Re: Comparazione degli spazi pubblici nelle navi
	
		
			
				pmanlio ha detto:
			
		
	
	
		
		
			.........................................
Quanto una nave è vivibile? Quanto è effettivamente 'Grande' ?
.............................................................
Per continuare con l'esempio: la zona della piscina di poppa dell'Europa finisce per divenire una terrazza sul mare e si apre all'immensità, per cui ne ricavi una strana sensazione di piccolo/grande..
..................................................
Sono cose che si vedono 'vivendo' la nave e questo è un bel piano di comparazione tra diverse unità, chi ha esperienze specifiche e può scendere in questi dettagli?
Salutoni!
Manlio
		
		
	 
La vivibilità di un ambiente di solito è riferita al rapporto superficie utile per ogni persona. Questa logica è valida anche per le navi ma in realtà in grandi spazi questa regola non è poi così vera in assoluto.
Lo spazio che percepisci è quello che ti circonda e quello di cui puoi fruire.
Voglio dire che anche se una nave è 150.000 tonnellate lunga più di 300 metri ma mal distribuita diventa "piccola" , magari una nave molto meno ingombrante ma con una giusta distribuzione sembra più grande perchè più utilizzabile.
La relazione superficie/persona è invece valida per le cabine o per gli spazi più ristretti come i corridoi. 
In realtà(scenografie a parte ) negli spazi pubblici della nave la differenza tra tutte le navi che sono state fotografate e riportate in questo argomento, non è poi così diversa . 
Quante volte scendendo dalla nave ci voltiamo a guardarla e diciamo" Ma è grandissima"
Ma questa dimensione  all'interno non la percepiamo.
Royal con la sua Promenade ha fatto una scelta coraggiosa:  fa vivere la grandezza della nave non solo fuori ma anche dentro la nave stessa, può piacere o meno, ma è una soluzione indubbiamente particolare.
La scelta di Royal non solo ha creato una nave particolare rinunciando a spazi "commerciali" ma  urbanisticamente ha risolto molti problemi di collegamenti orizzontali; di fatto la R.P. è un'asse orizzontale con due estremità che consentono i collegamenti verticali principali, molto semplice ed estremamente funzionale.
La questione posta da Manlio in realtà è estremamente interessante perchè pone in relazione diretta lo spazio veramente utilizzabile e la persona che lo usa, quindi più in piano qualitativo che quantitativo. 
L'esempio della poppa di Carnival Splendor è un'esempio particolarmente chiaro, non è solo uno spazio piscina ma una vera terrazza sul mare; forse meno flessibile di altre soluzioni ma con un'impatto emotivo di gran lunga superiore.
saluti
Leo