• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Favolosa - 8/23 Giugno 2024 - Islanda e Scozia

baronerossoit

Well-known member
Ben ritrovati!

Attendendo i futuri viaggi, provo a tirare giù man mano i diari "a ritroso" delle scorse crociere. Non sono le "ultime info" sicuramente, ma rimangono racconti di quanto vissuto/fatto nei vari stupendi itinerari navigati.
Questo richiederà un poco di tempo e pazienza, sia per il lavoro che prende energie nel mentre, sia per preparare e raccogliere tutte le info in modo accurato per far si che il diario rimanga valido anche se stilato in estremo ritardo.

Come solito, iniziamo con il riepilogo del percorso che affronteremo.

Nave: Costa Favolosa
Cabina: Interna
Imbarco: Hamburg (8 Giugno 2024)
Sbarco: Hamburg (23 Giugno 2024)

Favolosa2024.webp

Itinerario:
  • 08/06 - Hamburg (Germania) - 21.00
  • 09/06 - ...navigazione...
  • 10/06 - South Queensferry, Edimburg (UK) 07.00 -
  • 11/06 - South Queensferry, Edimburg (UK) - 15.00
  • 12/06 - ...navigazione...
  • 13/06 - Seydisfjord (Islanda) 09.00 18.00
  • 14/06 - Akureyri (Islanda) 09.00 19.00
  • 15/06 - Isafjord (Islanda) 09.00 21.00
  • 16/06 Grundafjord (Islanda) 08.00 20.00
  • 17/06 Reykjavik (Islanda) 07.00 -
  • 18/06 Reykjavik (Islanda) - 17.00
  • 19/06 - ...navigazione...
  • 20/06 Lerwick (UK) 13.00 20.00
  • 21/06 Invergordon (UK) 08.30 18.30
  • 22/06 - ...navigazione...
  • 23/06 Hamburg (Germania) 08.00 -

Questa è una crociera che miravo da tanto tempo, averla fatta lo scorso anno è stata una vera soddisfazione. Ma affronteremo tutto, emozioni e non, passo dopo passo in questo viaggio.

A presto!
 
Giorno 1 – Volo di andata & Imbarco

Il magico giorno, la partenza. In ogni viaggio è un giorno speciale, quel momento a lungo atteso che è inesorabilmente arrivato. Un giorno che amo con tutto il cuore, anche se implica spostamenti e quindi vari “tempi morti” che portano però all’agognato viaggio.

Come solito ci rechiamo in aeroporto, da quando ci siamo trasferiti non abbiamo molte opzioni comode per raggiungere un porto d’imbarco in tempi ragionevoli.

Ci attende un volo diretto con Austrian Airlines da Vienna ad Hamburg, veloce e semplice. Partenza da Vienna alle 12:35 che ci consente di andare comodamente in mattinata in aeroporto senza levatacce e con arrivo ad Hamburg alle 14:10.
Questa volta il volo lo abbiamo preso “con Costa” in un pacchetto di crociera + volo ottenendo però una gentil conferma dalla PCC che fosse un volo DIRETTO.

1752061517463.webp

Tutto procede liscio e come al solito, niente ritardi e ci dirigiamo a destinazione.
Nel nostro caso essendo un normale volo di linea schedulato giornalmente, ritiriamo i bagagli a destinazione per portarli noi sul Transfer dall’aeroporto al porto e poi consegnarli al terminal.
Storia differente per i miei genitori, che si sono uniti alla nostra crociera con un last minute, che partendo da Roma ed avendo preso anche loro il pacchetto crociera + volo hanno ricevuto un volo Charter apposito per Costa (operato da ITA Airways) che prevede la consegna in aeroporto a Roma delle valigie con già anche i tag per l’imbarco in nave, siccome le valigie andranno dirette dal check-in a Roma alla cabina a bordo ad Hamburg.

Loro arriveranno ad Hamburg un’ora prima di noi, difatti in atterraggio scorgo benissimo le code dei vari voli ITA Airways da Roma e Milano (tutti charter per le due navi, Costa Favolosa da Hamburg e Costa Diadema da Kiel) parcheggiati ai remoti oltre il terminal principale, code blu inconfondibili.

1752061535471.webp

Atterraggio soft, svariato tempo di attesa per ritirare le valigie e siamo con uno Stewart di Costa in aeroporto che ci direziona, una volta raggruppati, al pullman giusto diretto alla Costa Favolosa.

