• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

A spasso nel Mar Baltico

Tornati in stazione prendiamo un treno per Märsta, una frazione del comune di Sigtuna. Lì prendiamo un autobus che ci porterà fino nel centro di Sigtuna: in tutto saranno circa 40 minuti di treno e 20 di autobus.

20250913_183349.webp


Sigtuna è la città più antica di Svezia, fondata nel 980 d.C. dal re Erik Segersäll (Erik il Vittorioso). La città di Sigtuna fu fondata per dare inizio ad un nuovo regno, governato da un unico re ed un unico Dio. Infatti i Cristiani erano ormai giunti anche in Scandinavia, per cristianizzare questa parte del mondo allora remota.

Sigtuna è stato per molto tempo il centro politico e religioso svedese, grazie alla sua posizione strategica essendo bagnata dal lago Mälaren.

Dai documenti e dai ritrovamenti giunti fino a noi, si sa che Sigtuna aveva rapporti commerciali con i Bizantini, i Russi, i Polacchi, con l’Ucraina e con i popoli del Medio Oriente. Questo ha reso Sigtuna intorno all’anno 1000 d.C. una città cosmopolita.

Non c’è da stupirsi se è in questa cittadina medievale, furono coniate le prime monete in Svezia. Infatti fu per volontà del re Olof Skötkonung, figlio del re Erik il Vittorioso fondatore della città, che intorno all’anno 995 d.C. furono create le prime monete svedesi.

20250913_183817.webp

Per un certo periodo gli svedesi pensarono di erigere Sigtuna a loro capitale e di costruire qui il palazzo reale; la città era però spesso oggetto di scorrerie da parte dei pirati estoni così la scelta cadde su Stoccolma che fu fondata nel 1200 circa sull’isolotto dove si trova Gamla Stan.
Tutto intorno all’isola vennero piantati dei pali che impedissero gli sbarchi degli assalitori e il nome della città deriva proprio da questo: “Stock” pali, “Holm” isola.

Il centro di Sigtuna è un piccolo paese costituito sostanzialmente da un’unica via (Stora Gatan) di case in legno colorate e piena di negozi. Siamo arrivati tardi perciò abbiamo trovato tutto chiuso ma, poco male: non sono un’amante dello shopping. Questa via esisteva già ai tempi dei norreni ed era lastricata di tavole di legno.

20250913_183607.webp

20250913_184008.webp

20250913_184049.webp
 
Tra le diverse case noto questa che è un centro di informazione comunale. Sopra la porta campeggia un drago in ferro battuto. Questa casa era appartenuta ad un ricco mercante il cui cognome significava “drago”

20250913_183647.webp


20250913_183641.webp

20250913_183720.webp

Questa è la casa più antica della città con il suo cortile

20250913_183727.webp



20250913_183849.webp
 
continuiamo a gironzolare per la cittadina

20250913_183919.webp


20250913_183925 - Copia.webp


20250913_184058 - Copia.webp


Una vecchia cabina telefonica adattata a biblioteca



20250913_184230.webp


Ed arriviamo sulle sponde del lago Mälaren

20250913_184855.webp
 
20250913_185042.webp


20250913_185152.webp

tornando verso il paese attraversiamo il giardino della casa del drago che qui vediamo nella sua facciata principale.

20250913_185348.webp


20250913_185437.webp

Nel giardino c'è anche un piccolo padiglione che ospita periodicamente concerti di archi

20250913_185446.webp
 
C'è anche un piccolo orto...

20250913_185715.webp


20250913_185533.webp


20250913_185529.webp


20250913_185705.webp

In città si trovano anche diverse pietre runiche; ce ne sono circa 20 ma molte si trovano in proprietà private.

20250913_190003.webp
 
Qui si trovano anche i resti di alcune delle 7 chiese che erano presenti in città. Furono costruite principalmente dai Domenicani e dai Francescani ma furono riconvertite ad altri usi o abbandonate quando Gustavo I decretò il passaggio alla chiesa luterana.

Attualmente è possibile vederne ancora 3.

La prima è la chiesa di San Lars.

La chiesa in pietra fu probabilmente costruita già nel XII secolo, quando Sigtuna fu cristianizzata, e forse era allora l'attuale chiesa cittadina. Rimase in uso fino alla Riforma e, dopo un restauro nel 1586, fu utilizzata come scuola. La chiesa fu distrutta da un incendio nel 1658 e non fu mai più ricostruita. Oggi ne rimane solo una parte del campanile.

