capricorno
Super Moderatore
Scesa da poco da Costa Fascinosa, ecco la mia esperienza.
Classica crociera di 7 giorni nel Mediterraneo occidentale, era da un po' che non lo si sceglieva, le ultime crociere le abbiamo fatte nel Mediterraneo orientale.
Non siamo soliti fare crociere di 7 giorni per lo più prediligiamo quelle di 12 giorni, che ci permettono di usufruire dei giorni di navigazione. Li troviamo ottimali tra uno scalo e l' altro permettendoci di assaporare meglio i ritmi della navigazione.
- Periodo:
Novembre , già sperimentato per ben due anni consecutivi. Per noi, per la nostra attività è un periodo ottimale che ci permette di rilassarci in un ambiente meno affollato, poca confusione a bordo e a seconda dell' itinerario scelto, è possibile trovare località ancora soleggiate e calde.
- L' itinerario:
Molti lo definiscono il classico " traghettone" con imbarchi e sbarchi ad ogni porto.... sarà così, ma non ci ha guastato di certo la crociera, né abbiamo risentito di alcun problema. Il personale è ben addestrato in questi frangenti.
Comunque ecco l' itinerario...
- Il tempo a disposizione negli scali:
Savona - partenza 16.30
Napoli - 13.30/ 20.00
Palermo - 9.00/ 16.00
Malta - 9.00/ 14.00 ( poco tempo)
Navigazione
Barcellona - 9.30/ 17.00
Marsiglia - 9.00/ 17.00
In linea di massima siamo riusciti a distribuire i luoghi da visitare secondo i tempi. Certamente Malta è stata un po' risicata, lo scalo veramente ridotto ai minimi termini.
Tutte le escursioni fatte in modo autonomo, tranne Marsiglia dove ci siamo affidati alla compagnia per raggiungere Avignone. Scelta molto azzeccata e soddisfacente.
- La nave:
Fascinosa ho avuto modo di viverla in una precedente crociera, nell' anno in cui fu varata in un' itinerario molto bello...alle isole greche.
L' atrio Amarcord, ha un bel impatto visivo, non per noi che lo conoscevamo già, ma bensì per i nuovi crocieristi...lì abbiamo osservati...bhe' si,...erano a bocca aperta!
Vediamolo insieme...
- La particolarità:
Le luci variano con il passare delle ore del giorno. Da un rosa pallido ad un fuxia più deciso per divenire del colore del mare sino al blu intenso durante la notte.
In questo atrio si svolge parte della vita, specialmente in notturna. Oltre ad un bar molto grande ci sono salottini e alla base dei tre ascensori panoramici, un pianoforte....
....in cui si esibivano diversi artisti. La sera era " l' oasi Latina" con musiche a tema. La musica si diffondeva verso i piani alti, ma nessun problema per le cabine, venivano chiuse le porte di comunicazione tra il corridoio e il vano dell' atrio ed il suono non si sentiva ( verificato personalmente).
Questo atrio era il punto di passaggio, per chi usciva dal teatro , posto al ponte 3, 4 e 5. Al ponte 3 si formava un' ingorgo, il passaggio insufficiente se si considera anche la presenza ai lati dell' ufficio escursioni e l' Hospitality Service Desk.
Questo problema lo ricordavo dalla precedente crociera e si è riconfermato ancora. Da dire che la nave era al gran completo, non vi era una cabina libera. L' itinerario a quanto pare un classico, attira molto. A bordo molti francesi, spagnoli, italiani e pochi tedeschi. Per la stagione mi sono meravigliata della presenza di parecchi bambini, sia piccoli che in età scolare e molti giovani.
- Il teatro:
Posto su tre piani, come descritto poco sopra....un po' cupo nei colori...
Particolare del sipario...
Non abbiamo visto nessuno degli spettacoli proposti...dopo tante crociere sono pressoché simili. Abbiamo invece apprezzato molto la musica proposta nei vari saloni, un voto direi superlativo per tutti i musicisti!!
I due ristoranti principali erano posti rispettivamente a centro nave il Ristorante Otto e mezzo e a poppa il ristorante Gattopardo.
Dai nomi sinora citati avrete capito che la nave è dedicata al grande cinema italiano, nomi noti di altrettanto noti film, del nostro panorama artistico. Negli ascensori campeggiavano foto giganti di Marcello Mastroianni, Sofia Loren ed altri artisti, ritratti in pose tratte dalle scene dei loro film...
I due ristoranti erano divisi a centro nave dalla cucina che li serviva entrambi. Un po' arzigogolato raggiungere il Gattopardo a poppa, in quanto il ponte risulta spezzato dalla presenza della cucina, quindi il ristorante lo si raggiunge solo attraverso gli ascensori di poppa.... abbiamo visto parecchie persone in difficoltà...non riuscivano a localizzarlo.
