• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Deliziosa: Le Terre dei Vichinghi (15/8/2010 - 22/8/2010)

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

vacanziera79

New member
Eccomi qui a raccontarvi la mia crociera con il mio consueto diario … ;-)) Che dirvi per iniziare… in un’unica parola: Spettacolareee!!! :-))
Buona lettura…!

Diario di Viaggio: Costa Deliziosa: 15/08/2010 – 22/08/2010 Le Terre dei Vichinghi…

Informazioni sulla crociera:

Autore: vacanziera79
Compagnia: Costa Crociere
Nave: Costa Deliziosa
Nome crociera: Le Terre dei Vichinghi
Con partenza il: 15/08/2010
Giorni crociera: 8
Porto di Imbarco: Copenhagen
Porto di Sbarco: Copenhagen
Occupazione nave: Piena, di cui circa: (½ italiani e ½ spagnoli)
Itinerario: Copenhagen-Flam-Hellesylt/Geiranger-Bergen-Stavanger-Oslo-Copenhagen
Area Geografica: Nord Europa

Voti:

Itinerario: 10
Trasporto Aereo (charter SAS): 10
Orari voli: 10
Confort Aereo: 9
Servizi a Terra: 9
Transfers: 9
Complessivo della nave: 8
Bellezza/Eleganza nave: 6 ½
Vivibilità della nave: 8 ½
Sport e Servizi: 8 ½
Servizi Alberghieri: 9
Pulizia Cabina: 8 ½
Pulizia Nave: 9
Personale di Bordo: 9
Sala Ristorante Cena: 3 ½ - 4 (sembra di cenare in una discoteca)!!
Gastronomia: 9 ½
Chef: Luigi Leontini
Maitre: Antonello Tievoli
Ristorante buffet: 7 ½ - 8
Bar: 8
Escursioni: 9
Animazione: 10
Spettacoli Serali: 10
Organizzazione Nave: 9 ½
Comandante: Giuseppe Russo
Tempo/Temperatura: 9

Giudizio Complessivo: 9 ½


15/08/2010 Copenhagen

Partenza da Roma Fiumicino con volo charter Costa (SAS) h: 12:00 con arrivo alle 14:35 un servizio ottimo a bordo, comprensivo anche di pranzo “effettivo”!
All’arrivo all’aeroporto di Copenhagen abbiamo ritirato i bagagli e successivamente consegnati al personale Costa che avrebbe poi provveduto a farli recapitare nelle rispettive cabine attraverso le etichette identificative consegnate assieme ai documenti da viaggio. Noi invece saliamo sul bus riservato per un transfer di circa 30 min. verso il porto. Al porto è ormeggiata anche Msc Poesia che ci fa compagnia…
Giunti a destinazione compiliamo il solito modulo della salute e ci imbarchiamo… la nave si vede che è nuova, entrata in servizio il 29/1/2010, ma a mio gusto non mi piace l’impatto e neanche in seguito… primeggia il colore rosso, un po’ come Pacifica, gli arredi sono volti molto al risparmio ed ultra moderni come la filosofia ormai consolidata da Costa negli ultimi anni, che a mio avviso, ha rovinato il gusto d’eleganza che una nave da crociera dovrebbe avere!!
A parte questa personale parentesi (l’unica che stona in questa meravigliosaaa crociera), ci dirigiamo nella nostra cabina, una esterna con balcone al ponte 5 giglio, la cabina come sempre è molto vivibile e conferma gli standard alberghieri molto positivi! Posiamo il bagaglio a mano e subito prendiamo il Tour Magazine per le escursioni, infatti prima di partire avevo visto via internet che molte erano già esaurite e volevo verificare con l’uff. escursioni la fattibilità delle restanti… Confrontate quelle scelte a monte, prima di partire, andiamo subito all’uff. escursioni che era già aperto, comunichiamo quelle che vogliamo fare e sorpresa… ci sono tutte e quindi decidiamo di prenotarle così non ci si pensa più e siamo tranquilli di non rimanere senza, visto che non vogliamo perdere neanche un attimo di quei luoghi favolosiii ed unici nel suo genere!!
Dopo le escursioni, registro anche la carta di credito così non penso più neanche a questo…
Ore 18 Teatro Duse: “Benvenuti a bordo” con il Direttore di crociera Andrea, simpatico e preparato, presenta Costa Deliziosa, la vita di bordo, le attività ed altre varie informazioni!
Alle 18:30 Costa Deliziosa salpa verso Flam… la nostra crociera è ufficialmente iniziataaa… che bello i fiordi ci aspettanooo!!
Dopo un bel giro “perlustrativo” della nave, ristorante, bar, torniamo in cabina a vedere se le valigie siano arrivate e sistemare le nostre cose… puntuali la consegna è stata effettuata e così ci si prepara per la sera, alle 20:30 per gli ospiti del 2° servizio di cena, cioè il nostro, c’è lo spettacolo “Welcome Variety Show” molto bello e piacevole come sempre!
Dopo lo spettacolo si va a cena, (2° servizio ore 21:30) la sala ristorante come avrete notato nel mio iniziale giudizio, è molto basso e negativo per la “sala ristorante” sembra di cenare in una “discoteca” gli arredi sono pessimi, di gusto orribile!! :-(( A parte questo, la cena è stata buonissima, un’ottima presentazione, un piacere del palato! ;-)) complimenti allo chef!!
Ore 23:15 tutti alla Piscina Lido Azzurro Blu, ponte 9 per la grande festa di Ferragosto con l’equipe d’animazione e relativo bagno di mezzanotte… per chi voleva… io non l’ho fatto, non volevo ammalarmi ancor prima di cominciare la crociera!
La giornata è stata lunga, intensa e ricca di emozioni, Costa Deliziosa nel silenzio della notte naviga pian pianino e noi coccolati dal mare ci ritiriamo nella nostra cabina pronti ad affrontare domani il giorno di navigazione che tra l’altro coincide con l’appuntamento a bordo del gruppo dei “crocieristi” per salutarci, presentarci e scattare una bella foto tutti insieme!! Non vedo l’ora… :-))


