fernando59
Active member
Sono un nuovo iscritto e provo a scrivere alcuni appunti (non un diario di viaggio vero e proprio perchè di commenti sulle diverse tappe ce ne sono altri) partendo proprio dall'ultima crociera fatta a bordo di MSC SPLENDIDA:
Itinerario: Civitavecchia, Genova, Tolone (al posto di Marsiglia), Barcellona, Tunisi, Malta e Messina
La nave è veramente SPLENDIDA, su questo a nostro avviso non si discute. Per il resto, sinceramente, i commenti non possono di certo essere entusiasti.
Io e mia moglie spesso facciamo vacanze in crociera e di compagnie ne abbiamo provate diverse: con MSC era la prima volta e sinceramente ci aspettavamo molto di più, vuoi per il fatto che negli anni passati ne avevamo sentito parlare bene da altri amici crocieristi, vuoi perchè si tratta dell'unica compagnia con una parvenza di "italianità".
L'itinerario lo avevamo già fatto e conoscevamo tutte le tappe ma siamo andati in crociera per riposarci quindi andava bene qualunque itinerario. Abbiamo prenotato la crociera all'ultimo momento, allettati dal prezzo ottimo ma le cose negative sono state tante.
Premetto che in linea di massimo parlerò delle cose che non ci sono piaciute perchè, lo ribadisco a scanso di equivoci prima di procedere nel racconto, la nave è veramente bella, curata nei dettagli e e negli arredi e ci è piaciuta più di altre navi della medesima categoria. Le cabine sono belle, i letti comodi ed all'interno non manca nulla. Oltretutto siamo riusciti ad avere la cabina con balcone ad un prezzo ottimo.
Purtroppo però le cose positive si fermano qui. Ancora prima di salire a bordo si nota e si percepisce un senso di disorganizzazione generale, stesso clima che si respirerà a bordo per l'intera crociera.
Il personale sembra abbandonato a se stesso, ognuno fa quello che vuole senza tanti controlli, si capisce subito che non c'è una "direzione" in grado di sovrintendere il tutto ma viene lasciato al singolo, il quale spesso non è in grado, il compito di decidere. Chi pulisce per terra ed intanto si sofferma a guardare la partite (erano in corso i mondiali di calcio), chi deve provvedere al buffet e chiacchiera con qualche collega, addirittura un cameriere, italiano, si è permesso di "sfottere" delle clienti al ristorante davanti a tutti, riprendendole di continuo sulla scelta dei piatti, senza che nessuno dello staff intervenisse.
Il buffet è decisamente ripetitivo e spesso sapeva di "riciclato" nello stile dei peggiori "villaggi vacanze". Nel buffet "BORA BORA", stracolmo di persone intente a mangiare, l'area dedicata alla somministrazione di acqua e caffè era sempre chiusa con serranda abbassata mentre era aperta quella del vicino buffet PAGO PAGO che però era spesso vuoto e la gente era spinta a consumare al bar (pagando).
Al mattino al ristorante, in camera o al buffet il cappuccino o l'espresso non sono previsti se non a pagamento (mai successo in nessuna crociera). Al ristorante per avere un gelato diverso da cioccolato e vaniglia si doveva pagare (la gelateria presente vicino alla piscina era a pagamento sempre). Sulla nave non esiste un angolo dove servano cibi veloci tipo hod dog, hamburger e simili in orari comodi per chi prende il sole e non vuole gettarsi nella calca del buffet.
Fuori degli orari (scarsissimi e poco comodi) di apertura di buffet e ristorante si poteva mangiare solo pagando così come sono a pagamento tutti i ristoranti a tema. A tavola non esiste acqua in caraffa ma solo in bottiglia quindi a pagamento.
Sempre al ristorante (ma anche al buffet) se si vuole un caffè, un te, una camomilla si deve far portare dal bar, quindi ancora a pagamento (anche questo non l'ho riscontrato su nessuna altra nave, e non parlo di Eurodam o Queen Mary2 ma della Louis Majesty, di stazza e classe ben inferiore rispetto alla Splendida ma sulla quale, a quanto leggo, un caffè a fine pasto lo servono sempre).
Per fare un esempio sull'inefficienza del buffet durante lo scalo di Barcellona era aperto solo sino alle 14,30 con il risultato che chi aveva usufruito sino all'ultimo della tappa più bella non ha potuto mangiare perchè il buffet era inaccessibile per le code interminabili e la stessa cosa si è ripetuta tutti i giorni obbligandoci a preferire il ristorante.
Sempre a Barcellona hanno venduto il ticket per il bus che andava in centro a 12 euro - ripeto dodici euro per 1 km di tragitto - quando il servizio pubblico, assolutamente identico e con più corse ne costava 3. Anche il taxi costava molto meno. QUESTO, A MIO AVVISO, E' VERAMENTE VERGOGNOSO.
