Re: La Celebrity e gli italiani
Ti capisco benissimo Lorenzo come tu hai capito me. Se un operatore mi dice di scegliere RCC piuttosto che Celebrity per via della lingua, vuol dire che le differenze ci sono. L'anno scorso sulla Navigator anche chi non sapeva l'inglese si è trovato bene perchè comunque c'era la "doppia lingua"... se una persona sa solo una parola di inglese, è giusto che sappia che in quella nave avrà difficoltà.. che te ne fai del menù e di un canale tv in italiano se poi tutto il resto è in inglese?
mi ricordo tanti anni fa che feci una crociera ai Caraibi, era la mia prima crociera e mi ero divertita un mondo. Ma lì (sempre su RCC) si parlava solo inglese. Io non ebbi problemi ed infatti mi divertii tanto. Quando tornai la consigliai ad una coppia in viaggio di nozze e loro, una volta tornati, mi dissero: "posti meravigliosi, nave molto bella ed elegante, ma noi non sapevamo cosa fare. Non sapevamo l'inglese, quindi no potevamo partecipare a nulla, nè escursioni, nè spettacoli, non sapevamo cosa scegliere da mangiare..."..... io non ci avevo fatto caso, ma in effetti il problema della lingua è importantissimo e quindi l'operatore ha fatto bene a precisare la differenza delle due navi.
Ti capisco benissimo Lorenzo come tu hai capito me. Se un operatore mi dice di scegliere RCC piuttosto che Celebrity per via della lingua, vuol dire che le differenze ci sono. L'anno scorso sulla Navigator anche chi non sapeva l'inglese si è trovato bene perchè comunque c'era la "doppia lingua"... se una persona sa solo una parola di inglese, è giusto che sappia che in quella nave avrà difficoltà.. che te ne fai del menù e di un canale tv in italiano se poi tutto il resto è in inglese?
mi ricordo tanti anni fa che feci una crociera ai Caraibi, era la mia prima crociera e mi ero divertita un mondo. Ma lì (sempre su RCC) si parlava solo inglese. Io non ebbi problemi ed infatti mi divertii tanto. Quando tornai la consigliai ad una coppia in viaggio di nozze e loro, una volta tornati, mi dissero: "posti meravigliosi, nave molto bella ed elegante, ma noi non sapevamo cosa fare. Non sapevamo l'inglese, quindi no potevamo partecipare a nulla, nè escursioni, nè spettacoli, non sapevamo cosa scegliere da mangiare..."..... io non ci avevo fatto caso, ma in effetti il problema della lingua è importantissimo e quindi l'operatore ha fatto bene a precisare la differenza delle due navi.



Io non sò se sulle navi della celebrity, negli spettacoli hanno il doppio presentatore- animatore, che spiega come sarà lo spettacolo. poi naturalmente le canzoni sono nella lingua che è. Se alla reception hanno sempre almeno una persona che parla italiano, se anche al ristorante c'è sempre almeno un cameriere che parla italiano o spagnolo. Questo è quello che succedeva l'anno scorso sulla navigator. Ti assicuro che per chi ha un inglese a livello scolastico come il mio

); troppa confusione di bambini e adolescenti incontrollati che rendevano piscine e vasche idromassaggio inaccessibili; file interminabili per entrare al ristorante la sera e per il buffet della colazione; troppo lunghi i tempi di sbarco; valigia buttata per strada (e rotta) all'uscita (anche se mi dicono che qui la colpa è del porto di Bari, però non mi è più successo, sarà stato un caso), con la sensazione di essere ormai un semiclandestino che a bordo non serve più; e la cosa che ancora non digerisco: la mattina del quarto giorno di crociera (su 8 gg) già in camera la tv interattiva e gli opuscoli lasciati lì che ti dicevano "la crociera sta per finire: informati sulle procedure di sbarco" (???? sta per finire? Ma se siamo a metà!), o la variante " la crociera sta per finire, hai panni da lavare? Usa il nostro servizio lavanderia", ovviamente a pagamento. 