alco56
Super Moderatore
Quello che scriverò è solo quello che penso io, senza pretese di essere un giudizio definitivo o un parere assoluto.
E' la mia pri ma crociera in assoluto, per cui ogni confronto non è possibile.
Primo giorno: 30 ottobre 2011 Domenica
Partenza ore 7.15 da Napoli con il treno diretto a Civitavecchia. A bordo ci sono gli amici di Salerno che saranno nostri compagni di viaggio, come in tanti altri viaggi. Durante il viaggio conosciamo un'altra coppia che sta andando al Navigator. Scambi di idee, programmi, programmi, escursioni, cose lette... Il tempo vola ed alle 10.35 siamo a Civitavecchia.
Scendiamo e prendiamo l'ultimo espresso e poi cerchiamo un mezzo per arrivare al porto, i bagagli sono tanti... Non troviamo nulla e ci mettiamo in moto a piedi e raggiungiamo un bel lungomare e vista la bella giornata è piacevole passeggiarvi. In poco siamo all'ingresso del porto dove ci sono le navette per il Navigator. Posiamo i bagagli nel bagagliaio e saliamo a bordo e dopo poco è pieno e partiamo per l'immenso tendone dove si svolgono le pratiche d'imbarco. Un'altra navetta è già pronta quando partiamo.
Fila per lasciare i bagagli inesistente, ci danno le etichette e lasciamo i trolley e ci spostiamo verso l'imbarco passeggeri. Il modulo per la salute si compila in un niente.
Con il web check in andiamo ai banchi dedicati al nostro piano, niente fila ed in pochi minuti registriamo la carta di credito e abbiamo le sea pass card.
Prima foto ricordo e poi foto di riconoscimento collegata alla card.
Passaggio del bagaglio a mano nel detector e siamo a bordo. I tempi sono stati incredibilmente veloci ed il servizio cortese ed efficiente. Non è neanche mezzogiorno e siamo a bordo.
Fino alle 13.00 non si può accedere alle cabine ed i corridoi d'accesso sono chiusi.
Andiamo a fare un giro sui ponti alti (11 e 12) a vedere le piscine, le vascone ad idromassaggio, la parete per l'arrampicata, la pista da pattinaggio a rotelle, il campetto da basket e altri sport ed il campetto di minigolf. Il simulatore di golf è su prenotazione ed è a pagamento ed ora è chiuso.
Tutto è fermo, ma le mazze da minigolf e le palline sono disponibili e facciamo qualche buca, è diverso dal nostro e molto più lineare e con meno orpelli, ma siamo anche arrugginiti.
Stiamo un po' lì a goderci il tepore del sole. Un giro alla Promende, ma è ancora tutto chiuso.
Sono le 13.00 ed andiamo in camera al 7° piano proprio sopra il caffè promenade, verso prua.
La cabina è ben studiata con due divanetti, un letto matrimoniale king size, una toilette con specchi e le prese una schuko e quelle americane, una TV crt di 20 pollici, un armadio capiente con tante stampelle di legno, vari ripiani e sotto la tv dei cassetti. Anche il bagno non è grande ma ha un'efficiente sistemazione degli spazi e la cabina doccia è capiente.
Sistemiamo il bagaglio a mano, una doccia ed andiamo a pranzo al ponte 11 a poppa al selfservice WindJammer. All'ingresso dei distributori di disinfetante per le mani. Ci sono molti banchi di distribuzione e tanti tavoli, ci mettiamo vicino ad una parete a vetri che affaccia sul porto.
Si mangia bene ed il servizio è efficiente e velocissimo, basta posare le posate e portano via il piatto sporco e le posate o i bicchieri vuoti.
CI sono varie zone di distribuzione bevande gratuite, bicchieri di acqua con ghiaccio, limonata, ed altre bibite non gasate a vari sapori di frutta. C'è anche un distributore di gelato gratuito.
Andiamo al ristorante della cena ai ponti 3-4-5 a vedere se abbiamo avuto il tavolo a 4 richiesto tutti insieme alle 20.30. Parliamo con il responsabile che ci mostra sulla sea card che siamo al Nutcracker al ponte 3 e c'è il numero del tavolo. Ci spega do ve si trova ed andiamo a vederlo, è quanto richiesto, ci sta bene il posto ed andiamo in camera senza chiedere cambi.
