• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Castelli e piccoli borghi, il fascino dell'Italia nascosta.

Eccomi Oriana, come promesso sono passata a dare un'occhiata e cosa trovo?
Trovo una piccola meraviglia di diario.
Come già ho scritto "dai bambini" in Italia abbiamo tante tante bellezze, dovremo dare loro un miglior risalto....tu stai già facendo la tua parte.
Grazie!
 
Ciao Hornet la foto del Duomo in quella luce solare è meravigliosa.

Complimenti anche a Capricorno per le foto postate e le sue informazioni dettagliate.
Sembra di leggere un libro.....
 
Wow!!! cosa mi stavo perdendo!!!! Un altro dei tuoi bellissimi racconti.... mi sono completamente persa nel sogno...
Senti, ma.... a parte farmi da guida per lo shopping dalle tue parti.... non è che avresti voglia di farmi da guida in altro modo?? Magari potremmo iniziare dalla Villa Reale di Monza... che ne dici?????
 
Wow!!! cosa mi stavo perdendo!!!! Un altro dei tuoi bellissimi racconti.... mi sono completamente persa nel sogno...
Senti, ma.... a parte farmi da guida per lo shopping dalle tue parti.... non è che avresti voglia di farmi da guida in altro modo?? Magari potremmo iniziare dalla Villa Reale di Monza... che ne dici?????
Si può fare , Crys.....[emoji6] quando vuoi!! [emoji3] .... oltretutto si possono unire le due cose...a Monza ( schopping assicurato !!)

Ciao !!!
 
Il Battistero di S.Giovanni.



756b82950fdf5ba8ddc414a5ab8098da.jpg



Importante monumento medievale nel centro di Parma. Venne scelto quel luogo per la sua edificazione , seguendo le esigenze di farlo sorgere sopra il canale maggiore, per consentire che l'acqua alimentasse il grande fonte battesimale posto al suo centro.

Ed ecco qui....Benedetto Antelami!!
Quel nome che mi frulla nella mente , dai tempi del liceo!.....ma chi era costui??

È il progettista del Battistero!

A lui venne commissionato e ne iniziò i decori, attorno alla fine del 1100. Sul portale d'ingresso dovrebbe esserci un'iscrizione che, con tutta la mia buona volontà, non sono riuscita a trovare...mi toccherà tornare lì..[emoji6]

Vediamo....di scoprirne i segreti...
Edificio per il rito battesimale la sua forma , l'ottagono , è particolare e significativa: l'ottagono è simbolo di eternità.....

La forma esterna è piuttosto singolare è una torre che pare tronca. In marmo rosa di Verona, presenta esteriormente un decoro molto complesso; sulle tre facciate si aprono dei portali ad arco a tutto sesto, sormontati da delle lunette dove vengono rappresentate delle scene : la porta della Vergine, la porta del Redentore, la porta della Vita.

Pare che anche queste lunette siano opera di Antelami...
Dimenticavo, lo stile architettonico è tardo romanico.

Entriamo.....



ea4426de434c31721a069a3a04197e2e.jpg





a076fec0dc6a674f3ff650f684b2f7d0.jpg





cc3949bc1e095db38c0c27f172b4c801.jpg





f82c00e1d7304b8fc19a2dbc554f2780.jpg



ca136d654e1b142e83969c6a149a317c.jpg



All' interno abbiamo 16 arcate che compongono delle nicchie contenenti una scena dipinta.
Interessante l' interno.....l'ottagono viene duplicato in 16 lati, a simboleggiare, evocativamente i 12 apostoli, più i 4 punti cardinali , gli Evangelsti e le 4 stagioni.

Molto colorato l'interno a partire dalla cupola che subito catalizza l'attenzione.




2ada95756e47f76c329ce310078273a2.jpg




Divisa in spicchi separati da costoloni tubolari in marmo rosa, partono dal centro a raggiera e finiscono appoggiate ai lati, su delle colonnine in appoggio ad altre colonne sono al suolo.

