• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

" La luce del Nord..."- fiordi norvegesi a bordo di Costa Diadema.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
...
Salteremo altresì l' incontro con il Comandante...oggi è serata di gala con tutti gli annessi e connessi ma non salteremo il nostro " incontriamoci a bordo" dove ho potuto dare un volto a Tamburino e Nelli e ritrovare i già conosciuti Miryam e Marber.




La biblioteca, il luogo ideale per incontrarsi...


IMG_20240630_092230583_HDR.jpg

IMG_20240630_092326193_HDR.jpg

IMG_20240630_092210754_HDR.jpg




Continua...
 
1750193164683.webp

Una bellezza travolgente" ....con queste parole un amico mi spiegava l'emozione provata in una crociera nei fiordi...con questo pensiero cerco lontanamente di immaginare cosa possa essere. Intanto la meraviglia si manifesta come preludio a quel paesaggio che tra poche ore potrò vivere. La luce...questa meravigliosa luce che distende le ore del giorno che si fondono nelle ore della sera....sera, una parola, un tempo che non esiste quassù... È una sensazione strana e allo stesso tempo euforica, una luce che invoglia a prolungare oltre ogni possibile intento la giornata che sembra non finire mai...
Di crociere ne ho fatte parecchie, ma una luce così vivida, limpida, pura, non l'ho mai potuta trovare... è forse questa la magia del Nord?

C'è chi dice che il momento migliore in cui poter vivere emozioni uniche è l'inverno, quando il mondo del Nord si veste di bianco e l'aurora boreale danza nei cieli. Sicuramente sarà così ma questa luce non lascia del tutto indifferenti...o forse sono solo io a pensarla così... intanto non mi sembra sera ma un limite me lo devo pur dare se voglio arrivare al domani! ...e domani è tra poche ore!

Oggi il Comandante ha spiegato dettagliatamente il viaggio che intraprenderemo domani....per me è la tappa più attesa: sveglia alle 04.30...troppo presto? Sono fuori di testa???...per mio marito si!...ma il mio posto sarà lì , in vedetta. Non voglio perdermi neppure un istante dell' ingresso di Diadema nel fiordo.

Ma intanto terminiamo la serata al Sunset lounge, un luogo magico all' aperto...il mio preferito su questa nave....a suo tempo vi spiegherò il perché della scelta di Diadema per questo itinerario.

IMG_20240629_213804648_HDR.jpg


IMG_20240629_213808577_HDR.jpg


IMG_20240629_210546677.jpg


IMG_20240629_213837930_HDR.jpg


IMG_20240629_211004938_HDR.jpg


IMG_20240629_213928620_HDR.jpg


IMG_20240629_220400958.jpg


IMG_20240629_220114007.jpg


IMG_20240629_220236845.jpg


IMG_20240629_220219893.jpg



Per arrivare all’alba non c’è altra via che la notte.” (Kahlil Gibran)
 
Lunedì 1 Luglio - Geirangerfiord....4° giorno di crociera.





Una sottile lamina di luce filtra dai tendaggi lasciati volutamente appena aperti....socchiudo gli occhi ma in un baleno salto giù da letto....ma che ore sono? Perché la sveglia non ha suonato?...il perché è subito detto: non è ancora ora della sveglia , l'ho solo preceduta: sono già sveglia!

Ore 04.20, in anticipo sull'orario , ma direi che ci siamo...anzi guardo fuori e vedo un promontorio. Ma come?? Il Comandante ha detto chiaramente che alle 05.00 "cominceremo la navigazione , entrando dal mare nello Storfjord...". Ma io vedo già le pareti del fiordo. Non ci siamo, non ci siamo proprio...ha anticipato!
Più veloce della luce e bardata di tutto punto con macchina fotografica al seguito, volo letteralmente nel corridoio deserto di Diadema. Ascensore....in pratica è già lì che mi aspetta, e su ...su veloce sul ponte ...


