• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

MSC Sinfonia nel Baltico da evitare

Frred

New member
Appena sceso da una crociera nel Baltico con MSC Sinfonia.
Eravamo 6 adulti e 4 bambini e sinceramente la nave mi ha deluso.
Innanzitutto l'affollamento.
La nave è stata allungata con l'aggiunta di 600 passeggeri.
Tutti gli spazi pubblici coperti (eravamo nel baltico con freddo e pioggia) erano semrpe affollati. Trovare un posto per mangiare era un problema e spesso al buffet abbiamo mangiato divisi.
anche per passare il tempo in navigazione, o stavi nelle sale al chiuso, con un'aria condizionata a 20 gradi fissi, oppure aree esterne con copertura erano semrpe straaffollate.
I servizi per i bambini ASSENTI. in teoria ci dovrebbero essere 4 locali separati per baby, piccoli (fino 8), young e teen.
In realtà erano aperti solo i baby e il teen quindi i nostri figli passavano la giornata gironzolando per la nave o in cabina.
Ovviamente bambini di 10-11 anni non desiderano stare con bambini dell'asilo e lo posso pure capire.
Manca totalmente uno spazio dove giocare a carte senza l'assillo di un cameriere che ogni 3 minuti ti chiede se gradisci qualcosa guardandoti torvo.
Cucina a metà strada tra una buona mensa aziendale ed un villaggio turistico.
Spettacoli da prenotare altrimenti con l'aumento dei passeggeri non trovi posto.
SPA bruttina, che mostrava i si anni
Palestra piccolissima con 6 tapis roulant e 2 cyclette (eravamo 2600 a bordo) e con il maltempo era impossibile passeggiare sul ponte.
Capitolo a parte la piscina. Va bene che è solo scoperta, ma tenere l'acqua a 24 gradi rendeva impossibile anche persare di utilizzarla. almeno il primo giorno era a 32 gradi.
Un ultimo appunto per la compagnia. Ma come si puùò pensare di inviare una nave con così pochi spazi coperti a fare il baltico ed i fiordi. Forse nel mediterraneo ed in mari caldi, con le aree scoperte utilizzabili, le persone non si sarebbero affollate davanti alla pizza ed agli hamburgher, uniche aree all'aria aperta con un tetto e riscaldate.
Soste: Lunghissima Warnemunde, Brevissima Stoccolma, giusta Tallin, assurda San Pietroburgo dalle 7:30 alle 17:30 con fila per uscire dalla 6:45
Ovviamente, vista la scelta che il mercato offre, per me MSC sarà da evitare.
Francesco
 
Appena sceso da una crociera nel Baltico con MSC Sinfonia.
Eravamo 6 adulti e 4 bambini e sinceramente la nave mi ha deluso.
Innanzitutto l'affollamento.
La nave è stata allungata con l'aggiunta di 600 passeggeri.
Tutti gli spazi pubblici coperti (eravamo nel baltico con freddo e pioggia) erano semrpe affollati. Trovare un posto per mangiare era un problema e spesso al buffet abbiamo mangiato divisi.
anche per passare il tempo in navigazione, o stavi nelle sale al chiuso, con un'aria condizionata a 20 gradi fissi, oppure aree esterne con copertura erano semrpe straaffollate.
I servizi per i bambini ASSENTI. in teoria ci dovrebbero essere 4 locali separati per baby, piccoli (fino 8), young e teen.
In realtà erano aperti solo i baby e il teen quindi i nostri figli passavano la giornata gironzolando per la nave o in cabina.
Ovviamente bambini di 10-11 anni non desiderano stare con bambini dell'asilo e lo posso pure capire.
Manca totalmente uno spazio dove giocare a carte senza l'assillo di un cameriere che ogni 3 minuti ti chiede se gradisci qualcosa guardandoti torvo.
Cucina a metà strada tra una buona mensa aziendale ed un villaggio turistico.
Spettacoli da prenotare altrimenti con l'aumento dei passeggeri non trovi posto.
SPA bruttina, che mostrava i si anni
Palestra piccolissima con 6 tapis roulant e 2 cyclette (eravamo 2600 a bordo) e con il maltempo era impossibile passeggiare sul ponte.
Capitolo a parte la piscina. Va bene che è solo scoperta, ma tenere l'acqua a 24 gradi rendeva impossibile anche persare di utilizzarla. almeno il primo giorno era a 32 gradi.
Un ultimo appunto per la compagnia. Ma come si puùò pensare di inviare una nave con così pochi spazi coperti a fare il baltico ed i fiordi. Forse nel mediterraneo ed in mari caldi, con le aree scoperte utilizzabili, le persone non si sarebbero affollate davanti alla pizza ed agli hamburgher, uniche aree all'aria aperta con un tetto e riscaldate.
Soste: Lunghissima Warnemunde, Brevissima Stoccolma, giusta Tallin, assurda San Pietroburgo dalle 7:30 alle 17:30 con fila per uscire dalla 6:45
Ovviamente, vista la scelta che il mercato offre, per me MSC sarà da evitare.
Francesco