Complesso gioco di numeri e sovrapposizioni di elementi...l' interno di quest'opera che pare semplice, ma complessa per i simbolismi che ad essa si legano....

È rappresentata nella cupola la narrazione che partendo dal cielo rosso centrale, simbolo di amore divino, seguito dalla rappresentazione di Gerusalemme, scene degli apostoli, profeti sino all'ultima fascia, con gli episodi di vita di Abramo e i 4 elementi naturali : cielo, aria, acqua, fuoco.


dd2b2d84f7eaefecd1129ba11dd6453d.jpg





e46d0ee1033a5f3c765777b9733ff60b.jpg






253779d963ca012ddfb9859897ae7033.jpg





Sulle lunette interne invece abbiamo scene che rappresentano la salvezza umana attraverso il battesimo. Antelami e tutti gli artisti della sua bottega, hanno trasferito un' attenta cura dei particolari alle opere che decorano questa struttura, che per la sua complessità, meriterebbe una visita molto più approfondita, rispetto a ciò che ho potuto fare io.....


7551b13a8e89269773e91c2038c89c03.jpg


Lunetta posta ai 4 punti cardinali, con composizione a tema: il ritorno dall' Egitto ( posta a nord).





La nostra visita prosegue, usciti dal Battistero per le vie di Parma, sino a giungere a.......







Continua.....
 
Ultima modifica:
Poco distante dalla piazza del Duomo, un'altra piazzetta attira la nostra attenzione, dove campeggia un grosso complesso ecclesiastico, che purtroppo è chiuso....la Chiesa di San Francesco.



1c995f6b74cfe5aeb91ae6b933f978f5.jpg




1c0efa9e680c16812517f173a4b6d5bb.jpg



Sempre sulla stessa piazza, la Casa della Musica, un museo che raccoglie e racconta la storia musicale legata a Parma ed ai suoi artisti.
È aperto ed entriamo....


d4dbdf0903016f9109887fe031883ea2.jpg


Il cortile....



399ccf963b03edc5d5877401eeae9a23.jpg


La vista sulla piazza...


2786b8f47358ff621b67a494175bf20e.jpg




a1e4e72e4e9db336c1667e3dff46ff4c.jpg




280041759a05f0f352ee413c4b409e31.jpg




3e5d632f09c9b02b1620b1fc2d9a2827.jpg



Oltre a contenere strumenti musicali , si possono vedere alcuni vecchi cimeli: libretti d'opera, manifesti originali delle prime teatrali e modellini in scala di teatri e molto altro ancora.
È un percorso nella storia della musica, in un ambiente che ti accoglie e ti predispone anche all'ascolto. Infatti di sottofondo, molto pacato, le arie delle opere liriche ..... affascinante e molto coinvolgente emozionalmente.



92199dc04e6dede7cebbae73ae4c9a48.jpg




3da923a833dd07964b9362a66679bf43.jpg




54127961a5f33aa93a190d3d85eaad07.jpg



7c0830bb26739f54a4ab74e76ddab2d1.jpg




b76e9455979758f1013d20f5a6e5860e.jpg




56e0be65aa69e82f48b25043ad16796d.jpg



Bella visita che mi ha sorpreso perché inaspettata, non conoscevo questo spazio espositivo....

Ma c'è ancora dell'altro....

Per le vie della città...



d6033ce1300f2f61b41c88f71a9ae05e.jpg



Cortili nascosti....



fd97024a45d3924c34c520a1c39e2515.jpg



Il teatro Regio...


2eae7292663034e882cdda8f9f8be129.jpg




b7deda2c1c4c156969de2ba1309391dc.jpg


Bellissima questa meridiana....



8145287cb86fd8fedfb7a620b28959fe.jpg



Basilica di Santa Maria della steccata....una meraviglia! Peccato non poter entrare.


eb191b1f97751a501b8f5070a4ed0f39.jpg




142f5d42eefa319a4315a7acfeab6491.jpg



Un gioiello...fotografata da tutte le angolazioni possibili....



f40c7a9d5116867f2d7f3c331a664edf.jpg



Poco distante......in effetti nel centro storico sono concentrati i luoghi , civili e religiosi più significativi , arriviamo ad una grande piazza....




dc6fa79ab148701fd30b220bde1e09ef.jpg



.....in questo palazzo che sembra ...non finito.....







