Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
 ) e tra un po' ci divertiremo in modo più 'leggero' di quanto fatto per il Tesoro. Ma intanto, con lo scopo di 'non perderci in giro' ho preso da Internet una mappa di Petra, ve la mostro:
 Fino ad ora abbiamo fatto la parte dei Djin Blochs (le tombe che ho mostrato all'inizio) fino ad arrivare nel punto segnato come tomba degli Obelischi (quella 'Egizia'): poco dopo si arriva a quella specie di bivio prima del Siq, cosa è?
	
	... mah, io non credo, penso invece che chi ti ha seguito finora attenda con pazienza il tuo seguito sempre con quell' attenzione che anzichè calare cresce ad ogni tua continuazione.....anche se ovviamente mancando troppo faccio scendere l'attenzione in chi mi segue..
 
 , raramente intervengo poichè non ho conoscenze tali per commentare i tuoi scritti, ma continuo a leggere ed osservare ciò che tu posti e quanto gli altri aggiungono, con immenso interesse.Ci sono siti archeologici come quelli di Atene, Roma, Pompei, Ercolano, Paestum la stessa Giza con le sue piramidi e tanti altri dove la storia continua nel suo divenire pulsante di vita; a Petra invece la storia si è fermata, il tempo non scorre più, si è "pietrificato" in un sentore di morte e mistero, magari potrei sbagliarmi ma queste sono le mie sensazioni guardando queste foto. Ciao
Manlio, ma non ci puoi lasciare così.................
)Manlio, ma la presenza d'acqua, anche in grandi quantità, è a carattere ciclico e limitato? Perché l'ambiente appare assolutamente arido.
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
)No Sergio anzi, rispetto a tutti quei luoghi Petra è forse la più viva: in parte gioca il mio modo di fotografare (anche le 'mie' navi sembrano 'museali' in certe occasioni vero?) in parte anche un certo gioco di colori e rocce che però sta per passare..
Ma ti assicuro che se vai lì, pur essendo in presenza di tombe, non penserai a nulla di 'morto'..
Forse già la prossima tappa te lo farà capire, ma tutto il seguito..
Scaccomatto, ti ringrazio!! Però è un fatto che un racconto deve rispettare certi ritmi, ed io in questo momento sono in 'torto' con voi..
Manlio

Giusta osservazione...mi ricorrono alla mente le proibizioni - giuste probabilmente - di musei, siti (Xi'an) etc. Ma qui ???Mi son sempre chiesto, Manlio, ma queste testimonianze del passato godono di tutele, cure e manutenzioni per la loro conservazione, o è tutto lasciato allo scorrere del tempo?
Mi son sempre chiesto, Manlio, ma queste testimonianze del passato godono di tutele, cure e manutenzioni per la loro conservazione, o è tutto lasciato allo scorrere del tempo?



	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	

Persino il vento stanco di correre tra le gole si è modellato un mezzo di trasporto.. e non poteva essere che un cammello
![]()
Colonne che descrivono quanto doveva essere maestoso il tempio
![]()
![]()
![]()
![]()
Nessuna parola potra' mai esprimere come è Petra
infatti ora me ne stò un po zitto
![]()
![]()
![]()
I mosaici bizzantini però son li a portata di mano non si possono perdere
![]()
![]()
![]()
![]()
Vorrei salire sino al monastero ma ormai l'eta' si fa sentire a malincuore rinuncio sapendo che mi perdo uno spettacolo unico ma anche sapendo che ritornerò presto



