• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Pirateria

Re: Pirateria

unochenavigaverament ha detto:
leo ha detto:
PS. Complimenti Rodolfo per il tuo servizio in uno dei reparti migliori della nostra difesa :) saluti
Leo
ma guarda che ai tempi, Rodolfo combatteva ancora per il Doge.....
Somaro :!: :lol: :lol: :lol:
Un po' di rispetto per le antichità :lol: :lol: :lol:
Tornando ai pirati. Esiste una differenza tra la situazione che c'era (o c'è) nello stretto di Malacca e quella al largo della Somalia: nel primo caso i due paesi maggiormente interessati (Malaysia e Indonesia) almeno da un certo punto in poi si sono impegnate a cercare di contrastare il problema, con successo.
Nel secondo caso abbiamo una non nazione (la Somalia) che è messa come sappiamo e che appoggia i pirati, dall'altra abbiamo un'altra lo Yemen che non fa assolutamente nulla (e questo nessuno lo dice). Poi c'è l'ONU che non è stato in grado di fare nulla, e noi paesi occidentali che (forse anche per non turbare mercati particolari e sensibili) stiamo agendo in maniera sconclusionata, con i francesi che fanno i Rambo, gli americani che per ora stanno abbastanza fermi, gli spagnoli che mandano le petroliere, noi italiani che non ho ancora capito dove siamo..., ecc.
In questa situazione i pirati prosperano.
Ovviamente la soluzione è la stabilizzazione politica della Somalia, ma per questo occorreranno anni, se non decenni.
Nel frattempo secondo me l'unica vera azione di contrasto è quella di tornare ai convogli scortati da navi militari (magari un po' più toniche dei rifornitori di squadra), se non organizzati dall'ONU, almeno dalla NATO.
 
Re: Pirateria

amartoni ha detto:
................
Ovviamente la soluzione è la stabilizzazione politica della Somalia, ma per questo occorreranno anni, se non decenni.
Nel frattempo secondo me l'unica vera azione di contrasto è quella di tornare ai convogli scortati da navi militari (magari un po' più toniche dei rifornitori di squadra), se non organizzati dall'ONU, almeno dalla NATO.
Ovviamente la situazione più auspicabile sarebbe riportare la Somalia in una situazione di stabilità. Se però si va a vedere la soria dell'area ci si rende conto che sono situazioni conflittuali tribali che durano da centinaia di anni.
Il problema è l'accesso alle armi, voglio dire che mentre prima facevano le guerre con arco e freccie poi con i fucili ad avancarica ora rubandole o comprandole hanno armi molto più potenti e soprattutto hanno imparato a rivolgerle contro il resto del mondo oltre che contro gli atavici nemici.
Proseguendo in questo modo sarà sempre più difficile fermare questa escalation di violenza .
Insomma se non si reagisce mai continueranno a fare ciò che fanno rafforzandosi costantemente.
Per guadagnare soldi è più facile assaltare una nave e chiedere un riscatto che lavorare la terra; anche se si va in quei luoghi a fare pozzi e portare
trattori sarà difficile che questi signori tornino a fare i contadini.
 
Re: Pirateria

Notizia ascoltata alle 12,30 di TG La7
Nave della marina militare Portoghese cattura 19 pirati compresa la nave appoggio, che avevano tentato il sequestro di una petroliera ,e... secondo gli accordi con le autorità :?: :?: :?: :roll: Somale . li rilasciano ...qui si arriva al paradosso ,......allora non si fà prima a portare direttamete le navi da sequestrare direttamente nei porti di questi pirati.



Questa dovrebbe essere la Melody nel porto di Aqaba vista dalla Web di Victoria



melody-1.jpg
 
Re: Pirateria

tamburino ha detto:
Notizia ascoltata alle 12,30 di TG La7
Nave della marina militare Portoghese cattura 19 pirati compresa la nave appoggio, che avevano tentato il sequestro di una petroliera ,e... secondo gli accordi con le autorità :?: :?: :?: :roll: Somale . li rilasciano ...

Mhà.. aggiungo dei dubbi su dei dubbi..
Rimanendo il fatto che il filtro dei giornali è sempre distorcente..

Salutoni!!
Manlio
 
Re: Pirateria

Questa volta è andata buca....... Si son sbagliati....

........Intanto al Francia mette a punto la terza vittoria nei confronti dei predoni somali: la fregata francese Nivose ha catturato questa mattina 11 presunti pirati, armati di fucili e lancia-razzi, al largo della Somalia. I sospetti navigavano su due imbarcazioni rapide, o skiff, scortati da una nave-madre a oltre 500 miglia nautiche dal porto keniota di Mombasa. I pirati hanno scambiato la Nivose per una nave mercantile e l’hanno presa d’assalto alle 8 ora locale. Quando i predoni si sono avvicinati, sono stati catturati. Per la Nivose si tratta della terza cattura di bucanieri somali.

(da Shippingonline)
 
Re: Pirateria

Mi ricorda un film di Bud Spencer e Terence Hill, quando si preparano alla rapina, sfondano la porta e dicono "Questa e' una.....bellissima giornata di sole", era il centro reclutamento della polizia :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Re: Pirateria

Deve essere una nave travestita..
Alla Sandokan (quando si scontra con gli inglesi che simulavano un incendio a bordo..)

Salutoni!
Manlio
 
Re: Pirateria

Ancora un'attacco ad una nave italiana il mercantile Neverland, i pirati però questa volta sembra che se la siano vista brutta perchè poco distante navigava la fregata Maestrale che ha inviato immediatamente un'elicottero mettendoli in fuga.
 
