meta preferita di cardinali e prelati della curia romana e luogo di villeggiatura dei Papi.


32589e95da20f9a898aca94c55d5914e.jpg



Pronti ad entrare????


2fd63bef0b966aea2c770d2d27fdec65.jpg



e3faf5760c12b265e70b8f7304daed89.jpg



75efcb40645da8bbe10fa08f551e5385.jpg



dcd2a4d43bdf388e170c77e06404a168.jpg



5d91afd05395c4f8863fad1ddaf4d5e6.jpg



1aca07bf3d6661e563960470a5efa9b6.jpg



5245cb522166c627fae70d4b44f004de.jpg



86a0fa1cc5a6bb7f6f86f2c1d8035cb7.jpg



0f3ff2b8d711b620135d789a47d0a940.jpg



8aba08212e1c7eea3ad26e7fc8009598.jpg


9907e9e30dcc0ea8912ad2ee0e9eee81.jpg



02c8e7c9b4bc2442899af84711d2d056.jpg



acb7a4bd49f418470c041104dbe5504d.jpg



db557fe0bf0f07a3e52acc60c9dc94e5.jpg



67d22f31280664a46794cd4aa90defe8.jpg



67d007e2dba8bb12f1fe9fd6de07f5cb.jpg



047ba5a5a963be0a83854bdffade9830.jpg



b213cd7e5e1669ae2aa05b06d76a23a2.jpg



e2ec707e35a84b01a05f01646f896faf.jpg



4b21df79cde6e7eab82ce4436a8f3564.jpg



d2c1e51464d9c08e52561971410dac7f.jpg



89720125408710ad2d128ab7c18969b9.jpg



07be8cb347e70ce52f9b5e89d4d91816.jpg



bd574bfac5e8f6e6c96fa98cdbea1330.jpg



e82bb8b20d59cd1f03dc35d0d9f6c208.jpg



Sono luoghi ricchi di storia e di memorie di intense emozioni.....


87f634cf5075ddb5cba2e49e8c188fd6.jpg



...che continua attraversando queste stanze....



60090b4f0158f6c5b7b843f1721b8674.jpg




52d7032b36b7fd842af16e0ef0a9cc9c.jpg



2e44ac05819ba68da818f7e31dca4361.jpg



dd1261462de9f4ec4f8681a371874aca.jpg



32606c99fd8d02c24a70e78c1202178a.jpg



973408c3173f9fb7d97375b07e386ec2.jpg



6f31e5d66ab6c441806dcac305286470.jpg



4af831a780bd5e4092853d4ac3185345.jpg



017d432683f4e7a99fd4c8ccc47645e0.jpg



68fccbfdccabcf7c9f9e1acaf18f44e7.jpg



abbc1bc7c1408e2c9e63fecc09383839.jpg



bec884c988a72b99ac4073a29d93fd56.jpg




Non è finita....


1c53e879a03106f8befed4a7b9dc4a82.jpg




f1e10c5d566cd7e3a04046ed314305b6.jpg



8c22ed120b21b0e01838eb1ba2dba904.jpg



020a214b5a0921da35cc52ca881e1618.jpg



065e30620b7cccd2299bc26682c29b83.jpg



bef364a52e8f5ebc5b21fc85b4352b50.jpg



1308f48e9ccf36b880cb3fc5f07651e5.jpg



06e586759b343c94cbac831006c848ba.jpg



33fb41b0e226365020bbde3e6d65fdd5.jpg



6befc04b17651ad6d90cfe3e5058969a.jpg



7b3084b84e155e75cfe742b83b71deb1.jpg



cbf0742c8a57b152f559f2dab77b7753.jpg



d1c8f3948db93f0cf68a1d1a2006d59e.jpg



7bfb971feb1f0fdeaa18cd2829d29100.jpg



412cea097118ced64d607765423608ce.jpg



ea3b7e8ae82c8621f01490cab3c427a4.jpg



00cfa02aa9ca1fa6b7597285c76f29d3.jpg



dbe317546c83f65d38ba4806c61997ce.jpg



b630e617eb04116d147021c195d8139b.jpg



c1e5171309593b04623d4475d05352e4.jpg



1ad408e06474de6e0a20a1a4886750e2.jpg



893a89dad22f7a6d8ea1189c5288f972.jpg



f83690a0b76b9f75a2ed4cdad6f69c75.jpg



475a04aff1151900c3c553a9147a5923.jpg



8cfc8d508414645cb67414d5287b318a.jpg



1860a46a1730109da349a3caa7809b15.jpg



d0d33e8218b08fd914c1b5d46a653ec1.jpg



5e79846206eff1bb98966fb45b2b1756.jpg



Ed uno sguardo fuori....



20272e1f7b2d27689c95f0e61a0949ab.jpg




eeec1ede104d0cf5129c4e97f840eced.jpg



d5f4ccf856a65fb0f1968fe009e00427.jpg



b192c6e09f85efb3579ec6b2ccdd7fff.jpg




Continua....
 
Ancora una volta sono qui, a raccontarvi di quell'Italia nascosta, fatta di borghi, di castelli che formano il ritratto di un'Italia apparentemente minore, ma che in realtà custodisce un pezzo importante della nostra identità. Una meravigliosa eredità del passato ma anche un tassello importante per il futuro.

