• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite,
    in questa sezione i nostri utenti possono aggiornarci in diretta nel corso della propria crociera circa l'andamento della medesima.
    Gli argomenti dovranno essere intitolati:
    [LIVE] nomenave - nomecrociera - datapartenza.
    La discussione relativa alla "diretta" potrà essere aperto solo nell'imminenza della partenza. Questa sezione NON SOSTITUISCE quella relativa ai diari di viaggio.
    Al termine della crociera l'utente potrà postare nella sezione "Diari di viaggio" il proprio resoconto completo sulla crociera. La pubblicazione del diario di viaggio comporterà la chiusura del corrispondente argomento nella sezione "In diretta dalle navi" ed il suo trasferimento nell'apposito archivio. In assenza della pubblicazione del diario di viaggio e comunque entro una settimana dal termine della crociera, la discussione nella sezione "In diretta dalle navi" verrà chiusa e trasferita nell'apposito archivio.
    Fate buon uso di questa sezione.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

[LIVE] - Costa Favolosa - Panorami britannici e scozzesi - 1 settembre 2025

Sul lato interno della Holstentor è riportato l’acronimo SPQL (Senatus Populusque Lubencensis) a riparafrasare il motto romano, tanto era la potenza di Lubecca ai tempi (volendo sottolinearne dunque proprio la grandezza e lo splendore quasi “imperiale” della città).

IMG_5682.webp


Questi sotto sono i cosiddetti “magazzini del sale”, direttamente sul fiume, dove un tempo le navi mercantili caricavano e scaricavano le merci.

Lubecca importava sale da Lüneburg (via fiume e canali) e lo esportava nel Baltico, in particolare verso la Scandinavia, dove veniva usato per conservare l’aringa, alimento base delle flotte del nord.

Questo commercio fu una delle basi della ricchezza di Lubecca.

IMG_5688.webp

E poi la Marktplatz, la piazza principale, centro nevralgico del potere commerciale dei tempi.

Il mix di stili è piacevole alla vista.

IMG_5723.webp

Con dettagli dorati che ci parlano dei splendori passati.

E con cerchi blu.

IMG_5726.webp

Sempre nella Marktplatz, il municipio di Lubecca con le sue guglie appuntite e gli stemmi medievali sembra uscito dalla fiaba di Re Artù.

IMG_5714.webp
 
Ultima modifica:
Camminando per la città non puoi fare a meno di sentirti “schiacciato” da cattedrali imponenti.

IMG_5739.webp

È incredibile come tutto svetti verso l’alto, che sia un campanile

IMG_5701.webp

o una guglia.

IMG_5746.webp

Si notano infissi preziosi.

IMG_5771.webp

Una curiosità golosa: Lubecca è celebre per il suo marzapane (“Marzipan”), tra i più pregiati al mondo.
La Confiserie Niederegger, fondata nel 1806, è il marchio più famoso. Proprio qui, sulla Marktplatz, non potevamo risparmiarci una dolce sosta (la dieta vale dall’atterraggio).

IMG_5731.webp
 
Ultima modifica:
Come ogni città del Nord, anche Lubecca va a dormire molto presto.

Mi ricorda Amburgo, quando mi aveva accolto sonnecchiante già nove giorni fa… senza però i rumori delle gru porta container.

Di notte la città è infatti ancora più magica, perché svuotandosi dei turisti, si è riempita di silenzio e le (poche) luci si riflettono sui mattoni rossi. La suggestione è quella di essere in un libro di storia che svela uno splendore passato, mentre la città, insieme alla luna, si specchia, placida, nel suo fiume.

IMG_5790.webp
 
Ultima modifica:
Alcune info pratiche magari utili per chi voglia estendere il viaggio con almeno una notte a Lubecca, per avere l’opportunità di esplorarla in maniera rilassata.



Abbiamo raggiunto la stazione di Lubecca (Lübeck Hbf) in treno (regionale, senza cambi) dalla Hamburg Hbf in circa 45 minuti.

L’hotel scelto, Radisson Blu Senator, si è rivelato perfetto per la posizione sia dalla stazione (10 minuti a piedi) che per il centro (5 minuti a piedi dalla Holstentor).