Si differenziano per orario e rispettando i due turni , abbiamo:
-.Ristorante Otto e mezzo : primo alle 18.45 secondo 21.15.
- Ristorante Gattopardo: primo alle 19.00 secondo 21.30.
A lato del ristorante Otto e mezzo, il piccolo ristorante Samsara - ponte 3 aperto dalle 19.00 alle 21.30.
- Il Club Fascinosa è posto al ponte 11, con cucina annessa. L' orario in questo ristorante è libero, preventivamente concordato con il maitre. Il ristorante apriva alle 18.45 e chiudeva alle 21.15.
Il ristorante Fascinosa....
Per la prima volta abbiamo voluto provare questa esperienza, che tratterò in seguito.
- Buffet ristorante Tulipano Nero - ponte 9.
Luogo dove si consumano i diversi pasti della giornata, dalla colazione al pranzo, la merenda e la cena.
- La colazione:
Apertura alle 6.30 sino alle 7.00 per i più mattinieri. Veniva aperto solo un lato del buffet. A seguire su entrambi i lati dalle 7.00 alle 9.30 - colazione italiana.
Qualche scatto per voi....
Come potete notare, sparite completamente le uova, il bacon e altre prelibatezze che si c'erano , ma bisognava recarsi al ristorante. Infatti la Colazione
Internazionale era servita a tavolo libero nel ristorante Gattopardo, dalle 7.00 alle 9.00. qui era allestito anche un buffet con croissant ed altro.
- Il pranzo al buffet.
Orario elastico dalle 12.00 alle 15.30.
La disposizione in linea non è ottimale, secondo il mio punto di vista. Abbastanza caotico, confusionario. Le linee erano pressoché identiche ( le centrali) ai lati, postazione corner per la pasta, e per carni grigliate. Si formavano lunghe code ovunque malgrado l' orario elastico, la concentrazione massima era agli orari canonici, andavi più tardi era molto più vivibile.
Purtroppo la cattiva abitudine di riempire a dismisura i piatti , per poi lasciare il cibo avanzato, non cambia!!
Ecco l' esempio di una famiglia che ha appena lasciato il tavolo , con i piatti ricolmi ed intatti !! ....vergognoso, tutto verrà buttato!
Come altresì la maleducazione, di entrare nel buffet , scavalcare il cordone che ne limita l' accesso prima dell' orario di apertura e non accogliere l' invito del personale ad attendere solo dieci minuti per l' apertura. In alcuni casi è intervenuto il maitre per dissuaderli e per far rispettare le regole.
Purtroppo lo devo dire, decadimento totale dei valori , poca educazione e menefreghismo nell' osservare le regole stesse.
Scusate questa parentesi....ma lo dovevo dire.
Continuo con qualche scatto dal buffet all' ora di pranzo...
La pizza come sapete è a pagamento, la sera al buffet , con la Pizzeria Pummid'oro con servizio al tavolo, ma a pranzo sfornano queste focacce e pizze semplici. Si trovano sia a pranzo che a cena ed all' ora della merenda, in formula gratuita a trancio.
- L' ambiente buffet....
Non sobrio per i miei gusti....Farcus non è il mio preferito!!
- Considerazioni sul servizio:
Nulla da eccepire sulla pulizia, sia al buffet che per tutto il resto della nave, che ho trovato a distanza di anni ben tenuta.
I tavoli venivano prontamente liberati, quasi troppo in fretta direi! Il personale in questa zona abbondante ( a pranzo e a colazione, la sera non saprei in quanto non frequentato).
I tagli sul personale li abbiamo visti altrove...poi ne parlerò...
Per quanto riguarda la quantità e qualità dei cibi, li ho trovati buoni , forse poco assortiti a volte erano ripetitive alcune pietanze ( puramente personale il mio giudizio).
Per le bevande, noi avevamo il pacchetto pre - acquistato. Il servizio al tavolo non c'è più, ma devo dire che la soluzione adottata non mi ha delusa...anzi, l' ho trovata pratica.
Alla fine di ogni linea di buffet la postazione con il servizio bevande, con un ' addetto che al bicchiere ti riforniva al bisogno. Nessuna coda, l' ho trovato ottimale nello specifico, prima si cominciava a pranzare spesso si rischiava di cominciare senza bevanda, arrivava sempre in ritardo.
- La vita a bordo la sera:
La vita in nave alla sera, si svolgeva prevalentemente ai ponti 4 e 5, dove attorno all' atrio Amarcord trovavano posto il foto schop e la galleria dei negozi.
