Oggi siamo a Barcellona
L'escursione prevede di essere accompagnati da un fotografo National Geographic oltre alla tradizionale guida per spiegare quanto si vede e dove si andrà.
Il fotografo è Michele dalla Palma molto chiaro, preparato e sufficientemente empatico anche con chi di fotografia capisce poco.
Ecco il sito
L'escursione è stata una lunga passeggiata partendo dal vecchio porto su verso il Barrio Gotico.
La premessa di dalla Palma è stata semplice: non è un corso di fotografia ma ha lo scopo di trasmettere alle persone la "sensibilità" fotografica.
Con sensibilità fotografica si intende far capire che il problema non e tanto se una foto è bella o è brutta ma quello che la foto, o la serie delle foto, racconta, che sia una storia o che produca una sensazione.
Il nostro giro quindi è stato a due voci, la guida che ci ha spiegato dettagliatamente la storia di ciò che vedevamo, arricchendola con aneddoti, e la voce del fotografo che spiegava come in alcune situazioni si debba preferire un dettaglio alla foto d'insieme.
Non sono mancati anche i consigli sul taglio delle foto, verticale od orizzontale, o se includere un cartello stradale o delle persone a passeggio.
È stata sicuramente un'esperienza interessante da cui anche io che di fotografia un pochino, in modo amatoriale, so, ho imparato qualcosa.
Di certo ho visto scorci di Barcellona che non conoscevo e che Della Palma mi ha fatto notare particolari che non avevo mai notato

La prima delle due foto, un bacio, è costituita da, se ricordo bene, 27000 tessere. Ogni tessera è una semplice fotografia familiare come può essere un selfie. Nella seconda immagine che è un dettaglio del mosaico, se ingrandite vedrete le singole foto.
Non avevo mai visto quest'opera.
Geniale!