L’hotel si trova direttamente sul fiume, di fronte alla città vecchia e sebbene la struttura sia in stile moderno “dialoga” perfettamente con la città vecchia per l’utilizzo dei tipici mattoni rossi.

IMG_5789.webp

Per la costruzione a metà tra l’antico e il moderno mi ricorda il corrispondente hotel di Bergen.

Alcune foto degli interni dell’albergo, caratterizzati anche da toni scuri ma eleganti

IMG_5799.webp
IMG_5796.webp

con anche alcuni eccessi di colore.

IMG_5792.webp

E del suo giardino con vista.

IMG_5798.webp
 
Per la cena però abbiamo evitato il ristorante di gusto internazionale dell’hotel, preferendo qualcosa di un pò più tedesco: il ristorante Lübecker Kartoffelkeller. È molto suggestivo: si trova praticamente nella stessa struttura dell’antico Helligen-Geist Hospital Alten und Pflegeheim, si cena sotto volte caratterizzate dai tipici mattoni rossi del Gotico Baltico.

IMG_5781.webp
IMG_5774.webp

In linea con il nome del ristorante (kartoffel = patata) la cucina propone piatti a base di tubero: non solo zuppe ma anche piatti unici a base (oltre alla patata) di carne e pesce del baltico.

Questa la zuppa di patate e wurstel (la cucina tedesca non brillerà di fama ma vi assicuro che era buonissima!), l’unica cosa che non ho particolarmente gradito: non me l’hanno servita dal carrello come d’uso al Club Favolosa.

IMG_5779.webp

In linea con l’impostazione tedesca della giornata si cena molto presto, quindi attenzione all’orario: è alle 20:15 l’ultimo ordine per la cucina.



Per chi voglia fermarsi più di una notte, sicuramente meriterebbe spendere un’intera giornata nel quartiere marittimo di Lubecca (a 20 km dalla città), Travemunde. Per una passeggiata sulle sue spiagge (caratterizzate dalle tipiche Strandkörbe, le sedie a sdraio coperte, dalla forma a capanna, per proteggere dal vento e dal sole) e per godere delle visioni del Mar Baltico.



Un’ultimo consiglio. Abbiamo detto che Lubecca è famosa per il marzapane. Portatevi una grande valigia in più, se volete un “vero” souvenir di marzapane come questo qua sotto: io non avevo spazio.

IMG_5788.webp
 
Ultima modifica:
Direi sia la città che l'hotel siano stati un' ottima scelta e anche un modo meno brusco di ritornare coi piedi per terra 😉


Concordo sulla comodità di raggiungerla, da Amburgo numerosi i collegamenti. Noi abbiamo scelto di rimanere un giorno e mezzo in più ad Amburgo, che non conoscevamo per nulla. Lubecca sarà sicuramente per la prossima occasione....concordo con quanto espresso sulla fiaba....sia per mare, che per terra...le guglie di ambedue le città, Amburgo e Lubecca ti slanciano inevitabilmente verso il cielo, l'azzurro splendidamente immortalato nelle tue immagini...e il blu in tutte le sue declinazioni è il colore dei sogni.

Che dire...mi ha fatto piacere viaggiare con te in un itinerario che ben mi si addice, su una nave che( concordo come le gemelle) è tutta da scoprire ma che soprattutto ha un'anima. Doppio piacere nel leggerti, hai saputo trasformare una diretta in un diario di emozioni ma....non farci aspettare troppo , grazie e alla prossima avventura ( che se è già in cantiere non guasta per il rientro a casa più soft).

Un salutone e ancora grazie!!
 
Direi sia la città che l'hotel siano stati un' ottima scelta e anche un modo meno brusco di ritornare coi piedi per terra 😉


Concordo sulla comodità di raggiungerla, da Amburgo numerosi i collegamenti. Noi abbiamo scelto di rimanere un giorno e mezzo in più ad Amburgo, che non conoscevamo per nulla. Lubecca sarà sicuramente per la prossima occasione....concordo con quanto espresso sulla fiaba....sia per mare, che per terra...le guglie di ambedue le città, Amburgo e Lubecca ti slanciano inevitabilmente verso il cielo, l'azzurro splendidamente immortalato nelle tue immagini...e il blu in tutte le sue declinazioni è il colore dei sogni.

