• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Castelli e piccoli borghi, il fascino dell'Italia nascosta.

Quel forziere me lo ricordo molto bene mi è rimasto impresso e ricordo anche il discorso della disposizione del cibo nel piatto. Attendo di rivedere il resto degli ambienti e quando ci parlerai di altre chicche di questo castello. ;)

Forse avevamo la stessa guida....;)
Di sorprese ce ne sono ancora!.....A presto!
 
Ecco vedi?..... arriva "l'acchiappafantasmi...;)
[emoji4]

Hai ragione. Così facendo ho tolto parecchio fascino a questi fantastici luoghi... vorrà dire che farò un altro giro per rimetterli tutti al loro posto... [emoji4]

(anche perché a casa mia iniziamo a stare un pò stretti e poi i vicini si lamentano...)
 
Ultima modifica:
Hai ragione. Così facendo ho tolto parecchio fascino a questi fantastici luoghi... vorrà dire che farò un altro giro per rimetterli tutti al loro posto... [emoji4]

(anche perché a casa mia iniziamo a stare un pò stretti e poi i vicini si lamentano...)
[emoji33] ...Mi stavo giusto chiedendo dove li tenevi!!! [emoji16] ... poveri vicini!
 
I locali sono consecutivi l' uno all'altro...
Ci troviamo ora in una sala posta ad angolo, rispetto alle altre appena visitate. Infatti attraversiamo un piccolo vestibolo, prima di giungere qui....




f9578392cd776aedfaa5821fd8aac9c2.jpg



- La sala del biliardo -


Così amavano intrattenere gli ospiti; questa sala è della fine del 400. Su tutto spicca il bel pavimento in cotto ( tutti i pavimenti sono originali ) e presentano diversi modi di postura, qui è a losanghe.
Al centro spicca il tavolo da biliardo e attorno tante poltroncine e divanetti.
Pare ci fossero delle stecche molto più lunghe del normale; sia perché il tavolo è più grande dei soliti biliardo, sia per l' usanza di giocare comodamente seduti.

Bellissimo il soffitto in travature in legno
con gli stemmi delle casate.



43202adb9efc0cabc72d10217f44104a.jpg


Presente , come in ogni locale un camino...



d7de0d9647c49e3aac0112bbcdd7db81.jpg






Da questa sala , si entra nella successiva....Con sempre un crescendo di emozioni!


- La sala di ricevimento -





d424f52ce694fc656b0455ef56cb418e.jpg


Oltre la raffinata bellezza di questo ambiente , notiamo la ricchezza dei particolari.

Il soffitto è anch'esso in travature di legno, con incastonati rosoni attribuiti al periodo tardogotico. È tutto dipinto, sia i travicelli che il fregio che corre sulle pareti, dove vengono dipinte scene campestri e fiori.
Ovunque troneggia, tra un paesaggio e l'altro, il simbolo dei Sanvitale: il Grifone, che abbiamo trovato sia nello stemma che in tutte le sale del castello, dipinto sulle pareti.


51360bc249714fd5348599194a7d71ba.jpg




Alle pareti occhieggiano, ritratti della famiglia Gonzaga, dei Sanvitale e delle dinastie di Parma. L' arredo appartiene per lo più al 700, al centro del locale spicca un rarissimo clavicembalo dipinto.


0155833414af928893e8a3f158936c60.jpg


Come uso, i clavicembali avevano la parte interna del coperchio dipinta, per lo più con paesaggi. In questo caso, abbiamo un paesaggio fluviale.
D' interesse storico è questo dipinto....



4108dcddfd2ae1577637413c79f7e1de.jpg



Presente in questa sala, dove è documentata la situazione dell'edificio e dell'area antistante, prima dei restauri avvenuti nella seconda metà dell'800.

Abbiamo molto tempo per vedere questo ambiente , veramente ricco di fascino. Alla parete una piccola curiosità , mi colpisce, chiedo quindi spiegazione alla nostra guida.



607a5989a39fb55e757d400f89df71fe.jpg


Eccolo...Un quadro dove sono raccolti dei piccolissimi oggetti : timbri.