L' intrattenimento vero e proprio avveniva nel Grande salone Topkapi al ponte 5. Unico vero spazio grande di aggregazione. Qui ad orari e modalità prestabilite sul diario di bordo, avvenivano le varie serate, con balli, quiz ed animazione. In questa crociera ho vissuto poco l' animazione, vista solo una volta nella serata bianca in piscina.
Nel salone Topkapi un' unico bar garantiva le bevande.
Nota dolente : il personale.
Sensibilmente ridotto, qui lo si notava ancor maggiormente. Alla sera solo due camerieri giravano tra i tavoli, del tutto insufficienti!! Veramente pochi dato l' afflusso delle persone....spesso dopo lunghe attese, dovevamo recarci noi al banco ma....anche qui bisognava attendere.
I ragazzi del bar ce la mettevano tutta ma chiaramente, malgrado la loro grande professionalità, li ho visti in difficoltà più volte. Con i vari pacchetti caricati sulle card, il lavoro è sceso di molto. Non più scontrini da controfirmare ma malgrado ciò, il personale è insufficiente nel servizio.
Qualche scatto dell' ambiente....
- La cabina:
Avevamo una balcone premium ponte 7, centro nave; comoda come posizione sia per il movimento del mare ( che a novembre si sa... può essere un problema), sia per raggiungere i centri di maggior interesse della nave.
- Pulizia:
Perfetta, nulla da eccepire. Il nostro cabinista si è dimostrato altamente professionale, veloce e discreto ha sempre ottemperato una perfetta pulizia dell' ambiente.
Anche noi abbiamo trovato il famoso foglietto in cui si richiedeva la modalità preferita per il riordino della cabina.
Personalmente non lo ritengo un taglio al servizio, ma bensì un sistema ottimale del servizio a seconda delle esigenze personali. Infatti vi erano tre possibilità e non viene negato nulla né tolto nulla, si chiede solo una preferenza...lo trovo corretto.
Per quanto riguarda quindi la sistemazione in cabina, posso affermare la nostra piena soddisfazione.
- Imbarco:
Siamo saliti a Savona. Arrivati al terminal sotto un diluvio universale!!!
Consegnate le valigie, in poco più di un' ora eravamo a bordo e la cabina già a nostra disposizione. Le valigie dopo circa tre quarti d'ora sono arrivate.
- Registrazione carta di credito:
Facile e veloce tramite i numerosi totem interattivi, sparsi per tutta la nave, da dove potevi prenotare tutto. Dalle escursioni, ai trattamenti alla Spa, visionare in ogni momento le spese a bordo, chiedere informazioni.
- Sbarco:
Avvenuto con le consuete modalità, tutto si è svolto nei tempi previsti.
Velocemente altri luoghi di svago sulla nave.
Le foto si riferiscono al Salone Chéri ponte 5, perennemente precluso per tutto il corso di questa crociera. Utilizzato da un gruppo privato , credo siano stati ospiti francesi, utilizzato per i loro meeting. Era un gruppo di viaggio con accompagnatori.
- Piano bar Blue Velvet - ponte 5.
Abbiamo trascorso piacevolissime serate accompagnati dal solista, molto bravo con una voce veramente particolare. Spaziava tra diversi temi musicali, veramente piacevole l' ascolto...
- Bagdad Cafè, conosciuto meglio come Chocolate bar - ponte 5
Qui stazionava il carrettino gelati della Gelateria Amarillo.
In questo bar si possono gustare , cioccolate, caffè particolari accompagnati da prelibatezze di cioccolato, torte e maccarons....era il nostro ritrovo del dopo cena, per nulla affollato , perfetto per darsi appuntamento con gli amici a bordo.
Sempre al ponte 5 Vinoteca Angelo Azzurro.
In realtà questo locale era inutilizzato, veniva posizionato uno schermo ed usato come sala di conferenze tematiche.
La nave dispone di luoghi di aggregazione per tutte le età. Per i bimbi al di sopra dei tre anni lo Squok club , mentre per i bimbi più piccoli la Sala di Peppa Pig, dove si entrava accompagnati dai genitori. A disposizione postazione di giochi.
Al ponte 11, il lido Squok.....una bellissima zona tutta all' aperto con i giochi per i bambini.
- La discoteca.
- La biblioteca.
Di impronta decisamente classica, ambiente insonorizzato dove poter stare in assoluta tranquillità. Lo abbiamo usato nei rari momenti di relax, leggendo guardando al di fuori dall' oblò il mare.
In questa crociera gli attimi di relax sono stati pochi e per lo più concentrati nell' unico giorno di navigazione. Gli altri giorni sfruttati in pieno per le escursioni che hanno occupato quasi tutta la giornata a disposizione.
Dalle foto, potete vedere appesi alle pareti foto storiche riferite alla flotta Costa....in bianco e nero, ritraggono momenti di svago delle prime e storiche crociere della Compagnia....
La palestra, non l' abbiamo utilizzata ..
