• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Suggestioni nordiche , immagini del Grande Nord...attraverso gli occhi di Chiara.

Non credo sia una Cunard, sono da tutt'altra parte, potrebbero essere Mein Schiff, solitamente è la loro area... però non saprei quale. Per questo motivo Chiara chiedeva a noi.
...ma il colore"rosso scuro" del "fumaiolo" da quello che vedo non ha nessun simbolo, TUI/Mein Schiff hanno anche un simbolo sul fumaiolo.
 
Vi seguo.
Che bel viaggio!...Un assaggio di questi luoghi l'ho fatto con un viaggio guidato, tutto bus: "Le tre capitali del nord, Copenaghen,Oslo e Stoccolma", da metà luglio 2013, in 15 giorni.
Ritrovo le atmosfere magiche vissute. L'attraversata da Copenaghen a Oslo col traghetto , partenza alle 17.00 e arrivo ad Oslo alle 9.00 del mattino successivo. Ho trascorso, dalle tre del mattino fino all'arrivo, tutto il tempo sul ponte per ammirare il Fiordo di Oslo. E' stato il mio primo approccio con la crociera che mi ha fatto desiderare avvicinarmi a questa modalità di viaggio.
L'altro ricordo "speciale" è stato l'attraversamento interno del territorio Norvegese e poi Svedese per giungere a Stoccolma.
Ritrovo nelle tue descrizioni dei luoghi, le sensazioni provate, i paesaggi incontrati, le piccole località da favola e una filosofia di vita che non avrei mai immaginato. Grazie a te e a Chiara!
 
Ed eccoci qui.....


17521578416335111923190937514279.webp


....oltre quella sottile linea che " divide" il mondo " di sotto" dal mondo " di sopra"...tutto da scoprire, da fantasticare...e si, il Circolo polare attorno al quale aleggiano tante leggende che forse, alcune , hanno un fondo di verità.

Le leggende legate all'attraversamento del Circolo Polare Artico sono spesso connesse all'aurora boreale e alle creature mitologiche che si dice la abitino. In Lapponia, ad esempio, l'aurora è associata ai "fuochi della volpe", scaturiti dalla coda di una volpe che corre nella neve. In Norvegia, le luci danzanti sono considerate il riflesso delle armature delle Valchirie in battaglia.
Il Circolo Polare Artico è come un confine magico, visto come un confine tra il mondo degli umani e quello degli spiriti o delle creature mitologiche.

Oltre alle volpi e alle Valchirie, il Circolo Polare Artico è spesso popolato da altre creature fantastiche, come elfi, nani o spiriti della natura, che influenzano il clima e gli eventi naturali.
Inoltre, è noto per il fenomeno del sole di mezzanotte e della notte polare, che hanno ispirato miti e leggende legati al ciclo della luce e dell'oscurità, alla lotta tra il giorno e la notte, e alla magia intrinseca di queste terre estreme.


Inutile dire che i panorami rendono perfettamente e sostengono tutto ciò che aleggia attorno.


Screenshot_20250710-190528~2.webp


L'ultima nostra tratta di ieri ci ha portato a Meløy. Terra di contrasti, all'estremo nord della costa dell'Helgeland. Un paesaggio incantevole e suggestivo si estende dagli idilliaci villaggi di pescatori di un tranquillo arcipelago ai profondi fiordi circondati dalle montagne alpine e dal secondo ghiacciaio più grande della Norvegia, lo Svartisen.


Screenshot_20250710-190510~2.webp

Screenshot_20250710-190455~2.webp


Screenshot_20250710-190525~2.webp



Continua...
 
Fin dall'antichità, Meløy è stata soprannominata "la baia tranquilla" per la scarsità di vento. Ai tempi delle navi a vela, questo poteva essere un po' problematico, ma per chi ama il mare calmo è semplicemente fantastico. Questo rende Meløy un paradiso per canoisti e diportisti, e al largo si trovano i villaggi di pescatori e l'arcipelago con isole e isolotti come perle di una collana, da Bolgværet e la splendida isola di Bolga a sud, a Støttvær e l'isola di Støtt a nord. Qui è possibile pagaiare e navigare tra i villaggi e i moli lungo il sentiero, per poi arrivare in un porto accogliente con un caloroso benvenuto e un buon pasto.


Screenshot_20250710-190427~2.webp



Se vi spingete un po' più nell'entroterra, troverete isole più grandi come Åmøya e Meløya, con splendide montagne e vette. Più avanti, vi aspettano i fiordi Glomfjorden, Bjærangsfjorden e Holandsfjorden. Qui, i fianchi delle montagne si ergono dall'acqua e cime innevate e ghiacciai si ergono come un tetto sulla superficie del mare sottostante. Il più grande di tutti è Svartisen, il ghiacciaio più grande della Norvegia settentrionale. Il ghiacciaio Engabreen si estende fino a Holandsfjorden, ed è raggiungibile con un breve tragitto in barca e una facile passeggiata....ed eccolo, oltre che averlo avuto davanti per tutta la nottata, impagabile poter restare così, affacciati al finestrino e vederlo con il mutare delle ore della giornata/ nottata poiché già si avvertono le avvisaglie di quel fenomeno noto come il sole di mezzanotte...qui il giorno si espande fino all' inverosimile...

Screenshot_20250710-190313~2.webp

Screenshot_20250711-083708~2.webp

Screenshot_20250711-083726~2.webp


I monti si riflettono nelle tranquille, quasi immobili acque del fiordo ed è un paesaggio da cui è difficile distogliere lo sguardo che si perde in mille pensieri.