16/8/2010 Navigazione

Colazione rigorosamente in cabina, un “lusso” al quale in crociera non voglio rinunciare assolutamente!!
Ore 10:00 Esercitazione di emergenza
Dopo altro giro nave… ore 11 sfilata di gioielli Swarovski, le donne come gazze ladre, non resistono alla tentazione… ;-))
Nel pomeriggio assieme all’equipe d’animazione ci divertiamo con i vari quiz proposti, nella piscina scoperta fa troppo freschetto per stare, il Nord Europa da questo punto di vista limita rispetto al Mediterraneo, ma qui i luoghi da visitare sono semplicemente unici che ne vale veramente la pena “soffrire” un po’… anche se poi per me va più che bene, visto che odio il caldo e preferisco le temperature fresche che consentono di visitare i posti senza “boccheggiare”! ;-))
Ore 15:30 appuntamento con il gruppo crocieristi… presentazioni, saluti, una bella chiacchierata tutti assieme e foto ricordo davanti alla sfera di Arnaldo Pomodoro. La foto viene scattata dal sig. Maurizio un “concorrente” che appartiene ad un altro sito di crociere del quale non ricordo il nome ma che parla solo di Costa, dice di essere il fotografo ufficiale proprio di Costa!
Con il “gruppo crocieristi” si sta insieme a chiacchierare fino alle 17:30 ed il tempo trascorre così piacevolmente che neanche ci si accorge che quasi quasi un altro giorno sta volgendo verso sera…
Questa sarà una serata di gala, ore 20:45 (per il 2° servizio) al teatro Duse, con il Comandante Giuseppe Russo c’è il Cocktail di gala con il Comandante e foto ricordo. Diventa un business anche questo, ma è bello avere questo ricordo nella mente assieme a tutto quello che di bello raccoglie lo sguardo quando si visitano i luoghi, i rispettivi scali che la crociera comprende!
…Si va a cena, ci aspetta la “cena di gala” una gran scelta tra piatti sia di pesce che di carne, per tutti i gusti, ottime porzioni e pietanze di gran gusto… un altro “very good” allo chef!!
Ore 23:15 ci aspetta la serata a teatro con “Roberto Sinagoga” una gran voce, talento e carisma… bella serata!
Ore 24:00 Gran Bar Mirabilis “Mister Costa Deliziosa” con l’equipe d’animazione per concludere la serata!
…Si va a dormire… domani ci aspetta l’escursione a Flam!


