• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Marina 27/01/2011 - tra gli Antichi Tesori e la storia moderna

pmanlio

Active member
''Il sorriso è il colore della vita'' (proverbio Giordano)

5413665127_ddb7001eba_z.jpg


Hola!!
Prima di partire avevo ragionato molto sull'opportunità di scrivere un diario del viaggio: avevo delle belle idee, ma il risultato sarebbe stato uno sforzo notevole, che in passato potevo fare con difficoltà (ricordate i lunghi post sulla Victoria, sui viaggi di alcuni amici, sulla storia ecc. ?) ma che oggi, per vari motivi mi è più difficile sostenere..
Però la bellezza dell'itinerario, la mia conoscenza dei luoghi, le foto che pensavo di riportare, insomma la tentazione era tanta..
Come sapete ora è tutto diverso: il viaggio ha preso una piega imprevista, l'itinerario è saltato, ma altre cose si sono aggiunte a ciò che è stato perso..
A questo punto credo sia giusto aprire il topic, non solo per raccontare cosa sia Masada o Petra, o cosa si può provare nel Mar Morto o nel deserto del Wadi Rum, ma per rendere il senso di quello che è successo, le atmosfere a bordo, il lavoro dell'equipaggio e la risposta della gente e per fare chiarezza su quella che è comunque stata una esperienza particolare, dire grazie a chi ha lavorato per renderla, nonostante tutto, una cosa bella da ricordare..

Almeno questa prima parte del topic vorrei farla, poi ho riportato tante cose, foto, storie, mondi, mi piacerebbe mostrarle, ma è una fatica su cui deciderò o decideremo insieme dopo..

Ora però vorrei aprire velocemente un altro tema: la bambina che vedete sopra è Giordana, lo scemo che vedete sotto sono io a Petra..

5413671573_8e417ece97_z.jpg


dietro queste foto non c'è la richiesta di un Euro, ma anzi il regalo da parte sua di un sasso preso da Petra (perchè l'abbiamo fatta divertire io e la accompagnatrice Costa), la Giordania è una bella terra, ci ha dato ospitalità, sorrisi, protezione e semplicità.. un vero calore, d'altra parte è la terra rifugio di tutto il Medio Oriente..

Qui invece siamo in Egitto, vicino Sharm (non ricordo il nome del villaggio, ma chiunque abbia fatto una settimana a Sharm lo dovrebbe conoscere, è quello dove ci sono i Casinò ndr)
In un momento non turistico, anche con i problemi del Cairo che iniziavano a sentirsi, abbiamo trovato qualcosa di diverso dal solito 'assalto' ai turisti..

Queste sono delle madri che controllavano i bimbi, ma erano anche in 'piccionaia'..

5414349250_318b013285_z.jpg


e questo è il futuro, speriamo più raggiante del presente..

5413661023_c8a1948c8d_z.jpg


A loro vanno i miei auguri!!

A voi invece va il racconto di quel momento strano, ma non assolutamente drammatico e le risposte se avete delle domande, vi prego solo di non parlare in questa sede di rimborsi o di questioni legate al denaro o a viaggi successivi, qui voglio parlare di quello che è successo a bordo e nulla di più..

Un salutone!!
Manlio
 
mi rincuori,nonostante tutto abbiamo deciso di partire giovedi prox,io avevo già visto l'egitto quindi era questo che mi interessava vedere e spero di farlo bene e naturalmente senza pericolo,questa è una cosa che mi inquieta un pò,non vorrei essere irresponsabile a partire ma sia la mia agenzia che Costa rassicurano su tutto.....il lcima che si vive li com'è?
grazie e buona permanenza

Ho spiegato nell'altro post che è strano, ma sia i Giordani che gli Israeliani ti apriranno le porte con piacere e cordialità.. io al posto tuo partirei, e dato che ci sono stato da poco: se sei su Marina dovresti salutarmi molte persone..

grazie ancora Pmanlio....ben tornato..ci mancavi tanto su questo forum..un saluto.....

Grazie!! :)

Leo e Rodolfo, la foto è bellissima (lo dico senza falsa modestia) ma è stata frutto di una combinazione molto (ma MOLTO) fortunata..

Ringrazio tutti, ma come ho scritto prima di lanciarmi nel racconto di mondi lontani vorrei fare quello della storia vissuta a bordo, che è cosa diversa dal parlare di luoghi e suggestioni..
Interessa questa parte della storia?

Sergio sei un mito!!
Per te.. ecco Marina..

5415957510_980068c77b_z.jpg


5415342919_bd2d92c23c_z.jpg


Un salutone!!
Manlio
 
Faccio una premessa: mi posso anche ritenere un 'Costista' ma concedetemi di essere una persona obiettiva, sono il primo a criticare se le cose non vanno bene, ma la mia natura è elogiare se le cose sono fatte per bene..
Se andate a leggere i diari di viaggio di questa proposta della Costa vi renderete conto che, Manlio a parte, si parla di una crociera di altissimo livello, in termini organizzativi, di qualità, di itinerario ecc. Questo livello altissimo di organizzazione è uscito fuori alla grande nel momento in cui ci sono stati problemi, quindi questo post si trasforma in un elogio alla Costa ed a chi era a bordo, sia nel ruolo di equipaggio che, per la maggior parte delle persone, di ospite: con questo non voglio dire che in altri casi la Costa non sia deficitaria o altro, come che, al contrario, magari è addirittura migliore che in questa occasione, io parlo solo del caso in esame ok?

Allora, cerco di raccontare la cosa con un po' di cronologia:

27 Gennaio, si parte per Sharm, e già qui occorre fare alcune riflessioni: al 27 Gennaio a me ed ad altre persone (Leo, Essepì ecc.) era chiaro che difficilmente la nave sarebbe andata a Sokna, perchè il Cairo era in totale subbuglio, quindi non si partiva a priori in una condizione di viaggio certa e tranquilla..

Personalmente avevo la certezza che il viaggio fosse ben organizzato visti i resoconti di chi ci era stato, ma non avevo mai visto l'organizzazione che Costa mette in campo per spostarti in aereo, ed è una cosa che mi ha colpito, dall'ingresso a Fiumicino fino a salire sulla nave sono stato seguito da persone della società: mi aspettavo di trovarli a Sharm, invece avevano portato una serie di voli a Fiumicino e da lì ci hanno seguiti passo per passo (forse gli altri anche prima ndr).
La partenza era sul tardi proprio per aspettare i voli: l'imbarco a Sharm è avvenuto dopo aver risolto i vari casini degli iperburocratici Egiziani alle 23.00 ora locale, ovviamente si era tutti stanchi, mentre altra gente arrivava anche più tardi..
I passeggeri erano persone di tutte le età, non necessariamente con grande esperienza di crociere alle spalle: si trattava per la maggior parte tutte bellissime persone venute per vedere Luxor, Petra, Il Cairo..
A Sharm sembra tutto ok, ma i disordini in Egitto sono anche parte dei nostri discorsi: molti si chiedono se andremo al Cairo, in una data che sembra ancora lontana..

Prima cosa da notare: a poppa della Costa abbiamo una bellissima nave, la Thomson Celebration (mi sembra sia il nome), la volevo fotografare ma è partita durante le operazioni di imbarco..
Della Thomsom parleremo in seguito..
La Marina si presenta con un po' di ruggine sulla parte dello scafo che ospita l'ancora, ma per il resto ha una livrea esterna ed una cura interna impeccabili..
Saprò in seguito di piccoli problemi in qualche cabina, avrò per pochissimo tempo l'acqua gialla di cui si parlava in un topic, ma anche la nave è presentata dall'armatore con grande cura..

28 Gennaio: Sharm

Per me e per molti altri escursione al Sinai, monastero di Santa Caterina..
Qui tocco con mano la particolarità di questa crociera: l'escursione è organizzata benissimo, modi, tempi, luoghi.. e soldi!!
Tra i tanti villaggi di Sharm dove si potrebbe sostare per mangiare, che hanno, lo garantisco, un livello di qualità altissimo, la Costa non bada a spese e ci porta all'Hilton resort, una struttura di una bellezza senza eguali (e lì le strutture belle non mancano di certo..), è un segno preciso dell'impronta che vogliono dare a questo viaggio..
Nonostante questo, va detto, la pappata è stata da sette e non di più, anche Hilton ha i suoi limiti!! :)
A pappata finita c'è la pausa per gustarsi il resort e dopo si va a fare compere (li ho scattato la foto dei bambini che giocano che avete visto prima).
Altra nota: a fine giornata 'rimprovero' bonariamente una dolcissima donna eternamente impegnata con un cellulare, gli dico che non si vive lavorando, sarebbe giusto rilassarsi e lasciare i guai in Italia..
Mi risponde con un sorriso 'Io DEVO lavorare..', taccio ma capirò dopo..
Ultima nota al rientro in nave, al posto della Thomson abbiamo ora una bellissima barca da viaggi esclusivi ''La belle dell'Adriatic'' Belga..

