• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

MSC Armonia - Mediterraneo Orientale - 13-20 Agosto 2011

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Comax

Active member
Da poco ritornato da una fantastica settimana sulla MSC Armonia, scriverò oggi e nei prossimi giorni un diario di viaggio corredato da foto con alcune informazioni sulla nave, su scali ed escursioni e su come mi sono organizzato per massimizzare il tempo a disposizione, sperando che quanto scriverò possa essere utile ad altri che faranno questa crociera o faranno tappa negli stessi porti. A risentirci prestissimo !!!
 
Ciao Comax e grazie.
Ti seguirò con molto interesse, questo è un itinerario che mi è sempre piaciuto, sono curiosissimo di leggere la parte dedicata a Kotor!
Buona domenica!
 
Rieccomi .... inizio questo diario col giudizio complessivo sulla crociera ... un bel 9 e mezzo. Una vacanza bellissima che senza ombra di dubbio resterà nella mia memoria per il sole, il caldo, per i bellissimi luoghi visitati e per un'atmosfera eccezionale che si respirava sulla nave. Buona parte dell'equipaggio era stato imbarcato nella stagione invernale in Sud America e quindi oltre al personale del sud est asiatico erano numerosissimi i brasiliani, anche nel team di animazione. La colonna sonora della crociera è stata la Danza Kuduro. La mettevano di continuo. Essendo la crociera di Ferragosto, sicuramente quella più ambita (ma anche quella più costosa), la nave era nave stracolma (vietato addirittura chiedere upgrade di cabina) con il 90% di italiani e con una piccola rappresentanza di francesi, tedeschi e spagnoli. A bordo erano presenti anche molti bambini, anche piccoli o piccolissimi.

Per quanto riguarda la nave non v'è dubbio che le navi belle siamo altre, l'aspetto esteriore non mi è piaciuto mentre per quanto riguarda le aree comuni si fa sentire la mancanza di una mega hall ad ampio respiro con ascensori panoramici mentre per gli esterni manca una area tranquilla dotata di piscina.

Armonia.jpg


Le uniche due piscine (ciascuna divisa a metà per bambini e adulti) sono nel ponte 11 e sono iperaffollate. Idem gli idromassaggi, solo 2, che però erano costantemente presidiati dal personale e quindi il ricambio delle persone era continuo. Una foto può chiarire bene la situazione.

ArmoniapiscnaSam_5017.jpg


Avendo al seguito 2 bambine di 2 e 6 anni ho trascorso molto tempo in piscina ed anche loro si sono divertite tantissimo. Certo non è possibile fare delle vasche a nuoto ma solo sguazzare. Sulla nave era in atto la guerra del lettino e quindi volendone avere uno a bordo piscina bisognava per forza contravenire alle regole ed occuparne uno ad inizio mattinata. Soprattutto chi come me aveva dei bambini e non poteva permettersi di avere un posto sui ponti superiori e nel solarium. E qui rimarco una grave pecca della MSC Armonia: le ringhiere protettive che non proteggono assolutamente i bambini piccoli da cadute in mare o nei ponti inferiori. Una cosa veramente scandalosa a mio avviso che toglie alle famiglie con bambini piccoli la possibilità di stare tranquilli in gran parte delle aree esterne. Qualche foto può chiarire meglio la situazione:

balconeSam_5546.jpg


balconeSam_5548.jpg


In alcuni punti c'erano delle protezioni in plastica ma erano limitatissime.

balconeSam_5547.jpg

Altre cose positive erano la presenza del biliardino e di un divertente minigolf (gratuiti), ma bisogna affrettarsi a chiedere la mazze nell'ufficio dell'animazione altrimenti spariranno. Il free climbing pur segnalato con tanto di cartelli direzionali è stato tolto.

Sam_5022.jpg


Gli ambienti interni della nave sono molto sobrii, per niente pomposi ma comunque eleganti, la nave è molto vivibile, pulita ed in continua manutenzione. Sembra che il Dry Dock di gennaio a Trieste che ha rinnovato completamente la nave (che sembra veramente nuova in alcuni punti), stia continuando. Ogni tanto si scorgeva un piccolo cantiere con persone che verniciano, avvitano e sistemavano qualcosa. L'aria condizionata è molto sopportabile. Gli ambienti nei quali è veramente bassa sono solo il casino, il salone principale ed il teatro in alcuni punti. Con le solite precauzioni non si corre alcun rischio di laringite, soprattutto per i bambini.

