• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Scritte e simboli sulle navi.

Rodolfo

Super Moderatore
Probabilmente ci siamo chiesti molte volte i significati di scritte e simbologie che compaiono sulle navi.

Cominciamo con una semplice che tutti credo conoscano e poi chi vuole ne aggiunge degli altri.

DSCF1210.jpg
 
Rodolfo, questa é qualcosa sul bulbo, probabilmente avvisa che é una nave con bulbo e perció a qualche metro sotto il mare in avanti.

Un saluto.
 
Per essere sincero, non ho la certezza sia obbligatorio, ma a mio parere lo è, e rientra nelle norme di sicurezza internazionali. Gabriele, credo che le navi non dotate del simbolo, non abbiano, probabilmente, nemmeno il bulbo. Su altre il simbolo è meno marcato e visibile; a volte in unione a quello di un thruster. Su Allegra p.e. dovrebbe essere di questo ultimo tipo.

Sicuramente l'anello di Plimsol, altro simbolo "complesso" è obbligatorio ancora dall'800.
 
Una scritta sotto una bitta di murata.

La massima potenza di tiro consentita; SWL - Safe Working Load - 490 KN, pari a 49 tonnellate. Nave Nieuw Amsterdam

DSCF8735.jpg
 
Rodolfo questa ultima foto che hai messo, ce l´ho presente, ma non l´ho mai vistro utilizzato. Quando e dove viene utilizzato.

Un saluto.
 
In effetti nelle acque che io ho frequentato non l'ho mai visto utilizzato, se non per ormeggiare di fianco chiatte o bettoline di rifornimento. Tieni presente che 49 tonnellate sono la "Bollard Pull" , in pratica la potenza di tiro, di un rimorchiatore portuale medio grande, e quindi ben in esubero , come resistenza, per l'ormeggio di questi ultimi natanti. Una volta avevo letto che potevano servire anche per il traino dei trattori nel Canale di Panama, ma sinceramente da filmati e immagini relative al passaggio, non li ho mai visti in uso.
 
Forse avrà un uso soli in casi di estrema rarità ed emergenza.. ;)

In ogni caso l'indicazione della massima resistenza è fondamentale..

Un saluto!!
Manlio
 
20070512670.jpg


Marca di Bordo Libero o "Occhio di Plimsoll"
Ci avete mai fatto caso a dove si trova......................
 
Ultima modifica:
Ti stavo "aspettando" Devil :) :). Di questo ne avevamo già parlato in passato, comunque può essere sempre una cosa interessante. Il "pettine" è rivolto a prora e nei suoi vari tratteggi, unitamente a quello centrale sull'anello, indica le massime immersioni consentite per diverse tipologie di acqua, dolce o salata, estiva o invernale e geografica. Questa "Marca" è del Polish Register, Registro Polacco, o sbaglio?

Già che ci sei, a parte questa ultima simbologia, le altre sono obbligatorie sul fianco delle navi?
 
Questa "Marca" è del Polish Register, Registro Polacco, o sbaglio?

Già che ci sei, a parte questa ultima simbologia, le altre sono obbligatorie sul fianco delle navi?

“Polski Rejestr” potrebbe essere ma non lo garantisco e’ una foto che ho trovato in rete.

Sembrerebbe di si - Bordo libero sicuro; addirittura c'e' la galera se non evidenziata, e deve essere in rilievo o con delle saldature che ne evidenziano i bordi, non basta la sola pitturazione a scafo.
 
Grazie Devil, ma io mi riferivo agli altri simboli; per esempio quello del bulbo, o dei thruster....Perchè proprio in questi giorni ho visto un traghetto, dotato di bulbo, senza la relativa pittografia (o per lo meno non son riuscito vederlo).
 
La Marca di Bordo Libero và posizionata sempre all'altezza del 1° ponte stagno totalmente fuori dalla nave se non sbaglio... è anche obbligatorio mettere l'Occhio di Plimsoll al centro nave?
 
Sì, è obbligatorio per tutte le nazioni che hanno aderito a tale accordo. All'inizio il "suggerimento" di Plimsoll, non ancora diventato obbligatorio per legge, era libero di essere tracciato sulla nave a discrezione dell'Armatore; più di qualcuno, non volendo sottostare a tale indicazione, finì per dipingere la marca sulla ciminiera.

No, non va posizionata all'altezza del ponte di bordo libero, ma al di sotto di esso di una certa misura predeterminata, che assume appunto il significato di bordo libero,ed è appunto la distanza verticale tra la linea di massima galleggiabilità consentita (che può variare a seconda del luogo geografico e della densità salina) e il ponte di riferimento. Tale spazio corrisponde poi alla riserva di spinta della nave.
 
Ultima modifica:
E' l'area dedicata al recupero da parte di un elicottero, in volo sostenuto, in genere di una persona che necessita di cure a terra; la stessa area può essere utilizzata per altri scopi, sempre da parte di un elicottero in "hovering". "Winch" significa appunto verricello, il dispositivo a bordo dell'elicottero per filare o recuperare il cavo. Su altre navi, come i traghetti, e navi passeggeri p.e.della RCL ci sono degli appositi spazi per farlo appontare.
 
Top