Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
La compagnia dava circa 6 settimane…o forse entro 6 settimane, il che vuol dire che quello e’ il tempo limite!Buonasera a tutti,
Ho appena cancellato un’escursione prepagata con paypal su c/c bancario.
Cancellazione oggi 19/04, paypal mi avvisa che il rimborso è previsto entro il 24/04.
Con in mezzo anche le festività pasquali, direi che va bene
Secondo me si sono protetti in caso di ritardi accidentali in modo che non possano essere perseguitiLa compagnia dava circa 6 settimane…o forse entro 6 settimane, il che vuol dire che quello e’ il tempo limite!
Fuori legge.La compagnia dava circa 6 settimane…o forse entro 6 settimane, il che vuol dire che quello e’ il tempo limite!
Ora funzionaScusate ma oggi funziona my costa ? Da noi no.
Scrive spiacenti ci sono problemi in caricamento.
Sta proprio qui il punto, sul contratto probabilmente e ripeto probabilmente, erano scritti i tempi di rimborso e firmandolo lo si accetta espressamente."...salvo che il consumatore abbia espressamente convenuto altrimenti..."
No Massi, quella frase significa solo che il rimborso avviene sullo stesso mezzo di pagamento usato dal cliente salvo che si richieda di riceverlo diversamente. Nient'altro.Sta proprio qui il punto, sul contratto probabilmente e ripeto probabilmente, erano scritti i tempi di rimborso e firmandolo lo si accetta espressamente.
Bisognerebbe sempre leggere per intero e bene anche le parole scritte tra le righe, io per primo non lo faccio quasi mai..
Allora qui posso rispondere in prima persona essendo il mio lavoro ed ex dipendente Tim (ora Fibercop), il centralinista ti dice che dobbiamo per forza venire a casa perchè così è stato istruito e perchè comunque la linea noi la dobbiamo collaudare. Poi nella pratica, se dovessi venire io e tu mi dicessi non voglio farti entrare perchè mi sei antipatico, io potrei ovviare ad esempio chiedendoti il numero attuale attivo e potrei cambiarti la linea da fuori (ma non potrei comunque collaudarla e quindi il problema per me ci sarebbe lo stesso). Per quel che riguarda il router invece è una "fandonia" bella e buona, non sei costretta a prendere un router nuovo e non sei costretta a prendere un router in generale perchè la legge permette di usare apparati tuoi.Da un mese sto litigando con la Telecom che illegittimamente mi ha cessato la linea telefonica e internet per costringermi a stipulare un nuovo contratto (ovviamente più oneroso per me): loro lo definiscono "errore", io ritengo che sia una palese pratica commerciale scorretta. Naturalmente ho mandato pec e chiesto il ripristino.
Per il ripristino loro mi chiedono di parlarsi solo a voce (così io non potrei dimostrare nulla), di venire in casa per non spiegate "ragioni tecniche" (ma per staccarmi mica sono venuti in casa!), di cambiarmi il router (che funzionava benissimo)... tutte cose che con probabilità farebbero risultare una mia accettazione delle nuove condizioni.
Alla mia ferma opposizione e richiesta di ripristino alle stesse condizioni, da un mese stanno facendo muro di gomma fornendo risposte improbabili e incongruenti sperando che esasperata dall'isolamento forzato alla fine io accetti qualunque cosa. Davvero pensano che, se proprio fossi costretta, un nuovo contratto lo stipulerei ancora con loro?
Sono d'accordo con te. Se si hanno crediti a bordo sarebbe corretto poterli utilizzare per le escursioni. Invece, pagando in anticipo (se le escursioni non sono più disponibili), quei crediti finiranno inevitabilmente in acquisti di ristoranti a tema o oggetti improbabili, non preventivati ne' desiderati; a prezzi stabiliti dalla compagnia stessa. Al solito c'è un solo vincente.Partirò il 25 maggio con Fortuna, ho un credito di bordo di 500 euro, avevo prenotato 5 escursioni che nel totale superavano quella cifra.
Con l'agenzia di viaggio ho verificato che può essere utilizzato solo a bordo.
Ho annullato di conseguenza tutte le prenotazioni, lasciandone solo una che non voglio perdere e che pago tramite l'agenzia.
Prenoterò nuovamente a bordo per utilizzare il credito.
Certamente si rivela un disagio perché probabilmente dovrò rivedere le scelte fatte se, quanto scelto in precedenza, non sarà più disponibile.
Essendo località per lo più già visitate, per utilizzare il credito, se non trovo alternative che mi soddisfano, opterò per l'utilizzo dei transfert e vedrò poi come utilizzare l'eventuale disponibilità rimanente tra le esperienze di bordo.
Sono d'accordo con te. Se si hanno crediti a bordo sarebbe corretto poterli utilizzare per le escursioni. Invece, pagando in anticipo (se le escursioni non sono più disponibili), quei crediti finiranno inevitabilmente in acquisti di ristoranti a tema o oggetti improbabili, non preventivati ne' desiderati; a prezzi stabiliti dalla compagnia stessa. Al solito c'è un solo vincente.
Buongiorno, dopo quasi due settimane di email e chiamate col servizio clienti hanno riconosciuto che col nuovo MyCosta e con tutto lo sconto applicato ho pagato più di quanto dovessi in riferimento alla prenotazione delle escursioni. Abbiamo risolto con un accredito della differenza in credito di bordo (sotto mia richiesta). Tutto è bene quel che finisce bene, ma che fatica..