• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Cambio normativa neonati a bordo

Rodolfo

Super Moderatore
La Compagnia ha deciso che a decorrere dal prossimo 15 maggio, i neonati che non avranno compiuto i 2 anni al momento dell'imbarco, per crociere di durata superiore agli 11 giorni, non potranno più imbarcare contrariamente alle normative attualmente in atto che prevedono 1 anno compiuto al momento dell'imbarco


 
Ultima modifica:
Ci sono altre possibilità di trascorrere una vacanza al di fuori delle crociere con un bambino in tenera età.
Forse i genitori si divertono, ma per i piccoli mi sembra proprio di no.
 
Ci sono altre possibilità di trascorrere una vacanza al di fuori delle crociere con un bambino in tenera età.
Forse i genitori si divertono, ma per i piccoli mi sembra proprio di no.

È difatti scoraggiante che debbano essere le regole di una compagnia a dover sopperire al (mancato) buonsenso di troppi genitori.
Alla nostra prima crociera lo scorso anno, con figlia di due anni e mezzo al seguito, più volte ci siamo stupiti con mia moglie di vedere neonati di pochi mesi o un pelo più grandi sballottati di qua e di là per il solo divertimento dei genitori ...
 
È difatti scoraggiante che debbano essere le regole di una compagnia a dover sopperire al (mancato) buonsenso di troppi genitori.
Alla nostra prima crociera lo scorso anno, con figlia di due anni e mezzo al seguito, più volte ci siamo stupiti con mia moglie di vedere neonati di pochi mesi o un pelo più grandi sballottati di qua e di là per il solo divertimento dei genitori ...
Se è per questo, ho parlato con diverse persone che si vantavano di aver fatto viaggiare i propri figli piccolissimi in posti sperduti con un’assistenza sanitaria precaria.
Noi siamo sempre stati inorriditi, forse anche complice dei nostri trascorsi ma gli altri ci guardavano come genitori molto/troppo apprensivi.

In ogni caso, io e mio marito che non brilliamo per salute di ferro, non andremmo mai nemmeno noi in certe aree del mondo e spesso veniamo presi in giro per le nostre accortezze a livello medico e di strutture sui posti da visitare.
Una delle prime cose che abbiamo verificato è se ci fosse un’assistenza sanitaria anche in nave
 
ho più volte espresso il mio parere sui bambini troppo piccoli in crociera
non si divertono loro e non si divertono neppure i genitori come si può vedere al ristorante o in giro per la nave
i bambini strillano e piangono ed i genitori pure
triste che i divieti debbano venire dall'alto ma del resto anche qui sul forum si leggono post in cui genitori cercano consigli su come aggirare ogni tipo di regola
durante una delle ultime crociere una donna ha partorito in nave nel centro medico!
 
Mi sembra una decisione più che giusta.
Personalmente non porterei mai un neonato a fare una crociera lunga, qualsiasi complicazione, su un neonato, può trasformarsi in un rischio concreto, la compagnia ha preso un'ottima decisione.
 
Siii e vero..io non ho figli ma comunwue che sono daccordo di vietare. Ecco come tutti voi , anche io ho visto proprio a Dubai , nella serata araba , sopra , con tutta quella musica forte , giusto cosi certo , ma quello che voglio dire musica forte , laser , luci lampeggianti , una copia con bambino penso appena nato , in un carrozzina , stavano li tenendo per forza , povero bambino supportare musica a quell volume , tremendo , anzi guardavano male la gente che volevano guardare anche loro giustamente le danze dalle ballerine. Anche io con mio marito eravamo dietro carrozzina......chi sa perche fanno cosi ? Ma anche quelli di 3 o 4 anni piangono si sentono torturati di quella atmosfera che in realta e per adulti . Ma per non dire anche in casino..piu madre con bambini , di uomini. Chi e stato su Msc wotld europa nei tempi inizio che si fumava in casino ma quante donne proprio con carrozzini con bambini cosi piccoli in casino a giocare. Ma noi pensavamo cosi...ma non vedeva nessuno a dirle qualcosa? Ma a parte security ma mariti o queste donne che si chiamano madri come possono stare con bambini in casino per ore con tutto il fumo e rumore di adulti.....
 
secondo me il problema non sono né i bambini né la crociera, ma la maggior parte dei genitori che pensano al loro divertimento e non al bene dei propri figli facendoli stare svegli fino a tardi. Proprio ieri ho visto verso l’una di notte dei bambini piccoli chiedere ai genitori di andare a dormire venendo ignorati…
 
Per noi, più che un problema medico o di strutture (sgrat sgrat) è più un discorso di “stile di vita” adattato alle esigenze di un bambino, ancor più se neonato, che non viceversa.

Un esempio: con mia moglie ci siamo detti che saremmo potuti uscire e vedere amici il weekend a colazione o pranzo. In settimana per un aperitivo sul presto. Perché torturare una bambina piccola per uscire fuori a cena in locali rumorosi, affollati etc etc? Oggi, superati i tre anni, “andare a cena con il buio” è per lei una cosa speciale ma fino a poco tempo fa non è mai andata a dormire oltre le 20:30.

Come scrissi un anno fa, pur essendo su una nave piena nella settimana di Ferragosto, non abbiamo minimamente patito il sovraffollamento, per un semplice motivo: abbiamo vissuto controcorrente.
Ed era penoso vedere bambini piccoli semi addormentati o con le occhiaie da hangover trascinati a cena per il turno delle 21, mentre noi stavamo tornando in cabina per la nanna.

Non vuole essere un giudizio, ognuno si alleva i propri figli come preferisce, quanto la constatazione che l’egoismo di molti adulti verso i bisogni dei più piccoli è oltremodo smisurato
 
Io ho sempre portato i bambini in crociera anche da piccoli, ma devo ammettere che erano altri tempi, quando le crociere ancora non erano prese d'assalto come oggi e soprattutto in bassa stagione erano vacanze molto tranquille. Quando la portai su Costa deliziosa mia figlia aveva circa un anno e mezzo, e anche se andò tutto bene, con il senno di poi non lo rifarei. I bambini hanno esigenze molto diverse dagli adulti e anche in vacanza bisogna sempre adattarsi ai loro bisogni. Noi quell' anno non vivemmo per niente la nave e le escursioni si limitarono a semplici passeggiate (anche perché il tempo fu inclemente ). Quindi direi che sono d' accordo con la decisione di MSC.
 
al di là della "gestione" dei propri figli in crociera il problema medico comunque c'è, per la compagnia oltre che per i genitori, in quanto i medici presenti non sono pediatri tantomeno hanno medicine pediatriche quindi in caso un neonato avesse necessità particolari non potrebbero fare molto
in decine di crociere fatte con nostro figlio per fortuna solo una volta siamo ricorsi alle cure mediche e ce la siamo cavati con un antibiotico ma lui aveva già 7 anni
un bambino che sta male soprattutto se neonato, e chi è genitore sa che può succedere anche senza tanti preavvisi, è un bel problema!
 
Concordo pienamente con la decisione della compagnia, e sarei persino più radicale: proibirei l'imbarco anche su crociere di breve durata. Portare un bambino piccolo in crociera equivale a sottoporlo a uno stress costante e a potenziali rischi sanitari, considerando che i bambini giocano sulla moquette, che è un vero nido di batteri. Comprendo che per la compagnia, vietare l'imbarco su qualsiasi tipo di crociera potrebbe comportare minori entrate, ma ritengo che la salute e il benessere dei bambini dovrebbero venire prima di tutto.
 
Top