Torniamo in camero e sono arrivati i bagagli e cominciamo un po' a sistemarli. Il mio trolley principale non arriva e chiediamo a Mira, la nostra addetta alla cabina che dice che ancora molti bagagli devono essere distribuiti. Un po' stesi sul letto e poi arriva una telefonata che mi comunica di andare al ponte 1 perchè il mio bagaglio è stato trattenuto per motivi di sicurezza.
Mancano pochi minuti alle 16.30 per prova di abbandono della nave, per cui andiamo prima al ponte 4 a punto di riferimento segnato sulla sea card ed in cabina, ma senza giubotti di salvataggio che sono nell'armadio. Veniamo raggruppati per gruppi viene mostrato come indossare il giubotto di salvataggio e siamo liberi.
Andiamo a ritirare la valigia, me la danno e fanno aprire davanti a loro, mostro che la fonte del problema è il mio apparecchio CPAP per la respirazione notturna, con maschera e tubi. Si scusano porto via la valigia.
Sistemati gli ultimi bagagli andiamo a vedere l'uscita dal porto e fare qualche foto.
Alle 19.00 ci troviamo al teatro Metropolis dove “l'ambasciatrice italiana” Giovanna, la capo animatrice italiana Simona ci spiegano un po' di cose che sapevo già dal forum.
Un po' di esplorazione sulla Promenade con i negozi aperti ed alle 20.30, puntualissimi siamo al nostro tavolo. Cameriere ed aiuto molto gentili e cortesi, l'aiuto chiede se vogliamo acqua in bottiglia a pagamento o brocca di acqua e ghiaccio, scelta sulla seconda.
Buona scelta e buona qualità dei cibi, io personalmente scelgo per tutto il viaggio di non prendere mai la pasta, posso farne a meno e la cottura ed il gusto non posso pretendere che sia come quella che mi piace. Servizio efficiente, rapido e cortese, bicchieri riempiti regolarmente e pulizia del tavolo appena terminato i mangiare la portata.
Dopo cena spettacolo serale al teatro con un mimo e giocoliere (Menes) molto bravo e divertente e una coppia di equilibristi veramente molto bravi.
Dopo lo spettacolo il capo animatore e Simona ci salutano, ci danno il benvenuto e ci mostrano i numeri dei passeggeri:
in tutto quasi 3.300 passeggeri con questa classifica: più di 1.000 dagli USA, 420 Irlanda, 390 G.B. E 327 italiani, siamo circa il 10% nonostante il ponte.
E' la mia pri ma crociera in assoluto, per cui ogni confronto non è possibile.
Primo giorno: 30 ottobre 2011 Domenica
Partenza ore 7.15 da Napoli con il treno diretto a Civitavecchia. A bordo ci sono gli amici di Salerno che saranno nostri compagni di viaggio, come in tanti altri viaggi. Durante il viaggio conosciamo un'altra coppia che sta andando al Navigator. Scambi di idee, programmi, programmi, escursioni, cose lette... Il tempo vola ed alle 10.35 siamo a Civitavecchia.
Scendiamo e prendiamo l'ultimo espresso e poi cerchiamo un mezzo per arrivare al porto, i bagagli sono tanti... Non troviamo nulla e ci mettiamo in moto a piedi e raggiungiamo un bel lungomare e vista la bella giornata è piacevole passeggiarvi. In poco siamo all'ingresso del porto dove ci sono le navette per il Navigator. Posiamo i bagagli nel bagagliaio e saliamo a bordo e dopo poco è pieno e partiamo per l'immenso tendone dove si svolgono le pratiche d'imbarco. Un'altra navetta è già pronta quando partiamo.
Fila per lasciare i bagagli inesistente, ci danno le etichette e lasciamo i trolley e ci spostiamo verso l'imbarco passeggeri. Il modulo per la salute si compila in un niente.
Con il web check in andiamo ai banchi dedicati al nostro piano, niente fila ed in pochi minuti registriamo la carta di credito e abbiamo le sea pass card.
Prima foto ricordo e poi foto di riconoscimento collegata alla card.
Passaggio del bagaglio a mano nel detector e siamo a bordo. I tempi sono stati incredibilmente veloci ed il servizio cortese ed efficiente. Non è neanche mezzogiorno e siamo a bordo.
Fino alle 13.00 non si può accedere alle cabine ed i corridoi d'accesso sono chiusi.
Andiamo a fare un giro sui ponti alti (11 e 12) a vedere le piscine, le vascone ad idromassaggio, la parete per l'arrampicata, la pista da pattinaggio a rotelle, il campetto da basket e altri sport ed il campetto di minigolf. Il simulatore di golf è su prenotazione ed è a pagamento ed ora è chiuso.