Il viaggio teoricamente corto sarà esteso di quasi un’ora, tutti incolonnati all’uscita dall’aeroporto siccome la “colonnina” di uscita con la solita barra non voleva aprirsi… capita.

Arrivati al terminal, si procede molto celermente. Per dovere di cronaca l’imbarco è avvenuto al terminal Altona, quello lato città.
L’imbarco era già stato avviato ore prima e non ci stava alcuna fila, meraviglioso. Su questo temevamo un poco siccome è la prima crociera da “Silver” dopo una vita da Gold/Diamond. Eravamo abituati alla priorità in imbarco, ma Hamburg ci ha graziati. Lasciamo le valigie, andiamo diretti al check-in. Due minuti, ci danno le Card, foto e via…siamo già a bordo! Meraviglioso.

Andiamo diretti in cabina, che sono già disponibili per tutti per posare le nostre cose e darci una veloce sistemata.

Quest’anno abbiamo scelto la cabina in una posizione che abbiamo decisamente adorato per la “celerità” in qualsiasi spostamento, la #9285.

1752061570571.webp

1752061578346.webp

Appena sistemati ci dirigiamo ad incontrare i miei genitori che sono già (da poco) a bordo. Molto simpatico ritrovarsi così sulle navi provenendo da due posti differenti, ed è la seconda volta di seguito che avviene (si erano aggregati anche nel 2023).

1752061597903.webp

Nel pomeriggio che rimane a bordo faccio due passi di piacere per rigodermi la nave, Costa Favolosa. Una delle attuali migliori unità per i miei gusti (considerando la flotta attuale, sottolineo ancora). Bella, funzionale, tenuta bene.

Procederemo in serata con il nostro classico trittico di teatro, cena e dopocena in qualche bar. Siamo ancora in porto, la nave salpa più tardi del previsto. Ritardo dovuto alle consegne (in ritardo) di viveri e materiale che attendevano e stavano man mano tirando a bordo.
Per la cena otterremo incredibimente nel pomeriggio il cambio tavoli per stare tutti e 4 insieme a tavola a cena (eravamo assegnati a due ristoranti differenti inizialmente, questione risolta subito...purtroppo come sempre è stato inutile segnalare tale volontà in ambedue le prenotazioni con anticipo...).

Mi vedrò poi la partenza attorno a mezzanotte, non me ne perdo (quasi mai) una. Una partenza “buia” con poca visibilità, ma rimane sempre godibile.

Domani sarà navigazione, diretti verso nord. Ogni miglio che faremo sarà una “perdita” di temperatura per essere giugno, ovviamente. Siamo stracarichi per questo viaggio.

----ulteriori foto seguono separatamente ---
 
Giorno 1 – Volo di andata & Imbarco

Condizioni meteo non ottimali, ma ora non piove, quindi giretto all'aperto

1752061638757.webp

E quanto è bella questa hall

1752061658178.webp

Si fa ora di cena, si pappa!!

CenaA.webp

1752061789273.webp

Tutto estremamente buono! Vi lascio come mio solito in allegato il menù di bordo del giorno.

----ulteriori foto seguono separatamente ---
 

Allegati

Giorno 1 – Volo di andata & Imbarco

Dopo cena segue un solito tranquillo giro in nave e finiamo con arenarci al nostro super solito al bar di poppa ove suona solitamente una band. Salvo in momenti di "feste" qua si riesce a star comodi, chiacchierare se si vuole o ascoltare della buona musica, mediamente.

IMG_8710.webp

IMG_8711.webp

Piccoli vizi a bordo

IMG_8714.webp

Ed uno scatto al "momento della partenza". Fa freddo, è umido, piove a tratti, ma ci si gode la partenza comunque.

IMG_8722.webp

A presto col proseguimento.
 
Giorno 2 – navigazione

La crociera ha davvero inizio. Abbiamo subito un giorno in navigazione in mare, devo dire che i giorni “per mare” appena dopo un imbarco ed appena prima di uno sbarco li apprezzo molto. Danno modo di “riposarsi” e ricaricarsi dal viaggio in andata, e di preparare le valigie senza stress al ritorno.

La mattinata ci accoglie con un clima rigido, nuvoloso il cielo e il mare leggermente mosso. Ci ricorda gentilmente come “siete nel mare del Nord, non dimenticatelo”, ma con estrema gentilezza.