Sam_5194.jpg


Cabina e Servizi Alberghieri: 10 e lode. La nostra suite esterna con balcone al ponte 10 è stata la migliore esterna con balcone che abbiamo mai provato. Più grande e meglio disposta rispetto ad esempio a MSC Fantasia, Costa Concordia e Atlantica. c'era un ampio armadio ad angolo, tantissimi cassetti ed un bel bagno con vasca. Gli interni della cabina sembravano nuovi. Pulizia della cabina 2 volte al giorno ed ineccepibile.

Il divano veniva trasformato in letto per i bamini solo la sera. Il terrazzino è più grande rispetto a quello delle navi sopra citate ed è dotato di sedie e tavolino in vimini, anche quelli nuovissimi.

ArmoniaCabina.jpg


In cabina il problema delle ringhiere lo risolvono così:

balconeSam_5549.jpg


Ristorante: 10 e lode. Ci avevano detto che l'equipe della ristorazione lavorava assieme da 8 anni e che gli stanard qualitativi erano elevati. Non posso far altro che confermare. Sia a pranzo che a cena abbiamo mangiato benissimo e la pasta fatta in casa, recente novità di MSC, era eccezionale. Due cene di gala e 4 cene tematiche (Sorrento, Palermo, Roma e Bologna) da leccarsi i baffi. Il nostro turno era alle 19. Il secondo turno era alle 21:15.

Buffet di colazione: 6. Sono un amante delle colazioni e questa non mi ha entusiasmato più di tanto. Nulla a che vedere ad esempio con quello fantasmagorico proposto da Costa Atlantica ai Caraibi per prendere quello più recente.

Buffet di pranzo: 6-. Voto basso non tanto per la qualità delle pietanze quanto per le file lunghissime che si dovevano fare. Due file sono un po' poche e agli orari di punta l'attesa era lunghissima per non parlare poi della difficoltà nel trovare un tavolo all'interno. Consigliato il ristorante oppure il grill.

Buffet di cena: 7. Novità assoluta per MSC o almeno lo scorso anno sulla Fantasia non c'era. Sono disponibili il grill, la pizzeria (qualità della pizza bassissima), alcune insalate e piatti e dolci. Ne abbiamo usufruito una sola volta di ritorno da Santorini.

Buffet di Mezzanotte: 10. Per due volte il ponte piscine si è trasformato in un mega buffet sotto le stelle con musica e balli. Era incredibile vedere come la gente che era uscita da pochi minuti dal ristorante si catapultasse sul buffet ... è proprio vero che in crociera si perde ogni contegno!

ArmoniaseraSam_5072.jpg


arominabuffetSam_5750.jpg


ArmoniabuffetSam_5185.jpg


cefaloniaSam_5738.jpg


Per gli amanti della Paiella

Armoniabuffet2.jpg


Bar: 9. Io consiglio vivamente il Vitaminic Bar dove vengono fatti cocktail analcoloci frullando frutta fresca. Ottimi per i bambini. Per le benvande io ho preso un pacchetto di acqua da 14 (29,90 euro - 3 euro in più rispetto al settembre 2010!) e un pacchetto di bibite/gelati/cocktail da 10 (26,45 euro).

Internet: Dopo essersi fatto creare un account dalla reception si possono usare le postazioni fisse (primi 10 minuti 4 euro, ogni minuto successivo 20 cent oppure 1 ora a 14 euro) oppure il wireless funzionante sono in alcuni ponti (60 minuti 12 euro, 100 minuti 20 euro, 500 minuti 60 euro). La connessione era abbastanza veloce ma andava un po' a singhiozzo.

Spettacoli Serali: 7. Senza infamia e senza lode. Ogni sera il corpo di ballo proponeva un qualcosa di diverso. Le due voci, maschile e femminile erano brave così come l'artista delle ombre con le mani. Un po' stucchevole la serata di Flamenco. Il teatro è picccolo ma molto ben fatto. Essendoci 2 sedute sulla stessa fila (una davanti ed una dietro) chi era dietro aveva la visuale un po' ostruita ma per fortuna non c'erano colonne, il mio incubo nei teatri delle navi Costa su cui sono stato !!!