Lasciarsi conquistare dalla magia che si respira passeggiando tra le loro piazze , i loro vicoli, è qualcosa che fa bene all'anima.

Cominciamo dunque...da un borgo e dal suo castello.....


2702b8ccc7f1d9d6eed4a69ec8475459.jpg



ef602f4db3a670d5589f5697b2f41f8f.jpg



c3f70e7e1bbd3b2b48a262a8cef2efa4.jpg




" Amor, ch'a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte, che,
come vedi, ancor non m' abbandona."




...comincia così la storia dello sfortunato amor di Paolo e Francesca.


76f0e8eaa52c6ecf978d6ba6a7527ca6.jpg





Con questi versi Dante, nel V canto dell'Inferno , introduce questi sventurati amanti...

La storia tragica del loro amore si svolge in in un Castello...nel Castello di Gradara.


49d2fbce1120b1538bef17eb9d639908.jpg


1b4632f19af3deb78250af917fafdd13.jpg


Siamo nelle Marche, una terra generosa e bella, il paesaggio ondulato e verdissimo declina dolcemente verso l'azzurro del mare, a pochi passi da qui.

Gradara la rocca di Paolo e Francesca.



cda81e11d0e0b1b9d4e0e63b9d086ae3.jpg




Se l'amore dovesse aver un unico luogo simbolico, questo sarebbe qui, nel castello di Gradara. La vicenda di Paolo e Francesca sarebbe rimasta una dei tanti fatti sanguinari del Medioevo, se non fosse stata elevata al cielo da Dante, con la sua poesia nella Divina Commedia.

Nasce così dalla sua penna, il mito degli amanti infelici, su cui tanto hanno ricamato, da Boccaccio a D'Annunzio....ma la loro, è una delle più belle storie d'amore del passato.

Certo, Gradara ci ha aggiunto del suo : il castello, il Medioevo...visto come secolo buio, fosco come lo immaginavano i romantici, ma oggi, sicuramente un luogo d'immenso fascino, pronto a traghettarci attraverso le sue stanze, e le vie del suo piccolo borgo, nella vita e nell'atmosfera che ci porterà a compiere un vero salto nel tempo....



Sia la rocca che il borgo, sono una delle ricchezze meglio conservate d' Italia, oltre alle due cinte murarie che proteggono la fortezza. Quella più esterna si estende per più di 800 metri.


Una mappa dell'intero borgo, dove si evidenziano le due cinte murarie: l'esterna che racchiude il borgo stesso e l'interna che racchiude la rocca ed il castello.



dc9878bc9d4f719d00b9da5c98e7489d.jpg


Il torrione che svetta a 30 metri di altezza, venne costruito attorno al 1150 dalla potente famiglia dei De Griffo. Storicamente appartenne ai Malatesta, poi agli Sforza di Pesaro, ai Borgia e ai Medici.... così grossomodo è la sua storia che in seguito svilupperemo....

Intanto si giunge a destinazione...

Usciti dall'autostrada già lo si nota da lontano arroccato sulla cima.....e a piedi cominciamo la lunga salita.....


a0deaf58cdf70ffa7d4f3cebc07e7e79.jpg



....sino a giungere all'ingresso che ci introdurrà nel borgo.


6602223614cc0476452da25e4e5a9c33.jpg






7bedf5ba4ba58096429b2293f5c06ea4.jpg



10c92ab6df9f9691c541f1156605a594.jpg



Ne varchiamo l'ingresso ed il primo aspetto è bello certo, ma un po' ' costruito" , ancora non sento quel sapore del passato...


6c007bf0c1d4db507fbf86f0ed0eed27.jpg



...i vicoletti stretti invitano alla scoperta, ma prima voglio capire cosa c'è intorno...


7e1f1f33b0d9a38e540d117babfb8456.jpg



5f1e792453f89491f3d0021f3bc93fed.jpg



2e58767601d030da5d25aed65152c9a4.jpg



... è un misto di costruzioni, ben tenute , alcune rammentano vecchie mura altre " rifatte" e tutto molto, molto turistico. I negozi con la solita merce dei luoghi turistici, molti ristoranti....che alla fine abbiamo voluto provare... perché i luoghi si scoprono anche, attraverso i sapori....


a744f4a35499235d14077d391b0252e1.jpg



...ma poi, ecco, tra un vicolo e l' altro , scoprire la bellezza di un varco secondario, da dove affacciarsi....


876b4623357660058ee43391b4e08de7.jpg



...scoprendo la bellezza!!!


73872ac91ec29e064e1aac316cbaa4da.jpg



cdcba399c0fad309c1e9a15db59017c3.jpg



....eh, si....mi sa che ora ci siamo....il viaggio nel passato può avere inizio.....











.... continua.....
 
Ultima modifica:
Grazie, Oriana!

Ci sono stata moltissssimi anni fa, quando usavamo utilizzare le vacanze per abbinare mare alternato a montagna e visite nei dintorni.

Quell’anno siamo stati a Fano, credo più di 35 anni fa.
Nella mia memoria il ricordo di quella visita è quasi completamente sbiadito e vedere oggi il Castello non è solo ricordare ma conoscerlo nuovamente.
 
Top