• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite,
    in questa sezione i nostri utenti possono aggiornarci in diretta nel corso della propria crociera circa l'andamento della medesima.
    Gli argomenti dovranno essere intitolati:
    [LIVE] nomenave - nomecrociera - datapartenza.
    La discussione relativa alla "diretta" potrà essere aperto solo nell'imminenza della partenza. Questa sezione NON SOSTITUISCE quella relativa ai diari di viaggio.
    Al termine della crociera l'utente potrà postare nella sezione "Diari di viaggio" il proprio resoconto completo sulla crociera. La pubblicazione del diario di viaggio comporterà la chiusura del corrispondente argomento nella sezione "In diretta dalle navi" ed il suo trasferimento nell'apposito archivio. In assenza della pubblicazione del diario di viaggio e comunque entro una settimana dal termine della crociera, la discussione nella sezione "In diretta dalle navi" verrà chiusa e trasferita nell'apposito archivio.
    Fate buon uso di questa sezione.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Favolosa 14/07-31/07 Islanda, Norvegia, Svalbard da Amburgo.

L’attrattiva principale di questo paesino e’ la Rainbow Street ( Nurdgata ), dove il lastricato e’ dipinto con i colori dell’arcobaleno ed e’ la via principale, che porta anche alla chiesetta che si vede, in una foto dell’anno scorso, dipinta di un tenue azzurro, si dice una delle piu’ fotografate d’Islanda, la Blaa Kirkjan, adibita spesso a sala concerti nella stagione estiva. Lungo la Rainbow Street si aprono pub, bar e ristoranti che con lo scalo della nave, che quintuplica la popolazione locale, si riempiono all’inverosimile per tutta la giornata!
Intorno alla citta’ vi sono 3 cascate degne di nota, tutte raggiungibili con una modesta camminata.
La principale e piu’ suggestiva e’ la Budareyrarfoss, praticamente in paese.
Vicino alla cascata si trova Tvisongur,
un’installazione di cemento realizzata dall’artista tedesco Lukas Kühne. L’opera è formata da cinque cupole di dimensioni diverse collegate tra loro, ciascuna progettata per risuonare con una diversa armonia.


IMG_0095.webp
 
L’attrattiva principale di questo paesino e’ la Rainbow Street ( Nurdgata ), dove il lastricato e’ dipinto con i colori dell’arcobaleno ed e’ la via principale, che porta anche alla chiesetta che si vede, in una foto dell’anno scorso, dipinta di un tenue azzurro, si dice una delle piu’ fotografate d’Islanda, la Blaa Kirkjan, adibita spesso a sala concerti nella stagione estiva. Lungo la Rainbow Street si aprono pub, bar e ristoranti che con lo scalo della nave, che quintuplica la popolazione locale, si riempiono all’inverosimile per tutta la giornata!
Intorno alla citta’ vi sono 3 cascate degne di nota, tutte raggiungibili con una modesta camminata.
La principale e piu’ suggestiva e’ la Budareyrarfoss, praticamente in paese.
Vicino alla cascata si trova Tvisongur,
un’installazione di cemento realizzata dall’artista tedesco Lukas Kühne. L’opera è formata da cinque cupole di dimensioni diverse collegate tra loro, ciascuna progettata per risuonare con una diversa armonia.


Visualizza allegato 1924586
Ricordo benissimo questa strada e la chiesa.
Bello rivivere quelle atmosfere.
 