Sam_5576.jpg


Itinerario: 10 e lode. Chi sceglie questa crociera lo fa per l'itinerario "Sui Passi di Ulisse". Un giro unico nel suo genere che abbina il mare cristallino di Corfù e Cefalonia a città di arte e storia del calibro di Atene e Venezia, passando per gioielli unici quali Santorini e Kotor. Ed è proprio la tappa montenegrina una delle migliori sorprese di questo viaggio. Oltre ai porti nei quali si fa scalo, chi come me sceglie questa crociera penso lo faccia anche per lo spettacolo offerto dalla navigazione. Il migliore che abbia mai visto: l'arrivo a Corfù passando dallo stretto di soli 3 km con l'Albania, l'ingresso nella laguna di Argostoli, la navigazione nella caldera di Santorini ed il passaggio tra le cicladi fino al Pireo, la navigazione all'interno del fiordo montenegrino ed il passaggio (per ben due volte) nella laguna di Venezia. Il tutto in sette giorni!!!

Con la sola eccezione di venezia le soste non sono mai lunghissime, massimo mezza giornata, però organizzandosi bene è possibile vedere tutto con calma. Noi uscivamo presto e rientravamo almeno un'ora prima della partenza e vederete nel seguito del diario quello che siamo riusciti a fare (anche con i bambini la seguito). Io in crociere settimanali non amo molto i giorni di sola navigazione e quindi preferisco orari più tirati ma comunque sufficienti per godersi lo scalo. La cosa importante è focalizzare l'interesse su un luogo e non voler correre per vedere tutto altrimenti diventa una corsa contro il tempo poco piacevole.

Il mio consiglio è quello di imbarcarsi sempre ad Ancona. Alle 9 apre il check in e in 10 minuti si è a bordo. Niente bibita fresca, ingresso prioritario MSC Express o saluto dei camerieri all'imbarco ... queste cose si vedono solo a Venezia. Ma potersi godere interamente il primo giorno ad Ancona ed avere lo scalo a Venezia di una giornata intera ripaga con gli interessi. Inoltre l'esercitazione di sicurezza viene fatta solo a Venezia nel pomeriggio e nessuno di quelli che si imbarcano ad Ancona sono incentivati a farla visto che la mattina dopo scendono. Qui a differenza di Costa non vengono date tesserine da consegnare al momento dell'esercitazione.

Clima: 10 e lode. Sette giorni di sole (mai vista una nuvola), mare calmissimo e caldo. Voglio sfatare il mito del caldo insopportabile in Grecia a Ferragosto. Sulle isole la temperatura non ha mai superato i 30 gradi e comunque vi era sempra una piacevole brezza. Il caldo vero c'è stato solo al Atene (36 gradi) ma arrivando alle 7.30 e scendendo subito si sta fuori nelle ore più fresche della mattina. A Venezia era abbastanza caldo ma non è stato difficile trovare posti all'ombra.

Escursioni: 11 !!! Tutte le escursioni sono state fatte in autonomia, reperendo informazioni prima di partite, anche e soprattutto su questo forum. Il tutto è andato perfettamente senza alcun disguido e siamo riusciti a massimizzare il tempo a disposizione ed a sfruttare le ore migliori della giornata. Nessun lungo trasferimento in pullmann, nessun orario contengentato, nessuna guida da ascoltare per ore in piedi di fronte al Partenone ... insomma tutto perfetto e soprattutto a prova di bambini piccoli. Per non parlare poi del risparmio in termini di costo visto che anche i bambini di 2 anni adesso pagano le escursioni.

Infine una curiosità ... lo sapevate che il core business di MSC non sono le crociere ma i container ? Ce lo hanno detto ad una presentazione a bordo ... ed in effetti ho notato ovunque navi come la MSC Gabriella che vedete in questa foto.

msc_Sam_5551.jpg


A risentirci prossimamente per i diari delle singole giornate, iniziando da Corfù ...
 
Ultima modifica:
Molto bello l'inizio del diario. Non vedo l'ora di leggere come continua.
Ho una domandina, la cena alternativa c'è stata anche nei giorni delle serate di gala?
 
