baronerossoit
Well-known member
Giorno 4 – South Queensferry, Edimburg
Il secondo giorno in rada a South Queensferry ha inizio!
Con relativa calma scendiamo dopo colazione per una passeggiata, oggi rimanendo in loco. Se pur piccolo, il villaggio ove si sbarca merita una visita non avendolo mai visto. Questa mattina scendiamo da soli, i miei scenderanno più tardi per conto loro.
Ho già detto che questi ponti mi entusiasmano?
Se non era chiaro, lo sarà con questa giornata.

Il molo in rada ove si scende è davvero carino ed efficiente, per essere precisi si chiama “Hawes Pier”, dovesse servire ai futuri visitatori


Sul molo vengo anche paparazzato

Ma quanto è bello?

Stavolta uscendo andiamo a destra, per raggiungere il paesino “basso” che segue il corso dell’estuario del fiume. Il suo piccolissimo centro storico è contenuto ma grazioso per una passeggiata mattutina rilassante. In poco si può raggiungere un punto panoramico simpatico sia per la vista sui ponti che sul paesino, è la punta del piccolo molo di “South Queensferry Harbour” difronte la chiesetta.
Proseguiamo poi per passare sotto al “Forth Road Bridge”, il secondo in sequenza sia di locazione che temporale. È un ponte aperto costruito e aperto nel dopo guerra, carrabile, che ha subito recentemente chiusure forzate per problemi strutturali e varie disquisizioni.
Passato il ponte, sulla destra, si accede ad un altro porticciolo più moderno ed ampio, con parcheggi per auto e negozi relativi alle attività marinare. Da qua si ha un’ottima vista sui due ponti carrabili, avendo a destra l’appena passato Forth Road Bride ed a sinistra il nuovissimo (inaugurato nel 2017) ponte carrabile “Queensferry Crossing”.
Facciamo quindi ritorno al molo per tornare a bordo. Non avevamo grandi intenzioni per oggi se non gustarci il paesino e rilassarci a terra in qualche punto panoramico apprezzando la tranquillità della zona.
Tornati a bordo pranzeremo al ristorante, ed a seguire ci godremo il ritiro delle lance e la partenza. Salpando si naviga difronte Edimburgo, la si può benissimo scorgere ed immortalare (compreso il punto ove eravamo ormeggiati nel 2023).
La sera a bordo prosegue con presentazioni del personale di bordo, spettacolo del tenore e ristorante.
Domani ci attende un giorno di navigazione verso nord, direzione Islanda!
----ulteriori foto seguono separatamente ---
Il secondo giorno in rada a South Queensferry ha inizio!
Con relativa calma scendiamo dopo colazione per una passeggiata, oggi rimanendo in loco. Se pur piccolo, il villaggio ove si sbarca merita una visita non avendolo mai visto. Questa mattina scendiamo da soli, i miei scenderanno più tardi per conto loro.
Ho già detto che questi ponti mi entusiasmano?
Se non era chiaro, lo sarà con questa giornata.

Il molo in rada ove si scende è davvero carino ed efficiente, per essere precisi si chiama “Hawes Pier”, dovesse servire ai futuri visitatori



Sul molo vengo anche paparazzato

Ma quanto è bello?

Stavolta uscendo andiamo a destra, per raggiungere il paesino “basso” che segue il corso dell’estuario del fiume. Il suo piccolissimo centro storico è contenuto ma grazioso per una passeggiata mattutina rilassante. In poco si può raggiungere un punto panoramico simpatico sia per la vista sui ponti che sul paesino, è la punta del piccolo molo di “South Queensferry Harbour” difronte la chiesetta.
Proseguiamo poi per passare sotto al “Forth Road Bridge”, il secondo in sequenza sia di locazione che temporale. È un ponte aperto costruito e aperto nel dopo guerra, carrabile, che ha subito recentemente chiusure forzate per problemi strutturali e varie disquisizioni.
Passato il ponte, sulla destra, si accede ad un altro porticciolo più moderno ed ampio, con parcheggi per auto e negozi relativi alle attività marinare. Da qua si ha un’ottima vista sui due ponti carrabili, avendo a destra l’appena passato Forth Road Bride ed a sinistra il nuovissimo (inaugurato nel 2017) ponte carrabile “Queensferry Crossing”.
Facciamo quindi ritorno al molo per tornare a bordo. Non avevamo grandi intenzioni per oggi se non gustarci il paesino e rilassarci a terra in qualche punto panoramico apprezzando la tranquillità della zona.
Tornati a bordo pranzeremo al ristorante, ed a seguire ci godremo il ritiro delle lance e la partenza. Salpando si naviga difronte Edimburgo, la si può benissimo scorgere ed immortalare (compreso il punto ove eravamo ormeggiati nel 2023).
La sera a bordo prosegue con presentazioni del personale di bordo, spettacolo del tenore e ristorante.
Domani ci attende un giorno di navigazione verso nord, direzione Islanda!
----ulteriori foto seguono separatamente ---