• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite,
    questa sezione sono raggruppate le discussioni relative agli argomenti fondamentali che ogni crocierista dovrebbe conoscere. Tutti gli utenti possono intervenire nelle discussioni presenti in questa sezione. L'inserimento di nuove discussioni ovvero lo spostamento di discussioni in questa sezione è demandata esclusivamente allo Staff di Crocieristi.it al quale potrete rivolgere eventuali richieste in merito.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Consiglio acquisto pacchetti bevande o consumo.

Re: Bevande su Costa

Re: Bevande su Costa

MaryLuu ha detto:
Perchè il pacchetto caffè non lo si può prenotare sul sito mycosta? Ci sono tutti gli altri pacchetti!!!!
mi associo..........volevo vedere bene com'era composto questo pacchetto caffè sul sito costa e non c'era!!!!!!!
PERCHè??' secondo voi??????????
io e mio marito beviamo almeno 2 caffè a testa e credo potrebbe fare al caso nostro ma prima volevo sapere esattamente da cosa è composto...............
Chi ci AIUTA???
 
Re: Bevande su Costa

Re: Bevande su Costa

Ciao se usi la funzione "cerca" vedrai che si parla parecchio di pacchietti bevande, caffe', etc.
Ti ho trovato questa risposta.

Re: pacchetti bevande
che ho visto e comprato io ci sono: - pacchetto bevande analcoliche (bibite, cocktail, succhi, ecc.) , 20 buoni , 40 euro - pacchetto acqua , 13 buoni , 22 euro - caffè , 22 buoni caffè normali più 3 caffè speciali (mocaccino, ecc.) , 27.50 ...di ELIPALEO
il 06 apr 2008, 12:22

Ciao Paola
 
Re: Bevande su Costa

Re: Bevande su Costa

Ciao, non so se è stato già detto, ma volevo ricordare che lo sconto soci Costa del 20 % non è valido sui pacchetti acqua e boy and girl, ma solo per i pacchetti acqua e vino che sono di diversi tipi e prezzi. Si dice poi che i buoni si debbano utilizzare tutti durante la stessa crociera, ma ho potuto nuovamente constatare ,che il formato è sempre lo stesso, per cui se anche ne avanzano, li potrete sempre utilizzare nella crociera successiva.
Per le tazze, se ami quelle di porcellana è meglio che te la porti, al buffet ci sono solo boccali di plastica!!! Cio Ro.
Comunque anche di bustine c'è un'ampia scelta.
 
Re: Bevande su Costa

Re: Bevande su Costa

Concordo con Bibilica sul fatto che i prezzi dell'acqua minerale sulle navi Costa è in linea con quello che uno pagherebbe in pizzeria od al ristorante in Italia. Se uno ritiene che l'esborso sia eccessivo può sempre chiedere al cameriere di farsi portare dell'acqua con ghiaccio da una brocca.
 
Re: Bevande su Costa

Re: Bevande su Costa

Costa Fortuna giugno 2008: il pacchetto serve soprattutto al ristorante la sera , nel grande ristorante self-service ( NB aperto quasi tutto il giorno penso anche
all'ora di cena dico penso perchè io cena andavo sempre al ristorante ) c'e ACQUA E GHIACCIO A VOLONTA' AI DISPENSER. E poi ti serve per portarti una bottiglia di acqua in cabina.
 
Re: Bevande su Costa

Re: Bevande su Costa

rispondendo hai precedenti post....

non credo ci sia bisogno di acquistare al terminal i pacchetti bevande , saliti a bordo ci si orienta su cosa comprare senza avere fretta , e costano alla stessa cifra del terminal , concordo che i camerieri ti riportano la stessa bottiglia non consumata il giorno prima ( almeno per il vino ) l'acqua va via come il vento . per quanto riguarda l'acqua da portare in camera se si vuol risparmiare e tenere una bella bottiglia da un litro e mezzo o qualche lattina basta acquistarla al primo scalo e salirla a bordo ,la puoi portare pure al buffet ( certo al ristorante non e elegante arrivare con la bottiglia sotto braccio, bicchieri di vetro e ghiaccio in cabina faranno del suo . Per quanto riguarda l'acqua che si trova nei despenser non e' cattiva come molti dicevano ( forse son stato fortunato )
 
Re: Bevande su Costa

Re: Bevande su Costa

Italian Cruiser ha detto:
Concordo con Bibilica sul fatto che i prezzi dell'acqua minerale sulle navi Costa è in linea con quello che uno pagherebbe in pizzeria od al ristorante in Italia. Se uno ritiene che l'esborso sia eccessivo può sempre chiedere al cameriere di farsi portare dell'acqua con ghiaccio da una brocca.