Continua......
 
Grazie Alessia!!
Chissà mai che questi luoghi possano essere un suggerimento per le tue gite " fuori porta"....;)

Ciao!


Ps.ho visto ora il tuo post.
 
0fcdaa5be851bfa49175d8f9d6cc33a4.jpg


Nel grande cortile del corpo di guardia, i soldati spagnoli vincevano la noia giocando alla pelota.....nasce da quel passatempo il nome di questo palazzo : Pilotta.

Un' insieme di palazzi che intorno alla metà del 1500, si vanno a comporre nel cuore di Parma.
Voluto da Ottaviano Farnese il complesso colossale non fu mai portato a termine. La Pilotta è la grande " incompiuta", che alla crudezza dell'esterno semi spoglio, contrappone al suo interno, un'enorme bellezza di contenuti.

Fuori, enorme fortezza incompiuta... dentro, tre musei, una biblioteca ed un' incredibile teatro di legno per 3000 spettatori!


Siamo di fronte ad un'opera colossale, capace di trasmettere fascino che cresce di sala in sala.
Si , perché non vi è nessun altro museo al mondo che può vantare come ingresso un teatro.....

443171d1160b100e26bdf0a0fbe50a3a.jpg



Il teatro Farnese fa da ingresso!
Attraverso il quale si penetra all'interno del labirinto della Galleria Nazionale, percorrendo un'itinerario che spazia tra le meraviglie del medioevo sino al settecento.
La nostra visita parte dall'ultimo piano dove , attraverso una porticina entriamo in uno scenario magico....questo...


efd00f819c6a8a3ec37b5bce715ddd78.jpg



9963e8c87dbf6a6770b6a1f432d3eac0.jpg




0183a6027f4eaef4c901acce2c500834.jpg




Il teatro è stato realizzato nel vastissimo spazio di un salone che doveva essere destinato a tornei e giochi. Secondo la tradizione sarebbe nato per un'occasione abbastanza banale e per di più, mancata.
Il meraviglioso guscio di abete rosso del Friuli, sarebbe stato progettato per celebrare l'arrivo di Cosimo II de Medici. Il Granduca di Toscana sarebbe dovuto passare da Parma, sulla via che lo avrebbe condotto a Milano.

Il Duca Farnese, incaricò l'architetto Battista Aleotti di realizzare a tempo di record il teatro, ispirandosi a quello palladiano di Vicenza.
Ma il viaggio del Granduca venne annullato e quindi l'inaugurazione del teatro rimandata a data da destinarsi. Avvenne poi 10 anni dopo il completamento e dopo la morte di Cosimo II , in occasione delle nozze di Margherita de' Medici con Odoardo Farnese.

Aleotti nel salone della Pilotta superò se stesso. Le gradinate vennero progettate per ospitare 3000 spettatori. Una piccola folla di pittori, stuccatori vennero reclutati per decorare la sala, gli spazi circostanti e il soffitto per aumentarne l'illusione ottica. Statue di gesso andarono ad occupare gli spazi vuoti, nacque così un gioiello dell'architettura del primo 600 che ci appare oggi, ancor più affascinante con il suo caldo colore del legno naturale....ma non era così. All' inizio della sua realizzazione era interamente decorato a simulare il marmo.


47559d11d4d910062fc5aefe784b0386.jpg




07c4373a71213a23e06b9635fb85740f.jpg





509f494e392cf39c0164361171a8146d.jpg



Il teatro ha un' ingresso monumentale ma non ha una scena fissa. Si possono visitare gli ambienti dietro il palcoscenico e si possono notare bene le attrezzature per il cambio delle scenografie.
Tutto appare splendidamente equilibrato ed è un'emozione poter percorrere le pedane, i camminamento, le gradinate e i locali di servizio di questo teatro barocco.