Bellissima poi la prima serata di GALA: il piatto più prestigioso a base di pesce era PESCE PERSICO, a base di carne un piatto denominato FILETTO (immangiabile) mentre la seconda GALA hanno servito 3 gamberoni 3. Nel 2005 anche a bordo della M/N DALMACJA (si abbiamo fatto una bellissima crociera anche su questa motonave piccola e vecchiotta) la cena della "serata di gala" è stata migliore.
Sempre la serata di GALA MSC ha offerto un brindisi per tutti gli ospiti ma, invece di fare come succede di solito un incontro con gli ospiti presso il teatro presentando il comandante ed i suoi collaboratori, ha semplicemente offerto dello spumante in tutti i bar della nave dalle 18.15 alle 19.15. Alle 19.05 ESATTE (quindi mancavano 10 minuti alla fine) ci siamo recati al bar del ponte 5 e con nostra sorpresa si sono rifiutati di servirci dicendo che era tardi. Ci siamo lamentati alla reception, posta nelle adiacenze del bar, ma hanno solo preso nota del numero della stanza senza intervenire direttamente visto che era ancora orario utile per il brindisi e non si sono nemmeno scusati (chissà cosa se ne sono fatti del numero della camera). In altre circostanze mi sarei aspettato un intervento immediato per chiarire il problema o almeno l'invio della classica bottiglia di scuse in camere. Nulla di tutto questo: MENEFREGHISMO ASSOLUTO.
Insomma nave bella ma servizio scarso e tanti disservizi; per pietà nei confronti di chi legge ed anche di MSC ci fermiamo qui perchè le cose da raccontare sarebbero tante ma non vogliamo tediare troppo chi legge. In conclusione il rapporto qualità/prezzo è stato ottimo ed a quel prezzo rifarei la crociera ma è proprio questo il punto dolente: LA RIFAREI SOLO PER QUESTO MENTRE credo che, al di là delle offerte che a tutti piacciono, una compagnia debba farsi apprezzare soprattutto da chi paga prezzo pieno ed in questo caso vi assicuro che chi ha pagato il prezzo di listino o poco meno non è rimasto assolutamente soddisfatto.
Auguriamo a MSC di prendere spunto dalle lamentele della clientela e provvedere perchè al momento, almeno in base alla mia unica esperienza con loro, non hanno eguali (FESTIVAL CRUISE non esiste più da qualche anno).
Noi abbiamo viaggiato con COSTA, PRINCESS, FESTIVAL, HOLLAND AMERICA E CUNARD per citare le più conosciute ma cose che per le altre compagnie sono NORMALI per MSC sembrano fantascienza.
Speriamo davvero in una correzione di rotta...
Itinerario: Civitavecchia, Genova, Tolone (al posto di Marsiglia), Barcellona, Tunisi, Malta e Messina
La nave è veramente SPLENDIDA, su questo a nostro avviso non si discute. Per il resto, sinceramente, i commenti non possono di certo essere entusiasti.
Io e mia moglie spesso facciamo vacanze in crociera e di compagnie ne abbiamo provate diverse: con MSC era la prima volta e sinceramente ci aspettavamo molto di più, vuoi per il fatto che negli anni passati ne avevamo sentito parlare bene da altri amici crocieristi, vuoi perchè si tratta dell'unica compagnia con una parvenza di "italianità".
L'itinerario lo avevamo già fatto e conoscevamo tutte le tappe ma siamo andati in crociera per riposarci quindi andava bene qualunque itinerario. Abbiamo prenotato la crociera all'ultimo momento, allettati dal prezzo ottimo ma le cose negative sono state tante.
Premetto che in linea di massimo parlerò delle cose che non ci sono piaciute perchè, lo ribadisco a scanso di equivoci prima di procedere nel racconto, la nave è veramente bella, curata nei dettagli e e negli arredi e ci è piaciuta più di altre navi della medesima categoria. Le cabine sono belle, i letti comodi ed all'interno non manca nulla. Oltretutto siamo riusciti ad avere la cabina con balcone ad un prezzo ottimo.
Purtroppo però le cose positive si fermano qui. Ancora prima di salire a bordo si nota e si percepisce un senso di disorganizzazione generale, stesso clima che si respirerà a bordo per l'intera crociera.
Il personale sembra abbandonato a se stesso, ognuno fa quello che vuole senza tanti controlli, si capisce subito che non c'è una "direzione" in grado di sovrintendere il tutto ma viene lasciato al singolo, il quale spesso non è in grado, il compito di decidere. Chi pulisce per terra ed intanto si sofferma a guardare la partite (erano in corso i mondiali di calcio), chi deve provvedere al buffet e chiacchiera con qualche collega, addirittura un cameriere, italiano, si è permesso di "sfottere" delle clienti al ristorante davanti a tutti, riprendendole di continuo sulla scelta dei piatti, senza che nessuno dello staff intervenisse.