Oltre alle tante raccolte presenti in questa dimora, i Sanvitale...o meglio, la padrona di casa, amava questi piccoli oggetti.
Sono di una raffinatezza unica, molto .. molto piccoli, miniature con dei ceselli particolari.

Vi lascio con le ultime immagini di questo ambiente....



df5675576b045338350ae1b266947a4c.jpg






ce91cc4fdb961d0bf84b32f8754c3857.jpg




E sperando di non annoiarvi.....vi aspetto a dopo, per altri ambienti.... di grande fascino....[emoji6]





Continua......
 
Ultima modifica:
Una porta aperta è l'affaccio del prossimo ambiente che visiteremo....




1027a8c615a73ac7211fc5df75dbf45d.jpg






- La camera nuziale -

Resa solenne dagli arredi databili attorno al 600 e 700....



b4249c0f406562f012f5f81a65590af6.jpg



Colpisce innanzitutto il pregevole soffitto a cassettoni.




c97c7eeb1386a5f5ec38ab984d548b82.jpg



Un soffitto barocco in noce con preziosi intagli. La guida ci spiega che non fu costruito sul luogo, ma ricostruito. Nato per un'edificio sacro e lo si denota dai simboli sacri rappresentati; l'attribuzione incerta, si pensa che provenga dal Santuario della Beata Vergine del Rosario, poco distante da qui.

Anche il letto ed i mobili sono del 600.



e0fbb29d3e75c8e4a61d1347877155d8.jpg




6352b1987cb5a2100f53309d2aec4acd.jpg





8f94166c1926b659cf50bd1a7fc9e3ac.jpg




623e59880b8a88bad5495014c4578041.jpg


Lo scrittoio....




a18c996d822fce4e1942224097baaab5.jpg





3584fbb9c3802c82ae7f238f2a2f0861.jpg



L' inginocchiatoio e un rarissimo ed antico libro di preghiera.



215765aed6bcaf0150f1f5d21650d4fa.jpg


Particolare ingrandito...



b3bc3dad19bf1d59d65ab9158b605a5e.jpg



Particolare ingrandito della pediera del letto, in legno intagliato.
Elementi decorativi ripresi in tutti gli arredi, dalle cornici degli armadi alla testiera del letto, sino ad alcuni particolari del soffitto a cassettoni.
Gli arredi successivi al soffitto, si ispirano ad esso....il tutto è affascinante!


Nella stanza troneggia un bel camino a cariatidi.....


daf0cde605419329db421ecd63a422c5.jpg



.... e tra i dipinti alle pareti un ritratto...




610794cc55996c49838bb797410d0b5e.jpg



Barbara Sanseverino Sanvitale, l'unico ritratto della Contessa presente al castello.
Donna di raffinata eleganza e collezionista d'arte; aveva radunato una ricca Pinacoteca e una raccolta di antichi cammei.
La contessa fu condannata a morte, perché rea di essere una cospiratori e con la Corte di Mantova.
Alla sua morte, le sue collezioni vennero disperse e confiscate, i suoi cari in gran parte sono esposti a Napoli , al museo di Capodimonte.






Continua.....
 
Ultima modifica:
Devo fare una correzione: chiaramente il correttore ha scritto a modo suo e non me ne sono accorta.

Cospiratrice ...e non cospiratori
Cammei ....e non cari, al museo di Capodimonte.
 
Ultima modifica:
bdd76ab13d7810ca52eb76f9b01681db.jpg



- La Galleria degli Antenati -


Sempre al piano nobile della Rocca, entriamo in un altra ala del palazzo, l'ultima visitabile.

Ci troviamo in un vasto salone dove troviamo esposti alle pareti, una serie di ritratti di casa Sanvitale.
Alcuni non sono veri ritratti reali, ma raffigurazioni ideali. Molto grande lo spazio, anche qui troviamo panche, cassapanche ed altri arredi tutti perfettamente conservati ed originali.

Tutto qui, ci tiene a dire la guida, è originale, dai pavimenti, alle porte, agli infissi e agli scuri delle finestre. Tutto è come era all'ora.... Semplicemente fantastico!



2f3918ba34786868f653be7445180c20.jpg





1773769a13b8318992fc2640acf34519.jpg





117c3659e27ec7a26caa5e0882e0ff06.jpg




Ma ecco, il padrone di casa....