Che dire...mi ha fatto piacere viaggiare con te in un itinerario che ben mi si addice, su una nave che( concordo come le gemelle) è tutta da scoprire ma che soprattutto ha un'anima. Doppio piacere nel leggerti, hai saputo trasformare una diretta in un diario di emozioni ma....non farci aspettare troppo , grazie e alla prossima avventura ( che se è già in cantiere non guasta per il rientro a casa più soft).

Un salutone e ancora grazie!!

Assolutamente: l’aereo subito ieri sarebbe stato uno “schiaffo” in pieno viso un po’ troppo forte.

Grazie, grazie mille davvero per le belle parole, era tanto che volevo scrivere. In passato avevo iniziato ad abbozzare qualcosa nelle note dello smartphone ma poi, non so, mancava la vera ispirazione. Che non poteva arrivare davvero se non su Costa e con un itinerario così.

Grazie per avermi letto! 😊

Ora si ritorna ..a sognare.
 
Day 10 - È tempo di tornare …e ricominciare a sognare



Sono salito in aereo e, seduto al mio posto, sento che l’elettricità entusiasta mi sta mano a mano abbandonando: per la prima volta da 10 giorni è ai minimi livelli (intorno al 2%).

Mi si chiudono gli occhi.

Forse quando li riaprirò, avrò il dubbio di aver sognato tutto.

Il dubbio che l’incanto di quei paesaggi epici, il dubbio che le passeggiate tra le stanze di quelle dimore d’altri tempi, il dubbio che quell’aria pura, dal profumo di felci e muschio, da respirare a pieni polmoni, il dubbio che tutti quei colori dalle infinite gradazioni di verde che regala la natura, alle gradazioni di oro, granito e rosso delle costruzioni dell’uomo, il dubbio che la meraviglia vissuta dal balcone di Favolosa tra arrivi e partenze, tra nuvole rosa, onde, sole e gabbiani, siano stati solo un sogno meraviglioso.



Oppure …una vera “favola”.



Grazie per aver avuto la pazienza di leggermi fin qui!



Buon mare a tutti!



M.
 
Anche io sono andata a Lubecca dopo una crociera da Amburgo e per l'occasione avevo riletto i Buddenbrock, peccato che la casa di Thomas Mann fosse chiusa per ristrutturazione. Suggerisco anche di fare un salto a Travemunde per una passeggiata, facilmente raggiungibile con un bus da Lubecca!

Grazie tantissime per questo diario, ricco di informazioni e di emozioni.
 
Grazie per aver condiviso con noi questo viaggio, è stato bello seguirti, è stata una diretta all'insegna di una “elettricità entusiasta” ed anche molto simpatica.
Seppur virtualmente ci hai riportato su Favolosa, poi in Scozia rinfrescando la nostra memoria con posti che abbiamo visitato e altri ancora da scoprire, le foto molto belle.
Alla prossima e buon rientro
 
Anche io sono andata a Lubecca dopo una crociera da Amburgo e per l'occasione avevo riletto i Buddenbrock, peccato che la casa di Thomas Mann fosse chiusa per ristrutturazione. Suggerisco anche di fare un salto a Travemunde per una passeggiata, facilmente raggiungibile con un bus da Lubecca!

Grazie tantissime per questo diario, ricco di informazioni e di emozioni.
Grazie, grazie mille 😊
E grazie anche per aver citato questo romanzo (non lo conoscevo: il solito ignorante!), ho sbirciato la trama: sembra bellissimo! Lo leggerò per alleggerire il mio ritorno!

Grazie per aver condiviso con noi questo viaggio, è stato bello seguirti, è stata una diretta all'insegna di una “elettricità entusiasta” ed anche molto simpatica.
Seppur virtualmente ci hai riportato su Favolosa, poi in Scozia rinfrescando la nostra memoria con posti che abbiamo visitato e altri ancora da scoprire, le foto molto belle.
Alla prossima e buon rientro
Felice di avervi fatto rivivere qualche bel momento passato e grazie a voi per avermi letto. 😊
Quando “mi parte” l’elettricità entusiasta c’è poco da fare! Non dormo, voglio fare tutto, e, stavolta, addirittura, ho superato quella soglia (forse di imbarazzo) che mi ha portato a scrivere.
 
Top