• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Favolosa - 8/23 Giugno 2024 - Islanda e Scozia

Giorno 4 – South Queensferry, Edimburg

Il secondo giorno in rada a South Queensferry ha inizio!

Con relativa calma scendiamo dopo colazione per una passeggiata, oggi rimanendo in loco. Se pur piccolo, il villaggio ove si sbarca merita una visita non avendolo mai visto. Questa mattina scendiamo da soli, i miei scenderanno più tardi per conto loro.

Ho già detto che questi ponti mi entusiasmano?
Se non era chiaro, lo sarà con questa giornata.

IMG_9051.webp

Il molo in rada ove si scende è davvero carino ed efficiente, per essere precisi si chiama “Hawes Pier”, dovesse servire ai futuri visitatori 😉

IMG_9953.webp

IMG_9056.webp

Sul molo vengo anche paparazzato

20240611_085236.webp

Ma quanto è bello?

IMG_0002.webp

Stavolta uscendo andiamo a destra, per raggiungere il paesino “basso” che segue il corso dell’estuario del fiume. Il suo piccolissimo centro storico è contenuto ma grazioso per una passeggiata mattutina rilassante. In poco si può raggiungere un punto panoramico simpatico sia per la vista sui ponti che sul paesino, è la punta del piccolo molo di “South Queensferry Harbour” difronte la chiesetta.
Proseguiamo poi per passare sotto al “Forth Road Bridge”, il secondo in sequenza sia di locazione che temporale. È un ponte aperto costruito e aperto nel dopo guerra, carrabile, che ha subito recentemente chiusure forzate per problemi strutturali e varie disquisizioni.
Passato il ponte, sulla destra, si accede ad un altro porticciolo più moderno ed ampio, con parcheggi per auto e negozi relativi alle attività marinare. Da qua si ha un’ottima vista sui due ponti carrabili, avendo a destra l’appena passato Forth Road Bride ed a sinistra il nuovissimo (inaugurato nel 2017) ponte carrabile “Queensferry Crossing”.

Facciamo quindi ritorno al molo per tornare a bordo. Non avevamo grandi intenzioni per oggi se non gustarci il paesino e rilassarci a terra in qualche punto panoramico apprezzando la tranquillità della zona.

Tornati a bordo pranzeremo al ristorante, ed a seguire ci godremo il ritiro delle lance e la partenza. Salpando si naviga difronte Edimburgo, la si può benissimo scorgere ed immortalare (compreso il punto ove eravamo ormeggiati nel 2023).

La sera a bordo prosegue con presentazioni del personale di bordo, spettacolo del tenore e ristorante.

Domani ci attende un giorno di navigazione verso nord, direzione Islanda!

----ulteriori foto seguono separatamente ---
 
Giorno 4 – South Queensferry, Edimburg

Noterete forse una cosa in questo diario, le foto avranno due diversi livelli di dettaglio e colori. Buona parte di saranno dall iPhone, ma alcune verranno dalla Canon che ho portato con me vista la destinazione...ISLANDA. Per motivi di peso, praticità, o più onestamente "pigrizia" ultimamente viaggio solo con il cellulare lasciando la Canon a casa. Ma questo viaggio mi ha "spinto" a portarla, ma solo nelle escursioni rilevanti.

La bellissima Costa Favolosa in rada

IMG_0004.webp

Il ponte dal punto panoramico sul piccolo molo del paesino

IMG_9070.webp

Ed il paesino

IMG_9088.webp

La sua chiesetta

IMG_0020.webp

Ed i ponti che seguono, ove siamo diretti

IMG_9096.webp

----ulteriori foto seguono separatamente ---
 
Giorno 4 – South Queensferry, Edimburg

Ed eccoci al porto successivo tra i due ponti carrabili, vecchio e nuovo.

IMG_9099.webp

Tornando a bordo la marea sta scendendo, va e viene vistosamente, la bellezza di queste zone!

IMG_9109.webp

Tornati a bordo ci godiamo questa vista ancora una volta

IMG_9116.webp

Che fai, ti risparmi due foto? Altra paparazzata di contrabbando

20240611_110411.webp

A cosa stavo puntando? Dettagli tutti attorno a noi

IMG_0103.webp

----ulteriori foto seguono separatamente ---
 
Giorno 5 – navigazione

Il giorno di navigazione sarà davvero quieto.
Ovviamente non è una crociera da “sole” all’aperto. La navigazione procederà tranquilla, tipo mare del nord fin troppo calmo.

IMG_9207.webp

Proveremo comunque a gustarci l’esterno quasi sempre rintanati a poppa con qualcosa di caldo da bere.

IMG_9210.webp

Pranzeremo poi al volo al buffet, nulla di particolare.

A metà giornata in piscina si terrà la festa del mare riguardo il Nord Europa, una delle tante attività di animazione che son soliti proporre. Lascio uno scatto fatto da mia madre.

IMG_20240612_113223.webp

La sera avremo la presentazione dei capi dipartimento prima dello spettacolo. A seguire la solita cena al ristornate tutti insieme e fine giornata in qualche bar.