07e3434d9fc55f60cea14741eace1281.jpg



Luigi Sanvitale.



Dopo la semioscurità di questi ambienti, ritorniamo alla luce, uscendo da una porta laterale secondaria....E ci troviamo nella loggia che dà sul cortile.



12b99fd2c0b25633fda2967d63cca975.jpg




fe33c73663e579b6a65e0ad2fd6c71f2.jpg




Scendiamo così di nuovo nel cortile, dove ci attendono i visitatori delle 11,30...Si! Il tempo è volato letteralmente!
Alle 11,30 la seconda visita guidata e ci sono tantissime persone....Ci riteniamo fortunati nell'essere arrivati per tempo. Abbiamo potuto vivere con più tranquillità i luoghi.

Per ottimizzare i tempi la guida decide di invertire le visite, quindi quest'ultimi verranno uniti a noi, per la visita degli ambienti del piano terreno, proseguendo poi la visita ai piani superiori.

Ma cosa ci sarà mai al piano terra di così importante?........

Lo scopriremo strada facendo...[emoji6]





Continua.....
 
Ultima modifica:
Al piano terreno il quartiere Rinascimentale.
Una sequenza di sale che si snodano dall'antica taverna del castello.
Venivano utilizzate dai Conti e dagli amici, dopo le battute di caccia....Immaginando la scena, dove compiaciuti dal buon esito della caccia, sostavano a commentare le loro battute.





ffbbe5b9f261550ecd9c107554f81ac9.jpg



La 1° sala, prende il nome di Sala delle donne equilibriste, dalle figure femminili ritratte, che sembrano oscillare precariamente sulle funi tese. In alto si nota un bel fregio che corre lungo tutte le pareti.



Si passa nella 2°sala




854e68d626b600ca9ec913ce4111e350.jpg


La sala delle Grottesche, dove ammiriamo un bellissimo soffitto. Questa sala occupa l'ala più antica del castello, posta nel torrione d'angolo.
Al centro campeggia lo stemma dei Sanvitale, tra medaglioni, nelle lunette, putti alati, sfingi e mascheroni.



b8b9a35f650091135254bd3d5541bbd4.jpg



Si prosegue nelle salette attigue, è un piccolo labirinto il piano terreno...



b074d28e6922197ac5c0547c0fa72691.jpg



... È disposto su piccoli dislivelli e bisogna stare attenti agli scalini. Nelle salette trovano spazio oggetti di tipologia diversa...



d40d6937533dc2c5fb5bf6338a9d0667.jpg



In una vetrinetta fanno mostra di sé, gli oggetti più disparati, trovati nel fossato dopo uno dei tanti prosciugamenti di bonifica.



Altri invece, sono oggetti legati affettivamente alla famiglia...Tra questi il teatrino.



b2ee3c1573c0bf5dca8f96728f30ef6f.jpg




a0c6f39c8a51c6c62b1806e9b9081cac.jpg



Posto nella sua saletta con esposti alle pareti dei quadri, che non sono altro che i fondali dipinti.
È un teatrino di marionette dove i figli dei Sanvitale, amavano stare in contemplazione e si divertivano.
A seconda delle rappresentazioni, venivano cambiati i fondali della scena.

Altre curiosità, il ritratto di Felice Boselli....Felix...Il pittore di "palazzo Fontanellato".



4d364aeb7937d8ec79f2a69e0a67fd74.jpg



Ma la Rocca di Fontanellato custodisce un gioiello assai più prezioso, il più rilevante di questa piccola corte...





ad1aad0afaa50eb7860b9ce8253637c2.jpg





- " Oltre lo specchio.."- Parmigianino -

È questa una piccola sala, intima, quasi nascosta.... a questa sala è legata una triste storia....

Francesco Mazzola detto il Parmigianino, poco più che ventenne affresco' questa sala per Paola Gonzaga e Galeazzo Sanvitale.

La saletta è molto piccola 4X3 circa con soffitto a volta.
Il soffitto è un cielo blu, su cui si stagliano 24 lunette in stucco, in cui vengono rappresentati dei personaggi.