6aedb2e61f7aa1686409fa0519b5bf66.jpg




38f2cb8aea0bbf3e83c328d17d8680be.jpg


In queste foto , il dietro le quinte del palcoscenico.




6caf990f93485188e0b432b1cc499475.jpg




Modellino in scala del teatro, posto in un' intercapedine sotto le gradinate. È possibile entrare da una porticina sotto le gradinate , dove sono visibili le infrastrutture , i tiranti è tutto ciò che permette alle gradinate e a tutto l'impianto di mantenersi " in piedi". È impressionante vedere la maestria di questi uomini del tempo antico, di come sapevano costruire! Per quanto abbia cercato di " aguzzare la vista" non ho visto nessun chiodo o supporto in metallo, ma tutto legno!!!! Incredibile!


478a06168da73690c37ae839781bbedf.jpg




Questo teatro è stato incredibilmente usato poche volte. Bombardato e semidistrutto nel 1944, resuscitato dopo un restauro complesso, completato attorno agli anni 60. Per altri 40 anni è rimasto so un' involucro di legno.
Nel 2001 è stato rilanciato come vero palcoscenico in occasione del centenario della morte di Giuseppe Verdi.
In questa occasione per ragioni di sicurezza, vennero ospitati non più di 200 ospiti a sedere. Il successo della manifestazione ha portato a nuovi lavori per poter migliorare l'agibilità sino a raggiungere i 1500 spettatori.... chissà se come la Fenice , risorgerà definitivamente dalle sue ceneri...



8db3eb74b0c8dd302d04e2a5cf2bd7a9.jpg







Continua........
 
Ultima modifica:
41b843b0ed0ee4d810733768f704727a.jpg


La scena si presenta immensa, salendo la pedana che ci porta ad ammirare dal palco, l' insieme di tutto il teatro... stupefacente!
Raggi di luce penetrando attraverso gli spiragli aperti, tra le contorte travature che compongono il gioco ligneo di incastri nel sottotetto del teatro, evidenziano qua e là, piccoli particolari e giochi di luce irreale, che rendono magica, anche l'aria che si respira...



1c15f179372f1609aae4005cff09ed4d.jpg




Da questa ovattata penombra, si entra in quel dedalo ....che sembra improvvisato ma che improvvisato non è, ma bensì il percorso museale, studiato per permettere di godere " appena girato l'angolo" delle quinte teatrali, della parte retrostante al palco.

Su una struttura alta a palafitte vediamo numerose opere, per lo più mosaici, affreschi, capitelli e fregi in pietra. Sono collocati più in basso rispetto a dove camminiamo.
Lo definisco :" percorso aereo tra l'arte", si perché è come camminare su un camminamento sospeso.
Siamo a pochi metri, si fa per dire, dalle travature del tetto.




4782f2ef2c644e06b5c59995e2e0d62c.jpg





089528a0b036bdb165a2e603186ce207.jpg





8e77f18a9abf6795308205ab345c0b68.jpg






7b582ae26a464cd59d84dd2bf9554dbb.jpg




Un percorso come vi dicevo studiato , che ci permetterà una visione completa, partendo dal piano più alto della Galleria, si scenderà di diversi piani attraversando secoli di arte.

Le collezioni allo stato odierno comprendono opere che vanno dal XIII al XIX sec.di diverse scuole e maestri. Di particolare rilevanza le opere di Correggio, Parmigianino, Bronzino, Dimenichino, Tintoretto. La pittura emiliana e fiamminga con opere di Ludovico e Annibale Caracci ; la pittura veneta con Tiepolo, Pittoni e Canaletto.
Pezzo forte della collezione : testa di fanciulla , detta " la scapigliata " di Leonardo da Vinci.

Eccola.....




