• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Carnival: linee guida di condotta a bordo delle sue navi.

capricorno

Super Moderatore
Staff Forum

Carnival avverte gli ospiti delle linee guida di condotta a bordo​

  • 13 giugno 2025
Sole di Carnevale

Carnival Cruise Line si assicura che gli ospiti siano a conoscenza delle linee guida di condotta "Divertiti. Sii sicuro" subito dopo l'imbarco sulle sue navi.

Secondo John Heald, Brand Ambassador dell'azienda, ora l'azienda espone una lettera informativa in cabina prima di ogni partenza.

"Faremo tutto il necessario per garantire che questi requisiti vengano rispettati", ha affermato in un post sui social media.

Le linee guida "Divertiti. Sii sicuro" di Carnival includono una serie di regole di condotta che devono essere seguite a bordo delle navi della compagnia.

"La nave è uno spazio condiviso. In linea con i nostri valori Carnival, vi esortiamo a mostrare attenzione e rispetto per gli altri, compresi i membri del nostro team", si legge nella lettera.

"La nostra esperienza ci ha insegnato che tutti si divertono di più quando tutti dimostrano spirito di comunità e di vicinato."

La lettera include linee guida specifiche per sei argomenti, tra cui il fumo, che è severamente vietato al di fuori delle aree designate, tra cui cabine e suite.

"Le violazioni relative al fumo e qualsiasi atto volontario o negligente di scarico o rilascio in mare di oggetti non autorizzati comporteranno una multa di 500 dollari per violazione", affermano le linee guida.

Carnival avverte inoltre gli ospiti che le sostanze illegali, tra cui la marijuana e i suoi derivati, sono illegali e severamente vietate a bordo.

"Non tentare di acquistare o utilizzare sostanze illegali a terra, poiché potresti essere arrestato e non ti sarà consentito di risalire a bordo."

La lettera include anche le regole per il coprifuoco per i minori, nonché le linee guida per l'uso dei corridoi riservati agli ospiti e dei ventilatori portatili.

Le linee guida di Carneval impongono inoltre agli ospiti di astenersi dall'utilizzare altoparlanti e radio nelle aree pubbliche e di entrare in qualsiasi pista da ballo tenendo in mano bevande.

"Qualsiasi ospite violi queste norme o la cui condotta influisca sul comfort, il divertimento, la sicurezza o il benessere degli altri ospiti o dell'equipaggio verrà multato, sbarcato a proprie spese e gli sarà vietato salpare a bordo di Carnival in futuro", aggiunge la compagnia.


Cruise Industry news.com
 
Ultima modifica:
Dopo i vari episodi occorsi a bordo, la compagnia mette nero su bianco le linee di condotta.


 
..il problema pero' è sempre quello che tante volte nemmeno la security si vuole mettere in mezzo a
palesi violazioni di alcuni ospiti ... capitato personalmente...
stanno fumando dove non devono.... o facendo cose che non devono.. chiami il personale , avverti... il nulla.....
ben vengano le linee guida .. ma poi devono essere fatte rispettare....
come il telefonino in macchina.. lo vediamo tutti i giorni nelle nostre città.. almeno io a Roma...
pare che solo io , con una macchina del 2009 ha il BT .. gli altri .. niente ..
una mano con il telefono appiccicato all'orecchio , e magari l'altra con una sigaretta in mano....
chi guida...?.. boh... alla fine gli cadrà pure sto' orecchio ..... 😂
 
.... Vero dalsnibba senza parlare dei monopattini chi lo usa "dovrebbe" avere il casco, io su 100 che vedo in giro per Verona ci saranno 2 con il casco senza contare che vanno contromano, tante leggi regole ma controlli ZERO.
 
Appunto.
Nei puoi fare duemila di linee guida, ma poi se non c'è chi le fa rispettare a cosa servono?
Il divieto di portare i bambini nelle vasche idromassaggio lo trovi dovunque, eppure sono sempre piene. Così come il divieto ai bambini di entrare in piscina riservata agli adulti ....
 
Quindi , secondo gli ultimi interventi, non serve a nulla mettere nero su bianco... così mi par di capire.

Oriana, non è che sia del tutto inutile, e secondo me fanno comunque bene a scriverlo. Molto, però, dipende dalle persone: io, ad esempio, che certe cose non le faccio, quando leggo in cabina un memorandum con le regole da seguire, ci presto ancora più attenzione. Chi invece è più incline a ignorare certe norme, in genere alza le spalle e continua a comportarsi come gli pare.