IMG_8726.webp

Tra primi giri in nave, e guardare il mare che scorre respirando a pieni polmoni, la mattinata vola via.

IMG_8734.webp

Il pranzo lo faremo al ristorante, non male come pasto. Ci uniremo anche per il pranzo con i miei genitori vista la giornata in mare con pochi impegni.

Pranzo1.webp

Pranzo2.webp

Nel pomeriggio uscirà un po’ di sole, per quanto non sia da costume invoglia a passare del tempo all’aperto, riparati dal vento. Amo di questa nave la sua poppa aperta al mare a terrazze che consente facilmente di godersi il mare all’aperto rimanendo riparati e sottovento.

IMG_8751.webp

Durante la navigazione incrociamo anche un’altra nave da crociera, un gigante dei mari inglese, non ricordo se fosse la P&O Ionia o la P&O Arvia, ma era indubbiamente “imponente”. Troppo per i miei gusti…

La giornata prosegue semplicemente prima a teatro, poi a cena a tavolo con i miei genitori. Seguirà un salto in qualche bar e poi il dovuto riposo in vista della prima tappa di domani.

(Dimenticavo, in questa prima giornata verranno messi "a ritiro" in certi orari i ticket per lo sbarco in autonomia a lettere/numeri con i Tender di domani e dopodomani, basta andare con un rappresentante per cabina e dire per quanti si ritirano i ticket. Ci siamo coordinati con i miei per avere lo stesso tender ovviamente, per praticità)

----ulteriori foto seguono separatamente ---
 
Ultima modifica:
Giorno 3 – South Queensferry, Edimburg

Arrivati! Torniamo per il secondo anno consecutivo a Edimburgo.
Lo scorso anno, sempre con la Costa Favolosa, eravamo ormeggiati in rada “fronte città” sbarcando coi tender a New Haven (con non pochi problemi dovuti alla marea in quel porticciolo). Era però molto comodo essendo nella periferia della città, collegata con i bus “normali” al centro storico senza problemi.
Quest’anno siamo invece siti in rada in una posizione differente ma più scenografica. La nave ormeggia nell’estuario del fiume Forth. La posizione di ormeggio, spesso usata da molte navi, è difronte al famosissimo e storico ponte ferroviario Forth bridge, un prodigio di ingegneria della fine del 1800. Vederlo con i propri occhi riempie di gioia, da grande appassionato anche di “treni” e “ponti” lo conoscevo bene, e poterlo vedere è strabiliante.

Da questa posizione lo sbarco in rada, con i tender della nave (sarà una cosa molto frequente in questo itinerario) porterà tutti al molo “pendente” di South Queensferry, perfetto per adattarsi alla marea.

La tratta in tender richiede qualche minuto di navigazione, passando sotto il ponte ferroviario. Sbarco spettacolare. Ho trovato questo sbarco decisamente ordinato, chiamati a gruppi man mano…alternando escursioni e “fai da te” come noi con i ticket di sbarco presi ieri. La gente a bordo pare mediamente abituata alle crociere ed agli sbarchi in rada, questo aiuterà parecchio durante la crociera rendendo questi sbarchi sempre efficienti senza grossi intoppi o ingorghi caotici.

IMG_8793.webp

IMG_8801.webp

IMG_8802.webp

IMG_8813.webp

IMG_8814.webp

Da South Queensferry avevo in programma di prendere un Uber o per andare alla stazione ferroviaria sita “in alto” rispetto al molo (fattibile anche a piedi, ma ho sempre i miei con noi in crociera, con esigenze differenti) o per andare direttamente in centro città.
MA, colpo di scena, appena scesi a terra ed usciti dal molo troviamo delle signore del comune mandate a fare da “ufficio informazioni” e ci indicano un servizio di pullman dedicato allo sbarco della nave che porta (a pagamento) direttamente in centro a Edimburgo da lì. MERAVIGLIOSO!

Non ci pensiamo due volte, ed optiamo per questa navetta disponibile in loco senza dover fare spostamenti ulteriori di altro tipo.
Il costo è più che accettabile, sono 12 pound a persona per un viaggio A/R in giornata (appena ricontrollato sull’estratto della carta).
N.d.R.: la nave proponeva sia escursioni che un’opzione di “Edimburgo in libertà” che però era molto limitante in termini di orari in città. Noi non abbiamo fretta di rientrare ad un orario esatto, la nave rimarrà in rada tutta la notte siccome saremo qua anche domani.

