• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Fortuna se ne andra’.

Volevo tanto salire su Fortuna quando c'erano attaccati i famosi modellini nell'atrio. Nel 2014 avevo avuto la possibilità di provarla... era tutto perfetto.... itinerario, nave, periodo, occasione di importante festeggiamento ed invece niente il destino ha voluto in un altro modo. Poi c'è stato il restyling, niente più modellini... ed ora la mandano via..... Mi dispiace tantissimo Fortuna, non era destino, come non lo è stato per tutte le altri navi su cui mi sarebbe piaciuto imbarcarmi...
 
Un grande dispiacere che la "nave delle navi" vada via.
Sia per come si presentava l'unità (anche se purtroppo "impoverita" dai modellini delle navi rimossi dal soffitto dell'atrio), sia perche la Compagnia ne esce ancor più ridimensionata, con tanti punti interrogativi sul suo futuro.

Mi rimane il ricordo di Costa Fortuna su cui nel 2004, 10 mesi circa dopo il suo primo viaggio, feci una crociera superlativa nel Mediterraneo (il consueto giro), servizio e offerte a bordo impeccabili. Il Comandante era Mario Palombo. Ero a bordo con la mia famiglia di 5 persone, la cabina esterna al ponte 2 era bella grande, avanzava anche spazio.
Ricordo un particolare: tutte le sere dopo la mezzanotte, oltre al buffet che veniva sempre allestito, si teneva in teatro uno spettacolo di cabaret, con attori di lingua italiana. Altri tempi...

In quei primi anni di attività, l'inverno invece Costa Fortuna era impiegata sulle belle crociere di 11 giorni verso le Canarie "Le isole del sole".
 
Ultima modifica:
Io al di là della notizia mi pongo un'altra domanda : come sia possibile che Costa da anni a questa parte non informi la sua clientela sul futuro della compagnia... sarò ingenuo e molti magari la ritengono una cosa non doverosa ma per me si...un cliente storico vorrebbe sapere le scelte che si stanno facendo per il futuro della compagnia...un articolo sulla rivista soci sarebbe il minimo...e ben accetto.
 
Secondo me viaggiano molto “a vista”.
Ad esempio, altre compagnie ti permettono di prenotare già per il 2027.
Sul sito di Costa non si può vedere la programmazione nemmeno di dicembre 2026
 
entro fine maggio dovrebbe essere prenotata la programmazione fino ad aprile 27, però è vero che rispetto ad altre compagnie la programmazione è molto più limitata, chissà se gli itinerari di Serena definiti "straordinari" (voglio proprio vedere) e la world Cruise da Tokyo a Buenos Aires saranno resi noti avendoli annunciati nel comunicato
 
Peccato, un’altra che se ne va. Ricorderò sempre quei modellini appesi al soffitto dell’atrio, che c'erano prima del restyling. 😢
 
Questa notizia mi rattrista, per "fortuna" siamo riusciti a salire su Fortuna prima del suo emigrare verso l'Asia (e vedere i famosi modellini!) e a riprenderla al suo ritorno.
Mi è sempre piaciuta molto la piscina centrale ad anfiteatro! Mi spiace che tutte le navi più piccole di Costa siano andate via, chissà per quanto ancora rimarrà la Deliziosa...
 
Effettivamente può essere. Però suona strano quel World Cruise.
Quel pseudo giro del mondo con Serena lo farebbe presagire perché appunto è sempre Deliziosa che fa i giri del mondo.
Mi sembra di capire che si sta rasentando il fondo del barile e viene da chiedersi quando sparirà il marchio Costa oppure chi se lo comprerà.

In questo caso penso che per rendere più appetibile la tratta da Tokyo a Buenos Aires lo hanno chiamato World Cruise, ma nei fatti sarà solo una tratta per posizionare la nave in Brasile
Mi riallaccio a questi post per spiegare il termine World Cruise: ne hanno sempre abusato tutte le compagnie, tranne Costa che da quando ha iniziato a proporre WORLD CRUISES ha sempre proposto veramente dei giri del mondo.
Non vi e’ una regola stabilita di default ma come assunto viene considerata la seguente definizione: una WC e’ una crociera che parte e termina nello stesso porto ma procedendo sempre verso est o verso ovest ( chiaramente con all’interno anche rotte in altre direzioni ), quindi un giro di 360º della Terra.
Tutte le altre sono Grandi Crociere, peraltro alcune bellissime , non importa che lunghezza od itinerario, ma se non hanno rotte che proseguono sempre verso est od ovest per 360°, non sono WC.
Costa, nel proporre l’itinerario ( peraltro molto bello ) di Serena si e’ adeguata anche lei alla consuetudine, ma non e’ un Giro del Mondo; gia’ in un passato non recente, qualche sua nave, Allegra e Victoria ad es., avevano fatto crociere simili ( Santos-Shangai e Amsterdam-Shangai ) ed erano presentate come Grandi Viaggi.
 