La possibilità delle brocche non la avevo mai sentita ne vista, comunque l'acqua gratuita, quella che credevo si potesse avere solo ai bufet, non è tra le più buone anzi un po' clorata, ma tuttavia con il ghiaccio è bevibile.
Avete ragione i prezzi sono allineati ai vari ritoranti italiani e per di più la roba nel minibar che di solito negli alberghi è più cara che nel bar vero e proprio nel caso di "Costa" costa uguale. (scusate il giro di parole)
 
Re: Bevande su Costa

Re: Bevande su Costa

riprendo il discorso :

Dipende dalle navi .. Sulla Romantica forse i depuratori non sono tra i più recenti , ma vi garantisco che sulla Concordia e sulla Magica , ho bevuto acqua dai dispenser e dalla brocca al ristorante forse dal sapore più puro del mio depuratore ad osmosi inversa di casa.
Sicuramente dalla Fortuna in Poi i depuratori sono molto efficenti.

Da non trascurare che molto dipende anche dal dove la nave carica acqua. non ho sentito parlare molto bene dell'acqua caricata nei porti del mediterraneo orientale .. un sapore un po brutto.
 
Re: Bevande su Costa

Re: Bevande su Costa

Il sapore di cloro non dipende assolutamente dal depuratore o da dove viene imbarcata l'acqua, esiste nell' impianto di distribuzione un sistema di clorazione, ed e' questo che a seconda dei settaggi, o a seconda da che distanza da questo viene prelevata l'acqua........ che fa variare il sapore. I distributori poi dovrebbero avere un filtro che riduce il sapore del cloro....certo che per restare nei limiti imposti dalle norme di sanita' il cloro c'e' e inevitabilmente si sente.
 
Re: Bevande su Costa

Re: Bevande su Costa

Forse......ripeto forse......hanno un impianto di desalinizzazione dell'acqua del mare?????
Mi sembra abbastanza improbabile (ed in ogni caso rischioso) caricare immense cisterne di acqua nei porti di scalo....sia per fattori di peso e di spazio ....che per fattori sanitari (tipo caricare acqua in Marocco).

Nelle crociere con 4-5 giorni di navigazione......per oltre 3500 (c'è anche l'equipaggio) persone che devono bere, lavarsi, cucinare, lavare, pulire....e sprecarla in tutti i modi possibili.....una bella porzione di nave dovrebbe essere "sacrificata" a cisterna acqua.
A naso direi che desalinizzano l'acqua del mare....
 
Re: Bevande su Costa

Re: Bevande su Costa

Entrambe le cose, esistono dei metodi di produzione dell'acqua da quella marina, (tramite osmosi inversa e tramite evaporazione) ma e' vero anche che viene imbarcata nei porti.
Per quanto riguarda le norme sanitarie all'imbarco si procede con molta cautela e prima di procedere vengono fatte le analisi dei coliformi e si richiedono i certificati sanitari locali.
Su una nave da 4500 persone i consumi giornalieri di acqua si aggirano inrtorno alle 900 tonnellate, teoricamente se la nave fosse sempre in navigazione avrebbe le capaita' di produrre tutta l'acqua richiesta da sola, ma questo non avviene quando ferma nei porti. Per questa ragione e per convenienza economica si preferisce imbarcarne una parte tramite le reti idriche di terra.
La capienza dei depositi e' molto elevata.....direi che sono le casse piu' grandi presenti a bordo.
 
Re: Bevande su Costa

Re: Bevande su Costa

ciao uno che naviga veramente ... io ho deciso di non navigare trent'anni fa veramente. Tutti i miei zii lo hano invece fatto ed i miei nonni tutti. Una discendenza di direttori ...
Tornando al cloro ed all'acqua . il cloro però di un bicchiere d'acqua evapora in pochissimi minuti . il Sapore in effetti non rivelava presenze intolleranti del cloro in eccesso, ma sempre un qualcosa legato ai sali disciolti nell'acqua. Suppongo che sono tutti motivi da attribuirsi agli acquedotti locali che forniscono acqua entro la norma. So per certo che tra le migliori acque vi è quella imbarcata nella mia Palermo per composizione e per sapore come da te detto sulla normativa in merito all'approvigionamento idrico nel traffico passeggeri.
Che tipo di imbarco hai ? Qualifiche mansioni o sono curioso ... e stazza della M.N.
IO Aspirante ufficiale macchine mancato ma non me ne pento poichè se volevo navigare lo avrei fatto in qualsiasi momento come Marconi richieste permettendo.
 