Anche su questa barca o piccola nave (sarà settemila/diecimila tonnellate) torneremo ok?

Ora devo interrompere, ho seminato qualche nota che poi vi spiegherò, ma ora i nipotini hanno fame ed il racconto è lungo.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Ultima modifica:
Allora..

Tano, mi immaginavo che ti 'esaltavi'.. va bhè questa volta avrai di che essere contento.. ma non ti abituare!! :) :)

Guizzo, quelle foto sono in modalità 'P' con una correzione di esposizione e l'utilizzo di particolari picture style.. capisci il messaggio?? :) :)

(Per gli altri: è una cosa tra noi due!! )

Mimmo: grazie!! Avrei voluto prenderla in porto con la poppa in cui era ospitata una festa, avrebbe portato a molti discorsi..
Grazie ad un potentissimo teleobiettivo l'ho fotografata, ma solo come linea,da Aqaba mentre era a Eilath!!
Le tue foto sono belle per davvero.. ;)

Eva, ero ad Aqaba: la Marina l'ho fotografata alla grande, te la mostrerò.. ;)

Però prima di arrivare a delle foto voglio parlare di quei momenti, fare poi delle considerazioni aggiuntive, e solo dopo andare veramente nel viaggio..

Va bhè.. ricominciamo!!! Segue una versione sintetica del viaggio!!

ricordo che siamo al 29:

29 gennaio: Eilath

La Marina attracca in Israele e lì propone tre tour diversi: Masada+Mar Morto, Mare + visita a tunnel Subacqueo e Gerusalemme, io opto per il primo..
Ripeto che di luoghi e sensazioni legate a questi luoghi si parlerà dopo, qui mi limito ad osservare l'organizzazione delle cose..
Il giro è organizzato ancora in modo impeccabile, orari, strutture alberghiere, cibo offerto dalle stesse (e stavolta siamo a nove/dieci), cose da vedere logistica..
Noto che in queste due escursioni, come in tutte quelle che seguiranno, ci sono a bordo le guide locali ed una accompagnatore Costa e si viaggia, come sempre avviene con pulman affiancati..
Quindi in caso di difficoltà, come ad es. una persona che si sente male, si possono sempre fondere due gruppi e mantenere l'assistenza alla persona, presumibilmente ad opera della guida locale che ha ovviamente la conoscenza del luogo..
Gli accompagnatori sono per lo più giovani ragazze e persone del Photoshop, ma a dispetto di quello che potete pensare sono sicuramente preparate per seguire la gente ed hanno tutte una grande conoscenza delle lingue straniere..
Dopo aver mangiato da Dio nel Mar Morto comincio a mangiare bene al ristorante: il giorno prima la cucina era da sei ed avevano dovuto affrontare problemi di cambi di orari ecc. ma ora la cucina arriva al sette e mezzo, ha appena iniziato il decollo, migliorerà sempre di più.. (slurp ;) )

Ora in Egitto la situazione si fa pesante davvero, ed a noi arrivano sms da ogni amico e parente, tutti stiamo zitti, ma dentro probabilmente siamo preoccupati.. in nave tutto tace.

30 Gennaio: Aqaba

Petra!! Mitica ed attesa la città dei Nabatei si porta dietro tutta la nave!!

Petra è l'unica uscita 'Costa Style', ovvero troppo breve per i miei gusti: la città è molto lontana, la nave parte non tardissimo per Safaga, il tempo a disposizione per girarla circa due ore e mezza, troppo poche..
A questo si aggiunga che non è proprio una passeggiata: ci sono chilometri da percorrere, prima in discesa e dopo in salita, a volte sassosi, c'è un freddo intenso, si rischia la pioggia..
Chi è anziano fa una visita parziale ed usufruisce dei mezzi (calessi, cavalli, asini) messi a disposizione dai beduini..
Ragionando tra me e me penso che sarebbe meglio saltare la prima giornata a Sharm e rimanere di più in Giordania, questo ovviamente riferendomi al pacchetto base, Petra ci guadagnarebbe assai..

Ma Aqaba è anche il deserto del Wadi Rum, a cui nessuno naturalmente pensa di andare..
L'escursione a Petra è 'disturbata' da una serie di sms che ci bombardano con notizie sempre più pesanti sull'Egitto, al ritorno si discute: ci porteranno a Safaga (Egitto), chi si sente di arrivare a Luxor?

Personalmente conosco Luxor: un uomo armato di un fucile mitra in alcuni punti potrebbe fare una strage di centinaia di persone in pochissimo tempo, penso che la nave non partirà, ma nel caso non ho deciso se andare o no: sono più propenso a limitarmi al sommergibile..

Al momento della partenza c'è la svolta: il comandante annuncia che non si parte..
La Farnesina, il governo Egizio, gli organismi internazionali sconsigliano la partenza: la nave resta ad Aqaba e si va avanti di giorno in giorno..
Una notizia passa sotto occhio, per domani se si vuole, escursione nel deserto: la prendo al volo..
La gente comincia ad assaltare l'Help Desk, dove però le notizie sono poche o nulle, qualcuno protesta, ma rimarranno una frangia limitata, altri chiedono di tornare ad Eilath che offre ben altre attrattive.

Io mi guardo intorno, vedo che in mare una lunga serie di navi dirige da noi: in porto la banchina è occupata completamente, anche una nave da crociera rimane al largo, noi non la vediamo perchè coperta da un'altra nave ma scendendo in banchina e guardando fuori si vede..
Eilath si vede ad occhio, anche lì è tutto pieno: realizzo che Costa terrà questa banchina finchè potrà..
Alla nostra prua abbiamo la piccola nave di Sharm (la bella dell'Adriatico) a Eilath è ormeggiata la Thomsom..
La bella dell'Adriatico rimarrà ferma ad Aqaba, tristemente vuota, la Thomson dalla linea bellissima, rimarrà più ferma di Costa Marina e non mollerà Eilath fino al due febbraio

Mentre rifletto sull'occupazione dei porti capisco che la 'soluzione' dell'enigma crociera consiste nel portarci a casa in qualche modo: il resto è secondario, e questo vuol dire anche tenere una posizione ben precisa ad Aqaba ed Eilath dove ci sono degli aeroporti, per me non ci muoveremo più..

A questo punto occorre fare delle considerazioni:

1) Costa ha deciso di bloccare la nave ad Aqaba, poteva farci partire ma avremmo fatto uno strano pellegrinaggio alla ricerca di un porto
2) A bordo hanno 'reagito' proponendo subito una escursione, perchè no una Petra Bis? Perchè l'abbiamo fatta tutti ed è difficile da mettere in piedi in pochissime ore
3) L'Help Desk è assaltato, ma i ragazzi sono bravissimi a rispondere ed a mantenere la calma: a parte qualcuno che protesta con il 'Mi avete imbrogliato' la maggior parte delle persone vuole solo notizie, ma l'equipaggio non ne ha da dare e non ne avrà mai..
4) Tanta gente vorrebbe puntare ad Eilath, ma come ho detto in realtà Eilath è occupato, ma questa forse non è l'unica ragione della scelta della Costa

Infatti qui si apre una parentesi, la Giordania è 'madre' di tutti i profughi: terra civilissima, gente molto accogliente, ma soprattutto una burocrazia molto efficiente e semplice e la volontà di aiutare tutti. Magari anche Israele è altrettanto aperto, ma intanto qui abbiamo trovato tutto questo, dall'altra parte non saprei dirlo..
Siamo rimasti ad Aqaba perchè dovevamo rispettare la visita a Petra, ed è probabile che questa sia stata la causa della scelta del porto, ma certo che come logistica per il rientro è stata una casualità ottima, mentre come intrattenimenti per gli ospiti forse meno..
Nella notte vedo partire la nave da crociera alla nostra poppa (forse loro hanno chiuso il giro ndr), il porto rimane però libero, vado al sito Costa e vedo Allegra che punta ad Aqaba..
Quindi la 'mossa' Aqaba tanto casuale non mi sembra più..

Vado al desk e mi complimento per la proposta dell'escursione nel deserto, hanno reagito velocemente e con bravura, ma magari qualcosa per la testa frullava già..

31 Gennaio: Aqaba

sul Today c'è scritto che la nave partirà per Safaga, mentre alla mattina abbiamo la bella 'sorpresa' dell'arrivo di Allegra..
Le sorelline riunite fanno piacere a vederle, oggi qualcuno si riunisce: io vedrò Essepi, il mio cameriere al tavolo vedrà il fratello, gli equipaggi si scambiano informazioni e saluti..
Mi trovo a parlare con i due capi del Fotoshop: uno lo ho conosciuto a Sharm (spero ci stia leggendo ndr) l'altro ha il padre che ha lavorato sulle navi della Italian Line, scherzo con un ufficiale di Allegra su quale delle due navi sia più bella e così via..
Ma in mezzo alla giornata c'è il Wadi Rhum, escursione molto bella, leggera ma appassionante, molto 'vera' per certi versi: siamo in pochissimi, solo un pulman di gente felice..
Con noi c'è la dolce giovane signora che continua a lavorare senza mai rilassarsi..
Dopo che la nave annuncia che si rimane ad Aqaba altra questione all'Help desk: una frangia di persone rivuole il passaporto, perchè? Al momento non lo capisco..
L'incontro con Essepi è alla sera, sempre alla sera scherzo con i vari ufficiali in banchina, vedo però che tra il personale delle due navi, presente anche la giovane signora (sarà di Costa?) si parla di intrattenimento a bordo, e di come fare a tenere le persone tranquille ecc.
Lungi dalla dieta di Natale che purtroppo non ha visto solo il viaggio di Leo, le risposte saranno basate su animazione semplice, tante feste, cibo di primordine, escursioni da inventare ecc.