17/08/2010 Flam

Ore 8:00 arrivo a Flam
Noi abbiamo scelto l’escursione in battello, appuntamento al teatro alle ore 9 per: “ Naeroyfjord & Stalheim il tempo e la temperatura sono buoni, una gran fortuna per una bella escursione in battello… Questo è il fiordo più lungo della Norvegia e Naeroyfjord per le sue caratteristiche geologiche e la bellezza incomparabile del paesaggio naturale nel 2005 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco! L’emozione è tanta, fino a questo momento ho visto i Fiordi solo in foto e con la mia immaginazione… ma ora li vedrò finalmente con i miei occhi e li fotografo in ogni loro angolo più nascosto…
E’ stato meglio aver scelto questa escursione in battello, infatti un consiglio: se decidete di fare l’escursione con Costa come noi, prendete queste “vivrete” effettivamente 2 ore e mezza di battello e poi visita di Flam, mentre quella in treno, oltre a costare € 121 non ne vale la pena perché si sale e si scende dai mezzi tra bus e treno e si vede molto poco del fiordo! Se proprio volete fare il giro in treno, fatelo in autonomia partendo dalla stazione di Flam fino ad arrivare a Myrdal punto estremo, il treno percorre 20 Km di montagna…
Mentre il battello s’inoltra lentamente nel fiordo lungo 17 km e profondo circa 500 metri e su cui si affacciano i ripidi versanti delle montagne (fino a 1.400 m) fra cascate e stretti passaggi… che dirvi uno spettacolo favolosooo, lo sguardo che si perde nel verde, le cascate che a picco scendono dalla parete rocciosa… una meraviglia mai vista di incomparabile bellezza nel suo genere!! Descrivervi cosa ho provato nel vedere d’innanzi al mio sguardo tanta ricchezza naturale non so descrivervela, posso solo dirvi che sono rimasta senza parole quando per 2 ore e mezza abbiamo attraversato il fiordo e goduto nel silenzio della tranquillità di quel posto da fiaba! Raggiunta l’estremità del fiordo, siamo sbarcati presso il piccolo villaggio di Gudvagen dove a bordo di un bus siamo arrivati alla valle di Noeroy dove ci è stato servito un piccolo rinfresco con dolci e caffè ed abbiamo potuto godere di una magnifica vista panoramica della valle sottostante, anche questa veduta è stata qualcosa di strepitosooo! Ripreso il nostro bus si è fatto ritorno a Flam percorrendo tredici tornanti la cui strada, su ambo i lati, era costeggiata da una serie di cascate… fino all’ultimo ho avuto la macchina fotografica in mano!! ;-))
Prima di far rientro in nave breve giretto per il paesino di Flam e relativo museo della ferrovia, molto ben fatto e ben tenuto, al suo interno un bel plastico che riproduce la zona circostante!
Foto foto fotooo sono state fatte all’infinitooo ;-))
Per l’ora di pranzo siamo rientrati in nave, tanto che ho fatto in tempo ad andare a mangiare al ristorante, quando posso preferisco sempre il servizio al tavolo, in vacanza non voglio proprio pensare a nulla! ;-))
Il pomeriggio è trascorso in compagnia dell’equipe d’animazione, ma alle 18:00 via… sul ponte per vedere la nave in partenza verso Hellesylt, la partenza dal porto ed in questo caso dal fiordo è uno spettacolo strepitoso, impossibile da perdere… infatti io non vi rinuncio per nulla al mondo! La nave che nella sua maestosità si gira… fa le manovre tecniche per posizionarsi dritta e riprendere la sua strada verso il mare aperto… sembra che il tempo si fermi e ci sia soltanto tu e l’infinito del mare e la natura che in un abbraccio silenzioso ti avvolge tutto…
…Si torna in cabina per prepararsi per la sera, per noi del 2° servizio lo spettacolo è previsto alle 19:45 “Shapes” uno spettacolo musicale con cantanti e la Afro Arimba Dance Company, anche questo molto piacevolo e bello da vedere! ;-))
Dopo si va a cena, che dirvi sempre una delizia del palato questa di più rispetto a tutte le altre crociere Costa fatte fino ad ora…
Ore 23:00 Gran bar Mirabilis: “Carnevale Costa nel Mondo” con l’equipe d’animazione, molto divertente da ridere assieme al gruppo animazione che è stato il più simpatico di quelli incontrati in precedenza!
Ore 23:30 Teatro Duse: “X Factor” sempre con l’equipe d’animazione per scoprire il talento musicale migliore di Costa Deliziosa…
…E’ ora di andare a dormire…domani ci aspetta un altro porto…