20250913_190017.webp

La seconda chiesa è quella di Sant’Olof.

Le rovine della chiesa di Sant'Olaf si trovano nel cimitero. A prima vista, si tratta di una chiesa romanica in pietra risalente all'inizio del XII secolo, ma ciò che ha a lungo lasciato perplessi gli archeologi è stata la sua strana pianta, che sembrava non avere precedenti.

Solo uno scavo archeologico nel 2005 ha portato alla luce, in profondità sotto il pavimento, muri di fondazione appartenenti a una chiesa in pietra ancora più antica, costruita con una tecnica utilizzata solo a metà dell'XI secolo. La chiesa successiva era quindi stata costruita su una più antica e rappresentava certamente un tentativo di imitarne la precedente. I nuovi ritrovamenti dimostrano che la chiesa è una delle più antiche chiese in pietra dell'intera regione nordica.

20250913_190443.webp

Nei suoi muri sono visibili frammenti di pietre runiche utilizzate come materiale da costruzione.

20250913_190549.webp

20250913_190600.webp
20250913_190623.webp
 
L’interno era a tre navate e questa è una ricostruzione di come doveva essere in origine. Purtroppo i pannelli esplicativi erano tutti in svedese.

20250913_190820.webp


20250913_190724.webp

20250913_190746.webp

20250913_190749.webp

E giungiamo alla chiesa di Santa Maria.
La chiesa di Santa Maria è l’edificio più antico di Sigtuna ancora utilizzato.

La sua costruzione iniziò per opera di frati domenicani nel 1230. La particolarità è data soprattutto dal fatto che pare fu il primo edificio in Svezia ad essere costruito con la tecnica di impastare e cuocere i mattoni. Fu modificata e restaurata più volte, sia nel ‘500 che nel ‘900, per andare incontro alle esigenze delle varie epoche.

E’ l’unica delle chiese antiche ancora utilizzata per il culto luterano.





20250913_190907.webp


Ormai è quasi buio perciò ritorniamo alla fermata del bus che ci riporterà alla stazione di Märsta dove prenderemo il treno per Stoccolma.

Arrivati alla stazione centrale salutiamo Annalisa e prendiamo un taxi per rientrare in nave.

Arriviamo giusto per la cena, entriamo al ristorante alle 20.40 e poco dopo si chiudono le porte.
 
14 settembre Stoccolma

Ci alziamo con calma; per oggi non abbiamo fatto programmi. Le previsioni davano pioggia e avevamo deciso che saremmo rimasti in nave se fosse piovuto.

Il cielo al mattino si presentava così con un accenno di arcobaleno. Pian piano le nubi si sono diradate e così abbiamo deciso di andare in città.

20250914_080826.webp

Per comodità abbiamo utilizzato la navetta MSC al posto del bus. Il taxi non è conveniente perché dal porto al centro con il tassametro si spendono circa 30 euro. Quindi in due era più conveniente la navetta che può essere utilizzata anche più volte al giorno.

La navetta ci ha lasciato oltre il ponte in prossimità del Palazzo Reale a Gamla Stan.

1761156880807.webp

20250914_100401.webp

20250914_100402.webp

Attraversato il ponte, siamo saliti oltre il palazzo reale per raggiungere la cattedrale che nella nostra precedente visita di Stoccolma non avevamo visitato.

20250914_101139.webp

Questa è la facciata posteriore
 
Passando dalla strada laterale arriviamo all'ingresso che è a pagamento se si entra con una guida mentre è gratuito se si entra come singoli.

20250914_101220.webp

20250914_102858.webp

La Storkyrkan (in lingua svedese chiesa grande, nota anche come Sankt Nikolai kyrka - Chiesa di San Nicola, oppure Stockholms domkyrka - Cattedrale di Stoccolma) è menzionata per la prima volta nel 1279 e secondo la tradizione era stata fatta costruire da Birger Jarl, fondatore di Stoccolma.

L'edificio in questione era all'epoca una chiesa costruita in legno ed era dedicata a San Nicola che è patrono dei marinai.

Nel 1306 un incendio la distrusse completamente e venne ricostruita in mattoni e nei secoli successivi venne ampliata più volte fino ad assumere la struttura attuale.

