Rodolfo
Super Moderatore
Non è proprio così Ric, dai!!! Proprio nei giorni del "disastro" hanno provveduto ad aumentare il dividendo agli azionisti per i buoni risultati conseguiti dall'attività di noleggio navi. Quindi non è che gli armatori accumulino ricchezze spropositate.
E poi devono pagare "ben" 5700 $ di ammenda per l'accusa di navigazione pericolosa.
Sono d'accordo con te che le bandiere di comodo sono una dannazione per i mari e per i marittimi che vi operano.
Consoliamoci solo con una cosa; l'Italia, attraverso la Guardia Costiera e le Capitanerie di Porto, è quella che esercita il più grande controllo restrittivo sulla qualità delle navi che entrano nei nostri porti. Ma non basta.
E poi devono pagare "ben" 5700 $ di ammenda per l'accusa di navigazione pericolosa.
Sono d'accordo con te che le bandiere di comodo sono una dannazione per i mari e per i marittimi che vi operano.
Consoliamoci solo con una cosa; l'Italia, attraverso la Guardia Costiera e le Capitanerie di Porto, è quella che esercita il più grande controllo restrittivo sulla qualità delle navi che entrano nei nostri porti. Ma non basta.
Ultima modifica:



) direi comunque che i risultati sono abbastanza evidenti dalle immagini viste...e tenendo conto che dichiarano che a bordo c'è ancora carburante, mi sembra di capire che i serbatoi hanno una notevole capienza...probabilmente sarà anche stata "piena" ma è impressionante la quantità fuoriuscita...