Ultima modifica:
Molto interessante il tuo diario... in effetti quelle ringhiere sono abbastanza pericolose, mi auguro che mettano protezioni al più presto!
Aspetto il continuo :p
 
Mi permetto di entrare nel merito delle "ringhiere"; considerato il fatto che sono a norma, altrimenti la nave non potrebbe navigare, certamente il fatto che al loro posto ci fosse un pannello di vetro o di metallo, renderebbe il tutto più "sicuro" dal punto di vista di un bimbo che si volesse intrufolare tra la struttura (ma un bimbo che riesce passare, per struttura credo abbia un'età per dover essere ben seguito dagli accompagnatori). Poi praticamente tutte le navi ne sono dotate in molti ponti esterni, da Costa a Royal, da MSC a Holland e credo tutte nei ponti interni. Certo i balconi con le "ringhiere", sono un po' anacronistici e un bel solido pannello svolgerebbe una funzione migliore; ma lasciare un bimbo da solo su di un balcone credo sia in ogni caso un'azione da sconsiderati; anche su quelli dotati di pannelli, ci sono sempre seggiole, poltroncine e tavolini sui quali salire.

MSC è la seconda compagnia al mondo per quanto riguarda il traffico container.
 
ma lasciare un bimbo da solo su di un balcone credo sia in ogni caso un'azione da sconsiderati; anche su quelli dotati di pannelli, ci sono sempre seggiole, poltroncine e tavolini sui quali salire.

Su questo concordo pienamente, un bambino di 2 anni non deve mai stare solo su un balcone del genere ... però Rodolfo ti assicuro che i bambini sono spesso imprevedibili ed anche in presenza di un genitore passare da quei buchi è veramente un attimo ... quindi a meno che non lo si leghi con un guinzaglio a distanza di sicurezza è impossibile stare tranquilli. In cabina MSC ha preferito mettere le reti a richiesta e devo dire che dalla chiamata non sono passati più di 5 minuti ... però resta il fatto che più della metà degli ambienti esterni restano non sicuri e quindi non frequentabili da chi ha dei bambini piccoli ...
 
Ma ripeto le altre navi, balconi a parte, non si differenziano di molto.

Beh ... sulle navi su cui sono stato io negli anni di viaggio con i bambini (MSC Fantasia, Costa Atlantica, Costa Concordia e Costa Serena) il problema non l'avevo mai notato, la sicurezza in cabina e sui ponti era assoluta, nessuna ringhiera dentro la quale i piccoli potessero infilarsi. O comunque non su aree così estese come sulla MSC Armonia.
 
Ancona - 13 Agosto 2011

Arrivati ad Ancona verso le 8:00, ho lasciato l'auto ad un parcheggio chiamato Parkcomodo che per una settimana me l'ha custodita all'interno del garage per la cifra di 90 euro, comprensiva della navetta A/R che in pochi minuti porta al terminal crociere del porto di Ancona. Il check in è stato velocissimo con deposito valige e registrazione carta di credito. Poco dopo le 9:00 eravamo già a bordo con un'intera giornata a disposizione. Primo giro di ricognizione della nave e successivo relax nel ponte piscine. Alle 18 cocktail del comandante e la sera cena di gala.

Ancona vista dal ponte 13 della MSC Armonia

AnconaSam_5006.jpg
 
Comax, complimenti per il diario sin qui scritto e "mostrato" in foto; non vedo l'ora di leggere il resto.
Son contenta che ti sia piaciuta la crociera e che tutto sia andato bene.
Sul discorso balconi e/o ringhiere, per me che sono estremamente apprensiva, giuro che sarebbe una sofferenza; con tutta l'attenzione possibile, i bimbi, specialmente quelli molto piccoli, in un attimo ne combinano di tutti i colori... che poi siano a norma non ci piove.
 