2BTUgS8.jpeg



1750193277120.webp

1750193293546.webp

1750193313629.webp

1750193328291.webp

1750193348680.webp


L' aria è umida , un leggero vento mi avvolge completamente....resto letteralmente senza fiato...lo stupore, la magia e i colori non colori ma sfumature intense disegnano un' unica sinfonia sulle stesse note di colore...sembra di essere catapultati indietro nel tempo , un tempo primordiale ai confini del mondo conosciuto. La magia del Nord si rivela così e resterà per sempre impressa nella mia mente come l' attimo più emozionante di tutto il viaggio...

lpKowIM.jpeg




8zMZDgj.jpeg




9KJPVqR.jpeg




O9kJ9nX.jpeg



Un batuffolo di nebbia comincia a salire da una conca rocciosa, sale rapido sempre più in alto e si impiglia tra le vette dei monti, per un attimo sventola, si fa soffice per poi dissolversi così com' è venuto...

I monti si aprono all' improvviso davanti a me.. la nave prosegue sicura in un mare che non sembra mare ma un lago le cui acque sono quasi ferme, da cui si dipartono numerose ramificazioni e l'occhio scruta attraverso questi nuovi orizzonti scoprendo un susseguirsi di monti in gradazione di colore...sempre colore non colore poiché le nubi basse ancora non permettono al sole di penetrare ma che aiuta a creare quella meravigliosa gradazione di grigi o azzurri o blu fino ad intravvedere uno squarcio di luce che illumina le vette glaciali dei monti...


XjeQzmK.jpeg




pzA4nbE.jpeg




231tbaQ.jpeg





Su quelle rocce lontane si distendono nevi eterne che alimenteranno fragorose cascate...la mente divaga su questi pensieri. Una morbida nebbia offusca a tratti questi orizzonti lontani, e anche il mio viso è tutto un gocciolio di umidità...ora sì che il freddo , malgrado gli strati di abbigliamento anti acqua e anti vento, mi penetra addosso. Cerco un riparo momentaneo ora effettivamente le nubi basse avvolgono i ponti che sembrano trasudare acqua.


ecY3BDa.jpeg




ma7I71N.jpeg




In questo mondo così primordiale compare un primo cenno di vita. Le comunicazioni tra un lato e l'altro del fiordo sono garantiti dai traghetti che fanno spola in continuazione, se non fosse per quelli mi sembrerebbe di essere nel giurassico e mi aspetterei da un momento all'altro di vedere strane creature....il silenzio regna sovrano in queste vallate profonde...



t4vGRXL.jpeg




Hq5bbec.jpeg
 
Ultima modifica:
..
Più ci addentriamo all'interno del fiordo, più veniamo avvolti da una nebbia fittissima....si vedrà prima o poi la luce?

Lo Storfjord si estende per 110 km interamente nel distretto di Sunnmøre, nella contea di Møre og Romsdal, a sud-ovest della città di Ålesund....che speravo di intravvedere all' ingresso dal mare , ma l'anticipo della navigazione non mi ha permesso ( colpa del Comandante che ha anticipato :confused:).


1721634062095.png




La mappa topografica del fiordo da cui si vedono le tante diramazioni. Nel primo tratto è molto ampio....

La nostra posizione...

1750193840386.webp

E il nostro futuro percorso...


Screenshot_20240617-052416.png


Il fiordo ha la propria foce sul mar di Norvegia tra le isole di Hareidlandet e di Sula, pochi chilometri a sud di Ålesund, e si sviluppa principalmente in direzione est-ovest con diverse ramificazioni. A partire dalla foce vi sono il Sulafjord e il Vartdalsfjord. Successivamente il fiordo si dirama nello Hjørundfjord (che a sua volta si dirama nei Norangsfjord e Storfjord) e nel Sykkylvsfjord e, nella parte più interna, nel Norddalsfjord (lungo 16 km, da cui parte il Tafjord) e nel Sunnylvsfjord (lungo 26 km, da cui ha origine il Geirangerfjord, celebre meta turistica).


Immagini....


1750193918043.webp


Per via della lunghezza e delle numerose ramificazioni il fiordo caratterizza profondamente la morfologia della regione, che viene divisa in due parti collegate solo da traghetti.