0011dd0078380fcf284ef56354f0ca09.jpg



5480407f6d7000e11c0ebf54f9182644.jpg



Di dimensioni minime, ma perfetta!
Sorprendente lo sfumato leonardesco, non una linea incisa è tutto morbidezza di forme....


Dopo questa parentesi, che troveremo circa a metà percorso ( ho voluto inserirla prima).... Sì comincia!

Dopo le prime sale degli affreschi visti poco sopra, si entra in quel luogo di quasi semioscurità , dove sono radunate le grandi pale d'altare del 200/300....per poi continuare via via, strada facendo sino alla fine 800 primi 900.

Cosa vedremo? Tanta, tanta, tantissima arte.



00828ad9185ca05667d71d081c01b63b.jpg



È tutto un luccichio di ori che riflettono bagliori, sotto le luci che evidenziano volti di Santi e Madonne, in una colata di colori accesi dei loro mantelli.
Oro, a manifestare la regalità divina con le figure dei santi e Madonne grandi, quasi sproporzionate rispetto alle figure inginocchiate, prostate in adorazione.


74b21ae714b2bfc576883c2e8706a07f.jpg


Tra le grandi pale ....questa di Fra' Giovanni da Fiesole....chi è costui???
Lo conoscerete senz'altro col nome di Beato Angelico è la " Madonna dell'umiltà"




701729bed64b173fec8bead43110b155.jpg


Paolo Veneziano, " Altarolo portatile".


60187b29675b3e16705c129a66f29f51.jpg



Jacopo Loschi " Madonna col Bambino in trono, tra angeli, musici e l'eterno Padre"



325110790cd0f1f0c8c2625908c9bc7f.jpg


Angiolo e Bartolomeo degli Erri " Polittico di San Pietro martire"


7083aac53e4a5481a8779f2469822f09.jpg



Francesco Raibolini detto Francia " Madonna in trono con Santi".

69db56c8de5394bca813fbff888b12de.jpg




ef95e758c5ca1dabf4a90fc239d28f41.jpg










Continua......
 
Ultima modifica:
I nomi più conosciuti degli artisti che operarono in questi luoghi, Parmigianino, Correggio i Caracci e via dicendo, tutti personaggi che hanno dato lustro all'arte italiana....sarebbe bello descrivere le opere viste, ma questo non è il contesto giusto....farei scappare tutti i miei, pochi lettori...

Ma di Parmigianino, visto che lo abbiamo visto a Fontanellato , due parole si possono spendere.
Appartiene a quella corrente chiamata " Manierismo'....

Che sarà mai?
L'origine del termine " maniera" da cui poi si è preferito il termine, Manierismo, indica un'importante movimento stilistico che occupa la scena artistica del 500.
Comincia con quell' idea di bellezza nella sua espressione e spesso veniva accompagnata dall'aggettivo " bella maniera".......la bellezza che si esprime in ogni minima cosa, quindi adornandola per renderla più bella.
A volte la realtà non è così perfetta, quindi ecco che per avere la " bella maniera" implicava l' intervento della fantasia che elaborava la realtà.

Si manifesta molto bene nelle opere di Parmigianino dove le figure assumono aspetto serpeggiante e sinuose. Anche da quella specie di atmosfera sofisticata che attribuisce ai personaggi che rappresenta....ai paesaggi, gli sfondi e le architetture illividite dai colori quasi metafisici.
Sottigliezze compositive di figure che si allungano, più longilinee ed il colore, in prevalenza tinte fredde, lampeggia ovunque.

Sin dalle opere giovanili ( vedi Fontanellato) si riscontra questa tendenza, anche se in quelle opere è molto presente l' influsso sia di Raffaello che di Michelangelo, infatti Parmigianino soggiornò e lavoro' in quella grande fucina del Rinascimento, che aveva in Roma il suo più grande cantiere.

Altre sue opere sono visibili a Parma, nella chiesa di Santa Maria della Steccata che abbiamo però, trovata chiusa.