Re: Bevande su Costa

Re: Bevande su Costa

E' vero evapora in poco tempo, non pochissimi minuti pero' , e sicuramente in un tempo superiore a quello che si impiega per consumare il pasto; infatti come puoi leggere nei post precedenti ci si lamenta per il sapore di cloro. Il cloro non e' mai in eccesso ma nei limiti imposti da regolamenti di sanita' che comunque risulta ben avvertibile. In ogni caso viene garantita una percentuale di cloro che deve mantenersi in un determinato range di PPM (varia a seconda delle compagnie) in qualsiasi momento e in qualsiasi punto della nave. Che il sapore varia a seconda della percentuale di sali e' verissimo e hai ragione, ma sicuramente non sono questi a rendere l'acqua di bordo poco gradevole al gusto. L'acqua viene trattata chimicamente in 2 momenti, all'imbarco, con cloro, bisolfato e soda caustica (le ultime 2 usate per il controllo del PH) e , in seguito alla decantazione del cloro nelle casse, al momento della distribuzione viene immessa una nuova quantita' di cloro piu' bassa del primo trattamentro.
Dario Gioeni Trabia ha detto:
So per certo che tra le migliori acque vi è quella imbarcata nella mia Palermo per composizione e per sapore come da te detto sulla normativa in merito all'approvigionamento idrico nel traffico passeggeri..
Non sono a conoscenza di nessuna normativa per l'approvigionamento idrico nel traffico passegeri, ma solo quelle di sanita', e non conosco nello specifico l'acqua di Palermo ....non posso aiutarti.
Dario Gioeni Trabia ha detto:
Che tipo di imbarco hai ? Qualifiche mansioni o sono curioso ... e stazza della M.N..
Navigo da 10 anni su navi passeggeri, e sono ufficiale di coperta. (tra le altre cose sono stato responabile per la sanitizzazione delle acque di bordo per parecchio tempo) Spero di essere stato abbastanza esaustivo e di aiuto......Salutoni
 
Re: Bevande su Costa

Re: Bevande su Costa

Altro che esaustivo ... hai mai pensato di ritirarti e dedicarti alla formazione professionale del personale .. mi sento come un cagnolino con la coda tra le gambe al tuo cospetto. E' bello incontrare gente come te, da lustro a questo forum e ti forma con l'esperienza di unochenavigaveramente.
 
Re: Bevande su Costa

Re: Bevande su Costa

janus ha detto:
...il cloro dovrebbe evaporare in pochi secondi.....non minuti!
O no?
Ragazzi io vi rispondo per esperienza pratica e non da chimico, vi posso fare un esempio.
Una piscina se si interrompe il recircolo dell'acqua (tramite il quale viene clorata continuamente) il cloro a tornare a livelli 0 ci impiega anche 2 ore e le PPM son grossomodo le stesse della distribuzione dell'acqua ai rubinetti...con la differenza che una piscina e' al sole e piena di persone.....
Secondi proprio no , evapora si ma ha bisogno dei suoi tempi.
 
Re: Bevande su Costa

Re: Bevande su Costa

unochenavigaverament ha detto:
janus ha detto:
...il cloro dovrebbe evaporare in pochi secondi.....non minuti!
O no?
Ragazzi io vi rispondo per esperienza pratica e non da chimico, vi posso fare un esempio. Una piscina se si interrompe il recircolo dell'acqua (tramite il quale viene clorata continuamente) il cloro a tornare a livelli 0 ci impiega anche 2 ore e le PPM son grossomodo le stesse della distribuzione dell'acqua ai rubinetti...con la differenza che una piscina e' al sole e piena di persone..... Secondi proprio no , evapora si ma ha bisogno dei suoi tempi.
Confermo (lavoravo in un parco acquatico e mi occupavo della clorazione dell' acqua) quanto detto a unoche. Il cloro va controllato e calibrato due ore prima che la piscina sia aperta al pubblico(si diluisce ed evapora); oltre che al sole il cloro si abbassa con l'aumentare delle persone in vasca (ma questo non c'entra molto con le bevande Costa ).
 
Re: Bevande su Costa

Re: Bevande su Costa

...per quanto riguarda l'acqua dai dispenser è bevibilissima.
Al ristorante dell'Atlantica succedeva invece una cosa stranissima per quanto riguarda l'acqua in caraffa.....entrando e andando a sinistra (nostro tavolo assegnato per il turno cena) era pessima....faceva lo stesso odore dell'acqua della piscina......invece sui tavoli entrando a destra era ottima. Questa cosa l'ho constatata una decina di volte perchè 2 volte o cenato dal lato destro al tavolo di amici e molte volte ho pranzato al ristorante dal lato destro.
I camerieri escono da due ali a bordo ristorante distinte (dx e sx) e probabilmente avranno 2 fonti di acqua per caraffa distinte.....
 
Re: Bevande su Costa

Re: Bevande su Costa

Io negli ultimi anni il sapore dell'acqua dei dispenser l'ho trovato notevolmente migliorato ... meno quel saporaccio di cloro che aveva anni fa forse cambia anche da nave a nave, probabilmente ...
 
Re: Bevande su Costa

Re: Bevande su Costa

Le bottiglie d'acqua le lasciano passare....anche le lattine analcoliche (Coca, Fanta) ed anche qualche birra.
I super alcolici invece se se ne accorgono vengono "sequestrati" o sigillati, e suppongo vengano restituiti a fine crociera.
 
Top