22dad317892c2e8acef77e224d134ae2.jpg




3b621b748a3f9ba62d90b45f6cd00a51.jpg




Dalle lunette parte un pergolato di canne intrecciate con del verde. Spiccano dei putti che offrono ghirlande di fiori e frutta.
Al centro del soffitto incorniciato da una siepe di rose, uno specchio circolare dentro una cornice dorata, con una iscrizione : - Respice finem - ( osserva la fine).

Ma cosa significa tutto questo?
Perché questa sala e lo specchio?



6c350edd782c36e1224ad098a81318b6.jpg



Innanzitutto​ vediamo cosa narrano le figure..

Il soggetto principale è mitologico: la trasformazione di esseri umani o divini in piante e animali.
La narrazione racconta la vicenda del cacciatore Atteone, trasformato in cervo da Diana e sbranato dai suoi cani che non lo hanno riconosciuto.

Diana era la dea protettrice della caccia, ma era legata anche alla maternità, protettrice delle partorienti e dei neonati.

La storia....Sotto questo tralcio di fronde , rose e specchio, sono dipinti due cacciatori che inseguono una ninfa. Atteone è raffigurato come donna( abiti), che ha sorpreso senza volerlo, Diana al bagno.


59771f582e349e922a671770e4dc9750.jpg




6d3aeced00c3061a0f3c07285c703865.jpg



La dea irritata lo spruzza d'acqua e il giovane viene trasformato in cervo che verrà dilaniato dai suoi stessi cani.


793f67d1db3e5b55003eb2eae066d104.jpg



c5b7371c143f4e6ccfb7673727d57db6.jpg



Che significa tutto ciò?
C'é una chiave di lettura legata alla famiglia Sanvitale.



a0d4b02cb30420464002057aac8d2a2e.jpg



Sopra una lunetta è raffigurata una figura femminile che tiene tra le mani due spighe.... È Paola Gonzaga, signora del castello.
La spiga è simbolo di vita...Ma quella spezzata è simbolo di una vita spezzata in modo prematuro.

I Sanvitale ebbero due figli, una bimba e un bimbo nato e subito morto.
Sopra la lunetta dove viene rappresentato Atteone dilaniato dai cani, sono rappresentate due figure...


e5363e1b6ce0e54fdec8ae96bbd7f4ff.jpg



...Due bimbi: una bimba più grandicella che sorregge un neonato che ha al collo un filo di perle e granati e nelle mani, un ramo di ciliege... che nella simbologia è simbolo di morte precoce.

La lettura è: Paola Gonzaga ( identificata con Atteone) è dilaniata dal dolore per la perdita del figlio.

La frase sulla cornice dello specchio, esprime un senso di malinconia e di riflessione sul destino dell'uomo.
Posti sotto lo specchio i loro volti, si specchiavano in quel cielo azzurro.... guardando oltre... verso una serena accettazione del destino.

Questa sala era un sacrario privato, dei coniugi Sanvitale.
Galeazzo lo dono' alla moglie con la speranza di lenire il dolore per la perdita del figlio.
Un luogo dove rifugiarsi nel ricordo...










Continua.....
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio [emoji4]

Mi spiace di non aver foto migliori, purtroppo la stanza molto piccola e poco illuminata. Non ci sono finestre, tranne quella in foto che però non dava luce.
Non è stato possibile fare di meglio, il gruppo che si è accodato a noi era veramente numeroso... lo spazio limitato.

Comunque ,l'emozione e' stata tanta.
 
Questa è l'ultima sala che visitiamo....ma prima di concludere, permettetemi due parole su Paola Gonzaga.


89c036b7cbd28fa3e679e6a118abe333.jpg




Paola Gonzaga Sanvitale, figlia del marchese di Sabbioneta, colta e proveniente da una delle famiglie più importanti del mantovano, ebbe un ruolo decisivo sulle scelte artistiche nella Corte Sanvitale.
Con il suo arrivo la Rocca si trasforma in residenza signorile e diventa un centro culturale molto significativo per quel tempo. I Sanvitale accoglievano a palazzo, poeti, umanisti dediti agli scambi di idee, ed è in questo periodo che arriva il Parmigianino.

Con questa ultima ed affascinante storia, termina il nostro percorso conoscitivo sulle storie e trame che si intrecciano tra le mura di questo castello.
La giornata è limpidissima, e i colori smaglianti sotto il sole....la guida è stata bravissima, ci congediamo da lei ringraziandola per la sua disponibilità.