Tutto è fermo, ma le mazze da minigolf e le palline sono disponibili e facciamo qualche buca, è diverso dal nostro e molto più lineare e con meno orpelli, ma siamo anche arrugginiti.
Stiamo un po' lì a goderci il tepore del sole. Un giro alla Promende, ma è ancora tutto chiuso.
Sono le 13.00 ed andiamo in camera al 7° piano proprio sopra il caffè promenade, verso prua.
La cabina è ben studiata con due divanetti, un letto matrimoniale king size, una toilette con specchi e le prese una schuko e quelle americane, una TV crt di 20 pollici, un armadio capiente con tante stampelle di legno, vari ripiani e sotto la tv dei cassetti. Anche il bagno non è grande ma ha un'efficiente sistemazione degli spazi e la cabina doccia è capiente.
Sistemiamo il bagaglio a mano, una doccia ed andiamo a pranzo al ponte 11 a poppa al selfservice WindJammer. All'ingresso dei distributori di disinfetante per le mani. Ci sono molti banchi di distribuzione e tanti tavoli, ci mettiamo vicino ad una parete a vetri che affaccia sul porto.
Si mangia bene ed il servizio è efficiente e velocissimo, basta posare le posate e portano via il piatto sporco e le posate o i bicchieri vuoti.
CI sono varie zone di distribuzione bevande gratuite, bicchieri di acqua con ghiaccio, limonata, ed altre bibite non gasate a vari sapori di frutta. C'è anche un distributore di gelato gratuito.
Andiamo al ristorante della cena ai ponti 3-4-5 a vedere se abbiamo avuto il tavolo a 4 richiesto tutti insieme alle 20.30. Parliamo con il responsabile che ci mostra sulla sea card che siamo al Nutcracker al ponte 3 e c'è il numero del tavolo. Ci spega do ve si trova ed andiamo a vederlo, è quanto richiesto, ci sta bene il posto ed andiamo in camera senza chiedere cambi.
Torniamo in camero e sono arrivati i bagagli e cominciamo un po' a sistemarli. Il mio trolley principale non arriva e chiediamo a Mira, la nostra addetta alla cabina che dice che ancora molti bagagli devono essere distribuiti. Un po' stesi sul letto e poi arriva una telefonata che mi comunica di andare al ponte 1 perchè il mio bagaglio è stato trattenuto per motivi di sicurezza.
Mancano pochi minuti alle 16.30 per prova di abbandono della nave, per cui andiamo prima al ponte 4 a punto di riferimento segnato sulla sea card ed in cabina, ma senza giubotti di salvataggio che sono nell'armadio. Veniamo raggruppati per gruppi viene mostrato come indossare il giubotto di salvataggio e siamo liberi.
Andiamo a ritirare la valigia, me la danno e fanno aprire davanti a loro, mostro che la fonte del problema è il mio apparecchio CPAP per la respirazione notturna, con maschera e tubi. Si scusano porto via la valigia.
Sistemati gli ultimi bagagli andiamo a vedere l'uscita dal porto e fare qualche foto.
Alle 19.00 ci troviamo al teatro Metropolis dove “l'ambasciatrice italiana” Giovanna, la capo animatrice italiana Simona ci spiegano un po' di cose che sapevo già dal forum.
Un po' di esplorazione sulla Promenade con i negozi aperti ed alle 20.30, puntualissimi siamo al nostro tavolo. Cameriere ed aiuto molto gentili e cortesi, l'aiuto chiede se vogliamo acqua in bottiglia a pagamento o brocca di acqua e ghiaccio, scelta sulla seconda.
Buona scelta e buona qualità dei cibi, io personalmente scelgo per tutto il viaggio di non prendere mai la pasta, posso farne a meno e la cottura ed il gusto non posso pretendere che sia come quella che mi piace. Servizio efficiente, rapido e cortese, bicchieri riempiti regolarmente e pulizia del tavolo appena terminato i mangiare la portata.
Dopo cena spettacolo serale al teatro con un mimo e giocoliere (Menes) molto bravo e divertente e una coppia di equilibristi veramente molto bravi.
Dopo lo spettacolo il capo animatore e Simona ci salutano, ci danno il benvenuto e ci mostrano i numeri dei passeggeri:
in tutto quasi 3.300 passeggeri con questa classifica: più di 1.000 dagli USA, 420 Irlanda, 390 G.B. E 327 italiani, siamo circa il 10% nonostante il ponte.