Il buffet è decisamente ripetitivo e spesso sapeva di "riciclato" nello stile dei peggiori "villaggi vacanze". Nel buffet "BORA BORA", stracolmo di persone intente a mangiare, l'area dedicata alla somministrazione di acqua e caffè era sempre chiusa con serranda abbassata mentre era aperta quella del vicino buffet PAGO PAGO che però era spesso vuoto e la gente era spinta a consumare al bar (pagando).
Al mattino al ristorante, in camera o al buffet il cappuccino o l'espresso non sono previsti se non a pagamento (mai successo in nessuna crociera). Al ristorante per avere un gelato diverso da cioccolato e vaniglia si doveva pagare (la gelateria presente vicino alla piscina era a pagamento sempre). Sulla nave non esiste un angolo dove servano cibi veloci tipo hod dog, hamburger e simili in orari comodi per chi prende il sole e non vuole gettarsi nella calca del buffet.
Fuori degli orari (scarsissimi e poco comodi) di apertura di buffet e ristorante si poteva mangiare solo pagando così come sono a pagamento tutti i ristoranti a tema. A tavola non esiste acqua in caraffa ma solo in bottiglia quindi a pagamento.
Sempre al ristorante (ma anche al buffet) se si vuole un caffè, un te, una camomilla si deve far portare dal bar, quindi ancora a pagamento (anche questo non l'ho riscontrato su nessuna altra nave, e non parlo di Eurodam o Queen Mary2 ma della Louis Majesty, di stazza e classe ben inferiore rispetto alla Splendida ma sulla quale, a quanto leggo, un caffè a fine pasto lo servono sempre).
Per fare un esempio sull'inefficienza del buffet durante lo scalo di Barcellona era aperto solo sino alle 14,30 con il risultato che chi aveva usufruito sino all'ultimo della tappa più bella non ha potuto mangiare perchè il buffet era inaccessibile per le code interminabili e la stessa cosa si è ripetuta tutti i giorni obbligandoci a preferire il ristorante.
Sempre a Barcellona hanno venduto il ticket per il bus che andava in centro a 12 euro - ripeto dodici euro per 1 km di tragitto - quando il servizio pubblico, assolutamente identico e con più corse ne costava 3. Anche il taxi costava molto meno. QUESTO, A MIO AVVISO, E' VERAMENTE VERGOGNOSO.
Bellissima poi la prima serata di GALA: il piatto più prestigioso a base di pesce era PESCE PERSICO, a base di carne un piatto denominato FILETTO (immangiabile) mentre la seconda GALA hanno servito 3 gamberoni 3. Nel 2005 anche a bordo della M/N DALMACJA (si abbiamo fatto una bellissima crociera anche su questa motonave piccola e vecchiotta) la cena della "serata di gala" è stata migliore.
Sempre la serata di GALA MSC ha offerto un brindisi per tutti gli ospiti ma, invece di fare come succede di solito un incontro con gli ospiti presso il teatro presentando il comandante ed i suoi collaboratori, ha semplicemente offerto dello spumante in tutti i bar della nave dalle 18.15 alle 19.15. Alle 19.05 ESATTE (quindi mancavano 10 minuti alla fine) ci siamo recati al bar del ponte 5 e con nostra sorpresa si sono rifiutati di servirci dicendo che era tardi. Ci siamo lamentati alla reception, posta nelle adiacenze del bar, ma hanno solo preso nota del numero della stanza senza intervenire direttamente visto che era ancora orario utile per il brindisi e non si sono nemmeno scusati (chissà cosa se ne sono fatti del numero della camera). In altre circostanze mi sarei aspettato un intervento immediato per chiarire il problema o almeno l'invio della classica bottiglia di scuse in camere. Nulla di tutto questo: MENEFREGHISMO ASSOLUTO.
Insomma nave bella ma servizio scarso e tanti disservizi; per pietà nei confronti di chi legge ed anche di MSC ci fermiamo qui perchè le cose da raccontare sarebbero tante ma non vogliamo tediare troppo chi legge. In conclusione il rapporto qualità/prezzo è stato ottimo ed a quel prezzo rifarei la crociera ma è proprio questo il punto dolente: LA RIFAREI SOLO PER QUESTO MENTRE credo che, al di là delle offerte che a tutti piacciono, una compagnia debba farsi apprezzare soprattutto da chi paga prezzo pieno ed in questo caso vi assicuro che chi ha pagato il prezzo di listino o poco meno non è rimasto assolutamente soddisfatto.
Auguriamo a MSC di prendere spunto dalle lamentele della clientela e provvedere perchè al momento, almeno in base alla mia unica esperienza con loro, non hanno eguali (FESTIVAL CRUISE non esiste più da qualche anno).
Noi abbiamo viaggiato con COSTA, PRINCESS, FESTIVAL, HOLLAND AMERICA E CUNARD per citare le più conosciute ma cose che per le altre compagnie sono NORMALI per MSC sembrano fantascienza.
Speriamo davvero in una correzione di rotta...