elenamaria
New member
Ricordo che ieri Magellano ha invitato tutti a rientrare in tema ;-).....tanti messaggi fa.
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
sicuramente qualche invidia o una causa per doloMarina, chissà quante volte ho rischiato io di andare in galera.![]()
Ne ho visto, ed accettato, a centinaia e centinaia di titoli di studio, e se anche uno solo fosse stato falso? Come avrei fatto ad accorgermi se falsificato in modo esemplare? Un diploma lo accettavi così come veniva presentato; per una laurea si faceva qualche controllo in più, ma niente di eccezionale.
Poi chissà chi se ne è accorto, magari una "soffiata"; nell'articolo non viene detto.
Buonasera io non voglio prendere le difese di nessuno ma vorrei solo ricordare ai tanti che lo hanno scritto che gli infermieri in Italia, e anche da un po' di anni, frequentano un corso di laurea e sono laureati. Quindi non era un medico ok ma questa dicitura del laureato mi fa un po' rabbia..
Esiste un albo anche degli infermieri lo sapevate?
Esatto.......le segreterie Universitarie ........
Molto più semplice ed efficace come controllo. O meglio ancora si può controllare se il medico è iscritto all'albo .
Oggi le informazioni sono accessibili a tutti anche on line .
Forse una volta poteva essere più semplice falsificare titoli ma non oggi dove si possono fare riscontri incrociati da varie fonti .
Per una professione responsabile come il medico è doveroso farlo .
Magari è più difficile, ma se risulta iscritto all'Albo, senza essersi mai laureato? C'è chi le truffe le organizza proprio per bene, anche con complicità di terze persone.
Magari è più difficile, ma se risulta iscritto all'Albo, senza essersi mai laureato? C'è chi le truffe le organizza proprio per bene, anche con complicità di terze persone.