Rieccomi .... inizio questo diario col giudizio complessivo sulla crociera ... un bel 9 e mezzo. Una vacanza bellissima che senza ombra di dubbio resterà nella mia memoria per il sole, il caldo, per i bellissimi luoghi visitati e per un'atmosfera eccezionale che si respirava sulla nave. Buona parte dell'equipaggio era stato imbarcato nella stagione invernale in Sud America e quindi oltre al personale del sud est asiatico erano numerosissimi i brasiliani, anche nel team di animazione. La colonna sonora della crociera è stata la Danza Kuduro. La mettevano di continuo. Essendo la crociera di Ferragosto, sicuramente quella più ambita (ma anche quella più costosa), la nave era nave stracolma (vietato addirittura chiedere upgrade di cabina) con il 90% di italiani e con una piccola rappresentanza di francesi, tedeschi e spagnoli. A bordo erano presenti anche molti bambini, anche piccoli o piccolissimi.
Per quanto riguarda la nave non v'è dubbio che le navi belle siamo altre, l'aspetto esteriore non mi è piaciuto mentre per quanto riguarda le aree comuni si fa sentire la mancanza di una mega hall ad ampio respiro con ascensori panoramici mentre per gli esterni manca una area tranquilla dotata di piscina.
Le uniche due piscine (ciascuna divisa a metà per bambini e adulti) sono nel ponte 11 e sono iperaffollate. Idem gli idromassaggi, solo 2, che però erano costantemente presidiati dal personale e quindi il ricambio delle persone era continuo. Una foto può chiarire bene la situazione.
Avendo al seguito 2 bambine di 2 e 6 anni ho trascorso molto tempo in piscina ed anche loro si sono divertite tantissimo. Certo non è possibile fare delle vasche a nuoto ma solo sguazzare. Sulla nave era in atto la guerra del lettino e quindi volendone avere uno a bordo piscina bisognava per forza contravenire alle regole ed occuparne uno ad inizio mattinata. Soprattutto chi come me aveva dei bambini e non poteva permettersi di avere un posto sui ponti superiori e nel solarium. E qui rimarco una grave pecca della MSC Armonia: le ringhiere protettive che non proteggono assolutamente i bambini piccoli da cadute in mare o nei ponti inferiori. Una cosa veramente scandalosa a mio avviso che toglie alle famiglie con bambini piccoli la possibilità di stare tranquilli in gran parte delle aree esterne. Qualche foto può chiarire meglio la situazione:
In alcuni punti c'erano delle protezioni in plastica ma erano limitatissime.
Altre cose positive erano la presenza del biliardino e di un divertente minigolf (gratuiti), ma bisogna affrettarsi a chiedere la mazze nell'ufficio dell'animazione altrimenti spariranno. Il free climbing pur segnalato con tanto di cartelli direzionali è stato tolto.
Gli ambienti interni della nave sono molto sobrii, per niente pomposi ma comunque eleganti, la nave è molto vivibile, pulita ed in continua manutenzione. Sembra che il Dry Dock di gennaio a Trieste che ha rinnovato completamente la nave (che sembra veramente nuova in alcuni punti), stia continuando. Ogni tanto si scorgeva un piccolo cantiere con persone che verniciano, avvitano e sistemavano qualcosa. L'aria condizionata è molto sopportabile. Gli ambienti nei quali è veramente bassa sono solo il casino, il salone principale ed il teatro in alcuni punti. Con le solite precauzioni non si corre alcun rischio di laringite, soprattutto per i bambini.
Cabina e Servizi Alberghieri: 10 e lode. La nostra suite esterna con balcone al ponte 10 è stata la migliore esterna con balcone che abbiamo mai provato. Più grande e meglio disposta rispetto ad esempio a MSC Fantasia, Costa Concordia e Atlantica. c'era un ampio armadio ad angolo, tantissimi cassetti ed un bel bagno con vasca. Gli interni della cabina sembravano nuovi. Pulizia della cabina 2 volte al giorno ed ineccepibile.
Il divano veniva trasformato in letto per i bamini solo la sera. Il terrazzino è più grande rispetto a quello delle navi sopra citate ed è dotato di sedie e tavolino in vimini, anche quelli nuovissimi.
In cabina il problema delle ringhiere lo risolvono così:
Ristorante: 10 e lode. Ci avevano detto che l'equipe della ristorazione lavorava assieme da 8 anni e che gli stanard qualitativi erano elevati. Non posso far altro che confermare. Sia a pranzo che a cena abbiamo mangiato benissimo e la pasta fatta in casa, recente novità di MSC, era eccezionale. Due cene di gala e 4 cene tematiche (Sorrento, Palermo, Roma e Bologna) da leccarsi i baffi. Il nostro turno era alle 19. Il secondo turno era alle 21:15.
Buffet di colazione: 6. Sono un amante delle colazioni e questa non mi ha entusiasmato più di tanto. Nulla a che vedere ad esempio con quello fantasmagorico proposto da Costa Atlantica ai Caraibi per prendere quello più recente.
Buffet di pranzo: 6-. Voto basso non tanto per la qualità delle pietanze quanto per le file lunghissime che si dovevano fare. Due file sono un po' poche e agli orari di punta l'attesa era lunghissima per non parlare poi della difficoltà nel trovare un tavolo all'interno. Consigliato il ristorante oppure il grill.
Buffet di cena: 7. Novità assoluta per MSC o almeno lo scorso anno sulla Fantasia non c'era. Sono disponibili il grill, la pizzeria (qualità della pizza bassissima), alcune insalate e piatti e dolci. Ne abbiamo usufruito una sola volta di ritorno da Santorini.
