Sono trascorsi 7 giorni dallo sbarco, il tempo di smaltire la "sbornia" da Silhouette, si una bellissima sbornia, perdonate, e pensare che in questo momento la Silhouette e' in Atlantico per raggiungere Cap Bajonne / New York, ed io avrei voluto tanto esserci...ma tant'e'..sara' per un'altra volta...
Andiamo per ordine, questa nave e' stata ampiamente oggetto di innumerevoli reportages di amici del forum, e di tantissime foto. Daro' anche io il mio piccolo contributo..ma andiamo per ordine:
10 ottobre, ore 9 partenza da Napoli destinazione Civitavecchia a mezzo di un NCC (noleggio con conducente) che ci porta con tranquillita' ed in tutta sicurezza intorno alle12,30 sin sotto bordo la Nave.Si Nave con lettera maiuscola perche' e' davvero imponente e molto "appariscente"..affascinante come solo una donna sa essere..lasciamo i bagagli al "facchinaggio" e ci inoltriamo nell'area check in. Lo avevamo gia' fatto via internet come prescritto. molto velocemente siamo controllati nei passaporti e nel bagaglio a mano, di consegnano la Sea Pass, mia moglie fa appena in tempo a bere un succo d'arancia, foto di rito e siamo a bordo. Un profumo "di nuovo" ci pervade. Nel mentre ci offrono una coppa di prosecco, troviamo subito l'ascensore panoramico, ponte 7 ed apriamo la porta della ns cabina con veranda. molto bella, spaziosa e con un comodo divano che volendo puo' trasformarsi in letto aggiunto. Anche il bagno e' spazioso, unica pecca, cosa di cui si sono lamentati tutti gli amici del forum, ma direi tutta la nave, e' il lavabo di dimensioni un po' ridotte in cui aggetta l'acqua erogata da un rubinetto Grohe che e' abbastanza distante dal bordo del lavabo per cui l'acqua si versa a filo bordo lavabo ...risultato quasi impossibile lavarsi senza far cadere acqua all'esterno...mettero' una foto per far meglio comprendere a tutti quanto asserito. Non so come potranno mai risolvere questo problema di non poco conto...se non cambiando il lavabo, o il rubinetto..! ! !
Il cabinista viene a presentarsi subito, spiegandoci tutto quanto necessario, intanto l'appetito e' gia' arrivato da un pezzo e si sale al deck 14 Ocean Wiew ..ottimo buffet. posti a sedere a volonta'..anche se siamo 2.800 e non e' poco..gli spazi sono molto ampi e davvero ben organizzato e' il buffet . il cibo viene "esposto" e servito in varie isole, quella del pane e contorni, delle carni e del pesce, della pasta con varie salse..quella dei dolci, poi quella del sushi...del cibo messicano..etc etc..corner con macchine distributrici di acqua, ghiaccio, aranciate, caffe'..etc. il buffet chiude alle 10 di sera...lasciando il servizio pizze sino a tarda notte e 24h su 24 il dispenser bevande. Per i primi due giorni accanto ad ogni isola c'e' del personale che illustra , in caso di bisogno, le varie pietanze. tutti estremamente gentili. Ottimo inizio, si mangia e poi un po' in giro per la mave. Davvero bella, il tempo e' soleggiato, andiamo subito a vedere il "prato" tanto descritto. Si rimane a bocca aperta. bello e ben tenuto.
(ogni tanto c'e' un addetto che con una specie di pistola a raggi (infrarossi?) misura l'umidita' del manto erboso....! ! !Ammiriamo subito la zona piscine scoperte (due) con vasche iacuzzi, e poi quella della piscina per adulti al coperto. Arredamenti molto funzionali ed eleganti, di gran classe. Come dicevo a bordo siamo 2.800 di cui 1500 americani, il resto inglesi, e poi un po' di francesi, tedeschi, spagnoli...e solo 18 noi italiani. Bambini ne avremmo visto un paio. adolescenti una 15na, forse..eta' media degli ospiti senza dubbio altina...pero' ne abbiamo guadagnato in grande tranquillita' specie in zona piscine...e leggendo i vs diari vi sono state parecchie lamentele ad agosto con tanti bambini anche un po' maleducati (compresi i genitori..)
ed ecco quella coperta, acqua dolce, a temperatura ambiente, sempre molto tranquilla per fortuna ! ! ma siamo ad ottobre anche se il tempo ed il mare credono ancora di essere a fine agosto..
Una telefonata a Lady Lindon e consorte, ed un appuntamento per vedersi e conoscersi dal vivo! Ci faremo ottima compagnia per tutta la crociera cenando allo stesso tavolo...alle ore 17 precise Silhouette lascia il porto di Civitavecchia, il comandante Dimitrios Kafetzis, Greco, in inglese (si parlera' solo e sempre inglese (americano oserei dire) ) da' il benvenuto a bordo. Assistiamo al ristorante alla esercitazione di sicurezza che viene proiettata su schermi giganti. Il cabinista ci mostrera' dove sono i giubbetti di salvataggio, ma non sara' necessario indossarli alla dimostrazione..La sera a cena conosciamo il Maitre Charles, il cameriere Henri, indonesiamo, e la sua assistente Anna, Serba. Tutti davvero molto cortesi e gentili, ci aiutano a sederci e conoscono i ns nomi..Si presenta anche Mario, il sommelier, che mi servira' ogni sera vino "al bicchiere" con grande competenza e mestiere. Ci sono due menu' il primo sara' uguale per tutta la crociera, il secondo varia ogni sera. Possiamo scegliere come ci pare..fortunatamente il testo del Menu' lo portano anche in italiano ...pur conoscendo un discreto inglese non e' facile comprendere bene le varie portate. con il menu' in italiano facciamo prima..Il servizio e' molto veloce. Cocktail di gamberetti, zuppa di aragosta, salmone in umido con contorni vari e creme brulee..caffe' (americano) se si vuole...lo portera' Anna tutte le sere..
Serata con i ns amici al teatro, dove vengono presentati dal Direttore di Crociera Paul Baya (sempre e solo in angloamericano)
tutti gli artisti.
Per il fatto che il Direttore di crociera parli solo inglese alla fine dello spettacolo accade la non piacevole (per lui) situazione che gli ospiti delle varie lingue si alzano e vanno via... lasciandolo solo a parlare con i suoi connazionali...Io credo che due paroline di saluto anche in altre lingue potrebbe dirle..ma tant'e', e forse credo nemmeno le conosca..Spettacolo molto bello, ci sono tutte le orchestre della nave, i cantanti i ballerini ed i giocolieri
ecco la bravissima Manny Kellough and the Jazz all Stars
oppure A Cappella Group, di grande talento:
...poi tutti a ninna, domani mattina ci sveglieremo a Palermo dopo aever percorso 255 miglia nautiche..a proposito, questo itinerario e' diverso da quelli fatti in precedenza e da voi descritti. eccolo:
Civitavecchia_ Palermo- at sea - at sea- Haifa Haifa- Ashdood Ashdood- at sea- Mykonos- at sea- Napoli- Civitavecchia.
saranno splendidi 4 giorni di fila in Israele!
continua....