1 Febbraio: Aqaba

Oggi giorno di pioggia (nb, non solo abbiamo fatto saltare due governi, quello Egiziano e quello Giordano, ma abbiamo anche portato la pioggia nel deserto!!), alcuni vanno nel deserto, peraltro molti di questi alcuni sono stati 'incoraggiati' da me, ma il vero torto delle persone è lasciarsi scappare le occasioni dando per scontato che sia tutto compromesso..
Chi torna dal deserto è entusiasta e ringrazia l'equipaggio: intanto si prepara una nuova escursione, molto semplice, al mare ed una particolare a Petra..
Molti di noi scoprono i Giordani: un gruppo ha regalato cento Euro di mancia ad un giovane pescatore che li ha portati in barca in giro per il mare e li ha fatti mangiare, mostrato la poca barriera corallina ecc. con una gentilezza ed una attenzione senza uguali..
Alla fine, vista la consistente mancia anche il pescatore era commosso..
Ho saputo poi che fine ha fatto il gruppo del passaporto: hanno puntato su Eilath con un traghetto o una barca e sono stati respinti da Israele..
Con questo episodio si capisce come siamo tutti allenatori in campo, ma alla fine, come ho scritto con durezza, tanti 'Intelligenti' sono una massa di peracottari che non capiscono come le cose siano difficili e non facili come sembra..
Mi chiedo dove sarà finita la supponenza che avevo visto il giorno prima.. :confused:
Le attività a bordo sembrano funzionare: tra la gente e l'equipaggio c'è un bel legame..
La sera si parte, il comandante specifica bene che è un viaggio ‘tecnico’, tradotto, dovremo fare lo scarico del cibo e delle acque..
Vedere partire la nave è un piacere, sentirla navigare, percorrere lo stretto di Aqaba..
E’ un ‘non viaggio’ molto bello..

2 Febbraio: Aqaba

Si rientra ad Aqaba, oggi le proposte sono tre:

Petra da ‘uomini veri’ (Petra Trekking)
Wadi Rhum
Mare e spiaggia in uno stabilimento nelle vicinanze

Nota, la Thomson è partita, la sua livrea è stata sostituita da quella di Allegra..

Petra Trekking si rivela una cosa meravigliosa: è possibile dosare i percorsi e quindi l’esplorazione della città. Chi ha problemi potrà fare solo una Petra approfondita (cinque ore a disposizione ndr), chi non ne ha potrà fare di più..
Sarà una delle più grandi fatiche della mia vita, ma anche un viaggio nella città e nella bellezza assolutamente unica della zona: a questo aggiungo un salto nel museo, piccolo ed istruttivo, contatti con i beduini, un piacere a salire e parlare con la ragazza della Costa che ci accompagnava, la bambina e tutto quello che volete.. bellissima!! Organizzazione perfetta..
Purtroppo ne approfittiamo solo in sette, tornando al discorso precedente, la gente si è ‘arresa’ troppo presto..

Le ragazze del tour mi fanno capire che ci sono altre idee in cantiere: la Costa vuole migliorare l’offerta per i prossimi che arriveranno, non si tratta quindi di un ‘tappo’ momentaneo.

Tornato in nave becco le solite polemiche su mance e rimborsi, gente che vuole vedere i conti parziali ecc.

Ma la maggior parte delle persone è stata correttissima, parlo sempre di una frangia da poco..

Una signora sintetizza così il pensiero di molti, rivolgendosi alle giovani ragazze ed al ragazzo all’Help Desk:

‘’Altro che gara al più bravo, vi dovrebbero fare un monumento, siete tutti bravissimi, impagabili’

E’ vero, ribadisco che è vero per davvero..

3 Febbraio: Aqaba-ritorno a casa

La bella dell'Adriatico è sempre ferma, vuota e triste, vicino a noi, noi però stiamo per andare a casa: via tutti, con un volo solo per noi in un aeroporto deserto..
Con noi la giovane signora, organizzatrice di Tour della Costa Crociere!!
Parte del merito del mio viaggio non più sfortunato è suo: parliamo per un attimo di varie cose (comprese quelle che vanno non come vorrei ndr) poi la lascio in pace, non mi va di approfittare, in questi giorni avrà lavorato come una matta, ma gli devo un bel grazie!!

Questa è una cronaca spicciola, ma continuerò con delle osservazioni..
Aspetto anche le vostre..

Un salutone!!
Manlio
 
ok lo farò molto volentieri,ti chiedo un ulteriore favore,ma come sono le linee telefoniche ed internet sulla nave?
ciao ciao

Internet è abbastanza veloce (nulla di eccezionale, ma lo puoi utilizzare), il telefono a nave ferma non è coperto da Costa. In Giordania ho speso assai, ma prima di partire puoi vedere di attivare qualche sistema (tipo passport o altri), io non lo avevo fatto considerando di utilizzare la Tim a bordo..

.............purtroppo sul sito costa si legge: Alla luce dei recenti accadimenti, Costa Crociere rivede la propria programmazione nel Mar Rosso con la conferma del nuovo itinerario Giordania ed Israele con Costa Allegra e la cancellazione delle prossime crociere di Costa Marina

Mi sembra, anche se con dispiacere, una scelta condivisibile: spero non sia la fine di un bel sogno, perchè avevano messo su una vera crociera di altri tempi, intesa proprio come la intenderei io, ed andava benissimo..

Un salutone, poi continuo il tread..

Manlio
 
Allora, torno al racconto ok?

Come avete capito alla fine non ci sono state grandi contestazioni, ad eccezione di una piccola parte delle persone a bordo: purtroppo però la sosta in Giordania non è stata sfruttata bene da tutti, visto che poteva dare di più di quello che tanta gente ha preso..
Comunque girando sui ponti della nave avreste trovato delle persone tranquille: qualcuna felice, qualcuna rassegnata a rimanere in attesa della partenza, poi episodi belli (ad es. il pescatore) o brutti (ad es. i 'furbi' che andavano in Israele) hanno fatto il 'condimento' del periodo.
Dietro le quinte c'era ovviamente un lavoro febbrile per riorganizzare tutte le attività di bordo, me ne sono accorto in vari modi, ed in parte credo di poterlo immaginare..
Da notizie avute in Giordania sembra che Israele abbia posto dei problemi ai turisti che volevano 'fuggire' da Sharm per rientrare in patria: è una scelta che posso capire, ma che implica di fatto l'utilizzo del piccolo aeroporto di Aqaba per voli internazionali, e qualche grande aereo è effettivamente passato sulla nostra testa..
Il clima, non solo quello meteorologico, della zona era strano: in Israele le nostre guide erano preoccupate ('Voi ve ne andate ma noi rimaniamo' ndr) in Giordania di meno, ma certo qualcosa trapelava anche da loro..

L'equipaggio non ha mai aperto bocca su quello che succedeva, e la maggior parte di loro viveva alla giornata aspettando decisioni esattamente come noi: la parte degli alti ufficiali era evidentemente impegnata a fondo, ed anche loro hanno scelto di non parlare. Le feste ufficiali a bordo (ad es. il Costa Club) hanno visto affacciarsi il comandante, che non ha accennato minimamente al lavorio di bordo, e dopo pochi saluti usciva dalla zona..
Ma l'equipaggio e gli ufficiali non sparivano sia chiaro: si fermavano nella zona centrale, tutti li vedevano e potevano, volendo, porre le loro domande..

Personalmente ho vissuto una strana situazione: sono stato vicinissimo agli ospiti, ma anche a chi lavorava, quindi percepivo entrambe le situazioni, sia pure in modo sfocato quella dell'equipaggio.
Ho evitato qualunque domanda sulla situazione al comandante: Carmine Maddaloni, una persona che merita veramente un gran rispetto, è un piacere già il solo potergli parlare.
In realtà ho incontrato e conosciuto molte altre persone 'importanti' (ad es. l'hotel Director, altra persona magnifica) ma ho adottato lo stesso comportamento..