Re: Pirateria

Due aggiornamenti, entrambi tratti da Shippingonline:

Tajani: serve cooperazione per sconfiggere i pirati
«Finché non saremo capaci di contribuire con l’Unione africana alla stabilizzazione politica e allo sviluppo economico, non risolveremo i problemi della pirateria e dell’immigrazione clandestina». Lo ha detto il vicepresidente della commissione Europea, responsabile per i Trasporti, Antonio Tajani, intervenendo alla seconda Giornata europea del mare, in corso a Roma.
Contro la pirateria «l’Unione Europea sta facendo molto in coordinamento con i Paesi extraeuropei. Occorre un’azione forte - ha rilevato Tajani - per tutelare e difendere sia le navi mercantili sia quelle passeggeri. Finché la Somalia» di fronte alla quale sono in azione imbarcazioni di pirati «non avrà un governo stabile e uno sviluppo economico, avremo immigrazione clandestina e pirateria. Ecco perché abbiamo un forte interesse alla stabilità dell’Africa».
Tajani ha quindi ricordato che il 25 giugno prossimo lancerà una sfida ai colleghi dell’Unione Europea a cui farà una comunicazione sull’integrazione infrastrutturale con l’Africa anche per permettere alle industrie dell’Unione Europea di essere protagoniste in Africa.

Inoltre,
L’iniziativa del governo: l’italia ospita il vertice contro la pirateria
Il governo e i leader dell’opposizione della Somalia si incontreranno in Italia il 10 giugno per discutere di come stabilizzare il Paese e sconfiggere la pirateria al largo del Corno d’Africa. Lo ha detto il ministro italiano degli Esteri Franco Frattini. Il vertice, ha detto Frattini, ha l’obiettivo di aiutare la Somalia a consolidare il suo fragile governo sostenuto dalle Nazioni Unite, che sta combattendo contro i ribelli islamici. Le forze fedeli al presidente Sheikh Sharif Ahmed, primo presidente islamico della Somalia, controllano solo alcune parti della capitale costiera e della regione centrale del Paese.
«Il problema (della pirateria) può essere completamente risolto solo affrontando la questione della fragilità disperata di questo paese», ha detto Frattini ad una conferenza a Roma. Gli attacchi dei pirati al largo della costa africana orientale sono aumentati nelle ultime settimane nonostante la presenza di navi da guerra straniere nella regione, tra cui 13 dell’Ue. Ahmed, legale libico ed ex leader dell’opposizione, ha detto che il governo di Muammar Gheddafi è coinvolto in un processo di pace che punta a porre fine a 18 anni di guerra e violenza in Somalia. Gheddafi, attuale presidente dell’Unione africana, sarà in visita in Italia dal 10 al 12 giugno, anche se non è ancora chiaro se parteciperà alla conferenza.
L’Unione delle Corti islamiche, presieduta da Ahmed, controllava Mogadiscio nel 2006 prima che le truppe etiopi, preoccupate di avere uno stato islamico come vicino, lo invadessero e prendessero il potere. Gli etiopi si sono ritirati all’inizio di quest’anno, ma fondamentalisti islamici hanno continuato ad attaccare il governo e i peacekeeper dell’Unione africana nella capitale. Da quando l’Etiopia è entrata in guerra, sono morti almeno 17.700 civili, circa 1 milione hanno abbandonato le proprie case e 3 milioni dipendono dagli aiuti umanitari.
 
Re: Pirateria

Non ho più seguito la cronaca.Sapete se l'equipaggio del rimorchiatore sequestrato dai pirati e' stato liberato? Grazie.
 
Re: Pirateria

questa e' una pessima notizia.Sono vicino a loro e alle loro famiglie.Il fatto di avere noi pirati prigionieri potrebbe complicare la situazione o sbaglio?
 
Re: Pirateria

probabilmente si forse è anche per questo motivo che per ora il P.M. non ha ancora covalidato l'arresto
 
Re: Pirateria

Sembra che i pirati stiano cambiando area di azione..

I pirati somali hanno iniziato ad agire nelle aree a sud del Mar Rosso e al largo dell’Oman, a causa delle cattive condizioni meteorologiche al largo della costa della Somalia, approfittando anche dell’assenza di navi da guerra della comunità internazionale. «Le due nuove zone si trovano verso Bab al Mandeb, a sud del Mar Rosso e nel Mare arabico, al largo dell’Oman», ha ammonito oggi il direttore dell’Ufficio marittimo internazionale, Natale Choong. L’Ufficio ha registrato nelle ultime due settimane otto attacchi messi a segno in queste aree, tutti nelle ore notturne. «I pirati hanno ampliato il loro raggio di azione, andando al di là del golfo di Aden - ha aggiunto Choong - le cattive condizioni meteorologiche sulla costa orientale della Somalia, a causa del monsone, li spingono a lanciare i loro attacchi in nuove aree». I pirati approfittano anche dell’assenza in queste zone di navi militari, operative nel golfo d’Aden. Secondo l’ultimo bilancio del Bmi, sono 14 le navi ancora nelle mani dei pirati somali, con oltre 200 marinai a bordo.

Da Shippingonline
 
Re: Pirateria

Liberato il rimorchiatore della Micoperi Buccaneer. La nave è già in navigazione verso l'Italia sotto scorta militare.
 
Top