Direi che sei stato sfortunato.

C'è anche l'ascensore.
Siamo totalmente fuori argomento ma finisco con una osservazione che devo dire !
Il problema delle stazioni del mover è che non si vede mai un addetto che sia uno.
Nessuno che aiuti i turisti a usare gli automatici ( nemmeno tanto semplici ) nessuno che presenzi le stazioni, nessuno. la guida è automatica e quindi nemmeno i guidatori.
La scorsa estate ho infine capito come mai sono così spesso ferme le scale mobili. Una signora ha perso l'equilibrio ( colpa la sua valigiona ) mentre saliva in scala mobile, è caduta addosso al marito e tutti e due a terra tra trambusto urla e grida.
Per loro fortuna un crocierista in gamba ha rapidamente premuto il bottone rosso di lato che ferma la scala mobile in caso di emergenza. Salvati i signori da più gravi conseguenze ! Ma.... scala mobile ovviamente ferma e che da quel momento resta spenta.
In effetti come dici, c'è l'ascensore.... però capisci che hai davanti la fila per metri, vista la scala mobile rotta lo prendono tutti !
Chissà quando sarà passato un addetto e l'avrà fatta ripartire ! Il giorno dopo ?
Considerate le valigione che tutti si tirano dietro simili problemi di equilibri e sbandamenti non saranno certo rari quindi metti che ogni volta venga fermata una scala ,una volta l'altra e nessuno le fa ripartire...ovvio che ne trovi sempre almeno una ferma.
Trovo quindi sconcertante che le stazioni del mover siano totalmente impresenziate !
A parte il pericolo, pensate che i crocieristi specie stranieri non siano pieni di domande di informazioni ? però nessun addetto c'è per aiutare ! A noi, sentendo che tra noi parliamo veneto, ogni volta almeno 4 o 5 crocieristi chiedono dove porta il trenino, come si fa per i biglietti, come si fa per arrivare a Rialto, come all'hotel XY e chi ne ha più ne metta. Trovo anche divertente aiutarli, conoscendo bene la città e parlando le lingue, ma mi chiedo, non spetterebbe farlo agli inesistenti addetti dell Actv ??