A parte questo ho anche fatto un 'esame' della costituzione della 'squadra' che ci stava gestendo a bordo: da una parte persone di grandissima esperienza ed autorevolezza, dall'altra un gruppo di persone di trenta/trentacinque anni che faceva da 'secondo', se volete allenatore in campo, ed infine ragazzi giovani che finalizzavano il tutto.
Per come è la mia esperienza lavorativa, di ricercatore in particolare, una organizzazione simile produce il massimo: unisce l'esperienza del più 'anziano' (persone mature più che anziane ndr) alla operatività e la fantasia del più giovane. Io ormai nel mio campo non sono più Totti, non invento finte o altro a parte qualche momento particolare (ancora un colpo me lo posso permettere!! :) ), sono una persona strutturata, penso in modo iperorganizzato, ma tendo a perdere la fantasia che è una parte importante del mio lavoro. Se un giovane mi 'consegna' la sua fantasia io gli 'consegno' la mia metodologia, ed insieme facciamo qualcosa di più. Però alla mia età io voglio stare sul campo e sfuggire il più possibile le responsabilità burocratiche, gli impegni astratti ma di altissimo livello, ed a volte posso avere bisogno di parlare con qualcuno che ha una esperienza superiore alla mia, quindi il coordinamento con il mio 'capo' deve essere molto stretto..

Su Marina si ripete questo schema ideale e già questa è una cosa che porta i suoi frutti..
L'help Desk è la zona di 'contatto' tra passeggeri e nave, essendo l'help desk pieno di giovani, in grossa parte ragazze, avviene che i passeggeri tendono ad essere meno aggressivi, ma anche che la pazienza dei giovani è assolutamente superiore, in certe situazioni, anche a quella di gente come me.. e l'insieme di queste due cose fa gia' un buon risultato.

Queste sono situazioni che in nave conoscete tutti, ma qui ci sono state altre circostanze, forse fortunate, che hanno favorito un buon svolgimento del nostro 'non viaggio' sul mare..

1) La tipologia di persone a bordo
2) La tipologia della nave ed il numero di passeggeri imbarcati
3) La Giordania

per il punto tre: In paesi come l'Egitto appena scendi vieni preso d'assalto da chi ti chiede l'Euro, in Giordania ti fai una passeggiata per Aqaba o in altri posti sentendoti tranquillo ed a posto, non vedi molta polizia in giro, ma ne vedi abbastanza da considerarti protetto, non hai la sensazione di essere 'minacciato', non è poco come cornice.

Per l'uno: a bordo c'erano tutte persone piuttosto tranquille, venute per vedere le Piramidi, ma pronte ad adattarsi alle varie situazioni.

Per il due: il fatto che la nave fosse piena al sessanta per cento garantiva l'assenza totale di file, di problemi di posto al buffet o altro, insomma una situazione di totale relax.
Per il due, ancora: la Costa Marina non solo è una nave piccola, dove si diventa amici con tutti in modo semplice, ma è anche una nave con i percorsi interni strutturati in modo perfetto ed un arredamento 'lieve', tutto giocato sul bianco, rilassante a priori. La stessa nave, messa in Farcus Style ti aggredirebbe, questa invece ti rilassa, e non è poco. Oltre a questo la Marina non ti 'chiude' il mare e lo spazio aperto come farebbe invece ad es. una Costa Romantica, insomma la nave giusta al momento giusto..

A questo aggiungo che, a differenza di troppi giri fatti intorno al mediterraneo, qui la nave era piena di cibo con un capo cuoco (Domenico Pugliese) ed un Maitrè (Massimo Giraldin) che hanno messo in gioco di tutto, favorendo il buon umore..

A questi nomi che ho fatto aggiungerei, oltre all'equipè di animazione, quelli di alcune persone importanti ma non voglio trasformare il tutto in una serie di encomi..

Ce ne sarebbero molte di cose da dire, ma credo che sia il tempo di smettere questo discorso ed andare ai luoghi, alle esperienze, alle visite..
Questo se non avete, graditissime, delle domande..

Da parte mia con questo cappello ho voluto rendere giustizia a tutte le persone che mi hanno permesso di vivere un bel momento in una situazione difficile, sia a chi era con me come passeggero che a chi ci stava per lavoro: ripeto che qualunque polemica sarebbe sporcare il loro impegno e ci tenevo a fare questo post anche per smorzarne di eventuali.

Ora però mi tocca andare avanti.. :( :( :( e va bhè.. magari non farò il super diario, magari si, ma in ogni caso un giretto per il Medio Oriente ve lo faccio fare ok?
Vogliamo partire?

5418069293_c69235c8a4_z.jpg


Un salutone!!
Manlio
 
Ultima modifica:
Hola!!
Ringrazio tutti: leggo con tristezza quanto riportato da Maurizio (Essepi) sul destino di questo itinerario, mentre leggo con piacere il fatto che le impressioni che ho riportato qui su Israele, sulla Giordania e sul comportamento di nave ed equipaggio le condivida con me pur essendo su Allegra..
L'aria di chiusura che si apre su questi viaggi mi intristisce, ma costituisce anche uno stimolo a portare avanti questo diario, certo che ora voi vi aspetterete un bell'inizio: Egitto, Sharm, Santa Caterina..

Ed invece no!! :) :) :)

Perchè no? Perchè l'uomo è un essere strano: ha impiegato millenni a salire sulle montagne, a costruire Piramidi, torri, grattacieli che sfidano le altezze, ha posto il paradiso in cielo, ha sviluppato grandi macchine per volare e..

E 'Posto al centro grazie, così posso muovermi meglio..', salgo sopra, apro un giornale, chiacchero con qualche amico ed arrivederci..
Ed Icaro? Che cade con il suo grande sogno nella mente e nel cuore?

icaro.jpg


In Icaro c'è lo spirito dell'uomo, dove lo abbiamo messo? Nel sedile centrale?

Mi si può obiettare che un aereo di Linea è un bestione:

5421341772_993bffa0b5_z.jpg


5420707093_e96c11ceec_z.jpg


mica come quelli di ElenaMaria con le sue foto stupende, lì tutti guarderemo il panorama.. ma qui? Questo oggetto è asettico..
Potrei rispondere che non esiste un oggetto asettico in natura, non c'è nulla che non sia correlato con il mondo esterno: basta sentire le vibrazioni di bordo per percepirlo..
Vogliamo partire volando verso il sole?

5420699643_a87280f6d5_z.jpg


5420702303_d1b40f2c1e_z.jpg


Vi metto delle immagini miste tra i voli di andata e ritorno (scattate quando era permesso ndr.. ;) )

5420713231_2ea9e93417_z.jpg


5421335752_8468db122a_z.jpg


5420786279_489d0a9e18_z.jpg


le nuvole sembrano disegnare solo per noi dei mondi fantastici: un bambino potrebbe riempirli con la fantasia.. lande ghiacciate, fonti, iceberg, ed ogni spettacolo è irripetibile, una esecuzione unica, al prossimo giro altri mondi..

5420717887_c7d9ea47d0_z.jpg


5421356778_ea758b6f7d_z.jpg


5420741723_0113c8396c_z.jpg


5421354200_3e641377dd_z.jpg


5421389604_3c69fb8e4d_z.jpg


ed i tramonti?

5420715449_a96204d4fa_z.jpg


5420738831_4a38609539_z.jpg


5421318058_9a52756918_z.jpg


5420725841_9685db75dc_z.jpg


Allora, il viaggio inizia da Fiumicino e termina a Fiumicino o da Sharm e termina ad Aqaba o a Fiumicino?

Decidete voi.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Ultima modifica:
.. e vorrei sottolineare che il buon trattamento sul cibo ed il resto che tu hai sperimentato correlandolo forse un po' ad una sorta di compensazione per le forzate variazioni intervenute sull'itinerario, io l'ho goduto anche nelle due ultime lunghe crociere fatte a bordo di Marina ed in quel caso non c'era da compensare nulla se non forse il fatto che la nave non potesse competere per alcune dotazioni con le maggiori della flotta.

Sergio, io volevo solo sottolineare che oltre alla qualità evidentemente c'era anche l'abbondanza, infatti una nave ferma piena di gente non era nelle previsioni: la nave doveva praticamente essere vuota il giorno e piena la sera, ma era in realtà attrezzata con una sovrabbondanza di cibo..
Ho sempre pensato che in Medio Oriente la Costa abbia più attenzioni verso i clienti rispetto al Mediterraneo (vedi l'anno scorso a Natale), e forse anche questa ne è una conferma, anche se a suo favore ha giocato la nave piena al 60%, visto che tanta gente avrà rinunciato all'ultima settimana quando già avranno deciso le provvigioni..
"......mica come quelli di ElenaMaria con le sue foto stupende......"

ma grazie, maestro ;-)

Verità!! E facciamola finita con questo 'maestro'.. ;)



Dopo aver apprezzato le bellissime foto di Manlio come faccio a mettere sul forum quelle "ciofeche" che ho fatto io e che non riescono a rendere nulla dei bellissimi posti che quest'itinerario ci ha donato......

non dirlo proprio: non è una gara al più bravo, ma una visione di un viaggio, ad ognuno la sua, ma più ce ne sono più il racconto è completo..
Una verità ha molte sfaccettature: io ne vedrò alcune tu altre, togliercele è solo indebolire il racconto d'insieme..

