• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Overtourism

Rodolfo

Super Moderatore
Un'altra località turistica, a noi molto nota, ha varato un piano operativo per contrastare l'overtourism.
Si tratta di Dubrovnik, soffocata da un sempre maggiore numero di turisti.
Leggendo l'articolo non si può fare a meno di rilevare, come i problemi che l' affliggono sono gli stessi di tante altre realtà nazionali.

 
...di questo "passo" i porti più visitati chiuderanno alle navi, e le compagnie cosa faranno? Perché oltre ai passeggeri le navi saranno sempre più "grandi" e i porti idonei ad accoglierle sempre meno come andrà a finire?
 
Eccone un altro. Per arginare la marea di turisti, il 24 luglio scorso, il Parlamento norvegese (Storting) ha dato il via libera alla possibilità di introdurre una tassa di soggiorno del 3% per contrastare il fenomeno del sovraffollamento turistico che sta mettendo a dura prova le infrastrutture del paese. La nuova tassa del 3% si applicherà sia ai visitatori che pernottano sia ai passeggeri delle navi da crociera che fanno scalo nei porti norvegesi più trafficati.


 
Mah... e questo dovrebbe arginare il fenomero dell'overtourism?
Venezia non insegna... cacciate le grandi navi e messa una tassa (anzi taglia) di 10€ a teschio, ma il risultato è nullo, anzi ora si lamentano che il turista non spende più. LOL

Ormai il crocierista viene visto come una fonte certa di introiti e basta; a questo punto preferirei pagare 15€/dia a Cuba che non 1 € ad Amsterdam.
 
Le compagnie dovrebbero comunque diversificare gli itinerari, trovare nuovi porti... in modo da scremare la quantità di turisti...a volte vediamo dei porti con 4-5-6 navi...troppe...le possibilità ci sono...prendiamo per esempio l'Egeo...perchè fare sempre Mykonos-Santorini.... ci sono isole come Cefalonia, Kos, Rodi, Samos poco sfruttate in termini di numero di approdi....Cipro? in Spagna uguale...Alicante, Tarragona poco utilizzate...In Italia Porto Torres? Trapani? e via dicendo....
 
E' quello che penso anch'io, proprio come alternativa ad Amsterdam penso ci si fermerà a Imuiden (30km di macchina) che però gia ora è utilizzato. Che cambia? Riempire il centro di autobus non serve a nulla, occorre aumentare l'attrattività di altre zone, l'offerta di alternative valide.

Si scala a Livorno per andare a Firenze (100km!!!), nessuno pensa a Lucca, Pisa, Castiglioncello, Rosignano, cipresseria varia e incantevoli poggi per una giornata all'aria aperta e a questo punto però si potrebbe pensare al'adeguiamento di Grosseto o la (piccolina)marina di Carrara per le navi meno grandi.
Pensare fuori dagli schemi molte volte è la soluzione migliore.
Qua tutti vogliono andare a Venezia... ormai tra scalo e transfer ci si mette un ora, ci sono bellissimi posti utilizzando i porti di Trieste o Ravenna o Chioggia (che Viking sta meravigliosamente utilizzando come homeport e sfrutta le overnight per mandare gli ospiti a Venezia alla chetichella!) per tutta una riviera adriatica colma di possibilità; ci sono centinaia di località incantevoli oltre le conosciute città capoluogo (accenno a caso Caorle sconosciuta se non a noi veneti; alla "reunion" a Cesenatico c'eravamo solo noi nei musei, le ville della Riviera del brenta, le meravigliose SPA/Terme di... Abano e Montegrotto Terme o parchi per tutti i gusti, dallo stupendo Caribe Bay a Mirabilandia che finalmente avrebbe un po di ossigeno). Ovviamente località cui non andare in centomila ma messe insieme possono fare un "pacchetto" variegato e decisamente appetibile.

Io sono il primo a dire che con la classe Fantasia già si era al limite per le città d'arte, le meganavi stan bene in porti disegnati per esse (Quello di MSC al largo di Miami uno per tutti), anche perché popolati mediamente da persone che semplicemente cercano l'"effetto WOW" e per le quali l'architettura del Sansovino o la insegna del McDonald's son uguali.
Questo per dire che anche le Compagnie ci han messo del loro, ma aborro l'estremismo e certamente non lo giustifico.
PS: Le mie navi preferite? La Magica (sigh!) e Opera/Lirica: vivibili, quasi intime, attraccabili in posti altrimenti impossibili (L'avana).
 
