• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

A spasso nel Mar Baltico

Sul lato opposto si trova il monumento funerario della sua prima moglie, Caterina Jagellona. I monumenti sembrano di marmo ma in realtà sono di stucco.

20250913_130724.webp

Ed eccoci di fronte alla lapide dedicata a Linneo che è sepolto nel pavimento sottostante.

20250913_131446.webp

Linneo visse a lungo ad Uppsala dove insegnò botanica all’università. Anche il padre di Linneo si interessava di botanica e ad un certo punto decise di cambiare il proprio cognome e di conseguenza quello dei figli da Ingemarson a "Linnaeus", ovvero la latinizzazione della parola dialettale lind (tiglio), traendo spunto da un grosso tiglio situato nei pressi della sua casa natale.

Poco più avanti si trova la tomba di Nathan Söderblom (1866–1931) che fu arcivescovo dal 1914 al 1931.

20250913_131525.webp

Nathan Söderblom fu nominato arcivescovo lo stesso anno in cui scoppiò la Prima Guerra Mondiale. Durante il suo mandato arcivescovile, si impegnò per le questioni di pace e si adoperò affinché le diverse comunità cristiane dialogassero e collaborassero maggiormente tra loro per promuovere la pace.

Nel 1925, Söderblom invitò a un grande incontro ecumenico o interconfessionale a Stoccolma e Uppsala, il primo del suo genere. Per questo, ricevette il Premio Nobel per la Pace nel 1930.

Ancora qualche immagine degli interni...

20250913_130541.webp

20250913_130548.webp
 
Terminata la visita della cattedrale decidiamo di andare a mangiare in un ristorante poco distante con l’intento di assaggiare qualcosa di tipico. Mio marito sceglie le classiche polpette svedesi (köttbullar) che si trovano anche all’IKEA, mentre io scelgo qualcosa che proprio non ho mai mangiato: le raggmunk.

20250913_135446.webp

Si tratta di una specie di pancakes di patate ricoperte o di carne o di verdure stufate. Io ho scelto quelle con i funghi e… gli immancabili lingon.

Dopo pranzo ci dirigiamo al Gustavianum, prima facoltà di Medicina ed oggi museo della università di Uppsala.

20250913_123102.webp

Il Gustavianum è l'edificio più antico dell'Università di Uppsala ancora esistente. Costruito nel 1620, ospitava aule, una biblioteca, alloggi per studenti, una cucina per studenti e molto altro. Verso la fine del XVII secolo, l'edificio subì una serie di restauri e, sotto la guida di Olof Rudbeck il Vecchio, nel 1662-1663 fu aggiunto un teatro anatomico.

20250913_123654.webp

20250913_142421.webp

Nel 1702 fu uno dei pochi a non essere distrutto dal grande incendio della città nel 1702.

All'inizio del XVIII secolo, l'architetto del castello Carl Hårleman apportò modifiche interne ed esterne. Negli anni '40 dell'Ottocento, l'ingresso assunse l'aspetto attuale, con una scala aperta che si estendeva su due piani. Il Gustavianum rimase l'edificio principale dell'università fino al completamento del nuovo edificio universitario nel 1887.

Per raggiungere l’ingresso, che si trova sul retro, percorriamo una antica strada norrena su cui sono ancora visibili antiche pietre runiche. Gli abitanti della parte meridionale della penisola scandinava e della costa occidentale della Norvegia erano i Norreni. Venivano chiamati Vichinghi quando si dedicavano alle scorrerie predatorie nei territori circostanti.

Queste pietre runiche sono tutte successive all’anno 1000 quando i norreni iniziarono ad essere “cristianizzati” da monaci missionari e smisero la loro attività vichinga.

Infatti su queste pietre sono presenti anche simboli cristiani come la croce e sono dedicate a padri e fratelli morti. Le rune che sono state interpretate riportano iscrizioni di affido dell’anima del defunto alla misericordia di Dio o altre preghiere per i parenti morti.

20250913_142535.webp
 
Top