4283a36721a8606c6a968a547b6be15a.jpg



Ancora uno sguardo alla piazza e all'austerità di queste mura.......

ce6224a5e3450a803ba734089028343f.jpg


84109ef29cc563f45dd65682b06311f5.jpg



8326473bae669c03f34497b5bf901ab2.jpg



81619fe832138c32ccbd24c96dfb1407.jpg



30bcf016fc7a6f4d0d1d3fba6ade49de.jpg



Me ne vado, con gli occhi ancora sognanti.......ma un altra meta mi attende.......



Vi lascio questo video ( non mio) significativo trovato in rete.....potrete così " entrare" nell'atmosfera del luogo...









****************************************





- A pochissimi km. da Fontanellato c'è Parma, il tempo c'è tutto per una visita, breve ma che comunque sarà densa di emozioni.

Conosco in parte la città non per averla vista personalmente, ma per ricordi legati allo studio.....Parmigianino, Correggio, Benedetto Antelami....sono nomi che mi rimbalzano nella memoria.

Arriviamo in poco più di 20 minuti. Non ho preparato la visita quindi..... si naviga a vista!
Parcheggiata l'auto in un silos, uno sguardo verso l'alto ed individuiamo dei campanili......Dove c'è un campanile, c'è una Chiesa e forse...un Battistero, ed è così!!





64ceb95825b89af0505d233d7f6d8260.jpg





aa6dda533f1d595752f44fe2ab86c77c.jpg





37ac57b971118ef5a2701eed67fa5709.jpg





bd143e2611be229de6a77a87eaa2c757.jpg





- La cattedrale è dedicata a S. Maria Assunta e sorge nella piazza accanto al Battistero e al Palazzo Vescovile.
Esternamente è in stile romanico con la facciata a capanna.




79832b42d4bbdd8778906c689d76df22.jpg




Anche l' impianto interno è romanico, rimaneggiato nella navata centrale, nella cupola e transetto, dove per interventi successivi assume aspetti rinascimentali.

Vediamo l'interno....



32e14af6595db3b92dddbb31a31c84fa.jpg




04ecd17704734e155482d55e820d1a6e.jpg





fcc13041a69c35cb38048046c7067f53.jpg



Bella vero?....Avremo modo di parlarne...

Ma ora torniamo fuori.....



0c8611e5caa3ba074486897c1f011883.jpg





d1ff95a8dc1f7cb6c095f9f915b71d5f.jpg



- La facciata da su piazza Duomo, la parte inferiore è liscia, priva di ornamenti e vi si aprono tre portali. I due piccoli laterali e il centrale più grande. È preceduto da una sorta di " tettoia" , chiamiamola così, ma il termine giusto è: protiro....Con un arco che poggia su due colonnine con capitello corinzio, ed ognuna di esse, poggia su un leone stiloforo.



f58c35259e51403c04613b164738dc03.jpg




- Al di sopra dell'arco, una piccola loggia. La parte superiore della facciata è più ricca ed è un susseguirsi di piccole logge ed archetti poggianti su colonnine. Ne sussegue un ritmo compositivo leggero e molto piacevole alla vista.
A fianco , la torre campanaria....




3e91489887b17d00735e4e96d4752051.jpg





2e024ed6580640bc9292b46969a1ac3b.jpg




Alta 63 metri( ed è quella che ci ha guidato sin qui) di stile gotico, costruita più tarda rispetto alla chiesa, in sostituzione di una torre più antica.

È in mattoni rossi scuri a vista, ad eccezione degli angoli rivestiti con blocchi di marmo.






Continua....
 
Ultima modifica:
Complimenti Oriana per le foto, questo castello assomiglia molto alla residenza estiva dei Gonzaga situato a Sabbioneta in provinvia di Mantova.
 