Permesso che non ho mai viaggiato con msc, quindi non conosco le navi, se non per quanto ho letto su internet... Ma quando ha prenotato non ha visto gli orari di sosta? Non ha consultato i piani nave dove è chiaro che la piscina è scoperta? ( queste mie domande non sono n'è un'accusa ne hanno intento polemico!!!) la prossima andrà meglio magari con un'altra compagnia oppure una nave più grande con piscina coperta...

Per quanto riguarda l'animazione bambini e ragazzi anche su altre navi della msc ho sentito che non è molto buona, forse un punto da migliorare per la compagnia...
 
Il tempo in nord europa è sempre un' incognita...io due anni fa a luglio ho trovato tempo splendido e caldo da poter usare, anche in navigazione, le aree esterne...comunque condivido che la scelta della nave, per la compagnia, non è stata certo il massimo...e purtroppo se non si è esperti e non si conoscono tutte le navi si può rimanere delusi immaginandosi altro.
Le navi più vecchie, ma vale un po' per tutte le compagnie, offrono meno in termini di spazi dedicati all'intrattenimento perchè sono strutturate per un concetto di crociera che ormai non esiste più.
Quello che invece non capisco tanto è la critica all'itinerario e ai tempi di sosta...quelli quando hai scelto la crociera avresti dovuto vederli tu e valutare se facevano al caso tuo.
Ormai tutte le compagnie offrono itinerari praticamente analoghi, la scelta va fatta proprio confrontando tempi di sosta, scali e prezzi.
 
Permesso che non ho mai viaggiato con msc, quindi non conosco le navi, se non per quanto ho letto su internet... Ma quando ha prenotato non ha visto gli orari di sosta? Non ha consultato i piani nave dove è chiaro che la piscina è scoperta? ( queste mie domande non sono n'è un'accusa ne hanno intento polemico!!!) la prossima andrà meglio magari con un'altra compagnia oppure una nave più grande con piscina coperta...

Per quanto riguarda l'animazione bambini e ragazzi anche su altre navi della msc ho sentito che non è molto buona, forse un punto da migliorare per la compagnia...
ho prenotato il 13/10/2014.
gli stop in porto erano indicati genericamente 8-18
L'itinerario deinitivo è apparso sul sito dopo la prenotazione.
Comunque considerando il perido a disposizione ed i desiderata del nonn non avevo molta scelta :p
il piano nave non era presente nel sito MSC per via della ristrutturazione. A Marzo, sul sito internazionale è apparso questo https://drive.google.com/file/d/0ByBB9jY7ZwznNkZJLS1ZdWFRWHM/view?usp=sharing
 
Condivisibile la considerazione che non sia una nave adatta alle basse temperature.
Chiaramente una maggiore informazione avrebbe messo in evidenza la possibilità di affollamenti e pochi spazi vivibili, ma questo non inibisce di poter segnalare il disagio.
 
Posso informare che anche in itinerari "più caldi" la situazione di affollamento generale sarebbe stata la stessa!
Effetto dell'allungamento! Dopo aver provato...ho ridimensionato e di tanto il progetto rinascimento ed ora mi può solo dispiacere che la bella lirica è in fase di allungamento!
 
fra 10 giorni sarò a bordo per 13 vediamo la vivibilità e allora speriamo nel tempo clemente così i vacanzieri si distribuiranno in tutta la nave.. sia fuori che dentro..
 