Come dice anche Massimo, poi, il personale ci mette del suo. Ricordo che dieci anni fa, sulla Fascinosa, vidi due genitori entrare in piscina con una bambina di circa un anno, senza pannolino, con solo un vestitino addosso esponendo così la piscina a potenziali rischi igienico-sanitari. Un inserviente, che si trovava lì a bordo piscina e che vide chiaramente la scena, non fece assolutamente nulla. Mi avvicinai e gli feci notare la situazione, pregandolo di intervenire, ma lui fece finta di niente e si allontanò. A quel punto scattai qualche foto e andai alla reception per spiegare l'accaduto. Inizialmente cercarono di liquidarmi dicendo che forse mi ero sbagliato, che non era possibile. Ma quando mostrai le foto, il tono cambiò subito: dissero che avrebbero preso provvedimenti. Ovviamente non so cosa abbiano fatto davvero, ma il fatto che abbiano tentato di sviare la questione o che non siano intervenuti subito dimostra, secondo me, che in fondo non gli interessa poi molto che certe regole vengano davvero rispettate.
 
Oriana, non è che sia del tutto inutile, e secondo me fanno comunque bene a scriverlo. Molto, però, dipende dalle persone: io, ad esempio, che certe cose non le faccio, quando leggo in cabina un memorandum con le regole da seguire, ci presto ancora più attenzione. Chi invece è più incline a ignorare certe norme, in genere alza le spalle e continua a comportarsi come gli pare.

Come dice anche Massimo, poi, il personale ci mette del suo. Ricordo che dieci anni fa, sulla Fascinosa, vidi due genitori entrare in piscina con una bambina di circa un anno, senza pannolino, con solo un vestitino addosso esponendo così la piscina a potenziali rischi igienico-sanitari. Un inserviente, che si trovava lì a bordo piscina e che vide chiaramente la scena, non fece assolutamente nulla. Mi avvicinai e gli feci notare la situazione, pregandolo di intervenire, ma lui fece finta di niente e si allontanò. A quel punto scattai qualche foto e andai alla reception per spiegare l'accaduto. Inizialmente cercarono di liquidarmi dicendo che forse mi ero sbagliato, che non era possibile. Ma quando mostrai le foto, il tono cambiò subito: dissero che avrebbero preso provvedimenti. Ovviamente non so cosa abbiano fatto davvero, ma il fatto che abbiano tentato di sviare la questione o che non siano intervenuti subito dimostra, secondo me, che in fondo non gli interessa poi molto che certe regole vengano davvero rispettate.
È ovvio che un' inserviente poco fa specie di fronte all' arroganza ed alla prepotenza di certi elementi, ma a livello superiore è diverso. A noi capitò nel buffet ad orario serale inoltrato di osservare dei ragazzi , vi parlo di maggiorenni non ragazzini, che presero di mira un addetto che stava riordinando chiedendo insistentemente di essere serviti portando delle birre. Uno di loro lo fece andare avanti e indietro, adducendo che la birra era calda, poi che non era quella che aveva chiesto e oltretutto prendendolo in giro poiché' capiva poco l' italiano.... non era l'addetto al bar e il buffet era in riordino. Bene, ci siamo alzati e abbiamo chiamato il maitre che è intervenuto.
Se si parte dal principio che tanto non fanno nulla, nulla verrà fatto e staremmo ancora qui a lamentare.
 
Giustissimo Oriana.
Però ora con i tempi che corrono , e nello specifico con questi "matti" che girano, arroganti, presuntuosi e facili alle liti e alle "zaccagnate" improvvise, non è facile esporsi in prima linea per veder rispettata una regola o un invito quando a volte sono proprio gli addetti che se ne disinteressano. Nell'ultima crociera ho personalmente preso di petto un gruppetto di ragazzotti spagnoli in gita, che ne stavano facendo di tutti i colori dentro la piscina. Tuffi a bomba, piramidi umane, schizzi di acqua con la bocca, etc. etc. e tutto sotto gli occhi di un addetto... che era pure stato avvisato da me e da altri che si stavano bagnando nonostante erano sdraiati vicino la piscina.
 
Avete tutti ragione ma allo stesso tempo torto.
Il momento è quello che stiamo vivendo.
Prendiamo il codice della strada. Il tutto viene rinviato alla tecnologia senza più interventi della Polizia Locale, se non in casi particolari.
Autovelox per eccesso di velocità, telecamere per transito in ZTL, Infrared passaggi col rosso, Street Control per rilevare divieti di sosta, mancanza di assicurazione, mancata revisione, tutti sistemi destinati ad aumentare.
Non esiste più il contenzioso tra l'utente ed l'accertatore: una PEC e la sanzione arriva a casa.
Accertatore anonimo semplicemente elettronico, impersonale.
Avete più visto un "vigile" disciplinare il rispetto del C.d.S.! Io no
E così avviene in un sacco di altri campi. Perché devo intervenire "io" con il rischio di essere "aggredito" senza che il "sistema" mi difenda? Faccio finta di non vedere per non impegolarmi in inutili discussioni, sempre rimangano tali.
 