Qualche foto del percorso nella Galleria.....giusto per non appesantire con troppe parole....[emoji6]




6e8c7ba4d963ef658815fefecdf66033.jpg




6640a116aeee400d6ec8d4bd14518609.jpg




546b6cc0176f21788fd2d9dd5a4530cd.jpg





41a912280d8cb8867d6080525e8316ec.jpg










Continua.....
 
Tra i tanti quadri esposti, troverete anche il Correggio, splendido autore a cui sono particolarmente affezionata.
Le sue opere, a partire dalla cupola che abbiamo visto in precedenza nel Duomo di Parma, sintetizzano quella ricercatezza pittorica insita in autori prestigiosi come Raffaello e Leonardo.

Correggio traduce la sfumata penombra leonardesca, in una vibrante gamma di sfumature cromatiche. L' uso che fa del colore ha del romantico, le figure vengono avvolte e accarezzate dalla luce.

Semplicemente travolgente, almeno lo è stato per me, percorrere e scoprire passo passo, queste opere e sentire un tuffo al cuore, quando da lontano le scorgevo " riconoscendole" ancor prima di leggerne l' autore...




7de66f623e8d61f0c6cc09171df74d88.jpg



b73e9d8276d553a27af45ebfdd4ce44a.jpg





57fd664c362dfbf2a3fb101279815272.jpg




920bac901031d6056f274c453a432a7f.jpg




f0a77cc1e8535e646dd574e91c1f98cf.jpg





Con queste ultime foto concludo....

Vi ho dato, o meglio....spero di avervi dato un piccolo spunto di ciò che è possibile vedere in una giornata, nei luoghi relativamente vicino a noi.
Parma e il territorio circostante , ma non solo, tutta l' Italia ne è piena, offre molto di più sotto tutti i punti di vista.


Ora lascio spazio a chi tra di voi, vuole raccontare qualcosa.....



Questo td è pensato per proseguire nel tempo, aperto a tutti...s' intende a tutti coloro che hanno voglia di raccontare....
Avrei veramente piacere che fosse così.


Ciao, grazie a chi vorrà cogliere l' invito....e a presto.
 
Oriana oltre a darci lo spunto per una visita , ci hai munito di una guida.
Spero di poter portare presto mia nuora a visitare questi luoghi, li apprezzerà tantissimo.
 
Come sempre grazie per averci intrattenuto spiegando nei minimi dettagli la tua visita, che mi è piaciuta moltissimo.

Vorrei contribuire anch'io postando delle foto inerenti ad un luogo ameno visitato da me alcune settimane fa .....spiegandone anche il contenuto.
 
Grazie Oriana per questo interessantissimo reportage artistico. Hai ragione, l'Italia è piena di posti incantevoli e di arte.
 
Buonasera a tutti, rieccomi...[emoji6]

Una cara amica è andata in avanscoperta per me, in un bellissimo borgo, con castello che spero presto di vedere.

Per ora vi mostro la carrellata di foto che mi ha mandato, poi ne riparliamo...


Le immagini sono della cara Raffaella/ Alcia...[emoji4]
Per ora la ringrazio tanto per questi bellissimi scatti!


Il borgo di Vigoleno.