Tutto bellissimo Oriana, grazie.
Se a promuovere il turismo ci fossero persone appassionate come te, quanto sviluppo in più ci sarebbe in Italia.
Noi neppure ci rendiamo conto in che paese viviamo. Giri l'angolo e trovi un tesoro!
 
b2a3bac596cce23c174ef99f1ae5e745.jpg



Qualche foto del contesto della piazza, prima di proseguire per il nostro tour...




c674ca9ee6af1ba06239310df0d7ecda.jpg





9ce1d22854f5d0093b03be75799e6a17.jpg




addbf78f848becd65a5b9196f8201acb.jpg


....altri edifici che meritano di essere visti in un contesto di visita più approfondita...




f95e660046647803944298b2b9f7e696.jpg





6a0bc982b0abaad4cc904f293d576fbe.jpg




Entriamo dunque nel Duomo...





f5f3c7ccc5af7f92bab6160b61db2072.jpg




- La navata centrale è più larga delle laterali( il doppio) ed è coperta anch'essa da volta a crociera. Il transetto e l'abside sono rialzati e preceduti da una lunga scalinata in marmo rosso.



c2af4660c6d5e8d6df8eafed95c7ad74.jpg




Guardate che meraviglia le decorazioni !!



66dcbea4ca44d86691a205f7ac7218b4.jpg



Non c'è uno spazio bianco, tutto è rivestito di colore...In alto, in basso....Nelle cappelle laterali, non meno preziose dell'altare principale...



89559e1448f00613b18f81bf6e53fdbb.jpg





9e5d03adaf9562792c2be3acfa25741c.jpg




Ma è la cupola...che cattura la mia attenzione.....




a09906bedd7bd4319406da4b543a0215.jpg




Meraviglia delle meraviglie!!!!
Una perfetta illusione ottica, semplicemente ( la foto non rende) si rimane a bocca aperta!!!

"L'Assunzione della Vergine" del Correggio.

Cupola ottagonale, interamente affrescata da Antonio Allegri, detto il Correggio.
Nella parte del tamburo è dipinta come se fosse una balconata, con figure di angeli e apostoli. Al di sopra, una fitta spirale di nubi che termina in un groviglio di angeli. È il mezzo che invita l'occhio a "perdersi" in continua ascesa verso il centro.... dove, il tutto disposto secondo centri concentrici, nel cui centro è riconoscibile la figura di Maria e Santi immersa in una luce gialla, simbolo dell'Altissimo.



a8c479ae3e4a9e5bb184a0b3af086429.jpg


Non è molto a fuoco...Ma di meglio non sono riuscita.



Vi aspetto per visitare il Battistero....Ciao!









Continua......
 
Ultima modifica:
Tutto bellissimo Oriana, grazie.
Se a promuovere il turismo ci fossero persone appassionate come te, quanto sviluppo in più ci sarebbe in Italia.
Noi neppure ci rendiamo conto in che paese viviamo. Giri l'angolo e trovi un tesoro!
Grazie Anna! Intanto cerco di promuoverlo qui [emoji6] !

A leggere bene questo forum, ci sono molti suggerimenti " nascosti", tantissimi 3d, aperti da utenti che hanno visitato di tutto e di più, della nostra penisola.
Io stessa ho tratto spunto da alcune loro esperienze.

Dico sempre, che è un peccato fermarsi solo in superficie ed alle apparenze... molto spesso ci si lamenta ma bisognerebbe guardarsi bene attorno.

Anche se si parla in prevalenza di crociere, anche i viaggi, hanno un loro perché....

E.....anche la nostra Milano, ha dei punti focali molto interessanti, vero Anna?


Un saluto.
 
"L'Assunzione della Vergine" del Correggio.

Cupola ottagonale, interamente affrescata da Antonio Allegri, detto il Correggio.
Nella parte del tamburo è dipinta come se fosse una balconata, con figure di angeli e apostoli. Al di sopra, una fitta spirale di nubi che termina in un groviglio di angeli. È il mezzo che invita l'occhio a "perdersi" in continua ascesa verso il centro.... dove, il tutto disposto secondo centri concentrici, nel cui centro è riconoscibile la figura di Maria e Santi immersa in una luce gialla, simbolo dell'Altissimo.



a8c479ae3e4a9e5bb184a0b3af086429.jpg


Non è molto a fuoco...Ma di meglio non sono riuscita.

Parma, la mia città per 17 lunghi anni. [smilie=pianto_02[1: Posso contribuire con una foto della cupola del Correggio?
 
Top