Corfù - 14 Agosto 2011

In tarda mattinata passaggio dallo stretto di Kerkyra, da un lato la costa di Corfù e dall'altro le coste dell'Albania. Arrivo al porto di Corfù verso le 12:30. Appena sbarcati ci attendeva una navetta del porto di Corfù che gratuitamente ci ha portati al fabbricato che bisogna attraversare per uscire dal porto. MSC proponeva una navetta a 8 euro (6 per i bambini) per il centro città. Io avevo prenotato prima di partite un'auto attraverso il sito Royal Corfù Car Rental, senza dover nè pagare nè lasciare estremi della carta di credito. Tutto sulla fiducia. Nel percorso di uscita dal porto c'era un ufficetto della compagnia di noleggio con affisso un cartello col mio nome. Le auto (due Chevrolet Matis) erano già posteggiate fuori dalla porta. Costo per il noleggio Euro 50,00 a cui abbiamo aggiunto Euro 10,00 per il carburante pagato direttamente al noleggiatore. In circa 30 minuti di viaggio siamo arrivati a Paleokastritza. La strada è bella e ampia ed è tutta dritta. E' veramente facile arrivarci ed in più il noleggiatore fornisce gratuitamente una cartina dell'isola. Alla fine della strada sulla destra si trova un ampio parcheggio che costa 3 euro per l'intera giornata. Le spiagge sono due, una piccola ed una grande. Noi siamo andati in quest'ultima, affollatissima, ma siamo riusciti a trovare un varco su cui sistemarci.

Corfu1.jpg


Nei pressi della spiaggia si trova un molo (vedi foto sopra) da dove partono in continuazione gite di 40 minuti che costeggiano tutta la zona di Paleokastritza con visita alle grotte. Costo 7 euro a persona. Vista l'ora molto calda abbiamo deciso di fare un tour ed è stato molto bello. Abbiamo anche visto 2 delfini saltare vicino al nostro battello.

Il battello entra dentro interamente alle grotte

Corfu2.jpg


Un bellissimo gioco di luce all'interno di una grotta

Corfu3.jpg


Terminato il giro in barca siamo stati qualche ora in spiaggia a prendere il sole e a fare il bagno. Il mare è veramente cristallino e ricco di pesci per gli amanti dello snorkeling come me. Finita la spiaggia abbiamo ripreso le auto e siamo saliti in circa 5 minuti al monastero che domina il promontorio di Paleokastritza. Mai decisione fu più azzeccata. Il monastero è un luogo caratteristico e pittoresco con i suoi filari d'uva e i vicoli stretti.

Corfu4.jpg


Dalla cima poi si può godere di un panorama mozzafiato

Corfu5.jpg


Purtroppo il tempo scarseggia e così abbiamo ripreso le auto e fatto ritorno al porto dove la comodissima navetta ci ha riportato all'imbarco. Ripartenza alle 17:00 passando di fronte alle isole di Paxoi e Antipaxoi mentre in serata attraversamento dello stretto di Cefalonia costeggiando l'omonima isola e l'isola di Itaca per poi costeggiare l'isola di Zacinto.

Parlando con alcune persone conosciute a bordo sono state riportate ottime impressioni sull'Achilleion, mentre erano un po' delusi i visitatori del centro di Kerkyra in quanto visto l'orario i negozi erano inizialmente chiusi, il caldo opprimente e non vi erano spiagge. In altre circostanze ed altri orari probabilmente verrebbe la pena visitarlo ma questa volta abbiamo preferito il mare! Un'atra spiaggia su cui ci hanno parlato molto bene è quella di Glyfada, che si trova sullo stesso lato di Paleokastritza ma più a sud. Qui la spiaggia è più grande e meglio servita dagli ombrelloni ma l'ambiente è meno scenografico rispetto a Paleokastritza.

A risentirci a Santorini ...
 
Ultima modifica:
Beh ... sulle navi su cui sono stato io negli anni di viaggio con i bambini (MSC Fantasia, Costa Atlantica, Costa Concordia e Costa Serena) il problema non l'avevo mai notato, la sicurezza in cabina e sui ponti era assoluta, nessuna ringhiera dentro la quale i piccoli potessero infilarsi. O comunque non su aree così estese come sulla MSC Armonia.


Non farmi mettere le foto nave per nave, tra cui anche di quelle che hai citato tu. :) :) Quando affermo una cosa non lo faccio mai a memoria o a caso. Ciao.

In ogni caso il diario è molto ben fatto e le foto altrettanto; bellissime quelle della grotta.
 
Grazie Comax. Stai davvero scrivendo un ottimo diario.
Aspetto con ansia di conoscere l'esperienza di Santorini che con Corfù sarà una delle mete della mia crociera della prossima settimana con MSC Musica.
No ricordo se hai visto anche Dubrovnik... in tal caso spero che tu ci dia indicazioni anche su questa località prioma della mia partenza.

Max
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top