Nel 1527 divenne chiesa luterana.

Nella chiesa si sono svolte diverse incoronazioni, sebbene ci sia stata un'interruzione dopo l'incoronazione di Cristiano II (il Bagno di Sangue lasciò a tutti un cattivo sapore in bocca).
L'ultimo monarca incoronato nella chiesa fu Oscar II, nel 1873. Nella chiesa sono stati celebrati anche diversi matrimoni della famiglia reale. Il più recente è avvenuto nel 2010, tra l'attuale erede al trono, la principessa ereditaria Vittoria, e Daniel Westling.
La Storkyrkan non è generalmente utilizzata per i funerali della famiglia reale, ma a volte vi si svolgono funerali di noti personaggi svedesi.
Un esempio è il funerale del 2002 dell'amata scrittrice Astrid Lindgren, creatrice delle storie di Pippi Calzelunghe (Pippi Långstrump in svedese), tra molte altre.

Quando siamo entrati erano in corso le prove di un coro e per un po’ ci siamo fermati ad ascoltare.

20250914_101511.webp

20250914_101552.webp


20250914_101605.webp
 
Il più rilevante dei tesori conservato presso la Storkyrkan è una statua rappresentante San Giorgio e il drago attribuita a Bernt Notke (1489).
La statua, commissionata per commemorare la Battaglia di Brunkeberg (1471), funse anche da reliquiario per delle reliquie che si credevano di san Giorgio e di altri sei santi (San Biagio, San Germano, San Leone, San Martino, San Donato e San Ciriaco).

20250914_102358.webp


20250914_102553.webp

20250914_102619.webp

Una nave votiva scende dal soffitto

20250914_101437.webp

C'è anche l'angolo per i più piccoli

20250914_101813.webp
 
Il pulpito barocco è del 1698-1702 e uno di fronte all’altro si trovano i “seggi reali” dello stesso periodo e realizzati dallo stesso artista.

20250914_101453.webp

20250914_102203.webp


20250914_101557.webp


20250914_101505(1).webp

20250914_101859.webp
 
L’altare maggiore viene chiamato “altare d’argento” per le applicazioni in argento sul legno d’ebano; è del 1652

Ci sono rappresentazioni dell’ultima cena nel rosone in basso, nella parte centrale si trova la Crocifissione di Cristo affiancata da statue argentee di Mosè e San Giovanni Battista in nicchie con colonne argentee; si trovano poi delle scene relative alla sepoltura di Cristo (tra statue d'argento degli evangelisti Matteo e Marco); la discesa agli inferi di Cristo (tra statue degli evangelisti Giovanni e Luca).

20250914_101511bis.webp

20250914_101646.webp

Il rosone sopra l’altare è del 1858 ed è francese.

20250914_101652.webp

All'interno della chiesa ci sono alcuni monumenti funebri

20250914_101823.webp


20250914_102326.webp
 
Usciti dalla cattedrale ci siamo “persi” tra le strade di Gamla Stan fino ad arrivare a Stortorget con le sue case colorate. In questa piazza fu perpetrato l’eccidio della nobiltà svedese ordinato da Cristiano II di Danimarca.

20250914_103150.webp

Continuando a gironzolare siamo arrivati ad un’altra chiesa: la chiesa tedesca di Santa Gertrude.

20250914_103454.webp

L'8 marzo 1571, il re svedese Giovanni III concesse ai suoi sudditi di origine tedesca un privilegio, consentendo loro di costruire una propria chiesa sul sito dell'ex monastero domenicano.

Inizialmente la proprietà della chiesa venne condivisa dalla congregazione tedesca con quella finlandese ma nel 1607 la congregazione tedesca ne divenne unica proprietaria. La proprietà esclusiva venne anche sancita da un editto del re Gustavo II Adolfo nel 1611.

La torre campanaria venne distrutta da un incendio nel 1878 e fu ricostruita nella forma attuale con una guglia in rame; è alta 96 metri.


20250914_103401.webp

Nell'atrio si trovano una finestra raffigurante Santa Gertrude che tiene un calice in una mano e un modello della chiesa nell'altra e la banderuola a forma di gallo della torre andata distrutta.

20250914_103540.webp


20250914_103546.webp

Continua...
 
Top