Un salutone!!
Manlio
 
Hola!!
Avevo scritto una lunghissima riflessione sull'Egitto, ma forse è troppo spinta per essere pubblicata in un forum che ha lo scopo di parlare di un viaggio..
Ma a parte questa riflessione, è chiaro che sarei incompleto se mi mettessi a parlare di storia o di natura trascurando ciò che le tre nazioni che ho visitato mostrano oggi, nel loro presente..
Se poi consideriamo che il momento è estremamente particolare sarei proprio da rimproverare.. ;)

Per cui due parole vanno comunque dette, molto brevi ma dovute..

Il giorno a Sharm ho partecipato all'escursione nel deserto del Sinai, che ha il suo culmine nella visita del momastero di Santa Caterina..
Anche se i disordini al Cairo erano già iniziati abbiamo evitato accuratamente di parlarne, diciamo che dal canto nostro abbiamo incontrato il 'solito' Egitto: tanta burocrazia, guide bravissime e di altissimo spessore umano, personaggi che ti chiedono un Euro perchè stai respirando ecc.

Ho avuto purtroppo l'occasione di vedere il 'lato b' del successo di Sharm: a fronte della pulizia ineccepibile dei resort il deserto è un cumulo di rifiuti. In teoria ci sono due inceneritori in funzione nel Sinai: in pratica ogni parte del deserto, salvo poche zone, è piena di ogni tipo di rifiuti (plastica in particolare) abbandonate dai villaggi e dai beduini..
Ovviamente questo non può avvenire senza la complicità delle autorità: tanto più che io stesso ho fatto una vacanza in un resort confinante con la megavilla di Mubarak che frequenta abituamente Sharm..
Va detto che non mi sembra che la popolazione locale si preoccupi molto della situazione: a Sharm è tutto lindo e pinto (si vive di turismo) mentre nel Sinai ci sono solo i Beduini e sono pochi..

I Beduini sono l'altra puntata di questa escursione: il governo ha costruito loro della case per renderli stanziali, anche qualche pompa di acqua e delle attrezzature mediche, ma loro sembrano non farne uso..
Se vedeste le 'case' potreste essere d'accordo con loro: singole casematte, isolate dalle altre abitazioni, più una presa in giro che vere basi per un villaggio. Le pompe sono invece sfruttate, e credo anche i presidi medici..

La scuola? Nel paese (che pure annovera una riconosciuta capacità di produrre laureati ad alto livello) non è obbligatoria: il governo ti fa fare il militare per un anno se sei laureato, due se sei diplomato, tre se non sei uno che ha studiato, per il resto non gli interessa proprio..
Per cui mandare i figli dei beduini a scuola è una operazione difficile..

I militari? Come saprete se ci siete stati il paese è pieno di poliziotti e militari: nel Sinai sono intenti a controllare i confini con Israele e prevenire il terrorismo, insieme a loro ci sono anche le forze ONU..

Sinceramente non mi sembra che queste persone abbiamo alcun interesse nel fare la guerra, specie con Israele: l'impressione è che stiano lì con l'intenzione di preservare la pace e nulla di più..

Ogni punto di controllo dispone di una specie di oggetto misto tra un carro armato ed una camionetta mobile: credo sia molto veloce e permetterebbe, in caso di bisogno, di concentrare le forze dove serve..

A questo punto dovrei allargare le riflessioni, ma non credo sia il caso: questo è quello che ho visto (in questa occasione ndr, in realtà ho visto molto di più nei vari viaggi).
Sottolineo che l'atmosfera sembrava molto tranquilla, a scapito delle notizie che provenivano dal Cairo.

Forse già stasera metto delle foto, ma saranno della parte bella del tour, non ho voluto portare a casa il resto..
La parte bella è.. bella!!

Un salutone!!
Manlio
 
E' vero, non ho voluto portare a casa la mondezza ed altre cose..
Da un punto di vista concettuale ho torto, ma queste cose le ho bene in testa e quindi sono con me.

Nel vedere il Sinai (che non ho potuto visitare tre anni fa) mi sono dato dello stupido: la purezza del mare e la pulizia incredibile dei villaggi mi avevano illuso che dietro ci fosse qualcosa, invece finito lo specchietto per turisti vai e butta tutto..

Il paese è sempre in declino velocissimo: gli Egiziani alla fin fine sono troppi, aumentano a dismisura, come mangiano?
La Burocrazia impera dappertutto, credo solo per elargire falsi lavori a tante bocche. I ceti ricchi sono solo quelli collegati ai militari di carriera ed al potere, e sono ricchissimi, gli altri sempre più poveri..
Eppure in tutto questo trovi bambini educati, gente con lauree ad alto livello (veramente bravi), tanta gioventù che avrebbe da dire e da fare..

Un in bocca al lupo a loro!! Speriamo che le cose cambino in bene e non in male..

Manlio
 
Tano, qui davvero andremmo avanti alla grande..
Premetto che quello che ho scritto sopra è legato strettamente a quello che ho visto all'ultimo viaggio: le considerazioni di tano possono invece inquadrarsi nella riflessione più estesa che avevo fatto, sempre però basata su quanto visto personalmente..
Sarebbe interessante aprire un bel tema su questo argomento ma, per quanto sarebbe fuori da una visione legata ai partiti o strettamente alla politica come la viviamo, sempre di fatto politica sarebbe, seppure legata a fatti sociali..
Qui non lo vedo giusto: appesantirebbe il post ma soprattutto esporrebbe il forum a temi che non gli appartengono..
Felice (se si vuole) di proseguirla per mp..
Attualmente ho ben tre pc con problemi tecnici: per cui spero di tenere i ritmi voluti, ma non lo assicuro.. :confused:

Un salutone!!
Manlio
 
Allora.. si parte per il Sinai? ;)

Prima di aprire la parentesi ''Santa Caterina'' iniziamo il nostro viaggio nel deserto?
Nel seguito del viaggio incontreremo tre deserti molto diversi tra di loro: il Sinai, il Negeb ed il Wadi Rum con Petra in continuità..
Sembra giusto che per ognuno di essi si apra una parentesi:

"I colori del deserto" vi piace come tema?

Intanto prima di immergerci nel deserto più profondo lasciamo Sharm: le prime cose che incontriamo sono le basi dell'esercito Egiziano..

5428209395_55a15ace37_z.jpg


Si tratta di strutture semplici, poco popolate ma distribuite dappertutto, con una capacità di intervento limitata in uomini e mezzi, ma molto veloce..
Sono ideali per controllare il territorio e contrastare atti terroristici, e sono capaci di concentrare molte persone in una zona specifica anche in caso di un attacco militare.
Intorno ad esse vedete le tracce di quello che dicevo, plastica e rifiuti mossi dal vento..
Come ho scritto i militari sembrano persone pacifiche, ma ligie al dovere..

Quei brutti riflessi che vediamo a destra di questa foto, nel terreno sotto la montagna:

5428213275_417b9fbe98_z.jpg


sono altri rifiuti..

Fatto il nostro 'dovere' di cronisti iniziamo ad assaporare un po' del fascino della zona: "I colori del deserto" appunto..
Quelle che vi propongo sono purtroppo fotografie fatte da un vetro sporco e pieno di riflessi, ci ho messo tutta la tecnica che conosco con lo scopo di rendere la bellezza del Sinai: spero di esserci riuscito, a voi il giudizio..

5428217979_b948737a10_z.jpg


5428825314_3262c264c7_z.jpg


5428230173_e1fdf9d385_z.jpg


5428829370_4d39f6e140_z.jpg


Scendiamo dal pulman: l'erosione delle rocce crea figure che non ricordano forse alcune sculture del tempo dei Faraoni?

5428418519_756964b3ea_z.jpg


da vicino però le cose cambiano..

5428414027_5bd47eba74_z.jpg


5428409297_d06d6f0f4c_z.jpg



Il Sinai ci ricorda Mosè (non per nulla al monastero di Santa Caterina abbiamo un appuntamento con questa figura) ed il lungo periodo passato dagli Ebrei in fuga dall’Egitto in queste zone..
In molte culture, in molti racconti, in molte leggende il Deserto è il luogo della prova e dell’espiazione: il luogo dove un uomo o un popolo entrano nel peccato, superano le prove di una natura ostile e ne escono migliori..
Questo perché dietro l’ostilità dell’ambiente ci sono invece le ‘armi’ che permettono, a chi ha applicazione spirito di sacrificio ed intelligenza, di sopravvivere e tornare a casa: se hai queste qualità sopravvivi, se non le hai non ci riesci..

Anche oggi per alcuni immergersi nel deserto è entrare in contatto con la natura, redimersi, ripartire incontrando sè stessi: però questo regno ha due regnanti precisi, gli altri sono e saranno comunque stranieri e di passaggio qui, si tratta dei beduini

5429123068_20a9755cf9_z.jpg


e dei loro stupendi animali: i Dromedari, le 'Navi del Deserto'

5428854808_e67b74902e_z.jpg


A volte regali:

5428843596_56bd63b6b3_z.jpg


altre più sprezzanti di alcuni romanacci de borgata.. ;)

5428245199_dde1bd9fa9_z.jpg


Nei loro occhi sono passati immutabili millenni di carovane e traversate, ora per uno strano gioco del destino è tutto cambiato in pochissimo tempo..