Screenshot_20250711-083739~2.webp



Continua...
 
Di nuovo in viaggio
Oggi è il 7° giorno della nostra avventura.
Lasciamo le splendide rive del fiordo per dirigerci ancora più a Nord...


Screenshot_20250711-083739~2.webp


Screenshot_20250711-103132~2.webp


Screenshot_20250711-103144~2.webp



Cominciano una serie di meraviglie. Splendide vallate verdissime punteggiate di mille colori, qui la natura è veramente generosa, piccole fattorie e le betulle non si contano più!
Ogni tanto fa capolino uno scrosciante rivolo d'acqua che all' improvviso ci prende alla sprovvista....difficile fissare l'immagine.


Screenshot_20250711-103152~2.webp


Screenshot_20250711-103214~2.webp



Come varia il paesaggio ad ogni curva...
 
Ultima modifica:
Quando meno te l'aspetti...ci eravamo abituati al verde dei pascoli, ecco che di nuovo si affacciano vette innevate...


Screenshot_20250711-103326~3.webp




....e poco più in là, una spiaggia veramente molto vasta...ci fermiamo qui per una breve pausa...ancora ne abbiamo di strada da percorrere ma la nostra tabella di marcia è perfetta!! Quasi studiata al minuto, questa è programmazione!


Screenshot_20250711-112302~2.webp

Screenshot_20250711-112320~2.webp

Screenshot_20250711-112329~2.webp


IMG-20250711-WA0006.webp


Conchiglie...
 
Dopo la sosta proseguiamo il nostro percorso raggiungendo un luogo particolare...


IMG-20250711-WA0010~2.webp

IMG-20250711-WA0014.webp



Qui assistiamo ad un fenomeno particolare: il Maelstrom.

Sapete cos'è?.... è un fenomeno simile a un gorgo causato dalla marea, che entra con prepotenza in passaggi molto stretti e non riesce a fluire agevolmente. È un fenomeno che si riscontra nelle coste della Norvegia e della Scozia.
Il più famoso maelstrom è il Moskenstraumen tra le isole di Moskenesøy e Mosken nelle Lofoten, Norvegia. Anche Saltstraumen, sempre in Norvegia, è noto per i suoi maelstrom causati dalle maree.

E noi ci troviamo proprio a Saltstraumen.


Screenshot_20250711-155400~2.webp

Screenshot_20250711-155344~2.webp
Screenshot_20250711-192534~2.webp

Una discesa nel Maelström è un racconto dello scrittore statunitense Edgar Allan Poe (1809-1849), scritto nel 1833 e pubblicato nel 1841.

Un gruppo di pescatori norvegesi con la loro barca si imbatte in una improvvisa e violenta tempesta marina. La piccola imbarcazione viene sospinta dai flutti delle onde al centro di un immenso vortice perenne presente in quella zona, chiamato maelström.

Per i pescatori è impossibile sfuggire a quel fenomeno: una volta attirati verso il centro dell'enorme gorgo, infatti, si apre un abisso a forma di cono, che trascina la barca sul fondale con incredibile violenza.

I marinai vengono risucchiati dal vortice, ma uno di loro si salva aggrappandosi a un barile vuoto, fino a quando il vortice non si chiude. Sospinto dalle correnti, il pescatore riesce a giungere a riva.

Dopo quella terribile esperienza, il protagonista è profondamente mutato dal punto di vista psicologico e fisico, tanto da subire un precoce e inevitabile invecchiamento.....un racconto che vi consiglio di leggere.
 
Ultima modifica:
Eccoci finalmente giunti, dopo il lungo trasferimento via mare, siamo a Moskenes...qui trascorreremo la notte, la nostra prima notte nelle isole.


Screenshot_20250711-200800~2.webp


Già si respira l'atmosfera...calma, vita tranquilla...lenta.


Le Isole Lofoten, dominate da imponenti cime innevate che si specchiano sul mare, isolotti disabitati e piccole baie su cui si affacciano pittoreschi villaggi di pescatori. Questo raro avamposto deserto offre un paesaggio di maestose montagne, fiordi profondi, colonie di uccelli marini ma anche storia, cultura e folklore. La natura è la regina incontrastata qui, oltre il Circolo Polare Artico tantissime sono le attività che si possono intraprendere per scoprirle al meglio, d’estate come d’inverno perchè a natura selvaggia delle isole Lofoten è magnifica tutto l’anno.


Screenshot_20250712-131800~2.webp



Le isole sono spesso descritte come un vero e proprio "paradiso in terra" grazie ai loro paesaggi mozzafiato, che combinano montagne imponenti, fiordi profondi, spiagge di sabbia bianca e villaggi pittoreschi. La loro posizione oltre il Circolo Polare Artico aggiunge un tocco di magia, con fenomeni come il sole di mezzanotte e l'aurora boreale.

Screenshot_20250712-132035~2.webp


La mattinata sarà dedicata all' esplorazione della parte più a sud dell' arcipelago....dopo un breve percorso arriviamo ad un piccolo borgo di pescatori....


Screenshot_20250712-132320~2.webp


...dal nome cortissimo...la prima lettera dell' alfabeto. La giornata è solo alle prime ore della mattina e il clima è ancora umido, il sole stenta ad apparire...

Screenshot_20250712-125640~2.webp


Continua...
 
Ultima modifica:
Top