gimale
Well-known member
Ci dirigiamo verso la collina di Toompea.

Continuando sulla strada e svoltando a sinistra su via Nunne si arriva ad una casa rosa e sulla destra si trova un passaggio che porta sulla via che sale sulla collina di Toompea. La strada che inizia dalla torre ha un nome strano: “Gamba Lunga”

La stessa collina Toompea custodisce un mito. Sarebbe la tomba del gigante Kalev, il fondatore di Tallinn, costruita dalla moglie Linda, che affranta dalla morte del compagno cominciò a portare una pietra per volta per dargli degna sepoltura, fino a creare una collina.
Arrivati quasi in cima iniziamo a scorgere la Cattedrale ortodossa di Toompea e di fronte c’è il Castello.


La cattedrale ortodossa il cui nome è Cattedrale Nevskij, è aperta dalle 8.00 alle 16.00 e l’ingresso è gratuito ma è vietato fare fotografie all’interno.
È stata costruita tra il 1895 e il 1897 ed è da sempre il simbolo della chiesa russa del paese.
Situato di fronte al Palazzo del Parlamento, l'edificio è anche il simbolo del potere dell'impero zarista.
Con le 5 caratteristiche cupole a cipolla, questa chiesa è di una bellezza unica.

Nonostante ciò, non è molto amata dagli estoni, anzi, possiamo tranquillamente dire che è proprio odiata al punto tale che per anni gli abitanti di Tallinn hanno chiesto, per fortuna invano, che venisse abbattuta. La sua posizione ha diversi significati simbolici. I russi la vollero far costruire proprio dove si trovava la statua di Martin Lutero, a significato che la Chiesa Ortodossa russa si imponeva su quella luterana, che i russi avevano conquistato l’Estonia e che li controllavano dall'alto. Questa chiesa ortodossa in stile misto storicista riccamente decorata fu completata nel 1900, quando l'Estonia faceva parte dell'Impero russo. La chiesa risale alla politica di russificazione del XIX secolo e fu eretta proprio di fronte al castello di Toompea per dimostrare la supremazia russa. Nella chiesa opera la congregazione della chiesa ortodossa estone del Patriarcato di Mosca. I pannelli a mosaico sopra gli ingressi conferiscono alla chiesa un valore storico. Le torri della chiesa hanno un insieme di 11 campane, tra cui la campana più grande di Tallinn, che pesa 15 tonnellate.

Continuando sulla strada e svoltando a sinistra su via Nunne si arriva ad una casa rosa e sulla destra si trova un passaggio che porta sulla via che sale sulla collina di Toompea. La strada che inizia dalla torre ha un nome strano: “Gamba Lunga”

La stessa collina Toompea custodisce un mito. Sarebbe la tomba del gigante Kalev, il fondatore di Tallinn, costruita dalla moglie Linda, che affranta dalla morte del compagno cominciò a portare una pietra per volta per dargli degna sepoltura, fino a creare una collina.
Arrivati quasi in cima iniziamo a scorgere la Cattedrale ortodossa di Toompea e di fronte c’è il Castello.


La cattedrale ortodossa il cui nome è Cattedrale Nevskij, è aperta dalle 8.00 alle 16.00 e l’ingresso è gratuito ma è vietato fare fotografie all’interno.
È stata costruita tra il 1895 e il 1897 ed è da sempre il simbolo della chiesa russa del paese.
Situato di fronte al Palazzo del Parlamento, l'edificio è anche il simbolo del potere dell'impero zarista.
Con le 5 caratteristiche cupole a cipolla, questa chiesa è di una bellezza unica.

Nonostante ciò, non è molto amata dagli estoni, anzi, possiamo tranquillamente dire che è proprio odiata al punto tale che per anni gli abitanti di Tallinn hanno chiesto, per fortuna invano, che venisse abbattuta. La sua posizione ha diversi significati simbolici. I russi la vollero far costruire proprio dove si trovava la statua di Martin Lutero, a significato che la Chiesa Ortodossa russa si imponeva su quella luterana, che i russi avevano conquistato l’Estonia e che li controllavano dall'alto. Questa chiesa ortodossa in stile misto storicista riccamente decorata fu completata nel 1900, quando l'Estonia faceva parte dell'Impero russo. La chiesa risale alla politica di russificazione del XIX secolo e fu eretta proprio di fronte al castello di Toompea per dimostrare la supremazia russa. Nella chiesa opera la congregazione della chiesa ortodossa estone del Patriarcato di Mosca. I pannelli a mosaico sopra gli ingressi conferiscono alla chiesa un valore storico. Le torri della chiesa hanno un insieme di 11 campane, tra cui la campana più grande di Tallinn, che pesa 15 tonnellate.