Forse il progetto avrebbe dovuto limitarsi all'allungamento, invece ha coinvolto anche le aree pubbliche, il salone più grande di questa categoria di navi - Sinfonia Lounge - è stato eliminato per far posto ad altre cabine, effettivamente gli interni sono molto ridimensionati, la gente vaga alla ricerca di un posto a sedere. Anche l'area benessere è diventata più piccola, alcuni ambienti sono stati eliminati del tutto, gli altri rimpiccioliti, sauna e bagno turco non si sa a cosa somigliano.
Magari tutte queste modifiche potevano essere apportate a una o due navi, invece tutte e quattro le navi sono state ristrutturate (a mio parere rovinate) nello stesso modo, ho fatto diverse crociere con ARmonia, Lirica e SInfonia, mi piacevano così piccole, graziose, agili, l'ultima crociera fatta ad aprile con Sinfonia "allungata" è stata la fine di un'epoca, mi guarderò bene dal salire ancora su queste navi.....
 
Mi dispiace dirlo ma le navi di classe Lirica, in una compagnia in grande espansione con MSC, se non fossero state allungate avrebbero avuto vita breve: l'interesse principale è sempre quello di massimizzare i profitti. L'eliminazione del salone di prua però deriva anche dal poco utilizzo dello stesso, negli ultimi anni era utilizzato solo per il cocktail dei soci mentre gran parte delle attività venivano svolte altrove. L'area benessere non mi risulta essere stata alterata, o meglio non sono state apportate sostanziali modifiche. Personalmente sono sempre stato scettico su questo progetto ma l'ho in parte rivalutato e se dovesse capitare di viaggiare nuovamente su queste navi, lo rifarei volentieri.
 
Ciao, anch'io confermo che il rinnovamento non ha rinnovato molto ma comunque sono stata bene sulla nuova Armonia ad aprile.
Troppo buona verso Armonia ..I limiti strutturali ci sono e sono evidenti poi se si è veri crocieristi come te immagino che si sappia come supplire alle mancanze della nave [emoji6] e si trascorsa ugualmente una piacevole e serena crociera ..ma il punto è ..sono adeguate queste navi ? Io rispondo : No
 
Giò, ma se le consideriamo dal punto di vista strutturale neanche prima lo erano... non sono paragonabili alle classi più recenti! Alla fine resta una scelta personale se sceglierle o no ;) Ci sono alcuni aspetti della vita di bordo che preferisco rispetto ad altre navi.
 
Giò, ma se le consideriamo dal punto di vista strutturale neanche prima lo erano... non sono paragonabili alle classi più recenti! Alla fine resta una scelta personale se sceglierle o no ;) Ci sono alcuni aspetti della vita di bordo che preferisco rispetto ad altre navi.

Quoto in pieno!
 
Giò, ma se le consideriamo dal punto di vista strutturale neanche prima lo erano... non sono paragonabili alle classi più recenti! Alla fine resta una scelta personale se sceglierle o no ;) Ci sono alcuni aspetti della vita di bordo che preferisco rispetto ad altre navi.
La vedo diversamente ..non è una questione di paragonabile o no, ne una questione di scelta personale ....io posso decidere di fare una crociera su questa classe di navi perché mi aspetto una vivibilità ed una efficenza per lo meno paragonabile alla loro età e struttura ed invece una volta a bordo troverò servizi ed inefficienze dovute ad una trasformazione che non regge e per cui a priori se non provandola è difficile fare valutazioni.
Vero anche prima erano strutturalmente non efficenti ma perlomeno se ne conosceva l'età e quindi non ci si poteva aspettare nulla di diverso con il risultato che talvolta risultava ,per un amante delle vere crociere, anche rilassante ..
Ora invece inneggiano alla ristrutturazione che allo stato dei fatti non esiste .. (so bene come era la nave prima e e come lo è dopo .. ero vicino Leonardo Massa ed altri top Manager quando è stata re inaugurata)
La vivibilità ora è ancor più limitata ed i servizi e le strutture se possibile rendono ancor peggio di prima...quindi cone si può dire... è una questione di scelta ? L'utente cosa ne può sapere di questo peggioramento ..? Dovrebbe scegliere una nave più datata per la nostalgia e la voglia di navigare con lo stile di un tempo e ritrovarsi invece una nave con i numeri di una nave più grande tutta concentrata in spazi e servizi di una nave di altri tempi.

Molte volte in questo forum partiamo dal concetto che tutti si sappia a priori giudicare i servizi di una nave solo perché qui non discutiamo d'altro ..ma questo non è corretto ..esistono utenti che si aspettano qualcosa di diverso da navi di quella classe e ne rimangono profondamente delusi.
 