L'aspetto del territorio nella regione dello Storfjord è quella tipica della Norvegia occidentale. Il fiordo è circondato da isole con montagne alte fino a 500-800 m s.l.m.. Le coste del fiordo sono tipicamente ripide, interrotte di tanto in tanto da valli pianeggianti che si estendono nell'entroterra fino a 30 km. Il paesaggio è quello tipico dei fiordi della costa occidentale.

gzfinpi.jpeg



USIDipk.jpeg



cnSZMoT.jpeg




Si comincia leggermente a virare, un cambio posizione e altre visuali ci attendono....



AXb3o0M.jpeg



hw3SB7x.jpeg



TS1owHv.jpeg


Sulle ripide pareti che circondano il fiordo si trovano diverse fattorie storiche perfettamente conservate, tra queste si citano Ytste Skotet, Me-Åkernes, Skageflå e Knivsflå. Alcune di queste le vedremo più in là.



EYt2soM.jpeg



hcyW6lR.jpeg


1750194005285.webp

1750194030985.webp

1750194044241.webp
 
..1750194086674.webp

1750194109112.webp

1750194126890.webp

1750194140435.webp

Secondo una leggenda vichinga fu Odino, il padre di tutti gli dei, a creare i fiordi, e lo fece per ricordare agli uomini il potere creativo della dualità: mare e montagna, blu e verde, orizzontale e verticale, luci e ombre, in un contrasto estetico ed emozionale....ed è questa, la magia di questo paesaggio che induce alla contemplazione la vera bellezza ... anche la curiosità delle storie norvegesi, come quella, per esempio, che riguarda una creatura misteriosa, il troll. Apparso migliaia di anni fa ai tempi dell’era Glaciale si narra che ancora oggi viva nelle foreste norvegesi, vicino ai fiordi, sempre al riparo dalla luce del sole che potrebbe pietrificarlo. Si sposta solo di notte ed è possibile sorprenderlo mentre cammina goffamente al bagliore della luna e riconoscerlo per la sua piccola statura e per il suo lungi naso....leggende che accrescono la fantastica visione di questi luoghi.


IMG_20240701_073412448.webp



IMG_20240701_074651388_HDR.webp


Geologicamente la loro formazione è diversa... Un braccio di mare che si insinua nella costa, anche per vari chilometri, inondando un'antica valle glaciale.
Quando un ghiacciaio che si estende al di sotto dell'attuale livello del mare si ritrae, il mare riempie la vallata incisa dal ghiacciaio, con la tipica valle a forma di U. In tal modo si sono formate delle rientranze della costa connesse con il mare e con i laghi, talvolta profonde sino a 1300 m.

La morena formata dall'espansione del ghiacciaio viene lasciata dal suo ritiro all'inizio della vallata e nel caso dei fiordi si trova sott'acqua, diminuendone la profondità all'imbocco. L'acqua sul fondo dei fiordi ha spesso una salinità molto bassa, a causa della sua provenienza dai torrenti e dallo scioglimento delle nevi: questa acqua dolce, più fredda tende a scendere sul fondo e a non mescolarsi con l'acqua di mare presente in superficie. Caratteristica dei fiordi del nord Europa è la tendenza a ghiacciarsi nel periodo invernale. Le basse temperature, la scarsa profondità, la debolezza delle onde e la scarsità del sale in queste acque favorisce infatti questo fenomeno inusuale per acque marine (sia dolci che salate).

Molti fiordi assomigliano a placidi laghi azzurri, ma d’acqua salata (talvolta mista però all’acqua dolce proveniente da fiumi e ghiacciai): sono bracci di mare che si insinuano spesso molto profondamente nell’entroterra, con montagne imponenti che li sovrastano da entrambi i lati.



IMG_20240701_073656977.webp




Continua...
 
..
Qualche forma di vita sulle rive si palesa....


VVS8OZO.jpeg





2JwyHLK.jpeg





4cI7fOC.jpeg





vLixLBV.jpeg



In lontananza incombono alte vette avvolte dalle nubi....