Arriviamo a Edimburgo comodamente, questa navetta fermerà come punto di “rilascio” e di futuro anche pickup per il rientro su una traversa di “St. Andrew Square”, precisamente su George Street.

La giornata sarà molto “in famiglia”. Come lo scorso anno, sempre qua, ci incontriamo nuovamente con mio cugino che vive da molti anni a Edimburgo. Non ci vediamo spesso, e poter passare una giornata con lui in città è per tutti noi una gioia immensa.

Curerà lui il “giro turistico” in centro che prevederà posti differenti rispetto lo scorso anno che seguiva maggiormente i grandi classici da visitare.

Ci dirigeremo verso Queensferry Street passando lungo Princes Street per poi scendere fino ad una posizione simpatica e molto bella per la fotografia, Water of Leith. Un angolo tranquillo che quasi non sembra la grossa Edimburgo.
Da qui proseguiremo per la Galleria di arte moderna 2 di Scozia, con il suo giardino inglese. Continueremo nell’antistante Galleria di arte moderna 1 di Scozia.
Di dirigeremo poi verso un pub per pranzo, che indubbiamente terrò in considerazione in futuro: Teuchters. Ottimo cibo “inglese” (nei limiti della loro cucina) e molto simpatici.

Dopo pranzo torneremo su princes Street, godendo del panorama sulla città vecchia “da questo lato” e sul suo castello. Nel pomeriggio visiteremo la galleria nazionale di Scozia ove lavora un’amica di mio cugino che già conoscevamo e approfittiamo per risalutare.

Sarà quindi si una tappa turistica, ma prettamente orientata a del tempo di qualità con uno dei miei pochi parenti e che vedo anche raramente. Rivederlo in due anni consecutivi nella sua città approdando sempre con la Favolosa fa sorridere.

La giornata con lui volge al termine nel tardo pomeriggio siccome ha degli impegni lavorativi (fa il fotografo) e decidiamo di tornare verso il punto di pickup del bus per tornare in nave. Di rientro ne approfittiamo per fare una sosta ad un negozio di valigie per i miei genitori siccome nel viaggio in andata con il volo charter gli hanno disintegrato letteralmente in tanti pezzi una delle due valigie… arrivata in condizioni pessime e tenuta insieme solo dalla “fasciatura” fatta a Roma prevolo. Senza non oso immaginare come poteva arrivare tutto sparso e perduto…

Valigia vuota alla mano, torniamo a South Queensferry col bus, non ricordo ora la frequenza del collegamento ma mi pare fosse un bus ogni 15/20 minuti. Ricordo poca attesa.

A South Queensferry la marea è cambiata vistosamente, buona parte del molo è sott’acqua ora e troviamo una presente, ma breve in termini temporali, fila per il rientro con i tender.
L’attesa scorre abbastanza velocemente, e Costa ha organizzato una distribuzione di acqua/te caldo per chiunque sia in fila in attesa dei tender per tornare a bordo.
Rivedo dopo parecchio un barlume di “coccole” della mia amata vecchia Costa. Strappa un sorriso extra.

Tornati a bordo mi godo la vista sul ponte e sulle manovre dei tender e poi via a cena.

Post cena proseguirò a godermi i panorami, il tramonto con i suoi colori “del nord” e la nave silenziosa che è pronta a dormire in rada a South Queensferry. Un ottimo momento per un giro esterno visto che ogni giorno andremo più a Nord e quindi al “freddo”.

Ed ora spazio alle foto di oggi, a prestissimo con la seconda giornata di domani qua a South Queensferry.

Nota doverosa: se pur la nave rimane “overnight”, non viene effettuato il servizio lance in notturna. La nave ha fornito molto chiaramente l’orario dell’ultima connessione terra-nave di sera tardi ed il primo orario di sbarco del giorno successivo. Questo significa che non è possibile fare rientro in notturna in alcun modo.

----ulteriori foto seguono separatamente ---
 
Giorno 3 – South Queensferry, Edimburg

Belli i tender, li trovo da quando esistono in questo formato estremamente comodi per gli sbarchi in rada.

IMG_8943.webp

Ed ora...CENA!

Cena1.webp

Cena2.webp

Vi allego subito il menù del giorno, così da andare con i piatti serali.

Ed ora godiamoci la sera con le luci che calano in orario tardo

IMG_8975.webp

----ulteriori foto seguono separatamente ---
 

Allegati

Top