5428236099_d0a59b28bf_z.jpg


quale sarà il futuro? A volte il mondo cambia troppo velocemente..

Un salutone!!
Manlio
 
Immagini fantastiche, Manlio. Mi viene da pensare all' "essenzialità" delle cose, all'uomo, la natura e le sensazioni nella loro "purezza", senza altri elementi che possono distrarre o cambiare un pò le loro caratteristiche. Che sia questo il fascino del deserto?

Questo penso sia uno dei motivi del suo fascino, ritorno al discorso che facevo ieri: nel deserto si purifica Mosè, si purifica poi il popolo Ebreo guidato da Mosè, Cristo resiste alle tentazioni..
Ma non sono solo loro: in molte culture la persona entra nel deserto e ne esce più forte, pronta ad affrontare un mondo esterno pieno di pericoli e tentazioni..
Questo forse perchè nel deserto la vita è dura ma essenziale, i bisogni diretti, senza coltellate alle spalle, la sopravvivenza legata agli atti concreti e non a manovre di palazzo o di convenienza civile..
Tutti quei colori sono minerali diversi, la base della vita che sembra non esistere in quei luoghi invece parte proprio da lì: una persona che ci si trova deve imparare a guardare oltre le apparenze e capire che la ricchezza è la disponiblità di acqua, di un rifugio, del proprio corpo, non di oro o palazzi, non di onore e gloria..
In più, non dimentichiamolo, spesso nel deserto questi eroi o personaggi leggendari entrano da soli, devono quindi imparare a vivere da soli, e vivere confrontandosi con sè stessi è il più grande segno di maturità e pace interiore.. se stai bene con te stesso: se cammini da solo, allora sei in grado di aiutare gli altri e farli camminare..

Bello, bello, bello, una cosa differente. Povera bestia, l´hai spaventata !!! Ho visto te, il deserto, un altro animale e la roccia attraverso il suo occhio.

Hai visto solo un ritaglio della foto precedente!! Non avevo tempo per montare lo zoom ed ho fatto così!! Non mi sarei mai permesso di utilizzare una tecnica lo spaventasse!! :) :) :)


Ho apprezzato, Manlio.....

Thank!! Anche a Vince ed a chi mi segue in questo testo!!

Prometto che il bello deve ancora venire, anzi è molto lontano, e ci saranno in ogni caso altri deserti ed altri dromedari.. :)

Un salutone
Manlio
 
Alessia, sono io a ringraziare..

Fan: hai presente quel bambino sui tre anni, che ad un certo punto del gioco del calcio ruba il pallone e lo tiene disperatamente tra le mani urlando piangente: "E' MIO!! E' MIO'' ?

Dopo un primo istante di fuga dagli altri bambini il nostro è prigioniero di un dilemma: 'DEVO DIRE CHE E' MIO, E ME LO DEVO TENERE..'' e "MA CHE CI FACCIO DA SOLO CON QUESTO COSO?"..

La cosa è evidente guardandolo in volto: non molla la preda, ma capisce che il bellissimo gioco di prima è ''morto'' se lui tiene l'oggetto..
In fondo anche questo è un insegnamento del tuo sogno..

''Allora, disperato ed arrabbiato, buttavo via quella coppa che, in breve, veniva inghiottita da un mulinello di sabbia agitata dal vento.''

dammi tempo: il mulinello arriverà!!

Ora torniamo al racconto: questa nostra escursione è piena di mille temi, uno di questi da il nome alla escursione stessa, SANTA CATERINA..


5431263377_364d7d9895_z.jpg



Santa caterina è il convento che visiteremo: un convento Ortodosso che è stato crocevia della storia e che secondo i fedeli ospita alcune delle 'cose' più sacre per tutte e tre le religioni, un convento dedicato ad una santa di Alessandria..

Di tutte queste cose una è incontrovertibile: le armate di Maometto arrivano alla base del convento, ed i Musulmani sono pronti a fare una strage dei Cristiani..
Ma Maometto li ferma con una frase che rende la sua posizione verso il Cristianesimo "Cosa volete fare? I Cristiani sono i nostri fratelli maggiori!!''
Dopo aver pronunciato queste parole emette un editto che garantisce da parte sua e di tutti i suoi successori la intoccabilità del luogo..

A questo aggiungete che il convento ospita il pozzo dove Mosè salvo le figlie di Jethro, sacerdote di Madian dai pastori del deserto che le molestavano, di queste una: Zippora, ne divenne la moglie. Dopo aver salvato le donne ed essersi unito alla tribù Mosè, seguendo una pecora trovò un roveto ardente, all'interno di una grotta..

Secondo la tradizione il monastero ospita questi tre 'protagonisti' (pozzo, roveto, grotta) della Bibbia, ed è posto di fronte al Sinai, con un fascino per questo indiscutibile: è quindi sacro a tutte e tre le religioni..

Forse oggi, dopo un millennio e mezzo sarebbe il caso di ragionare sulle parole ed il gesto di Maometto, che riconosce esplicitamente la linea di continuità di tutte e tre le religioni monotesite, non dico altro..

Tornando a noi, all'interno del monastero si possono fare poche fotografie, ed è anche difficile trovare spazio per farle visto che la gente lo affolla in modo inverosimile: ma qualcosa di bello ve lo mostrerò, poco ma lo farò.. promessa di Manlio!!
Sono famose le icone, ed uno come me che non ama le icone Bizantine garantisce che sono veramente belle, belli sono gli affreschi, bellissimo il monastero nella sua parte più sacra..
Ora però vorrei fare una riflessione, chi è Santa Caterina?

''I testi della letteratura popolare parlano di Caterina come una bella diciottenne cristiana, figlia di nobili, abitante ad Alessandria d'Egitto. Qui, nel 305, arriva Massimino Daia, nominato governatore di Egitto e Siria. Per l'occasione si celebrano feste grandiose, che includono anche il sacrificio di animali alle divinità pagane. Un atto obbligatorio per tutti i sudditi. Caterina però invita Massimino a riconoscere Gesù Cristo come redentore dell'umanità e rifiuta il sacrificio. Non riuscendo a convincere la giovane a venerare gli dèi, Massimino propone a Caterina il matrimonio. Al rifiuto della giovane il governatore la condanna a una morte orribile: una grande ruota dentata farà strazio del suo corpo. Sarà un miracolo a salvare la ragazza che verà però decapitata. Secondo la leggenda degli angeli porteranno miracolosamente il suo corpo da Alessandria fino al Sinai, dove ancora oggi l'altura vicina a Gebel Musa (Montagna di Mosè) si chiama Gebel Katherin.
Questo sarebbe avvenuto nel novembre 305.
''


(Da Avvenire)

E' una santa un pò 'strana', tanto più che in alcune fonti viene definita come una bellissima studiosa: una filosofa, una donna molto influente..

Per molti studiosi (questo la guida non ve lo dirà) Caterina è la trasfigurazione nel mondo Cristiano di Ipazia, filosofa pagana purtroppo martirizzata dai Cristiani con una storia analoga a quella descritta..
Sarà vero? Avranno davvero ribaltato la storia e 'creato' questa santa?
Se così è che ne penserebbe Ipazia?
Dal pochissimo che ne sappiamo Ipazia era tante cose, ma di sicuro non una persona che conoscesse odio o intolleranza, per me avrebbe comunque un rispetto per le persone che per millenni hanno venerato quel corpo..

Va bhè..

Affreschi

5428882638_7dca23be59_z.jpg


5428872476_3fabe16a46_z.jpg


5431054413_26bc796030_z.jpg


un pò d'arte..

5431615320_42ae9b2fac_z.jpg


è già finita? No, mancano alcune cose importanti.. ;)
Intanto una riflessione, questa icona:

5430992165_660e597a36_z.jpg


capolavoro dell'arte Bizantina (e di Manlio che l'ha fotografata senza flash ndr) cosa vi suggerisce?
Non imbroglio, io non c'ero arrivato..

Un salutone!!
Manlio
 
Svelo.. svelo.. ;)

Se osservi (anzi, se osservate, chiunque legge) il volto di Cristo vedete che l'immagine è divisa a metà: a destra abbiamo una persona anziana, il naso, gli zigomi, la bocca mostrano i segni del tempo, purtroppo si capisce poco, ma anche qualche capello è bianco, a sinistra Gesù è giovane e privo dei segni del tempo..
Il gioco vale anche per il collo.. in più la parte sinistra è in luce ma la destra stringe il libro (libro=sapere=saggezza legata all'anzianità).

A vederla senza spiegazione ma da vicino questa icona sembra disarmonica, provoca un senso di rifiuto, ma solo dopo la spiegazione tutto il gruppo, ad eccezione di una persona, ha capito il perchè..
La persona ha avuto una intuizione? Oppure ha capacità di analisi dei quadri? Oppure semplicemente lo sapeva già?
ai posteri l'ardua sentenza, però è stata brava!!