741da08b606cec05ae6e7ebe773c01a0.jpg




b2ac9c84f00c53c54568951ff30a8c6b.jpg



9301c337516349e3d030291805bd10de.jpg




f9cd92cc881ae4fd2d89236b7c3c2534.jpg



322edd3edc4e8e90177f6d78740665e1.jpg




a61e86922bf3ed31a56c4eb0e27793b4.jpg





5df69efd450cdf69b1613a73be75ca58.jpg





f1b4f516419a66a4c5a2fa70e4ce36eb.jpg





a2eb6e361ccea88a8b0a0917d8f622d1.jpg






d78e5b9af63f3b23513268b52cf0c5cc.jpg




61eb4b4f5ef7c921d776c75bcb77ff17.jpg





e95dd9cfa3379d2b30a325be762c7320.jpg




0f8c49d738e845cddf1666185049fbed.jpg




0cb6df4b61692321afd112334f161363.jpg




b317198633349868f742130a97614831.jpg





3c899a0e9f86d311c203110c445cf7eb.jpg





362f704c8a08645854088ec1b878a421.jpg





89ddce2cd18b0cc558d529c7161a532c.jpg





e4c849ce83cccbde80036f1f21fa0641.jpg
 
Ultima modifica:
Oriana chiama e Raffaella risponde
:p


Vigoleno è una piccola frazione del comune di Vernasca, in provincia di Piacenza, dove si trova questo splendido castello che è classificato fra la lista dei Borghi più belli d’Italia.
Risulta essere uno dei borghi fortificati medievali praticamente tutto intatto oltre che davvero suggestivo.
Una bomboniera!

Si trova in collina (circa 350 mt) fra la valle dell'Ongina e quella dello Stirone con una bella vista sulle colline e vallate circostanti.
Vi ho riportato i fiumi perché hanno tutta una loro importanza legata anche ai vini.

Questa è la zona di produzione tipica del GUTTURNIO che, come vitigno è rigorosamente vivace, come un po’ tutti gli emiliani, persone aperte e splendide (anche se i piacentini mi hanno confessato che forse forse sono più tirchi di noi perché lo sono per davvero: viva il riciclo!)
Oltre al GUTTURNIO, rosso, abbiamo l’ORTRUGO, bianco tipico.
Se la società viti-vinicola non segue il capitolato come deve non può fregiarsi di apporre la dicitura GUTTURNIO od ORTRUGO
Ragione per cui molte cantine hanno optato per nomi che rimandano all’Ongina: nero d’Ongina o Bianco d’Ongina, GUTTURNIO, il primo e ORTRUGO, il secondo!
(da anni le cantine hanno seguito anche la via del GUTTURNIO fermo e per una come me che adora i vini di corpo, una bella barbera, un Barbaresco, un nero d'avola...il fermo è di una spanna sopra. ma de gustibus ;-) )

La gita del paese è breve, quella del castello che ahimè finora non abbiamo potuto visitare per i giorni di chiusura, un po’ più lunga, ma mezza giornata, pranzo o cena esclusi!, bastano

E non fatevi mancare un bel pasto…terra meravigliosa dove trovare i tipici tortelli alle erbette, il malfatti, gli anolini in brodo (anche il 15 agosto, anzi soprattutto il 15 agosto per tradizione) e poi i salumi con la torta fritta (simile allo gnocco fritto più tipico nel modenese) e poi pesce di fiume, le rane, la faraona ripiena…

Nella piazza di Vigoleno dalla quale ho scattato alcune foto (e alcune perdonatemi sono scolorite per via del vetro del ristorante) c’è una trattoria interessantissima.
Altri 2/3 locali all’interno del Borgo, oltre a cantine e negozietti di souvenir che in parte vi portano indietro nel tempo.

Una signora che abita lì mi dice che nel dialetto locale Vigoleno significa “paese del vino” e che è, pur se il Santo Patrono è San Giorgio, non si disdegna un occhio di riguardo per…Bacco :p

Sono decisamente OT ma non potevo sottrarmi (cultura enogastronomica ma non artistica come l'autrice del thread!).
;-)
Sono 24 anni che frequento quei luoghi e li conosco quasi più che la mia stessa amata Genova

Se abbiamo l’Ongina da un lato ecco lo Stirone dall’altro.
Lo Stirone è forse il mio fiumiciattolo preferito perché a seconda dell’ansa che segui in auto…ora sei in provincia di Parma e quindi nella braccia del PARMIGIANO REGGIANO e …ZAC…ora di nuovo a Piacenza, dal Padano
Due eccellenze italiane, pur diversi…
Vi inserisco il link specifico:
http://www.castellidelducato.it/cas...ia-e-bandiera-arancione-touring-club-italiano

Se volete superare Vigoleno andando verso Parma, potrete trovare un altro Castello: quello di SCIPIONE!
Quindi...buon giro a tutti
 
Ultima modifica:
Top