IMG_9219.webp

Il pensiero è tutto rivolto a “domani”, arriveremo in Islanda!

----ulteriori foto seguono separatamente ---
 
Giorno 6 – Seydisfjord

È mattina, e stiamo entrando nel fiordo! Che buongiorno!!
La giornata si prospetta ottima in termini di condizioni meteo, e questo è già tanto!

L’entrata in questo fiordo riempie di gioia, occhi lucidi che guardano scorrere quel panorama con tanto amore. È come tornare bambini.
L’Islanda la conoscevo già in una veste differente, ci passai tre settimane basato a Reykjavik qualche anno fa per lavoro, e sfruttai i fine settimana per esplorare. Ma ero limitato in “range” avendo solo il fine settimana ed era fine novembre, buio e gelido. Visitai solamente la costa sud del paese e la capitale, delle bellissime zone che porto nel cuore, con ghiacci ovunque e poche ore di luce, e l’aurora boreale.
Tornarci d’estate, con tante ore di luce per visitare tutta la restante parte ancora non esplorata (i fiordi, il nord, tutto l’opposto… è realizzare un sogno.

Questo approdo sarà una tempesta di emozioni, forti e vere.
Preparatevi a TANTE foto, non mi risparmierò su quest’isola. Ogni scatto “vale la pena”. Quindi dovrete portare pazienza, ogni tappa, ogni giorno, avranno molti scatti a contorno. Questi li inserirò tutti alla fine del testo per pura praticità, inutile “spezzare”. Ogni foto o gruppo delle stesse avrà comunque una breve didascalia come sempre.

Per la giornata odierna abbiamo noi due in programma un’escursione prenotata mesi fa online.
Originariamente puntavamo ad una diversa escursione (escursione alla cascata di Hengifoss) che però, al tempo della prenotazione della crociera, era già ESAURITA sul MyCosta.
Per questo motivo “ripiegammo” sull’escursione Piano B che si è rivelata una ottima, meravigliosa scelta. Avremo un’intera giornata fuori dalla nave per l’itinerario “sulle orme degli elfi: l'incantevole paesino di Bakkageroi e visita a una colonia di uccelli” (codice #00L2). Già da ora, la CONSIGLIO a chiunque se il periodo è “propizio” allo scopo, scopriremo perché.

I miei invece per oggi hanno preferito non prenotare escursioni con Costa e dedicarsi all’esplorazione a piedi della zona e delle vicine cascate nei sentieri “segnati” per delle belle camminate.

La discesa sarà in rada ed avremo le lance dedicate all’escursione. Questo lo trovo sempre molto comodo, consente di non avere “l’ansia” di perdere il pullman per un tempismo errato con le lance.
Appena scesi troviamo i pullman ad attendere gli escursionisti fronte molo. Veloce, comodo, chiaro.

L’itinerario in pullman prevede inizialmente la risalita per il valico (Fjardarheidi) che collega la cittadina di questo fiordo all’entroterra, saliremo parecchio arrivando a quota ghiaccio/neve.
Questo è un punto di forza del fare questo itinerario a giugno, se si ha fortuna è possibile beccare ancora molta neve e ghiaccio residui dal vicino inverno/primavera. Precisamente qua era nevicato appena due settimane prima del nostro arrivo, ed ecco uno spettacolo garantito nei paesaggi che avranno quel tocco di bianco a contrasto, meraviglioso.

Proseguiremo nella vallata interna costeggiando il fiume Lagarfljót verso il suo estuario, lo lasceremo quasi raggiunto il mare seguendo la strada principale per un nuovo valico direzione fiordo Borgarfjarðar.

Arrivati nuovamente a quota quasi mare effettueremo una prima sosta fotografica presso un punto panoramico con una croce, Njarðvíkurskriður.
La vista è mozzafiato, come quasi ogni scorcio di quest’isola. La sosta merita ogni minuto, la pace che regna sovrana, il silenzio di queste zone che sarà una delle grandi meraviglie dell’Islanda (lo era già nell’esperienza invernale…un silenzio surreale in tanti posti). La croce ha una leggenda dietro legata ad un’infestazione di spiriti che impedirebbero di oltrepassarla. La guardiamo con rispetto, e torniamo in pullman per proseguire.
Nota a favore ulteriore di quest’escursione, siamo un SINGOLO pullman per tutta la nave, non ci saranno altri visitatori dalla nave in gruppo oltre noi.

La tappa successiva, dopo un breve tragitto costiero, sarà il punto cruciale dell’escursione, un porticciolo con delle scogliere molto particolari. Siamo a Borgarfjarðarhöfn.
Al netto dello spettacolo tutto attorno, questa è una delle zone di stagionale migrazione e nidificazione dei famosissimi Puffin, degli uccelli marini molto molto simpatici. Quest’escursione ovviamente non può assicurare la presenza degli uccelli nei nidi in ogni momento, siccome si presentano in questa zona per davvero un breve periodo a cavallo dell’estate, ma siamo fortunati.
Sono arrivati da non molto, e sono tutti lì nei loro nidi per questa stagione riproduttiva.