La mia domanda sulla lentezza del racconto è legata al fatto che, specie se stanco, tendo a dilungare troppo su particolari che possono non interessare, e non è mia intenzione 'tediare' il lettore: finchè posso porre temi interessanti e digeribili è una cosa, ma se parto per la tangente è un'altra..

Per es. avevo deciso di fare alcune considerazioni sulla struttura del monastero, ma forse evito proprio perchè questa parte del racconto, legata peraltro ad una bella escursione, ma non certo paragonabile a Masada o a Petra, non credo debba lievitare troppo..

Questo era il senso della domanda..

Sulle prossime.. puntate (Petra, Wady Rum, Masada) credo di poter essere contemporaneamente coinvolgente e leggero, senza rinunciare ad una correttezza di esposizione..

Per questa, mi piacerebbe mostrare la 'genesi' della foto delle bimbe che giocano: è nata in un modo particolare e spero possa interessare..

Un salutone!!
Manlio
 
Ragazzi, un INGEGNERE ( :) )non è un animale perso tra ARIDE formule, come si credono tutti i poveri letterati figli dell'idea (solo italiana) dell'uomo Sapiens (il letterato) e dell'uomo Faber (il tecnico), quelle cosiddette ARIDE formule sono come un pentagramma: come da questo esce la musica dell'uomo da quelle esce la musica dell'Universo..

A parte gli scherzi, faccio una riflessione un po' più seria: è curioso che si cerchi Dio in testi scritti da uomini o in luoghi (come questo monastero dove mezza Bibbia sarebbe raccolta in dieci metri di distanza) sacri senza pensare che se c'è un 'testo' che è stato scritto direttamente da lui è proprio l'Universo, ovvero la FISICA che lo descrive in termini matematici..

Quanto può valere la profezia di qualunque profeta contro la scrittura di una legge dell'Universo? Sono proprio queste leggi che ci dicono che un giorno (molto lontano, non preoccupatevi :p) tutto finirà: forse avremo un altro ciclo, forse no (ci sono dei dati che non abbiamo, forse li avremo in futuro) ma finirà di sicuro..
Sono queste leggi (per chi le può capire seriamente, questo è un discorso complesso) che ci fanno pensare che il tempo è una cosa di questo Universo, e quindi un essere estraneo, un 'creatore' non ha alcun bisogno di essere 'nel tempo', prescinde da esso..

Sono sempre queste leggi che ci dicono che tutto ciò che esiste ha una struttura interna estremamente coerente e SEMBRA proprio l'espressione di una unica legge, che a sua volta potrebbe essere flglia di un pensiero unico..

Le religioni ci hanno messo al centro del mondo: esseri supremi fatti ad immagine e somiglianza di un essere superiore, esseri intorno ai quali ruota un Universo. La fisica ci ha buttato fuori dal centro, in piena periferia: ai margini di una Galassia gigantesca, ma a sua volta 'marginale' rispetto ad altre parti di un Universo sterminato, ma non infinito..

Eppure questo sembra ben più grandioso del mondo descritto da tanti testi sacri e molto più vicino invece al fascino mistico che provavano verso la creazione alcuni personaggi di un certo spessore (ad es. Akenathon ''Inno ad Athon'', San Francesco ''Il cantico delle creature'', una certa visione delle religioni orientali e tanti altri): siamo una delle realtà di un insieme grandioso ed in intima connessione con esso.
Un professore di fisica direbbe che, credi o non credi in Dio (questa è una bella domanda no?) quando studi la fisica non puoi non porti delle domande.. ed è vero, poi ovviamente ad ognuno la sua risposta..

Va bhè.. finita la parentesi 'alta' dedicata alla rivendicazione dei diritti e degli onori della fisica e della matematica e dei suoi adepti (i fisici, i matematici, gli ingegneri) diciamo che analizzare è parte della mia professione, presentare anche.. la fissa per la storia invece è tutta mia!!! :) :) :)

Vice: CONCORDO!!!

Una guida è una guida: dieci libri non equivalgono ad una guida ben preparata.. per me quelli sono soldi spesi bene.

Un salutone!!
Manlio
 
Vab bene, allora, confortato dalla vostra curiosità, vi invito a vedere la struttura del monastero:

5431263377_364d7d9895_z.jpg


5431876126_e15fcfeb7b_z.jpg


non sembra un castello?
L'ingresso è molto piccolo (non l'ho potuto fotografare, troppa folla) e notiamo possenti torrioni:

5431020573_d33b48b387_z.jpg


e come avviene ad es. nelle meteore, delle specie di 'ascensori' per comunicare con l'esterno..

5431048461_16aab14daf_z.jpg


5431058735_8db1a010f1_z.jpg


sarà dovuto alla volontà dei monaci di isolarsi dal mondo o a quella, diffusa in generale (in questo caso quasi inutile) di difendersi da nemici esterni?
Ora un piccolo dettaglio tecnico:

5431082867_23d999b232_z.jpg


sopra e sotto le croci vedete degli inserti in legno (guardate bene): servono per rendere la struttura elastica in presenza di un terremoto..
Tanto per non far nomi la volta di Assisi è crollata per l'inserimento di un pilastro di sostegno in cemento armato, così è successo all'Aquila, ed una cosa simile a Pompei.
Per chi mi ha letto tempo fa, anche a Creta (1500 Avanti Cristo) le costruzioni erano antisismiche, anzi più sofisticate che qui..
In Egitto potete vedere, ad es. a Luxor, delle tecniche di termoregolazione che oggi consideriamo avanzate ed a basso impatto ambientale..
Siamo andati avanti o indietro?
Pensateci guardando questa immagine:

5431588454_dbf49b2b8f_z.jpg


Per il poco che posso mostrarvi l'interno di questo monastero è 'Greco' (il monastero è Ortodosso)

5431024353_101be3caea_z.jpg


ma la pietra locale lo rende forse più bello..

5431016549_1040366f5c_z.jpg


5431619610_6d199e34e0_z.jpg


la pietra è bellissima:

5431003849_346ece8b42_z.jpg


5431674226_133c1a0090_z.jpg


(sono disegni naturali)

questa è l'unica immagine che posso mostrare del pozzo di Mosè:

5436885688_d881b9d7e1_z.jpg


e dice tutto sulla spiritualità di chi era lì..

Il Roveto:

5431034091_c7a1e06fd4_z.jpg


che non arde ma crescerebbe (ripeto crescerebbe) senza miracolosamente alcuna acqua..
Ma allora anche l'alberello accanto?

5431073621_7b228c881d_z.jpg


bhò.. per lui nessun evento miracoloso.. (non è mia intenzione offendere i credenti, ma ho difficoltà a credere a certe storie, mentre la fede la metto in un livello diverso da questo..)
La grotta è all'interno della parete che vedete a destra del roveto..
Usciamo fuori: siamo in un luogo suggestivo, il Sinai..

5436289423_e0656425f1_z.jpg


E' un luogo che raccoglie ogni giorno una marea di persone che vogliono salire e vedere l'alba..
per loro c'è un albergo,

5428261769_49565350ee_z.jpg


per noi un pò di invidia, perchè ce ne dobbiamo andare..

5436279615_70b5bd569d_z.jpg


ma qualcosa, seppur poco per chi non crede, o tanto per chi crede, ci rimarrà sempre dentro..

5430997381_9e850afcb2_z.jpg


mi scuso per non poter mostare gli interni del monastero, ma è vietato fotografare: vi assicuro che sono molto belli..

Il seguito della giornata sarà leggero, spero anche interessante, ma senza storia, deserti ed iingegneria antisismica..

Un salutone!!
Manlio
 
Ciao Pippi..
Spero a breve di mostrarti belle cose, ma intanto siamo ancora in Egitto, e mi sembra giusto lasciare ancora spazio a questo paese..
Questa parte che segue la dedico alla Costa, perchè anche se la vacanza ha avuto un andamento imprevisto mi piace mostrare quale era il livello di servizio che ci volevano offrire e quanto ci tenevano a questo bellissimo itinerario..
Un trattamento di questo livello lo avevo avuto solo nei primi viaggi, ovvero nel 2003 e 2004, mi ha fatto piacere ritrovarlo, almeno nelle intenzioni, in questo viaggio che personalmente avrei fatto anche se costretto a mangiare a pane ed acqua, ed invece su un itinerario di prezzo abbastanza ragionevole dove ci porta a pranzo la Costa?

5446077200_6778e768de_z.jpg


Un chiaro messaggio no? In realtà la cucina del resort, pur buona, era inferiore a quella che ho provato in passato a Sharm in un altro resort, di cui non faccio il nome per motivi pubblicitari..
Ma certo che la Costa ha fatto una scelta di qualità, vi mostro una parte (piccola oltretutto) degli interni..
Una vasca immensa:

5445467241_9dca5f555c_z.jpg


crea isole artificiali inframmezzate da ponteggi ed altro..

