• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

A spasso nel Mar Baltico

Ci dirigiamo verso la collina di Toompea.

20250911_112307.webp

Continuando sulla strada e svoltando a sinistra su via Nunne si arriva ad una casa rosa e sulla destra si trova un passaggio che porta sulla via che sale sulla collina di Toompea. La strada che inizia dalla torre ha un nome strano: “Gamba Lunga”

20250911_112229.webp

La stessa collina Toompea custodisce un mito. Sarebbe la tomba del gigante Kalev, il fondatore di Tallinn, costruita dalla moglie Linda, che affranta dalla morte del compagno cominciò a portare una pietra per volta per dargli degna sepoltura, fino a creare una collina.

Arrivati quasi in cima iniziamo a scorgere la Cattedrale ortodossa di Toompea e di fronte c’è il Castello.

20250911_112815.webp

20250911_113835.webp

La cattedrale ortodossa il cui nome è Cattedrale Nevskij, è aperta dalle 8.00 alle 16.00 e l’ingresso è gratuito ma è vietato fare fotografie all’interno.

È stata costruita tra il 1895 e il 1897 ed è da sempre il simbolo della chiesa russa del paese.
Situato di fronte al Palazzo del Parlamento, l'edificio è anche il simbolo del potere dell'impero zarista.

Con le 5 caratteristiche cupole a cipolla, questa chiesa è di una bellezza unica.

20250911_112938.webp


Nonostante ciò, non è molto amata dagli estoni, anzi, possiamo tranquillamente dire che è proprio odiata al punto tale che per anni gli abitanti di Tallinn hanno chiesto, per fortuna invano, che venisse abbattuta. La sua posizione ha diversi significati simbolici. I russi la vollero far costruire proprio dove si trovava la statua di Martin Lutero, a significato che la Chiesa Ortodossa russa si imponeva su quella luterana, che i russi avevano conquistato l’Estonia e che li controllavano dall'alto. Questa chiesa ortodossa in stile misto storicista riccamente decorata fu completata nel 1900, quando l'Estonia faceva parte dell'Impero russo. La chiesa risale alla politica di russificazione del XIX secolo e fu eretta proprio di fronte al castello di Toompea per dimostrare la supremazia russa. Nella chiesa opera la congregazione della chiesa ortodossa estone del Patriarcato di Mosca. I pannelli a mosaico sopra gli ingressi conferiscono alla chiesa un valore storico. Le torri della chiesa hanno un insieme di 11 campane, tra cui la campana più grande di Tallinn, che pesa 15 tonnellate.
 
20250911_113120.webp

20250911_113808.webp

Il Castello di Toompea è l'attuale sede del Parlamento Estone nonché struttura simbolo del potere in Estonia.

Le sue origini risalgono al 1227/29, quando i Cavalieri Teutonici dell'Ordine della Spada edificarono proprio in questo punto la prima fortezza, la cui centralità fu mantenuta durante tutte le successive dominazioni.

Nel corso dei secoli, il castello ha subito diverse modifiche, mantenendo tuttavia la struttura di base risalente ai secoli XIII e XIV.

Nella sua parte anteriore si può ammirare un palazzo in stile barocco, di color rosa e risalente all'epoca di Caterina la Grande; sul lato opposto, mostra invece una facciata molto più antica.

20250911_113238.webp

Il castello non è visitabile ma si può accedere ai giardini dove facciamo l’incontro con Ermanno il Lungo, il “fidanzato” di Margherita la Grassa.

La bandiera blu, bianca e nera che sventola sulla sommità di Ermanno è la bandiera estone simbolo dell’indipendenza della nazione.

20250911_114328.webp

20250911_113937bis.webp
 
Attraverso via Toom Kooli, a destra della chiesa si raggiunge la cattedrale luterana di Santa Maria. E’ aperta dalle 10.00 alle 16.00 e si paga un biglietto di 5 euro per entrare, 9 se si vuole salire sulla torre.

La sua facciata è decisamente semplice: completamente bianca e con un solo campanile nero e gli altri tetti spioventi. In origine era completamente fatta di legno.

20250911_114723.webp


20250911_114734.webp

Anche qui l'orologio ha una sola lancetta.

La storia della Cattedrale di Tallinn come monumento risale al primo terzo del XIII secolo. Il registro statale indica come anno della prima menzione della chiesa il 1233. Tuttavia, va notato che l'anno esatto della fondazione della chiesa non è noto, ma è molto probabile che nel 1219, quando i danesi invasero Tallinn, una chiesa in legno venisse costruita sulla collina di Toompea. Dieci anni dopo, nel 1229, i monaci domenicani arrivarono a Tallinn dalla Danimarca, con l’obiettivo di fondare un nuovo monastero sulla collina di Toompea. I monaci domenicani iniziarono a costruire una chiesa-monastero in pietra sul sito dell'attuale cattedrale, ma un conflitto tra i vassalli del re danese e i cavalieri dell'Ordine dei Fratelli della Spada interruppe la costruzione della chiesa. Solo dopo la conclusione della pace tra le parti in conflitto, la nuova chiesa in pietra fu completata.

L'ampliamento delle navate, che passarono da una a tre, cominciò nel 1330; i lavori si protrassero per quasi un secolo. La parte nuova e longitudinale della chiesa, lunga 29 metri, fu edificata con la struttura di una basilica e completata nel 1430. La navata maggiore, con colonne rettangolari, venne anch'essa completata nella seconda metà del XIV secolo.

La chiesa risultò gravemente danneggiata nel grande incendio di Tallinn nel 1684, nel quale l'intero arredamento interno in legno venne distrutto irrimediabilmente. Alcune volte crollarono e molti dei dettagli scolpiti nella pietra vennero profondamente danneggiati, particolarmente attorno al coro principale.

Nel 1686 la chiesa fu restaurata completamente e tornò allo splendore precedente.

La maggior parte dell'arredamento odierno risale al periodo tra il XVII secolo e il XVIII secolo. Tra il 1778 e il 1779 fu innalzata nella parte occidentale della navata una nuova guglia in stile barocco.

All’interno della chiesa si trovano numerose sepolture, alcune molto antiche, e numerosi stemmi delle principali famiglie tedesche che vissero a Tallinn dal medioevo fino al 1930.

20250911_115145.webp


20250911_115146.webp


20250911_115211.webp
 
Top