Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Direi che invece potrebbe esserci qualche possibilità: le unità impiegate in Sudamerica il prossimo inverno 2025/2026 saranno due, Diadema da Santos e Favolosa da Buenos Aires. Se Serena nell'inverno 2026/2027 come annunciato sarà posizionata a Buenos Aires, Favolosa potrebbe essere impiegata alle Canarie. O in alternativa una rotazione con una delle altre due gemelle (Fascinosa e Pacifica) che la prossima stagione opereranno nei Caraibi.Se Serena nell'inverno 2026 sarà in Sud America e Fortuna verrà venduta in autunno 2026, allora quale nave farà l'itinerario delle Canarie nell'inverno 2026?
probabilmente sarà un'esclusiva di quest'anno perché non c'è la possibilità di coprire quella destinazione
io avevo escluso questa possibilità perché in passato Costa aveva preferito posizionare tre navi in Sud America, speriamo che mantengano le Canarie.Direi che invece potrebbe esserci qualche possibilità: le unità impiegate in Sudamerica il prossimo inverno 2025/2026 saranno due, Diadema da Santos e Favolosa da Buenos Aires. Se Serena nell'inverno 2026/2027 come annunciato sarà posizionata a Buenos Aires, Favolosa potrebbe essere impiegata alle Canarie. O in alternativa una rotazione con una delle altre due gemelle (Fascinosa e Pacifica) che la prossima stagione opereranno nei Caraibi.
In buona sostanza sarà l'Estremo Oriente a restare scoperto, dove al momento è collocata Serena.
Escludo che Fortuna possa entrare in Carnival perché ritengo non sia adatta allo scopo.Altra nave via da costa.
Rodolfo ci sono possibilità che fortuna passi in mano a mamma Carnival? Mi fa sospettare che prima di venderla spendano soldi per sistemarla al meglio. Se non si tratta di lavori che non possono essere rimandati al nuovo acquirente
Già che non sarà venduta per demolizione é un passo avanti
Dopo questo tuo intervento, e riallacciandomi ad un altro tuo (di seguito)Comunque Costa e più in particolare Carnival in questo ultimi anni han fatto dei passaggi davvero incapibili, Carnival in particolare è assetata di navi e di posti letto, e malgrado ciò ha venduto Atlantica, Mediterranea, Fortuna e Magica, che sono classi di navi (ed età), perfettamente in linea con la flotta Carnival, nel senso che nell’attuale flotta di Carnival ci sono navi più vecchie, delle medesime classi che ricevono anche importanti refit, per cui non mi si può dire che erano navi obsolete…i casi sono due, o Costa tiene le navi particolarmente male che invecchiano prima del dovuto (dubito), o qualcosa non mi è chiara…
Carnival ha parecchie classi Destiny, antecedenti a Fortuna e Magicaad un altro tuo (2003/2004andomi non preistoria), e le usa tranquillamente…per cui andando a regola doveva prelevarle da Costa, per usarla se stessa, invece no, le vende…idem per le altre citate…
A me pare proprio follia…non ci trovo un filo conduttore, ma non tanto a Costa (la quale non capisco le mosse da anni), ma a Carnival…
Alla luce dell'ultima notizia, negativa, (tralasciando le altre, negative, che corrono e che non vorrei si materializzassero) sei ancora convinto fossero "robe da matti"?Ad ascoltare qualcuno Carnival dovrebbe puntare tutto su Carnival stessa ed Aida, spero che questo “qualcuno” che non insegni economia in una scuola…. Avete presente che Carnival ha altri 4/5 marchi? Come credi possa sopravvivere con due? O i marchi vengono tenuti, e tenuti in modo sano, altrimenti si vendono, questa è la “regola” dell’economia, non come qualcuno qui scrive “lasciarli a se stessi”…robe da matti!
Infatti non ci trovo della logica in tutto ciò…assolutamente!Dopo questo tuo intervento, e riallacciandomi ad un altro tuo (di seguito)
Alla luce dell'ultima notizia, negativa, (tralasciando le altre, negative, che corrono e che non vorrei si materializzassero) sei ancora convinto fossero "robe da matti"?
Non mi sembra che Mamma Carnival abbia un occhio di riguardo per Costa.