5446104616_e8550212b4_z.jpg


5446057908_6b826a6aed_z.jpg


le bianche camere del resort sono in realtà piccole casette (in pieno stile dei resort di Sharm, ma forse più belle e spaziose del solito..)

5445481125_cd67e0c2b6_z.jpg


le ombre che vedete qui sotto sono quelle di due fotografi, si spera piuttosto in gamba ;) : su questo ritorneremo.. :p

5446072422_630256cb9e_z.jpg


su quella 'isoletta' artificiale c'erano delle persone avvolte nel burka: forse questa è la spiegazione del perchè ad un certo punto Israele ha chiuso il suo spazio aereo ai 'profughi' di Sharm..
Infatti con le comunicazioni chiuse dall'Egitto gli aerei partivano da Sharm senza poter dire quando partivano e con chi a bordo..
Ed Israele, probabilmente per paura di eventuali estremisti, ad un certo punto ha negato l'accesso (prima permesso) a questi aerei..
A parte le ombre del futuro adesso qui è tutto calmo.. un salto in spiaggia? ;)

5445491787_9b1546ff8c_z.jpg


un occhio al mare..

5445485765_28155faf81_z.jpg


è bello, ma dal Mar Rosso uno si aspetta la barriera corallina: in questo forse la struttura è 'perdente' rispetto ad altre..
Certo che per chi vuole la spiaggia, al contrario, è un paradiso..

5445462169_c36883dbd7_z.jpg


voglia di mare.. voglia di vita e di giochi ;)

5445451829_51c800bb51_z.jpg


Un salutone!!

5446113504_04cc05a4ea_z.jpg


(e va bhè: il fotografo era bravo, ma il soggetto impossibile!!! :) :) :) )

Per inciso il giorno dopo, nel Mar Rosso, la struttura era di un livello eccellente ed il cibo superlativo: questa non era una 'cartolina' di presentazione ma lo spirito dei servizi offerti nel viaggio..

Ora è tempo di chiudere, ma a breve un tema particolare.. che non vuole però essere autocelebrativo, ma un dietro le quinte..
Come nasce una foto?

5413661023_c8a1948c8d_z.jpg


Interessa questa parte? Assicuro che è simpatica..

Un salutone!!
Manlio
 
P.s. Ma le pietre rossicce hanno realmente delle striature più chiare come fossero venature di marmo. Per quello che hai percepito sono minerali molto duri o magari un po' friabili ?

Sergio, su questo argomento ho molto da dire, mi permetti di tornarci a tempo debito? Le foto di Petra che ho postato sono quelle di ekallem, i complimenti sono per lui!!!

Ora invece veniamo al dietro le quinte di una foto, argomento spero interessante.. ;)
Innanzi tutto iniziamo da un nome: CLAUDIO, fotografo Costa Crociere, di molto in gamba, ma proprio di molto..
Claudio è giunto in Costa circa dodici anni fa, ma già allora aveva una esperienza decennale fatta sul campo: reportage e ritratti in particolare..
Insomma, scherza e ridi siamo entrati in contatto (che spero di mantenere anche ora ndr) ed al monastero gli ho visto tirare fuori una sequenza di foto veramente notevole..
In questa escursione il suo ruolo era documentare i luoghi: per cui libero da una tipologia stretta di impegni si è potuto scatenare in tutta la sua bravura..
La sua scelta di materiali era antitetica alla mia, sia per la macchinetta (Nikon) che soprattutto per l'utilizzo di un obiettivo a grande escursione (28-300 circa) meno performante dei miei, ma comunque in grado di garantire eccellenza di immagine e flessibilità d'uso..
Tradotto in termini semplici: io devo portarmi dietro chili di materiale e cambiare spesso gli obiettivi, ma con un risultato di eccellenza in quasi ogni caso, lui invece può permettersi un solo obiettivo e quindi meno pesi e manovre, ma con un risultato spesso ottimo ma non sempre eccellente..
Questo lo fa al lavoro (lo farei anche io), per gioco invece ha un set più vicino al mio..

Tutta sta' storia per inquadrare il fatto che ad un certo punto abbiamo 'giocato' insieme, non in duello ma in combutta: però la maggior flessibilità al monastero gli pagava dei bellissimi scatti sui ritratti (è bravissimo ndr), per i quali io avrei dovuto cambiare obiettivo, e gli costava invece la purezza di alcune inquadrature che vi ho mostrato..
Per cui il mio 'atteggiarmi' a grande ritrattista in questo caso non era supportato dai risultati.. (dromedario a parte ndr)

Insomma, praticamente ad escursione finita siamo andati a Nama Bey (se non sbaglio, comunque un villaggio ben noto a chi conosce Sharm)..
Mentre la gente faceva compere il cielo andava verso il tramonto ed una luce rosea invadeva il campo..
Claudio vede un gruppo di bambini al mare con le due madri che li accompagnavano: il suo fiuto gli dice che quello è un momento particolare..
E lo è, perchè la luce è perfetta, il mare uno sfondo ideale, le madri, seppur di spalle, sono un buon soggetto:

5414349250_318b013285_z.jpg


ma i bambini sono veramente espressivi:

5446108756_1e0d16a676_z.jpg


5445522515_125dbde4ea_z.jpg


e per nostra fortuna nostra impegnati nel gioco..

5445527719_87d1b6f181_z.jpg


Insomma, i 'pezzi' del mosaico ci sono tutti, mancano due cose: chi seguire?
I candidati ideali sono il bambino più piccolino e la sorellina maggiore, ma questa sembra, a tutti e due (non eravamo coscienti di fare la stessa cosa ndr) la scelta migliore..

5446117712_c89f3c98b7_z.jpg


infatti la bambina è più 'mobile' ed estremamente espressiva come il bimbo piccolo..
Il resto è tecnica e fortuna, oltre che mezzi a disposizione.. quindi a mancare è la fortuna..
Per la tecnologia la scelta di Claudio paga nel generale, ma in questo caso particolare io ho tempo e quindi la possibilità di montare un obiettivo adatto alla scena più del suo (uno zoom maggiore)..
Entrambi abbiamo adottato dei settaggi in manuale e delle combinazioni di colore 'leggere' che permettono di seguire la scena con i colori che vedete sopra..
Insomma, se succede qualcosa siamo in grado di.. rispondere..
Ma la fortuna è mia, perchè mentre lui, per un attimo, è impegnato a lavorare, le bimbe si inventano una specie di acchiapparella: e le nostre macchine permettono di seguire queste cose con la bellezza di più di tre scatti al secondo..
Insomma.. la sintesi tra tecnica tecnologia, fiuto e.. fortuna!!

5413661023_c8a1948c8d_z.jpg


perchè tutto questo dietro le quinte?
Una foto bellissima si può scattare sempre e con qualsiasi mezzo, questo deve essere chiaro, ma con questo racconto volevo far capire che dietro chi ci lavora e chi ci si appassiona ci sono molte cose..
Lo scatto finale in modalità 'auto' ad es. in questo caso non sarebbe stato lo stesso che vedete..
Qui c'è un lavoro che, nel mio caso, è partito da una serie di scelte fatte a Roma, e c'è poi anche la giusta dose di fortuna, che non fa mai male, oltre invece all'idea precisa di quel che si vuole..
Insomma, questo post (che mi piacerebbe far leggere a Claudio) vuole essere uno stimolo: lasciate stare la modalità auto ed iniziate ad esplorare..
Anche una macchinetta da 80 Euro può fare cose bellissime, ma non conoscerla per le sue potenzialità come fanno molti, è uno spreco.. possono offrire delle possibilità enormi..

Un salutone!!
Manlio
 
NB: per chi non è appassionato di fotografia mi scuso per la risposta tecnica..

Maumor: ho utilizzato un 70-200 f 2.8 della sigma, completato però con un duplicatore di focale, per cui era a 400.. (640 equivalente 35 mm)

La differenza tra me e Claudio era che lui aveva un 300: con il 200 non potevo inquadrare come volevo, con il 400 invece si.. mentre Claudio doveva stare più lontano dal soggetto..
Come ho scritto poi anche lui ha lo stesso obiettivo, ma non lo aveva lì..
Oltre a questo ho operato una correzione di esposizione perchè con quella base i colori erano meno luminosi (il mare evidentemente abbassava i tempi) ed ho scelto un picture style particolare..

bè se hai usato un 400 per forza dici che ti porti un bel peso...

neanche ti immagini!! Leo parlerebbe di somaro di Santorini..
Per chi ha una Canon, il picture style che ho utilizzato, e che è molto bello, è un emulatore Velvia (vecchia bellissima pellicola della Fuji): l'emulatore è gratuito e si trova a questo link..

http://www.fotogiosi.com/Articoli/Fuji_Vellvia.htm

non so cosa esista in giro per altre marche..

Sono andato su flicker ed ho risposto..
Tra i miei amici c'è anche ElenaMaria..

Un salutone e grazie!!
Manlio
 
Top