Uq3ZBtJ.jpeg





keQRKoM.jpeg





EUJlnDo.jpeg



Finalmente un centro abitato, direi , densamente abitato visti i precedenti.
Il fiordo sembra cambiare, da un lato ci allontaniamo mentre dall'altro ci avviciniamo sempre più alla riva...ma è solo impressione, in realtà è la direzione che cambia. Senza quasi accorgerci imbocchiamo un'altra ramificazione del fiordo che ci condurrà alla nostra prossima meta.
Qui tutto cambia, i colori cominciano a prendere forma, le rive si fanno più verdi e scoscese e tra la vegetazione, rivoli d'acqua...che con il procedere prendono più corpo : le prime cascate.

t6s7lcW.jpeg




pY7t4Pa.jpeg




jj796mw.jpeg




8hoEyx2.jpeg





ykksPWI.jpeg





OQotjSd.jpeg





9s6mKTx.jpeg



1750194785972.webp


1750194802223.webp



Continua...
 
Ultima modifica:
..1750194852336.webp

1750194869547.webp

sound si fa più angusto, ormai è diventato un corridoio tra le rocce. L' acqua si è sprofondata in una totale irrealtà di un verde abissale, liscia come l'olio e silente come un sogno.... bisogna trattenere il respiro per non incresparla e farvi tremolare il riflesso terribile e puro dei monti che sprofondano nel mare.


IMG_20240701_061716552_HDR~2.jpg



IMG_20240701_062523125.jpg



IMG_20240701_063120815_HDR.jpg



I monti si aprono improvviso e si chiudono dietro a noi. Una superficie ampia e luminosa piena di cielo, fasciata di seta ondosa...

IMG_20240701_062527314.jpg



Rocce in basso....e in basso c'è un' acqua liscia, immobile dove tutto si rispecchia. Su quelle rocce si distendono nevi eterne ed eterne cascate si creano un varco prima di tuffarsi in mare...

IMG_20240701_073642945.jpg



IMG_20240701_062458382~2.jpg



IMG_20240701_062927478.jpg



IMG_20240701_064020939_HDR.jpg





.... è sufficiente un solo raggio di sole per far si che la magia della luce del Nord si sprigioni....regalando pure emozioni.

1750195056551.webp


1750195077071.webp
1750195108991.webp
 
..


1750195623896.webp


Quest'ultima parte del fiordo è di una bellezza indescrivibile. Numerosi scenari si aprono dinnanzi ai miei occhi, emozioni pure che difficilmente scorderò. la natura qui è veramente generosa, strabiliante, assolutamente indescrivibile a parole....un volo di gabbiani segue la nostra scia è il preludio di terra vicina, approdo che ci regalerà ancora splendide vedute.



CHn7qFA.jpeg





J2dHy9D.jpeg



Intravvediamo quel ramo oscuro, poichè il sole ancora non lo ha inondato, è il Geirangerfjord che vedremo solo al ritorno



KSJcYTa.jpeg




Q9u02G2.jpeg





YTyFTHk.jpeg





2GxMehv.jpeg



....








mhc1NIa.jpeg






C7xUi4A.jpeg






Z4sgBwG.jpeg





KmA4BNG.jpeg




1750196190590.webp
 
Ultima modifica:
..
Hellesylt....prima parte della giornata.
Sbarco ore 8.30; ripartenza di Diadema ore 9.30.




IMG20240701080708.jpg





IMG_20240701_080056214.jpg


IMG_20240701_080201204.jpg








IMG_20240701_080252513.jpg

IMG_20240701_080322594.jpg



Procede lentamente Diadema per posizionarsi in banchina per lo scalo tecnico di solo un' ora che permetterà la discesa dei soli ospiti che faranno escursioni lunghe di un' intera giornata.

Abbiamo ancora un po' di tempo per goderci questa visione della piccolissima località che ci ospita, prima di prendere posto al teatro, luogo convenuto per l'attesa della nostra chiamata.

Lasciatemi dire che la traversata dell' intero ( fin qui) fiordo è durata quattro ore....volate letteralmente in contemplazione di panorami unici. Vale la levataccia!
 


Il giornale di bordo dedicato allo scalo di oggi.


IMG_20240722_162955297.jpg


IMG_20240722_163016724.jpg



IMG_20240722_163049651.jpg


IMG_20240722_163024599.jpg



Le escursioni programmate per questo scalo.


