Giorno 3 – South Queensferry, Edimburg
Arrivati! Torniamo per il secondo anno consecutivo a Edimburgo.
Lo scorso anno, sempre con la Costa Favolosa, eravamo ormeggiati in rada “fronte città” sbarcando coi tender a New Haven (con non pochi problemi dovuti alla marea in quel porticciolo). Era però molto comodo essendo nella periferia della città, collegata con i bus “normali” al centro storico senza problemi.
Quest’anno siamo invece siti in rada in una posizione differente ma più scenografica. La nave ormeggia nell’estuario del fiume Forth. La posizione di ormeggio, spesso usata da molte navi, è difronte al famosissimo e storico ponte ferroviario Forth bridge, un prodigio di ingegneria della fine del 1800. Vederlo con i propri occhi riempie di gioia, da grande appassionato anche di “treni” e “ponti” lo conoscevo bene, e poterlo vedere è strabiliante.
Da questa posizione lo sbarco in rada, con i tender della nave (sarà una cosa molto frequente in questo itinerario) porterà tutti al molo “pendente” di South Queensferry, perfetto per adattarsi alla marea.
La tratta in tender richiede qualche minuto di navigazione, passando sotto il ponte ferroviario. Sbarco spettacolare. Ho trovato questo sbarco decisamente ordinato, chiamati a gruppi man mano…alternando escursioni e “fai da te” come noi con i ticket di sbarco presi ieri. La gente a bordo pare mediamente abituata alle crociere ed agli sbarchi in rada, questo aiuterà parecchio durante la crociera rendendo questi sbarchi sempre efficienti senza grossi intoppi o ingorghi caotici.
Da South Queensferry avevo in programma di prendere un Uber o per andare alla stazione ferroviaria sita “in alto” rispetto al molo (fattibile anche a piedi, ma ho sempre i miei con noi in crociera, con esigenze differenti) o per andare direttamente in centro città.
MA, colpo di scena, appena scesi a terra ed usciti dal molo troviamo delle signore del comune mandate a fare da “ufficio informazioni” e ci indicano un servizio di pullman dedicato allo sbarco della nave che porta (a pagamento) direttamente in centro a Edimburgo da lì. MERAVIGLIOSO!
Non ci pensiamo due volte, ed optiamo per questa navetta disponibile in loco senza dover fare spostamenti ulteriori di altro tipo.
Il costo è più che accettabile, sono 12 pound a persona per un viaggio A/R in giornata (appena ricontrollato sull’estratto della carta).
N.d.R.: la nave proponeva sia escursioni che un’opzione di “Edimburgo in libertà” che però era molto limitante in termini di orari in città. Noi non abbiamo fretta di rientrare ad un orario esatto, la nave rimarrà in rada tutta la notte siccome saremo qua anche domani.
Arriviamo a Edimburgo comodamente, questa navetta fermerà come punto di “rilascio” e di futuro anche pickup per il rientro su una traversa di “St. Andrew Square”, precisamente su George Street.
La giornata sarà molto “in famiglia”. Come lo scorso anno, sempre qua, ci incontriamo nuovamente con mio cugino che vive da molti anni a Edimburgo. Non ci vediamo spesso, e poter passare una giornata con lui in città è per tutti noi una gioia immensa.
Curerà lui il “giro turistico” in centro che prevederà posti differenti rispetto lo scorso anno che seguiva maggiormente i grandi classici da visitare.
Ci dirigeremo verso Queensferry Street passando lungo Princes Street per poi scendere fino ad una posizione simpatica e molto bella per la fotografia, Water of Leith. Un angolo tranquillo che quasi non sembra la grossa Edimburgo.
Da qui proseguiremo per la Galleria di arte moderna 2 di Scozia, con il suo giardino inglese. Continueremo nell’antistante Galleria di arte moderna 1 di Scozia.
Di dirigeremo poi verso un pub per pranzo, che indubbiamente terrò in considerazione in futuro: Teuchters. Ottimo cibo “inglese” (nei limiti della loro cucina) e molto simpatici.
Dopo pranzo torneremo su princes Street, godendo del panorama sulla città vecchia “da questo lato” e sul suo castello. Nel pomeriggio visiteremo la galleria nazionale di Scozia ove lavora un’amica di mio cugino che già conoscevamo e approfittiamo per risalutare.
Sarà quindi si una tappa turistica, ma prettamente orientata a del tempo di qualità con uno dei miei pochi parenti e che vedo anche raramente. Rivederlo in due anni consecutivi nella sua città approdando sempre con la Favolosa fa sorridere.
La giornata con lui volge al termine nel tardo pomeriggio siccome ha degli impegni lavorativi (fa il fotografo) e decidiamo di tornare verso il punto di pickup del bus per tornare in nave. Di rientro ne approfittiamo per fare una sosta ad un negozio di valigie per i miei genitori siccome nel viaggio in andata con il volo charter gli hanno disintegrato letteralmente in tanti pezzi una delle due valigie… arrivata in condizioni pessime e tenuta insieme solo dalla “fasciatura” fatta a Roma prevolo. Senza non oso immaginare come poteva arrivare tutto sparso e perduto…
Valigia vuota alla mano, torniamo a South Queensferry col bus, non ricordo ora la frequenza del collegamento ma mi pare fosse un bus ogni 15/20 minuti. Ricordo poca attesa.
A South Queensferry la marea è cambiata vistosamente, buona parte del molo è sott’acqua ora e troviamo una presente, ma breve in termini temporali, fila per il rientro con i tender.
L’attesa scorre abbastanza velocemente, e Costa ha organizzato una distribuzione di acqua/te caldo per chiunque sia in fila in attesa dei tender per tornare a bordo.
Rivedo dopo parecchio un barlume di “coccole” della mia amata vecchia Costa. Strappa un sorriso extra.
Tornati a bordo mi godo la vista sul ponte e sulle manovre dei tender e poi via a cena.
Post cena proseguirò a godermi i panorami, il tramonto con i suoi colori “del nord” e la nave silenziosa che è pronta a dormire in rada a South Queensferry. Un ottimo momento per un giro esterno visto che ogni giorno andremo più a Nord e quindi al “freddo”.
Ed ora spazio alle foto di oggi, a prestissimo con la seconda giornata di domani qua a South Queensferry.
Nota doverosa: se pur la nave rimane “overnight”, non viene effettuato il servizio lance in notturna. La nave ha fornito molto chiaramente l’orario dell’ultima connessione terra-nave di sera tardi ed il primo orario di sbarco del giorno successivo. Questo significa che non è possibile fare rientro in notturna in alcun modo.
----ulteriori foto seguono separatamente ---