Buongiorno! Oggi siamo ad Isafjord, ma vorrei fare un passo indietro di un giorno, a ieri, giornata trascorsa ad Ed Akurery; gli impegni non mi hanno lasciato il tempo di scrivere.
Akureyri è la seconda città dell’Islanda, ma non immaginatevi una metropoli perché conta solo 18.600 abitanti. La cittadina (che in qualsiasi altra nazione verrebbe definita ‘paese’) riesce comunque a far parlare di sé, forse per i suoi bei caffè, gli ottimi ristoranti, le gallerie d’arte e perfino una parvenza di vita notturna: realtà sconosciute alla gran parte delle località dell’Islanda rurale.
Akureyri sorge in fondo all’Eyjafjörður, il fiordo più lungo dell’Islanda (60 km), ai piedi di montagne dalle cime innevate. In estate i giardini in fiore fanno dimenticare che ci troviamo a due passi dal Circolo Polare Artico. Il vivace panorama di manifestazioni invernali e alcune delle piste da sci più belle del paese (compresa qualche possibilità di sciare fuori pista) la rendono una destinazione invitante anche in bassa stagione. Grazie all’atmosfera tranquilla e informale, ai buoni ristoranti e alle valide strutture ricettive, Akureyri costituisce la base ideale per esplorare l’Eyjafjörður e la zona circostante.
A dominare la citttadina è la chiesa simbolo di Akureyri, un edificio costruito in cima alla collina e progettato da Guðjón Samúelsson, l’architetto della Hallgrímskirkja di Reykjavík. Come la chiesa della capitale, anche l’Akureyrarkirkja è di basalto, ma non le somiglia molto e ricorda piuttosto un grattacielo americano stilizzato degli anni ’20.
Costruita nel 1940, la chiesa custodisce un organo a 3200 canne e una serie di moderni bassorilievi che raffigurano episodi della vita di Cristo. C’è anche una nave che pende dal soffitto, secondo l’antica tradizione nordica delle offerte votive per ottenere la protezione delle persone care partite per mare. L’elemento forse più notevole è la bella vetrata centrale che sovrasta l’altare e che in origine apparteneva alla cattedrale di Coventry, in Inghilterra, rasa al suolo durante un bombardamento della seconda Guerra Mondiale.
Oggi abbiamo preso un taxi che ci ha portato in un giro di circa 6,5 ore a rivedere quanto gia’ visto in precedenti occasioni: Godafoss, Mývatn, Dimmuborgir, Grjótagjá, Nature Baths, Hverir Námaskarð, oltre a qualche escursus fuori programma.
Godafoss, la cascata degli dei, non molto alto il salto, ma imponente la portata, costituita da 3 rami principali, molto scenografica.
Myvatn, il “lago dei moscerini”, e’ un lago con una superficie di 37,3 km² e una profondità massima di 4,5 m. È situato in un'area estremamente vulcanica, che ha visto dal 1975 al 1984 nove eruzioni. Sulle sponde sono presenti formazioni laviche create dalle colate incandescenti a contatto con l'acqua fredda, che in alcune zone hanno formato strutture alte anche decine di metri, dette "castelli neri" per il colore della roccia lavica, oppure labirinti nei quali si diramano sentieri percorribili. In altre zone vi sono formazioni dette "pseudo-crateri" create da violente esplosioni di lava bollente, sopra i 1000-1100 °C, spinta con forza nell'acqua fredda; esse si diramano verso lo specchio d'acqua, dando origine in alcuni casi a collinette che dominano il lago e l'area circostante. A breve distanza si possono scorgere pennacchi di fumo bianco proveniente da piccoli crateri comunicanti col sottosuolo e la sagoma del principale vulcano attivo della regione: il Krafla.
Dimmuborgir e’ un campo di lava costellato da moltissimi pilastri e ritiene che questi spuntoni dalla forma singolare siano stati prodotti 2000 anni fa dalla lava fuoriuscita dai crateri di Þrengslaborgir e Lúdentarborgir.
Spesso e’ stato ed e’ teatro di riprese cinematografiche per importanti produzioni ( il Trono di Spade in primis ).
Grjotagja e’ invece un complesso formato da dei piccolissimi laghi sotterranei, dove fino a qualche decennio fa era possibile fare il bagno nelle loro acque calde; fra il il 1975 ed il 1984 delle eruzioni di vulcani non lontani hanno innalzato la temperatura delle acque a circa 60° quindi ora e’ proibito accedervi.
Nature Baths e’ una piscina naturale dove poter fare dei bagni ma viene usata principalmente dai turisti come punto di ristoro, visto il self service presente.
Hverir, noto anche come Hverarönd o Hveravellir, è un’area geotermale situata nella regione nordorientale dell’Islanda, nella valle di Námaskarð. L’area è caratterizzata da una serie di pozze di fango bollente, sorgenti di acqua calda e di vapore, fumarole e depositi di zolfo. La zona è stata formata da un sistema vulcanico attivo che ha causato l’emersione di magma e l’accumulo di calore sotto la superficie della Terra. La pressione e il calore generati dal magma hanno creato un sistema di fratture che consente alla superficie di rilasciare vapore, gas e acqua calda.
La caratteristica più evidente di Hverir è la grande quantità di vapore che si alza dalla superficie del terreno. L’aria è densa di un odore pungente di zolfo, causato dalla presenza di acido solfidrico nell’aria. L’acido solfidrico si forma quando il gas vulcanico si combina con l’ossigeno nell’aria. Le sorgenti di acqua calda sono un’altra caratteristica distintiva di Hverir. L’acqua raggiunge temperature estremamente elevate, fino a 100 gradi Celsius.
Meraviglioso il contrasto di colori presente in questa zona!
Seguono le foto.

Godafoss

IMG_3106.webpIMG_3109.webpIMG_3114.webpIMG_3124.webpIMG_3118.webp
 
Ed eccoci ad Isafiord, 2700 abitanti, per gli standard islandesi gia’ una discreta cittadina.
Siamo arrivati verso le 07:00 con bel tempo, ma purtroppo ora si sta guastando: scebderemo poi nel pomeriggio a fare una passeggiata.
Con noi sempre Celebrity Eclipse e Le Champlain di Ponant.

IMG_1895.webpIMG_1894.webpIMG_1893.webpIMG_1892.webpIMG_1891.webp
 
Top