IMG_20240722_163009008.jpg





La nostra posizione.

Screenshot_20240625-074947.webp


Screenshot_20240617-085008.webp


Il percorso di Diadema verso Geiranger


Screenshot_20240617-093458.webp

Screenshot_20240701-094747.webp



Screenshot_20240617-101754.webp

Nessuna tipologia di biglietto cartaceo, tutto viaggia per App e la vostra card una volta scansionata dalla guida riporta la prenotazione dell' escursione. Il ritrovo a teatro dove si verrà chiamati suddividendo gli ospiti per nazionalità con assegnazione di un numero di bus dedicato per lingua di appartenenza. Si scende in autonomia recandosi davanti al proprio bus di appartenenza dove si viene accolti dalla guida, noi avremo Marisol...giovanissima ragazza italo spagnola che ci guiderà per quella che sarà, una splendida avventura!


Continua....
 
..
Conosciamo la nostra ottima guida. Marisol è da poco laureata, conosce molto bene quattro lingue e da sei mesi vive in Norvegia. In pratica è stata" reclutata" per lavorare a contatto con i turisti e la sua empatia la contraddistingue per simpatia nonché bravura e accortezza nell' assistenza delle persone, specie di chi è più in là con gli anni a cui non manca di essere di sostegno e aiuto.

Abbiamo scelto, dopo tanti ripensamenti, l'escursione che ci porterà da Hellesylt, attraverso splendide vallate , fiordi e laghi incantati, verso Geiranger e naturalmente la salita al Dalsnibba.
Classica direte voi...si, e come si fa a non salire al Dalsnibba alla prima volta ai fiordi?? Il nostro Massimo non me lo avrebbe mai perdonato :p

Il percorso della nostra escursione.

1750197201575.webp



Faremo numerose tappe molto interessanti prima di raggiungere il luogo principale.
Questa escursione, sappiatelo, così come le più iconiche vanno subito in esaurimento. Noi , dopo un tira e molla, (mi piaceva molto anche la proposta verso il monte Stranda e la strada dei Troll...molto più lunga e impegnativa), è andata subito in esaurimento a bordo non vi è più possibilità. Molte persone conosciute a bordo ci sono rimaste malissimo ma, per noi che bazzichiamo il forum non è una novità.

Saliamo quasi subito sul bus e dopo neppure dieci metri la prima sosta. Potevamo lasciare Hellesylt senza ammirare da vicino la sua fragorosa e impetuosa cascata??? Certo che no!!....e Marisol mi e ci ha letto nel pensiero.
" Dieci minuti e non oltre " sentenzia così 😂...mi raccomando, abbiamo tanta strada da percorrere".

IMG_20240701_090426361_HDR.jpg



IMG_20240701_090429753_HDR.jpg




aEKhS2S.jpeg



1750197340450.webp


1750197361627.webp

1750197376937.webp

1750197390507.webp


Fa uno strano effetto essere così vicini a questa cascata, lo sguardo è come iptonizzato e incapace di guardare altrove, il rumore dell'acqua è talmente forte da coprire ogni altro suono.
Il piccolo agglomerato di abitazioni che identificano Hellesylt, non lo possiamo identificate come un paese vero e proprio qui vivono non più di 90 persone. Un solo " supermercato" se così lo si può chiamare, una Chiesa e negozi, piccoli negozi che lavorano soprattutto nella breve estate nordica per i turisti.




UfHi2B6.jpeg




8uqNeSd.jpeg



IMG_20240701_091519132_HDR.jpg



cvNdpKf.jpeg





bRu110O.jpeg



Prima di risalire sul bus riusciamo a cogliere qualche aspetto della vita qui e dalla conformità delle abitazioni trasuda semplicità e grande pace.

IMG_20240701_090948537_HDR.jpg




IMG_20240701_090414642_HDR.webp
 
Ultima modifica:
.1750198040815.webp


La nostra " casa" ....

Si parte verso la scoperta dell'interno di queste verdi vallate.

Le foto, ve lo dico subito, fatte da un bus in corsa e con il riflesso del vetro, non sono ottimali, spero rendano in parte la bellezza dei luoghi.