18/08/2010 Helleaylt/Geiranger

Ore 8:00 arrivo previsto a Helleaylt (scalo tecnico solo per gli ospiti in escursione), infatti noi rimaniamo sulla nave che alle ore 10:00 riparte per Geiranger con arrivo previsto alle ore 11:00 per la ns. escursione “ Vedute di Geiranger”è di ½ giornata. Ci si prepara perché alle ore 10:45 abbiamo appuntamento al Teatro Duse per iniziare il ns. giro…
La discesa dalla nave avviene in rada, Costa organizza il transfer con le proprie lance e ci porta direttamente sul molo del grazioso villaggetto di Geiranger dove ci aspetta il ns. bus e guida locale Fabio, un ragazzo italiano molto simpatico! Il tour ci dirige verso la cima della montagna per la ripidissima strada che è percorribile solo d’estate mentre già ad ottobre, quando inizia a nevicare, viene chiusa per sicurezza!
La strada è veramente tortuosa, abbiamo il cuore in gola… costeggiamo il fiordo con panorami mozzafiato tornanti a non finire! Arriviamo ad un punto panoramico con sosta e relativa foto del sottostante villaggio di Geiranger e del paesaggio circostante e della ns. nave... L’escursione continua verso il lago Djupvan e segue l’affascinante strada verso la cima del monte Dalsnibba (1500 mt) di altezza! Un freddooo (faceva 10 gradi)!! Ma una vista da pauraaa, una bella veduta del ghiacciaio blu (il cui colore è dovuto per via dei riflessi sulla neve), tanto che sembrava luccicare… scattate le foto…indimenticabiliii, risaliamo sul bus per ripercorrere in discesa, n’à pauraaa, i tornanti che ci portano al ristorante/rifugio dove ci attende un tipico snack locale con caffè, thè e dolce danese! Veramente bravo è stato l’autista del bus!! Fortunatamente!! ;-))
…Il paesaggio è sempre stupendo, cascate ovunque e casette di legno che sembrano presepi, sparsi ed arroccate sul costone della montagna… praticamente isolati dal mondo… ma suggestivo da ammirare come paesaggio naturalistico!!
Finita l’escursione si fa un giro per il paesino si compra qualche souvenir e poi si fa rientro a bordo, si pranza ed il pomeriggio trascorre rilassante, alle 18:00 mi affaccio sul balcone della mia cabina, per questo tipo d’itinerario, avere il balcone privato è qualcosa di unicooo, con tranquillità mi siedo fuori (la temperatura lo permette) e mi godo il paesaggio e la vista a perdita d’occhio della nave che sulle note di Bocelli salpa e lascia il porto per navigare tutta la notte verso Bergen… un’emozione indescrivibile, unica da portare come ricordo nel cuore e nella mente!!
Ore 19:45 spettacolo serale per gli ospiti del 2° servizio: “Shangai Stars” grandi acrobazie con quattro meravigliose artiste direttamente dalla Cina! Veramente bello anche questo spettacolo!
Dopo cena si fa un giro alla piscina Lido al ponte 9 in attesa a 00:15 della scultura su ghiaccio, prima di andare a dormire!!


19/08/2010 Bergen

Ore 8:00 arrivo a Bergen, ci prepariamo subito dopo la colazione in cabina perché il ns. appuntamento per l’escursione è alle ore 8:30 presso il Teatro Duse, abbiamo prenotato “Visita panoramica di Bergen e funicolare”!
All’uscita ci aspetta il bus e la guida, un ragazzo un po’ “svampito” infatti anche la spiegazione e l’intera visita non è il massimo, tanto che sarà un po’ questo, un po’ che Bergen è il secondo porto dopo Oslo, quindi capirete che parliamo di una città di medie dimensioni e no di un paesino, tutto è più confusionario e caotico, quasi a rompere la quiete di quei posti incantati ed incontaminati fino ad allora visitati a lasciarmi un po’ di amaro in bocca! :-((
La ns. prima tappa ci porta alla stazione base della funicolare, per salire fino al monte Flien, 320 metri sul livello del mare, dall’alto (punto panoramico) di questo posto si può vedere la città di Bergen ai ns. piedi e da lontano anche il mare del Nord con gli arcipelaghi vicini. Successivamente visiteremo, attraversando la zona residenziale, la chiesa in doghe Fatoft, questa chiesa è stata ricostruita nel 1992 dopo un devastante incendio ed è una replica esatta dell’originale che risale al 1150. Nel Medioevo c’erano almeno 800 di queste tipiche chiese in legno in Norvegia, oggi ne sono rimaste solo 30.
Dopo la chiesa facciamo un giro panoramico in bus, ma preferiamo proseguire a piedi in quanto il bus ha l’aria condizionata rotta e ci stimo veramente sentendoci male poiché ci manca l’aria e quel giorno a Bergen fa veramente caldo che si suda ad ogni passo… a piedi la visita prosegue meglio, andiamo verso il porto dove ci sono le tipiche case il legno colorate affacciate sul lungomare, poi passeggiamo per i vicoli tra i magazini che ospitavano una volta i mercati tedeschi della Lega Anseatica. Gli Anseatici si stabilirono a Bergen intorno al 1350 ed ebbero il monopolio del commercio con il Nord della Norvegia. Oggigiorno questi edifici sono adibiti ad uso abitativo, negozi, ristoranti e caffè. Molto turistica è anche la zona che ospita il mercato del pesce che praticamente oltre a vendere il pesce, dà l’opportunità anche ai turisti di mangiare lì.
A me personalmente, questo scalo non è piaciuto, la città l’ho trovata molto sporca e sinceramente di poco interesse rispetto alle bellezze degli altri luoghi, questo è un mio giudizio personale, ma per me questo porto potrebbe tranquillamente essere sostituito con un altro scalo più naturalistico e di maggior bellezza!
Rientro in nave e pranzo in ristorante… un bel piacere!! ;-))
Nel pomeriggio mi svago un po’ qua e là e verso sera mi preparo che alle 19:45 sempre per gli ospiti del 2° servizio c’è lo spettacolo serale “Delicious”, spettacolo musicale con cantanti, ballerini dell’Afro Arimba Dance Company.
Dopo cena, alle ore 23:30 al Teatro Duse “Deliziosa’s got Talent” il festival della canzone con l’equipe d’animazione! Divertente ed allegro! ;-))
…E’ ora di andare a dormire… domani ci aspetta Stavanger… speriamo sia migliore!