Le regole a bordo ci sono sempre state, solo che non sono mai state fatte rispettare.
Gli addetti rispondevano disarmanti: non posso fare niente, se questi poi fanno reclamo la compagnia sbarca me...
E così continuerà a essere. Inutile emettere continui editti e proclami, sarebbe bastato e tuttora basterebbe far rispettare il primo.
 
Pensatela come volete, se io vedo qualcosa che non va avviso. Fin d'ora a casi estremi non ho assistito. Personalmente non frequento più di tanto gli idromassaggi ( per problemi di igiene , non mi fido )ma ho visto far rispettare dagli addetti certi comportamenti.
 
Avete tutti ragione ma allo stesso tempo torto.
Il momento è quello che stiamo vivendo.
Prendiamo il codice della strada. Il tutto viene rinviato alla tecnologia senza più interventi della Polizia Locale, se non in casi particolari.
Autovelox per eccesso di velocità, telecamere per transito in ZTL, Infrared passaggi col rosso, Street Control per rilevare divieti di sosta, mancanza di assicurazione, mancata revisione, tutti sistemi destinati ad aumentare.
Non esiste più il contenzioso tra l'utente ed l'accertatore: una PEC e la sanzione arriva a casa.
Accertatore anonimo semplicemente elettronico, impersonale.
Avete più visto un "vigile" disciplinare il rispetto del C.d.S.! Io no
E così avviene in un sacco di altri campi. Perché devo intervenire "io" con il rischio di essere "aggredito" senza che il "sistema" mi difenda? Faccio finta di non vedere per non impegolarmi in inutili discussioni, sempre rimangano tali.
Non sempre è così. Da noi un buon numero di agenti e vigili...se poi vieni in Liguria di domenica, tutti sguinzagliati a dar multe! Si sa che i parcheggi sono pochi e che la gente che si riversa sulle spiagge tanta. Lavorano di domenica per poi starsene negli uffici il resto della settimana.
 
Ultima modifica:
Pensatela come volete, se io vedo qualcosa che non va avviso. Fin d'ora a casi estremi non ho assistito. Personalmente non frequento più di tanto gli idromassaggi ( per problemi di igiene , non mi fido )ma ho visto far rispettare dagli addetti certi comportamenti.
Guarda che sono anche io di questo parere e sono pronto a fare rilevare mancanze, tanto da dire che un giorno o l'altro "le prenderò".
Io sto solo, come uso a dire, "fotografando" una situazione, l'andamento di certi comportamenti.
Considerando poi che estrarre un coltello è diventato oramai un fatto ricorrente, molti preferiscono "non vedere". Con questo non voglio dire sia giusto così.
 
(...) di domenica, tutti sguinzagliati a dar multe! Si sa che i parcheggi sono pochi e che la gente che si riversa sulle spiagge tanta. Lavorano di domenica per poi starsene negli uffici il resto della settimana.
Ma quello mica è per far rispettare le regole! E' precisa strategia politica per ripianare i bilanci comunali coi divieti di sosta...
Tanto è vero che li mandano fuori apposta la domenica, quando sono sicuri di farne a centinaia.
Far rispettare le regole è un'altra cosa.
Tu prova pure a segnalare le infrazioni a bordo, ma avrai le stesse risposte che abbiamo sempre avuto: non si può fare niente, politiche di compagnia.
Fanno qualcosa solo se le violazioni toccano qualcuno dell'equipaggio o la sicurezza della nave, allora intervengono (perché lì è il sistema che si autotutela). Ma fra passeggeri e passeggeri... che si arrangino fra loro, così non potranno fare complain alla nave.
Ma non lo vedi che gli uffici dello staff sono sempre più nascosti e irraggiungibili? Loro coi passeggeri vogliono - anche comprensibilmente - averci a che fare il meno possibile. E se non cambiano (davvero) le politiche delle compagnie, sarà sempre tutto inutile.
Comunque tu prova...
 
Ultima modifica:
Non sempre è così. Da noi un buon numero di agenti e vigili...se poi vieni in Liguria di domenica, tutti sguinzagliati a dar multe! Si sa che i parcheggi sono pochi e che la gente che si riversa sulle spiagge tanta. Lavorano di domenica per poi starsene negli uffici il resto della settimana.
Non posso che rispondere come MCP. Oltretutto anche in quel caso non c'è il contenzioso. Le multe per far cassa, non per prevenire parcheggi selvaggi, vengono infilate sotto il tergicristallo, anche se non sono obbligati a farlo, mentre la gente è in spiaggia. Ti accorgi solo al momento di riprendere la macchina o addirittura a distanza di giorni quando ti arriva la raccomandata a casa.
Questo non è operare in funzione del rispetto del C.d.S.
 
Top