Ultima modifica:
Mi spiace sentire queste considerazioni negative sulle navi della classe Lirica....noi le preferiamo alle navi più grandi.
Abbiamo navigato sia prima che dopo l'operazione Rinascimento e noi siamo stati benissimo tanto che a giugno saliremo di nuovo su Armonia.
A giugno scorso siamo stati sui fiordi con Sinfonia e, anche se la nave era al completo, l'abbiamo trovata vivibile, senza grossi problemi....Non posso parlare per la piscina perché, viste le temperature intorno ai 15 gradi, era impossibile usufruirne.
Certo di gente ce n'era tanta ma, almeno noi e i nostri amici (in tutto 13 persone conosciute con "incontriamoci a Bordo") trovavamo sempre un posto dove poter stare tutti insieme a mangiare o a bere qualcosa in uno dei tanti bar....
Insomma, esperienza più che positiva.
 
Io personalmente credo che la classe Lirica pre-rinascimento fosse nella condizione di soddisfare in maniera abbastanza discreta le esigenze crocieristiche attuali o quanto meno quelle della clientela a cui esse puntavano! Ovviamente le navi necessitavano un refit per rimanere al passo con i tempi ma non quello che hanno ricevuto…che le ha deturpate della loro bellezza e del loro punto di forza! Diciamo che prima avevano un perché che le rendeva belle ed uniche!
Non riesco a giustificare il progetto rinascimento neanche nell’ottica dei piani di sviluppo…abbiamo compagnie come Carnival, Royal, Princess che pur guardando il profitto e l’espansione mantengono in flotta unità di un certo tipo, se vogliamo “differente” dai nuovi standard di massa.
Diciamo che il progetto rinascimento poteva realmente essere una occasione per rendere queste navi ancora più belle ed uniche, invece si è “limitato” ad introdurre cabine ed eliminare aree comuni (per questo è stato fatto), ritengo infatti ingannevoli affermazioni quali “creazioni di nuovi spazi” che si leggono anche sul sito msc in merito al Progetto, per non parlare di “rinnovamento di aree” che di rinnovato hanno avuto poco e niente. L’effetto finale è quello di un calamaro ripieno all’estremo pronto ad esplodere, questa è stata la mia sensazione a bordo.
Concordo con chi dice che sia stato un errore l’eliminazione del Lounge di prua, sostituito con nulla…nelle mie esperienze pre Rinascimento invece è stato molto adoperato, era il centro della vita serale con spettacoli o attività di animazione, e della vita diurna in caso di pioggia; luogo di smistamento passeggeri durante gli sbarchi/imbarchi e durante le escursioni. La sua funzione è in parte sostituita dal lounge al ponte 5 (inadeguato poiché molto più piccolo) ed anche dalla discoteca aimè rimpicciolita per lasciar spazio all’area Lego e quindi ulteriormente sottodimensionata a fronte di più passeggeri.
Anche sulla vita serale si potrebbe aprire una parentesi perché considerato che la cena del secondo turno finisce alle 23.30/45 (poiché più gente da servire ma le stesse cucine) cosa si vuole fare più a quell’ora?!?! Diciamo che ci sarebbe da scrivere molto in merito a come è stata “rovinata” una intera classe di navi.
Ok per carità la crociera andrà comunque bene, i viaggiatori esperti sapranno adattarsi però non è proprio “l’eccelenza”…anzi, in questo quindi mi ritrovo molto con Giò e Seashell.
Non so come dire…ma…penso che a fronte di mille possibilità di rinnovo che si potevano attuare, hanno scelto una delle peggiori.
 
La vedo diversamente ..non è una questione di paragonabile o no, ne una questione di scelta personale ....io posso decidere di fare una crociera su questa classe di navi perché mi aspetto una vivibilità ed una efficenza per lo meno paragonabile alla loro età e struttura ed invece una volta a bordo troverò servizi ed inefficienze dovute ad una trasformazione che non regge e per cui a priori se non provandola è difficile fare valutazioni.
Vero anche prima erano strutturalmente non efficenti ma perlomeno se ne conosceva l'età e quindi non ci si poteva aspettare nulla di diverso con il risultato che talvolta risultava ,per un amante delle vere crociere, anche rilassante ..
Ora invece inneggiano alla ristrutturazione che allo stato dei fatti non esiste .. (so bene come era la nave prima e e come lo è dopo .. ero vicino Leonardo Massa ed altri top Manager quando è stata re inaugurata)
La vivibilità ora è ancor più limitata ed i servizi e le strutture se possibile rendono ancor peggio di prima...quindi cone si può dire... è una questione di scelta ? L'utente cosa ne può sapere di questo peggioramento ..? Dovrebbe scegliere una nave più datata per la nostalgia e la voglia di navigare con lo stile di un tempo e ritrovarsi invece una nave con i numeri di una nave più grande tutta concentrata in spazi e servizi di una nave di altri tempi.