Mi riallaccio a questi post per spiegare il termine World Cruise: ne hanno sempre abusato tutte le compagnie, tranne Costa che da quando ha iniziato a proporre WORLD CRUISES ha sempre proposto veramente dei giri del mondo.
Non vi e’ una regola stabilita di default ma come assunto viene considerata la seguente definizione: una WC e’ una crociera che parte e termina nello stesso porto ma procedendo sempre verso est o verso ovest ( chiaramente con all’interno anche rotte in altre direzioni ), quindi un giro di 360º della Terra.
Tutte le altre sono Grandi Crociere, peraltro alcune bellissime , non importa che lunghezza od itinerario, ma se non hanno rotte che proseguono sempre verso est od ovest per 360°, non sono WC.
Costa, nel proporre l’itinerario ( peraltro molto bello ) di Serena si e’ adeguata anche lei alla consuetudine, ma non e’ un Giro del Mondo; gia’ in un passato non recente, qualche sua nave, Allegra e Victoria ad es., avevano fatto crociere simili ( Santos-Shangai e Amsterdam-Shangai ) ed erano presentate come Grandi Viaggi.
Grazie per il chiarimento. Dove si può vedere l'itinerario completo di Serena? Chiedo perché lo hai definito molto bello quindi suppongo che tu lo abbia visto
 
Questa notizia mi rattrista, per "fortuna" siamo riusciti a salire su Fortuna prima del suo emigrare verso l'Asia (e vedere i famosi modellini!) e a riprenderla al suo ritorno.
Mi è sempre piaciuta molto la piscina centrale ad anfiteatro! Mi spiace che tutte le navi più piccole di Costa siano andate via, chissà per quanto ancora rimarrà la Deliziosa...
Finche’ vorranno proporre Giri del Mondo, Deliziosa sara’ indispensabile…non ci sono altre navi adatte…non per nulla e’ quella che ad oggi ha subito il refitting piu’ profondo.
Il plafond per Costa nei Giri del Mondo, statisticamente e per trascorsi, sono circa 1800/2000 pax, altre navi ( Favolosa e Fascinosa ) non sarebbero convenienti perche’ difficili da riempire anche solo arrivando a 2700/2900 pax.
 
Un articolo di Crew Center dove si parla della cessione della nave.

Un commento nell"articolo parla del motivo (reale?) della uscita dalla flotta.

"Carnival Corporation, la società madre di Costa Crociere, non ha specificato il motivo per cui la Fortuna verrà ritirata dal servizio, ma ha sottolineato che tale decisione segue una più ampia riduzione della flotta che ha visto l'abbandono di tre navi negli ultimi tre anni.

Sibillino questo commento "segue una più ampia riduzione della Flotta"
Più ampia cosa significa? Ancora uscite così come le voci che corrono? E perché una riduzione?
Quando si riduce, in genere, è per scarsa competitività sul mercato, per una diminuzione di entrate/passeggeri. O che altra volontà?

 
Un articolo di Crew Center dove si parla della cessione della nave.

Un commento nell"articolo parla del motivo (reale?) della uscita dalla flotta.

"Carnival Corporation, la società madre di Costa Crociere, non ha specificato il motivo per cui la Fortuna verrà ritirata dal servizio, ma ha sottolineato che tale decisione segue una più ampia riduzione della flotta che ha visto l'abbandono di tre navi negli ultimi tre anni.

Sibillino questo commento "segue una più ampia riduzione della Flotta"
Più ampia cosa significa? Ancora uscite così come le voci che corrono? E perché una riduzione?
Quando si riduce, in genere, è per scarsa competitività sul mercato, per una diminuzione di entrate/passeggeri. O che altra volontà?

Per me significa che Fortuna non e’ altro che una dismissione che fa seguito alla dismissione delle altre navi, quindi un piano che non prevedeva solo Fortuna; se avessero scritto “ fa parte “, allora si poteva ipotizzare che ne sarebbero seguite altre.
Comunque le due navi che dovrebbero arrivare in Costa coprirebbero, in termini di numero di posti, 3 navi come ad es. Fortuna-Favolosa-Fascinosa.
 
Esatto. È il fattore tempo oltre l'ipotetico che citavi tu. Ridurre posso capire se sussistono problemi ma ridurre per lasciare scoperto per due anni una fetta di mercato, non lo comprendo.
 
Ognuno chiaramente ha le proprie idee e vede il panorama secondo il proprio punto di vista.

Io ho visto che dal 1997 in avanti Carnival ha continuamente incrementato la flotta di Costa per ottenere la supremazia sul mercato Mediterraneo.
Atlantica, Mediterranea, le prime due classe Destiny, Magica e Fortuna, il pronto dirottamento di Tropicale dalla Casa Madre (per sopperire mancato allungamento Classica?) e ancora Europa, Voyager per estendere e coprire alcune tratte. Ed ancora tutte le costruzioni con cadenza quasi annuale, se non due in contemporanea Pacifica e Luminosa.
Poi un rallentamento costante e continuo con tante navi "scomparse", alcune ancora in grado di svolgere un ottimo lavoro ed amate dal pubblico.
DIadema "salvata" dopo il disastro di Concordia.
Se non fosse stato per Smeralda e Toscana, per mio conto, pur con alcune lacune, due bellissime navi, uno "sfacelo".
Sappiamo oramai tutti le vicende che l'hanno portata all'attuale situazione dal 2020 in poi.
Perché questa inversione di tendenza? Perchè solo Costa è stata depredata, depauperata di mezzi e risorse? Non dimentichiamo che con l'uscita di Fortuna altri "1500" crew restano a "terra".
Anche altri brand, per colpa del COVID, hanno limitato il loro sviluppo in tema di nuove commesse, ma sono state lasciate in "pace", non prese di mira come Costa.
Un motivo, come su tutte le cose, si nasconde dietro tali scelte
 
Top