Comunque al di fuori delle opinioni di ognuno penso che anche i porti grandi dovrebbero dare un numero massimo di navi giorno...e che le compagnie dovrebbero diversificare maggiormente...poi le mega navi sono convinto siano un boomerang negativo per il futuro delle crociere, spero di sbagliarmi...di sicuro molti di noi rimpiangono le crociere neocollection con tragitti e tempistiche stupendi...crociere che di sicuro non davano nell'occhio in termini di quantità di persone...
 
Ma se la domanda di crociere, in questo momento, è prepotente come si fa soddisfare la richiesta?
Oggi Smeralda partirà con 6201 passeggeri da Genova, domani ci sarà MSC World Europa che viaggia continuamente ben oltre il 100% di occupazione, di Explora ormai vicina al 90%, senza contare tutte le altre navi che continuamente scalano nei porti a "pieno carico", compresa la Eclipse oggetto della protesta ad Amsterdam.
La speranza è tornare alle piccole unità, limitate nei numeri, dove naturalmente i prezzi aumenteranno a dismisura e quindi ancora una volta dedicate ad una clientela medio alta con esclusione di una parte di clientela che ora ha la possibilità di concedersi questo tipo di vacanza??
Il problema non è solo delle navi da crociera, che ci mettono di proprio, ma tutte le altre forme di trasporto che scaricano valanghe di turisti in ogni momento in località ben distanti da qualsiasi porto.
Solo come esempio, Lago di Garda, Dolomiti, stanno soffrendo con conseguenze negative che compromettono l'ambiente, le comunità locali e il turismo stesso.
Han fatto scalpore in questi giorni le immagini della coda chilometrica per salire sulla Funivia verso il monte Seceda in Val Gardena, o il Passo Sella e il Pordoi intasati di autobus e auto. È un problema globale non delle navi da crociera
 
Ultima modifica:
... bè Rodolfo non si può paragonare il Lago di Garda, il passo Sella o il Pordoi con Santorini o Mykonos, quando arrivano 5 navi nello stesso giorno e quasi sempre alle stesse ore scendono se va bene dalle 10/15000 persone che invadono dei "piccoli" centri, il lago di Garda ha centinaia di paesi da visitare perciò i turisti vengono "suddivisi" non si trovano tutti ammassati per vedere i mulini o Oia e Fira. Il caso dei passi è vero quello che scrivi ma sono i comuni che devono organizzare meglio i servizi delle funivie. Questo è il mio pensiero ma se non si mettono delle regole restringenti sara' sempre un caos.
 
... bè Rodolfo non si può paragonare il Lago di Garda, il passo Sella o il Pordoi con Santorini o Mykonos, quando arrivano 5 navi nello stesso giorno e quasi sempre alle stesse ore scendono se va bene dalle 10/15000 persone che invadono dei "piccoli" centri, il lago di Garda ha centinaia di paesi da visitare perciò i turisti vengono "suddivisi" non si trovano tutti ammassati per vedere i mulini o Oia e Fira. Il caso dei passi è vero quello che scrivi ma sono i comuni che devono organizzare meglio i servizi delle funivie. Questo è il mio pensiero ma se non si mettono delle regole restringenti sara' sempre un caos.
Io non ho voluto fare paragoni, ho solo voluto dimostrare come il problema sia sentito dovunque e sempre in continuo aumento.
Poi i numeri di Santorini e Mykonos sarebbero tutti da vedere.
Infatti i comuni, gli enti locali e gli imprenditori: potrai leggere nell'articolo allegato la "soluzione" del problema di Seceda .
Triplicare la portata della Funivia e quindi? Incentivare ulteriormente il numero dei turisti già adesso insopportabile dalle comunità.

 
Eccone un altro. Per arginare la marea di turisti, il 24 luglio scorso, il Parlamento norvegese (Storting) ha dato il via libera alla possibilità di introdurre una tassa di soggiorno del 3% per contrastare il fenomeno del sovraffollamento turistico che sta mettendo a dura prova le infrastrutture del paese. La nuova tassa del 3% si applicherà sia ai visitatori che pernottano sia ai passeggeri delle navi da crociera che fanno scalo nei porti norvegesi più trafficati.


Il 3% di cosa? Non ho capito...o meglio, non è riportato...
 
Top