7cB4koq.jpeg





leUmNHt.jpeg





AN6fRHW.jpeg



Siamo nella contea di More, caratterizzata da ampie vallate in cui notiamo diverse abitazioni. Sono fattorie, qui è il principale sostentamento della zona. Sono tutte in ottimo stato poiché il governo le sostenta permettendo così che non vadano a morire... è anche un pezzo di storia del Paese. Alcune case, le vedrete spesso nelle foto, hanno una copertura " strana" sul tetto: vi cresce l'erba! Eh...si, è proprio così. Anticamente quando non esistevano le coibentazioni, era l'unico sistema per rendere coibentata l'abitazione. Questo agglomerato di torba, muschio che ricopriva le falde del tetto aveva il potere di preservare il calore e rendere fresca in estate la casa. Alcune fattorie moderne nella ristrutturazione hanno voluto ripristinare l'antica forma.

PyrfD3u.jpeg





PnS6XLJ.jpeg



Alzando lo sguardo in lontananza si scorgono, ancora offuscate dalle nebbie mattutine, le cime delle montagne più alte con ancora tracce di neve.


XdL0VT3.jpeg





ohxhOf2.jpeg





5kA3w8C.jpeg




Il verde assume molteplici toni, qui la natura esplode letteralmente. Boschi fittissimi si alternano a vaste praterie.


SvgrT4d.jpeg





cNbucpT.jpeg



1750198161113.webp

1750198175985.webp

1750198193394.webp

1750198208505.webp
 
Ultima modifica:
.
In questo tragitto faremo numerose tappe, la prima accanto ad un torrente, la seconda in prossimità di una contea attorno ad un lago molto particolare: L'Hornindalsvatnet.

È un lago della Norvegia che ha la particolarità di essere, con i suoi 514 metri, il più profondo d'Europa. Siamo a Hornindal...quattro case sono già tante qui.


1721816047913.png



Dalla mappa si vede chiaramente la conformazione del lago che trae in inganno, messo lì sembra un fiordo.

Ha una superficie di 51 km², una lunghezza di 22 km e una larghezza massima di circa 4 km. Il lago si trova nella contea di Vestland.Il suo aspetto è quello tipico dei fiordi norvegesi, con l'ovvia differenza di essere isolato dal mare aperto....e in effetti la prima impressione avuta è quella di essere sulle rive di un fiordo.

Essendo la sua superficie situata a 53 metri sopra il livello del mare, ciò porterebbe alla conclusione che il fondo sarebbe posizionato a - 461 metri. Tuttavia negli anni novanta del XX secolo l'azienda Telenor, specializzata in telecomunicazioni, effettuò delle indagini con rilevatori a fibre ottiche che evidenziarono una profondità massima di 612 metri. Questa misurazione, anche se non ufficializzata, mise in evidenza che il valore accettato era comunque sottostimato.

Il lago bagna le località di Eid e Hornindal, da cui il bacino prende il nome.


Qui restiamo una mezz'oretta, la zona non offre quasi nulla se non la possibilità di usufruire dei bagni, un bar, un piccolo negozio di souvenir e naturalmente di tanta natura e un bellissimo panorama tra scorci di montagne. Il colore del lago è molto profondo, cupo , sicuramente il sole avrebbe giovato ai colori accendendoli.

IMG_20240701_101013766.jpg



IMG_20240701_101016994.jpg



IMG_20240701_101022008.jpg




IMG_20240701_101033692.jpg





2RpwhEY.jpeg





Ira5EZ1.jpeg





2NWBYdp.jpeg





aVpaory.jpeg


1750229925069.webp

1750229947022.webp


Naturalmente continua...
 
Nordfiord



È questa la direzione che prenderemo una volta ripartiti. Per un tratto di strada lo costeggeremo.... È un fiordo della contea di Vestland, nel sud-ovest della Norvegia. Con i suoi 106 km di lunghezza è il sesto più lungo del Paese.

1721845994506.png




Il fiordo si sviluppa in direzione est-ovest tra l'isola di Husevågøy nel comune di Kinn e il villaggio di Loen nel comune di Stryn....la nostra prossima meta.