20/08/2010 Stavanger

Ore 8:00 arrivo a Stavanger, purtroppo la sosta in questo porto sarà breve… infatti alle 13:00 Costa Deliziosa parte per Oslo…
Colazione in cabina ed alle 8:30 appuntamento al Teatro Duse per l’escursione in battello lungo il Lysefjord.
Stavanger è centro dell’industria petrolifera, è la 4° città della Norvegia in ordine di grandezza, è protetta da Mare del Nord da cui dipende la sua ricchezza, molte isole che si trovano in quest’area fanno parte oggi della città e sono collegate al centro da una serie di ponti.
L’estrazione del petrolio iniziò negli anni Settanta e la città si arricchì e divenne capoluogo amministrativo.
Dal porto prendiamo il battello con descrizione audio guidata in italiano, il battello s’inoltra per 50 km verso l’interno del fiordo, incassato tra montagne scoscese, s’incontrano numerose isolette abitate ed al tempo stesso isolate… un’impressione vedere come vivono queste persone in quelle casette lontane dal mondo circostante! E’ un’attraversata all’insegna della natura, tra bellezza naturalistica, cascate e nella parte settentrionale del fiordo vedremo sporgere all’estremo la formazione del “Pulpito”, si dice che mai nessuno è caduto da qua sù e che si staccherà dal resto della parete rocciosa solo quando le 7 sorelle troveranno 7 fratelli da sposare… in teoria non si dovrebbe mai staccare… ma io non mi fiderei molto nel salirci sopra… meglio evitare!! ;-)) comunque un’impressione notevole!!
Il tragitto lungo il fiordo prosegue tra paesaggi che si alternano tra loro, si arriva fino ad una bellissima cascata, tanto che il battello tocca addirittura la parete facendo da “spartiacque” tanto da aprire la stessa e “rompere” la forza dell’acqua… che spettacolo ragazzi, ho una foto proprio lì sotto, o meglio, quasi dentro la cascata!! ;-)) si raggiunge anche un punto dove ci sono 3 “povere caprette” che per turismo sono state messe lì da giugno ad agosto per essere un’attrazione durante l’escursione, poi a fine stagione vengono riprese e portate via da là! Questo non è che mi è piaciuto molto, le ho fotografate quando è stato dato loro da mangiare, ma avrei preferito vedere un’altra bella cascata piuttosto che sapere che lì avevano messo obbligatoriamente 3 caprette per uso turistico!! :-((
Alla fine dell’escursione abbiamo ancora un’ora di tempo prima che la navi salpi e così facciamo un giro per il paesino, ben tenuto, ricco di stradine caratteristiche e zone verdi, mi è piaciuta molto questa sosta, peccato che il tempo a disposizione è stato così limitato, secondo me la nave doveva fermarsi di più per consentire dopo l’escursione di fare un bel giro in autonomia tra le viuzze di questo caratteristico paesino!
Per pranzo torniamo a bordo, mi riposo ammirando la partenza e l’uscita dal fiordo, è sempre una grandissima emozione… dopo si partecipa con l’equipe d’animazione ai vari quiz per impiegare il tempo prima delle ore 17 al Teatro Duse, non vorrei andare, ma vado… c’è la riunione sulle info inerenti le modalità di sbarco a Copenhagen… questo vuol dire che la mia crociera sta volgendo al termine… ma non ci voglio pensare… fortunatamente ancora non è finita!!
Prima di cena (serata di gala), alle 20:45 noi del Costa Club abbiamo il cocktail con il Comandante, foto ricordo e poi si va al ristorante, la serata è di gala poiché è la cena dell’arrivederci…
Alle ore 23:30 per gli ospiti del 2° servizio c’è lo spettacolo “Renè Luden” un bravo ventriloquo che ha condotto da solo la serata…
Ore 00:15 Piscina Lido Azzurro: “Buffet Magnifico Party” con l’equipe d’animazione giusto una veloce visita, anche se molti hanno ricominciato a mangiare… io no, dopo cena non riesco proprio a ripartire da zero!! Subito dopo a dormire… domani ci aspetta Oslo!