La mia compagna sperava davvero tanto di riuscirne a vedere “almeno uno”, beh… qua è rimasta sbalordita ed innamorata dell’esperienza.

In una piccola porzione della scogliera naturale del porto hanno “predisposto” un tragitto di scale in legno appositamente per “visitare” una porzione della zona di nidificazione preservano quanto presente e non intaccando il grosso. Questo permette di assistere ad un miracolo della natura, ad un momento cruciale per la vita di questa specie. Si ha modo di camminare “tra loro” e pare non arrecargli alcun fastidio (saranno forse abituati?), ma siamo anche tutti molto cauti, silenziosi e rispettosi di quanto abbiamo attorno. È davvero un’esperienza unica. Poterli vedere dal vivo, estremamente da vicino, nelle loro “abitudini quotidiane”. Stupendo!! Le foto parleranno da sole, e saranno parecchie, ma non potevo esimermi al condividere alcuni dei tantissimi scatti.

Il tempo “libero” in questo posto è abbondante, si ha modo di far tante foto e di goderci ogni momento con estremo relax. Una sosta quasi “privata” come tempi.

Ma, prima o poi, siamo “costretti” a proseguire con la giornata. Abbiamo il sorriso stampato in faccia. Felicissimi già così, con le prime due soste. Riprendiamo il pullman per trasferisci al vicino paesino (minuscolo) di Bakkagerði. Qua è prevista inizialmente una sosta pranzo che si rivelerà una piacevole scoperta, se pur semplice è stata davvero ottima. Il pranzo è organizzato presso una locanda locale (l’unica in zona direi) chiamatasi “Álfacafé”. Qua il menù prevede singolarmente una zuppa di pesce “Fiskisupa” (che ho scoperto essere dopo di pesce, era davvero ottima e particolare, considerando poi che io normalmente schifo le zuppe di pesce…), a seguire viene messo “a buffet” tanto pesce cotto al forno con insalata a volontà. Il pesce è veramente OTTIMO. Si tratta di Wolffish pescato localmente dai pescatori del villaggio. Ribadisco, un menù semplice ma davvero buono.

Post pranzo ci sono due opzioni, abbiamo del tempo libero a disposizione (una discreta quantità) e possiamo scegliere se seguire la guida per un tour di gruppo della cittadina nelle sue principali “attrazioni” o di girare in autonomia la zona considerando ovviamente un orario di partenza col pullman concordato. Noi due optiamo per autonomia, miriamo alla vicinissima collinetta nella cittadina per il panorama che promette nella vallata. Si tratta di una roccia particolare, chiamata Álfaborg, è considerata la città degli elfi.

Il silenzio regna sovrano, viene interrotto solamente da un raro motore di un’auto che passa lungo il fiordo, dall’altro lato, e null’altro. Il panorama ti avvolge, il vento anche… ma questi son dettagli.
Per quanto sia estate, stiamo con i giacconi invernali. Rimane un vento molto freddo.

Proseguiamo poi a far due passi nelle vicinanze verso la chiesetta del villaggio, una tipica micro-chiesa in legno, un classico islandese ed incrociamo anche una piccola casetta storica, Lindarbakki. Torniamo quindi al pullman, è ora di rientrare.

Il viaggio di ritorno ricalca la stessa identica strada già percorsa, ma effettueremo una breve sosta “bagno” presso la cittadina “Egilsstaðir”. Proseguiremo poi per tornare alla base.

L’escursione prende davvero tutto il giorno e non rimane purtroppo tempo per visitare anche il paesino che vedrò solamente dal pullman e mentre torniamo sulla lancia per tornare a bordo, è quasi ora di salpare.
I miei genitori confermeranno poi la sera come sia una bella cittadina che merita una passeggiata, poco impegnativa e con varie cascate che meritano una visita. Non mancherò di visitarlo in futuro, son convinto che torneremo presto da queste parti.

Risaliamo a bordo con rapidità, tutto estremamente efficiente.

Il tempo di salire sul ponte e tirano su le lance, si salpa!
L’uscita dal fiordo è uno spettacolo come l’arrivo, solamente ora è con un cielo completamente terso e luci differenti. Che meraviglia.

La sera a bordo sarà un magico momento di racconti della giornata trascorsa, con tanti sorrisi.
A teatro avremo Ross che segue Costa da tantissimi anni, ormai un amichevole grande classico.
A cena mangeremo con foga tra le varie chiacchiere e sarà ora di dormire, previo uno sguardo fuori. Il sole quasi non cala, siamo diretti verso Nord, quasi al circolo polare artico. Saranno notti luminose.

Ora spazio a tante foto, buona visione! Datemi solo il tempo di caricarle tutte. Si chiuderanno con le foto della cena come solito.

E poi… parleremo del giorno che segue. Ci attende un’altra giornata entusiasmante. Una serie di giornate speciali.

------

L'ingresso nel fiordo, un momento magico

IMG_9236.webp

IMG_9245.webp

IMG_9255.webp

IMG_9266.webp

Ed eccoci in approdo in rada, abbiamo compagnia già in porto.

IMG_9272.webp

----ulteriori foto seguono separatamente ---
 
Top