Buffet di Mezzanotte: 10. Per due volte il ponte piscine si è trasformato in un mega buffet sotto le stelle con musica e balli. Era incredibile vedere come la gente che era uscita da pochi minuti dal ristorante si catapultasse sul buffet ... è proprio vero che in crociera si perde ogni contegno!
Per gli amanti della Paiella
Bar: 9. Io consiglio vivamente il Vitaminic Bar dove vengono fatti cocktail analcoloci frullando frutta fresca. Ottimi per i bambini. Per le benvande io ho preso un pacchetto di acqua da 14 (29,90 euro - 3 euro in più rispetto al settembre 2010!) e un pacchetto di bibite/gelati/cocktail da 10 (26,45 euro).
Internet: Dopo essersi fatto creare un account dalla reception si possono usare le postazioni fisse (primi 10 minuti 4 euro, ogni minuto successivo 20 cent oppure 1 ora a 14 euro) oppure il wireless funzionante sono in alcuni ponti (60 minuti 12 euro, 100 minuti 20 euro, 500 minuti 60 euro). La connessione era abbastanza veloce ma andava un po' a singhiozzo.
Spettacoli Serali: 7. Senza infamia e senza lode. Ogni sera il corpo di ballo proponeva un qualcosa di diverso. Le due voci, maschile e femminile erano brave così come l'artista delle ombre con le mani. Un po' stucchevole la serata di Flamenco. Il teatro è picccolo ma molto ben fatto. Essendoci 2 sedute sulla stessa fila (una davanti ed una dietro) chi era dietro aveva la visuale un po' ostruita ma per fortuna non c'erano colonne, il mio incubo nei teatri delle navi Costa su cui sono stato !!!
Itinerario: 10 e lode. Chi sceglie questa crociera lo fa per l'itinerario "Sui Passi di Ulisse". Un giro unico nel suo genere che abbina il mare cristallino di Corfù e Cefalonia a città di arte e storia del calibro di Atene e Venezia, passando per gioielli unici quali Santorini e Kotor. Ed è proprio la tappa montenegrina una delle migliori sorprese di questo viaggio. Oltre ai porti nei quali si fa scalo, chi come me sceglie questa crociera penso lo faccia anche per lo spettacolo offerto dalla navigazione. Il migliore che abbia mai visto: l'arrivo a Corfù passando dallo stretto di soli 3 km con l'Albania, l'ingresso nella laguna di Argostoli, la navigazione nella caldera di Santorini ed il passaggio tra le cicladi fino al Pireo, la navigazione all'interno del fiordo montenegrino ed il passaggio (per ben due volte) nella laguna di Venezia. Il tutto in sette giorni!!!
Con la sola eccezione di venezia le soste non sono mai lunghissime, massimo mezza giornata, però organizzandosi bene è possibile vedere tutto con calma. Noi uscivamo presto e rientravamo almeno un'ora prima della partenza e vederete nel seguito del diario quello che siamo riusciti a fare (anche con i bambini la seguito). Io in crociere settimanali non amo molto i giorni di sola navigazione e quindi preferisco orari più tirati ma comunque sufficienti per godersi lo scalo. La cosa importante è focalizzare l'interesse su un luogo e non voler correre per vedere tutto altrimenti diventa una corsa contro il tempo poco piacevole.
Il mio consiglio è quello di imbarcarsi sempre ad Ancona. Alle 9 apre il check in e in 10 minuti si è a bordo. Niente bibita fresca, ingresso prioritario MSC Express o saluto dei camerieri all'imbarco ... queste cose si vedono solo a Venezia. Ma potersi godere interamente il primo giorno ad Ancona ed avere lo scalo a Venezia di una giornata intera ripaga con gli interessi. Inoltre l'esercitazione di sicurezza viene fatta solo a Venezia nel pomeriggio e nessuno di quelli che si imbarcano ad Ancona sono incentivati a farla visto che la mattina dopo scendono. Qui a differenza di Costa non vengono date tesserine da consegnare al momento dell'esercitazione.
Clima: 10 e lode. Sette giorni di sole (mai vista una nuvola), mare calmissimo e caldo. Voglio sfatare il mito del caldo insopportabile in Grecia a Ferragosto. Sulle isole la temperatura non ha mai superato i 30 gradi e comunque vi era sempra una piacevole brezza. Il caldo vero c'è stato solo al Atene (36 gradi) ma arrivando alle 7.30 e scendendo subito si sta fuori nelle ore più fresche della mattina. A Venezia era abbastanza caldo ma non è stato difficile trovare posti all'ombra.
Escursioni: 11 !!! Tutte le escursioni sono state fatte in autonomia, reperendo informazioni prima di partite, anche e soprattutto su questo forum. Il tutto è andato perfettamente senza alcun disguido e siamo riusciti a massimizzare il tempo a disposizione ed a sfruttare le ore migliori della giornata. Nessun lungo trasferimento in pullmann, nessun orario contengentato, nessuna guida da ascoltare per ore in piedi di fronte al Partenone ... insomma tutto perfetto e soprattutto a prova di bambini piccoli. Per non parlare poi del risparmio in termini di costo visto che anche i bambini di 2 anni adesso pagano le escursioni.
Infine una curiosità ... lo sapevate che il core business di MSC non sono le crociere ma i container ? Ce lo hanno detto ad una presentazione a bordo ... ed in effetti ho notato ovunque navi come la MSC Gabriella che vedete in questa foto.
A risentirci prossimamente per i diari delle singole giornate, iniziando da Corfù ...