21/08/2010 Oslo

Ore 8:30 arrivo ad Oslo, colazione in cabina, ci si prepara ed alle 8:45 si scende al Teatro Duse per l’appuntamento dell’escursione “Il fascino di Oslo”.
La visita inizia con un giro panoramico della città per poi raggiungere il museo Fram dove si trova l’omonima nave costruita nel 1892 e che serviva per l’esplorazione dei punti estremi del globo, il Polo Nord ed il Polo Sud. Il museo offre anche documenti, immagini ed informazioni sulle spedizioni polari effettuate dai norvegesi di quel periodo. Successivamente, andiamo a visitare sempre nella zona residenziale di Oslo, molto verde e ben tenuta, il museo delle navi Vichinghe, 3 navi in perfetto stato di conservazione ed una serie di utensili ed altri oggetti ritrovati nei luoghi di sepoltura dei capi vichinghi, disseminati nell’area del fiordo di Oslo. Finita tale visita andiamo verso il parco Vigeland, nella periferia di Oslo, per una piacevole passeggiata tra arte e natura visto che anche il tempo lo consente, dato che anche oggi, come per il resto degli altri giorni, la temperatura è stata buona ed è uscito anche il sole… che dire meglio di così!! ;-))
In questo parco si trovano più di 200 gruppi scultorei in bronzo e granito creati dallo scultore norvegese Gustav Vigeland su commissione della città di Oslo. Le statue rappresentano la sua personalissima visione della vita e del mondo e di come gli esseri umani ed animali vivono in base ad un suo rapporto psico-fisico!
A conclusione dell’escursione facciamo un altro giro città, la guida lascia la scelta di proseguire con lei per arrivare al punto panoramico oppure fare un giro città ed avere l’opportunità di vedere nella Galleria Nazionale il “meraviglioso” per me, quadro di Munch (il grido o urlo)!! Io ovviamente con mio fratello abbiamo optato per andare a vedere l’opera di Munch e fare un bel giro città in autonomia. La città di Oslo è grande ma piacevole da girare nel suo complesso!
Torniamo a bordo per l’ora di pranzo… per raggiungere il molo di attracco dove è ormeggiata Costa Deliziosa ci vogliono più di 15 min. a piedi è proprio nella parte finale del porto, mentre la prima che si vede ormeggiata al molo è Msc Opera!
Dalla sala ristorante a poppa è uno spettacolo vedere la nave che salpa e piano piano riprende il mare aperto… che dirvi… è sempre una grande emozione ed un piacere ineguagliabileee!!
Dopo pranzo dove con molta molta calma ci si rilassa, verso le 17:00 andiamo al teatro Duse per assistere alla presentazione “Dietro le quinte di C. Deliziosa”, effettua questa presentazione un ufficiale di Trento che con il mare non c’entra nulla ma è estremamente preciso ed esaustivo!
Si fanno le 18, faccio un altro giro per la nave, mi prendo un aperitivo e poi vado in cabina per una doccia e per prepararmi per la cena, alle 20:00 c’è lo spettacolo “I have a dream” lo spettacolo dell’equipaggio che saluta tutti gli ospiti, ma prima di questo… ahimè devo cominciare a preparare il grosso della valigia… purtroppo domani si arriva a Copenhagen e la crociera è finita!! :-((
Prima di cena torno in cabina per finire il tutto e lasciare fuori solo ciò che mi occorre per il bagaglio a mano dell’indomani… arriva l’ora di cena, ottima come sempre!!
Alle ore 23:45 al Gran Bar Mirabilis c’è il karaoke per ridere e scherzare assieme all’equipe d’animazione!
Anche questa serata è finita…ma questa è più triste delle altre… domani tutto si sarà concluso… prima dell’una di notte metto fuori la cabina la valigia, abbiamo l’etichetta di colore marrone perché il giorno dopo abbiamo prenotato l’escursione a Copenhagen, questa volta, a differenza della volta scorsa, voglio almeno avere una “panoramica” di questa città!
…Una buona notte… ci si sveglia a Copenhagen…