Molte volte in questo forum partiamo dal concetto che tutti si sappia a priori giudicare i servizi di una nave solo perché qui non discutiamo d'altro ..ma questo non è corretto ..esistono utenti che si aspettano qualcosa di diverso da navi di quella classe e ne rimangono profondamente delusi.

Non sto facendo le veci di nessuno, non entro nel merito di chi si aspetta altro, quello che ho detto si riferisce solo ed esclusivamente alla mia esperienza personale: 4 crociere su 11 con le navi di classe Lirica sia prima che dopo, posso avere la libertà di valutare se vale la pena farmi una crociera? Non metto in dubbio che molti sono rimasti delusi, ma d'altra parte molti altri ne sono rimasti entusiasti, soprattutto le famiglie con bambini che finalmente possono trovare anche su queste navi servizi paragonabili alle altre. Per il resto mi sento solo di esprimere opinioni personali, io sono abituato a vivere la crociera in modo molto rilassato, lontano dalla folla, e anche dopo il rinascimento ho trovato i "miei spazi" e non mi sono sentito per nulla in una scatola di sardine.

Ok per carità la crociera andrà comunque bene, i viaggiatori esperti sapranno adattarsi però non è proprio “l’eccelenza”…anzi, in questo quindi mi ritrovo molto con Giò e Seashell.

Prendo atto della tua opinione ma penso che l'eccellenza sia data dal contributo di molti altri fattori: la nave non è solo struttura, è anche contenuto (inteso come staff ecc...).
 
Ultima modifica:
L’eccellenza è anche struttura o quanto meno una sua conseguenza, mettere 2600 persone in spazi minori a quelli che prima avevano a disposizione 2100 ha le sue conseguenze sull’eccellenza.
Non capisco cosa voglia dire! Perché lo Staff non c’era prima del rinascimento? o sulle altre navi è assente?!?!? Su ecc invece non so cosa dire!
Il fatto che ci possa essere un ipotetico 50% di clientela soddisfatto del rinascimento non giustifica il restante 50 che non lo è, e che magari prima lo era. Con tutto il rispetto ma che a un pinco pallino per suo gusto personale piaccia bere la benzina non vuol dire che sia una cosa buona, ora qui che a qualcuno possa piacere l'affollamento o il rimanere senza posto a teatro o al party dei soci voyagers club poichè la disco non è abbastanza grande da contenerli non può che farmi piacere per la persona in questione, ma realmente non è una cosa buona. Come ho già detto sicuramente mille altre cose influiranno positivamente sulla crociera (tra cui anche lo staff come dici tu) e di fatto è così ed il crocierista esperto saprà come destreggiarsi, poi si parte dal presupposto che una crociera nel bene o nel male è sempre una crociera, però bisogna dire le cose come stanno realmente anche per onestà di chi legge e cerca informazioni.
Comunque tu libero di pensare e dire la tua ma anche gli altri merito.
 
Mi spiace sentire queste considerazioni negative sulle navi della classe Lirica....noi le preferiamo alle navi più grandi.
Abbiamo navigato sia prima che dopo l'operazione Rinascimento e noi siamo stati benissimo tanto che a giugno saliremo di nuovo su Armonia.
A giugno scorso siamo stati sui fiordi con Sinfonia e, anche se la nave era al completo, l'abbiamo trovata vivibile, senza grossi problemi....Non posso parlare per la piscina perché, viste le temperature intorno ai 15 gradi, era impossibile usufruirne.
Certo di gente ce n'era tanta ma, almeno noi e i nostri amici (in tutto 13 persone conosciute con "incontriamoci a Bordo") trovavamo sempre un posto dove poter stare tutti insieme a mangiare o a bere qualcosa in uno dei tanti bar....
Insomma, esperienza più che positiva.
Mi fa piacere che ti sia trovata bene !
 
Top