F
Felix73
Guest
Riprogettata Gabriele..... non in toto ovviamente. ... ma in tante sue parti interne....
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Riprogettata Gabriele..... non in toto ovviamente. ... ma in tante sue parti interne....
Su Youtube un timelapse relativo alla costruzione di Aidaprima, risalente al marzo scorso, a dimostrazione - se mai ce ne fosse bisogno - della complessità della costruzione di una nave, in particolare una nave da crociera.
https://www.youtube.com/watch?v=I51m3AI6hyA
.................Un costo letto di 140.000 contro i 150.000 della cantieristica europea, che per 3250 letti sono 32,5 milioni per nave.
Davvero interessante il video: fa vedere che una nave nasce da molti blocchi indistinti di ferro, che da soli non avrebbero un apparente significato, ma assemblati creano una macchina stupenda: una nave!
domanda tecnica: ma dopo che é stata varata é normale che entri di nuovo in bacino a "secco", o sono sorte altre complicazioni?
Nel caso specifico non conosco i tempi ma in genere avviene così. Varo tecnico, uscita dal bacino, di solito viene subito impiegato per una nuova costruzione, ormeggio alla banchina allestimento per il suo completamento, uscita in mare per prove tecniche, successivo dry dock per pitturazione scafo ed altri lavori, ritorno in banchina e successiva consegna.
In Fincantieri Venezia avviene così, solo che la nave con la prima uscita in mare viene portata a Trieste per il dry dock pre consegna, il bacino di Venezia è già occupato da una nuova nave, e successivamente fa ritorno in Laguna per gli ultimi lavori di rifinitura e per l'armamento. A volte nella stessa banchina di allestimento viene fatta la consegna della nave all'Armatore, che la accetta, con l'ammaino della bandiera di Fincantieri e la messa a riva della bandiera della Compagnia Armatrice.
Ogni cantiere ha la tua "tecnica", quello che ha scritto Rodolfo corrisponde a quella Fincantieri, MHI invece usa portare in un secondo bacino le navi per l'allestimento visto che dispongono di banchine ad alta salinità dannose per carene delle navi ferme per mesi. Poi se vediamo a Papenburg la tecnica è compleatamente diversa da quella italiana.