22/08/2010 Copenhagen

Ore 9:00 arrivo a Copenhagen si prendono le ultime cose, si controlla di non esserci dimenticati di nulla in cabina e subito dopo si va al ristorante al buffet per la colazione, alle 9:15 abbiamo appuntamento al ponte 2 al Gran Bar Mirabilis come punto di ritrovo.
Copenhagen è una città ricca di storia e tradizioni, la guida che ci aspetta è una signora di una certa età, ma molto preparata che ha origini di Merano e si è trasferita lì a Copenhagen.
Purtroppo questo è stato l’unico giorno più freddo e dove abbiamo avuto pioggia… su questa città sono proprio “sfortunata”!! :-(( facciamo un giro panoramico della città, per fermarci davanti alla notissima “Gefion Fountain”, passiamo dopo davanti al Municipio, alla Borsa, al castello di Amalienborg residenza della Regina davanti al quale fanno la guardia i soldati reali. Noi ci dirigiamo verso il Christiansborg Palace dove i Re di Danimarca hanno abitato per 350 anni, visitiamo le spettacolari stanze reali di rappresentanza… che dirvi una bellezza ed un lusso… bellissimi arredi… magari ad averli a casa propria!! Purtroppo non è consentito fotografare, ma fidatevi sono strepitoseee!!
Alla fine della visita comincia a diluviareee, non possiamo fare altro che vedere la pioggia che cade incessantemente sulla città e noi dal bus, sconsolati per il tempo e sconsolati per la fine crociera… ci dirigiamo verso l’aeroporto dove ci attende il volo SAS verso Roma!
…Che dirvi di questa crociera più di tutto quello che vi ho scritto e del tempo che vi ho sottratto per leggere il mio diario… per chi non ha ancora fatto questo itinerario, fatelooo è secondo me tra i più belli in assoluto, ricco di emozioni e bellezza incomparabileee… scenari suggestivi più unici che rari… A me è rimasto nel cuore e nella mente e sarà un ricordo favolosooo da ripetere, se possibile, fino a raggiungere Capo Nord!!

Grazie a tutti voi… un saluto,
 
Ultima modifica:
Cara Vacanziera, apprendo con piacere dalle tue prime parole che la crociera è stata"spettacolare". Con calma mi leggo ogni scalo, è l'ennesimo bel diario che abbiamo dal Nord Europa. E sono i miei preferiti... ;-) Buon rientro a casa.
 
Cara Vacanziera, apprendo con piacere dalle tue prime parole che la crociera è stata"spettacolare". Con calma mi leggo ogni scalo, è l'ennesimo bel diario che abbiamo dal Nord Europa. E sono i miei preferiti... ;-) Buon rientro a casa.

Grazie caro!! ;-)) mi fa piacere se vorrai dedicare del tempo per leggere il mio diario...
Un saluto,
 
Ottimo il diario, questo giro mi intriga non poco, vorrei farlo la prossima estate. Che tempo hai trovato e com'era la nave ?

Il tempo buono per essere in Nord Europa, ma questo è sempre un'incognita, ricordalo!! ;-)) Pensa che a luglio ha sempre piovuto... :-(( Le temperature (per me) buone 17/18°, 20/25°
Un saluto,
 
20 - 25 è una temperatura ottima per rinfrescarsi dal caldo torrido estivo, certo che se piove sempre gli spazi esterni non si usano proprio.
 
Grazie Alessia per il tuo bel diario pieno di emozioni , complimenti !
A me è piaciuto Bergen , l'ho visitato in libertà con calma e mi ha lasciato un bel ricordo .
Sono stupita di sentire che il ristorante è come una discoteca , ma almeno il servizio è stato buono ?
Hai scritto che il cibo era ottimo , puoi darci qualche esempio ?
Aspetto le tue foto , grazie e bentornata !!!
 