Intanto due nozioni su questa che si è rivelata una zona molto interessante. La più " intrigante" per me senza nulla togliere a ciò che abbiamo già vissuto, ma da questo punto in poi , le sorprendenti vedute, il paesaggio mi hanno letteralmente stregato.

La sponda settentrionale del fiordo è caratterizzata da montagne prevalentemente basse, per la maggior parte inferiori a 1 000 m di altezza, con poche vette di 1 400 m. La sponda meridionale invece è circondata da montagne più alte, generalmente con picchi di 1 500 m, coperte di ghiacciai. A est e a sud-est sorge la catena dello Jotunheimen, il massiccio montuoso più alto della Scandinavia, su cui si sviluppa lo Jostedalsbreen. Pochi chilometri a nord del Nordfjord si trova il lago Hornindalsvatnet, il più profondo d'Europa.

Il fiordo dà il nome ad uno dei distretti della contea di Vestland, Nordfjord. Il distretto, con una superficie di 4 295 km² e circa 32 965 abitanti, include i comuni di Selje, Vågsøy, Bremanger, Eid, Gloppen, Hornindal e Stryn.



IMG_20240701_123243733.jpg



IMG_20240701_130025053.jpg



Notiamo subito che siamo in una piccola cittadina...forse cittadina è un po' troppo, ma sicuramente rispetto alle realtà viste sin d'ora, qui vi è la concentrazione maggiore di persone...circa 3000. È qui che vive la nostra guida, Marisol.

Arriviamo in una zona leggermente decentrata, ma comoda per sistemare i bus. Ci rechiamo subito a pranzo, Marisol ci anticipa che preferisce subito recarci al ristorante in modo da lasciarci del tempo libero dopo per perlustrare in autonomia la zona.

Il ristorante si trova a un centinaio di metri dal parcheggio, ci attendono...tutto organizzato al meglio, troveremo il nostro tavolo contrassegnato dal numero del bus. Menù: naturalmente salmone!! E cosa altrimenti?? Stryn, il suo fiume è rinomato per la pesca dei salmoni che raggiungono pesi notevoli. Chiunque li può pescare....


IMG_20240701_112728206.jpg

IMG_20240701_114928416.jpg

IMG_20240701_120924925.jpg




Una vellutata molto buona di asparagi.
Salmone cotto al vapore con salsa... buonissima, contorno di patate e cetriolini in agrodolce. Torta , squisita a dir poco! Bevande a disposizione sul tavolo, birre analcoliche, acqua normale, acque aromatizzate, Sprite, coca cola, aranciata... naturalmente prodotti delle loro marche e il caffè, americano naturalmente.





Continua....
 
Siamo pronti per poter visitare in autonomia la zona. Marisol ci dà qualche input su come muoverci, la maggior parte è diretta verso i negozi malgrado i prezzi non decisamente abbordabili. Perdere tempo , perché per me lo è, girovagando dentro e fuori da rivendite di tutto e un po' è uno sport che non mi si addice...il luogo naturalistico offre molto di più. Ma il mondo è bello se è.......

Seguiamo le indicazioni di Marisol verso la via d'acqua che caratterizza la zona: il fiume Stryn e le sue vedute......

IMG_20240701_124102460_HDR.jpg



IMG_20240701_125005352.jpg



La cittadina di Stryn, capoluogo di fatto del Nordfjord superiore, ha una forma un po’disordinata, le case sono sparpagliate in un territorio verdissimo e la concentrazione del nucleo più antico è al di là dal fiume che la divide in due parti. Stryn è una rinomata località turistica della Norvegia, i suoi sentieri offrono diversi spunti con percorsi nella natura veramente splendida.

OofufxF.jpeg




g3C5w8S.jpeg





n95mG0L.jpeg



Lo scorrere delle acque limpidissime e una natura letteralmente travolgente ci circonda, come non restarne ammaliati!!





HHJz1tT.jpeg





kBYls5U.jpeg


1750230653528.webp


1750230667601.webp

1750230680804.webp

1750230694012.webp

1750230710486.webp
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top