E leggendo il tuo diario, mi sono fatto un'idea della crociera di giugno 2011.
La nave è la stessa, l'itinerario è molto simile, credo di aver fatto una buona scelta.....lo spero tanto visto che mi porto dietro altre 35 persone...mi ucciderebbero ;)
Scherzi a parte, grazie per il diario molto dettagliato e resto in attesa delle foto, chiaramente :D
Un salutone
Leo
 
Grazie Alessia per il tuo bel diario pieno di emozioni , complimenti !
A me è piaciuto Bergen , l'ho visitato in libertà con calma e mi ha lasciato un bel ricordo .
Sono stupita di sentire che il ristorante è come una discoteca , ma almeno il servizio è stato buono ?
Hai scritto che il cibo era ottimo , puoi darci qualche esempio ?
Aspetto le tue foto , grazie e bentornata !!!

Ciao Dorina, forse è per quello che ti è piaciuta Bergen, noi tra la guida "svampita" e la sofferenza nel bus senza aria condizionata nella giornata più calda di tutta la settimana, non vedevo l'ora di tornare sulla nave per riprendermi!!
La sala ristorante è orribile... la nave stessa non rappresenta lo stile di eleganza (tipo le navi della Msc) per capirci, io ho visto solo le foto, ma la differenza è nettissimaaa
Il servizio ed il cibo è stato veramente molto molto buono!! :-)) Per esempio si è mangiato filetto, tagliata di manzo, pesce, (anche se purtroppo surgelato) ma ben cucinato, ottimi i dolci.
Mi hanno detto che al Club Deliziosa (a pagamento € 20 a pax) si mangiava ancora meglio... ma io su questo non posso testimoniare!
Ecco l'immagine della sala ristorante...

P4120682.jpg
 
Ultima modifica:
E leggendo il tuo diario, mi sono fatto un'idea della crociera di giugno 2011.
La nave è la stessa, l'itinerario è molto simile, credo di aver fatto una buona scelta.....lo spero tanto visto che mi porto dietro altre 35 persone...mi ucciderebbero ;)
Scherzi a parte, grazie per il diario molto dettagliato e resto in attesa delle foto, chiaramente :D
Un salutone
Leo

Ciao Leo! ;-)) mi fa piacere che ti sia stato utile il mio diario, la tua stessa crociera è anche un altro mio desiderio per l'anno prossimo...fino a Capo Nord... ma vorrei provara a farla con Msc Poesia, anche l'occhio vuole la sua parte... e la bellezza nave è qualcosa che se posso, non voglio rinunciarvi!! ;-)) la crociera è anche questo... oltre a tutto il resto ovviamente!! :-))
 
Ultima modifica:
Io faro' questa crociera il prossimo luglio con Costa luminosa , ho notato che nel tuo diario non hai parlato dell'ingresso/uscita dal fiordo di geiranger , eppure dicono tutti che e' il fiordo piu' bello di tutta la norvegia e la navigazione turistica con la nave e' veramente spettacolare. Comunque mi spaventa di piu' il viaggio andata e ritorno da fiumicino ... speriamo bene , al rutorno in aereoporto come vi siete orgnizzati con le valige? ci ha pensato Costa a stivarle sull'aereo?

ciao , Lucio
 
Io faro' questa crociera il prossimo luglio con Costa luminosa , ho notato che nel tuo diario non hai parlato dell'ingresso/uscita dal fiordo di geiranger , eppure dicono tutti che e' il fiordo piu' bello di tutta la norvegia e la navigazione turistica con la nave e' veramente spettacolare. Comunque mi spaventa di piu' il viaggio andata e ritorno da fiumicino ... speriamo bene , al rutorno in aereoporto come vi siete orgnizzati con le valige? ci ha pensato Costa a stivarle sull'aereo?

ciao , Lucio

L'uscita dai fiordi è tutto uno spettacolo favoloso, ho parlato in generale, ma sono tutti spettacolariii, poi ognuno può preferire uno rispetto ad un altro ma la bellezza è sempre incomparabile!!
Per le valigie, l'ultimo giorno io avevo l'escursione con Costa, quindi per il bagaglio ci hanno pensato tutto loro e io le ho ritrovate direttamente in un punto di raccolta riservato in aeroporto!
Buona crociera per l'anno prox,
un saluto,
 
Sono d'accordo, ogni fiordo è bellissimo e, nonostante una prima apparenza di uniformità, ciascuno possiede proprie caratteristiche. Sarebbe bello, in una stessa crociera, aver modo di vederne di più ma tempi e rotte non lo concedono.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top