- La Samsara Spa.
Durante tutta la crociera venivano proposti giornalmente offerte su massaggi. Il prezzo giornaliero d' ingresso €35.
- Il Ristorante Club Fascinosa.
Un' ambiente esclusivo dove poter consumare in tranquillità i pasti. Vi è la possibilità di acquistare l' intero pacchetto per tutta la durata della crociera, oppure per solo un giorno.
I prezzi.
L' ambiente.
Posto a poppa al ponte 11, molto luminoso e con vista mare.
Come detto in precedenza gli orari sono liberi preventivamente concordati con il maitre. Ha una cucina dedicata.
Le proposte per la colazione del mattino....vediamo cosa ordinare dal menù.
Il buffet allestito a centro sala.
Al tavolo si poteva ordinare caffè espresso, americano, tea, cappuccini. Inoltre passavano in continuazione con succhi di frutta, croissant farciti, ciambelle.
- Il pranzo.
Ogni giorno veniva proposto un menù regionale. Gli antipasti serviti a buffet.
Dal menù....
Vorrei farvi notare il trafiletto scritto sulla prima pagina del menù....mi è piaciuto molto.
I gamberoni alla griglia, come la carne ai ferri, erano tra i piatti sempre disponibili.
Continua a breve, con la seconda parte.

Classica crociera di 7 giorni nel Mediterraneo occidentale, era da un po' che non lo si sceglieva, le ultime crociere le abbiamo fatte nel Mediterraneo orientale.
Non siamo soliti fare crociere di 7 giorni per lo più prediligiamo quelle di 12 giorni, che ci permettono di usufruire dei giorni di navigazione. Li troviamo ottimali tra uno scalo e l' altro permettendoci di assaporare meglio i ritmi della navigazione.
- Periodo:
Novembre , già sperimentato per ben due anni consecutivi. Per noi, per la nostra attività è un periodo ottimale che ci permette di rilassarci in un ambiente meno affollato, poca confusione a bordo e a seconda dell' itinerario scelto, è possibile trovare località ancora soleggiate e calde.
- L' itinerario:
Molti lo definiscono il classico " traghettone" con imbarchi e sbarchi ad ogni porto.... sarà così, ma non ci ha guastato di certo la crociera, né abbiamo risentito di alcun problema. Il personale è ben addestrato in questi frangenti.
Comunque ecco l' itinerario...

- Il tempo a disposizione negli scali:
Savona - partenza 16.30
Napoli - 13.30/ 20.00
Palermo - 9.00/ 16.00
Malta - 9.00/ 14.00 ( poco tempo)
Navigazione
Barcellona - 9.30/ 17.00
Marsiglia - 9.00/ 17.00
In linea di massima siamo riusciti a distribuire i luoghi da visitare secondo i tempi. Certamente Malta è stata un po' risicata, lo scalo veramente ridotto ai minimi termini.
Tutte le escursioni fatte in modo autonomo, tranne Marsiglia dove ci siamo affidati alla compagnia per raggiungere Avignone. Scelta molto azzeccata e soddisfacente.
- La nave:
Fascinosa ho avuto modo di viverla in una precedente crociera, nell' anno in cui fu varata in un' itinerario molto bello...alle isole greche.
L' atrio Amarcord, ha un bel impatto visivo, non per noi che lo conoscevamo già, ma bensì per i nuovi crocieristi...lì abbiamo osservati...bhe' si,...erano a bocca aperta!
Vediamolo insieme...












- La particolarità:
Le luci variano con il passare delle ore del giorno. Da un rosa pallido ad un fuxia più deciso per divenire del colore del mare sino al blu intenso durante la notte.
In questo atrio si svolge parte della vita, specialmente in notturna. Oltre ad un bar molto grande ci sono salottini e alla base dei tre ascensori panoramici, un pianoforte....

....in cui si esibivano diversi artisti. La sera era " l' oasi Latina" con musiche a tema. La musica si diffondeva verso i piani alti, ma nessun problema per le cabine, venivano chiuse le porte di comunicazione tra il corridoio e il vano dell' atrio ed il suono non si sentiva ( verificato personalmente).
Questo atrio era il punto di passaggio, per chi usciva dal teatro , posto al ponte 3, 4 e 5. Al ponte 3 si formava un' ingorgo, il passaggio insufficiente se si considera anche la presenza ai lati dell' ufficio escursioni e l' Hospitality Service Desk.
Questo problema lo ricordavo dalla precedente crociera e si è riconfermato ancora. Da dire che la nave era al gran completo, non vi era una cabina libera. L' itinerario a quanto pare un classico, attira molto. A bordo molti francesi, spagnoli, italiani e pochi tedeschi. Per la stagione mi sono meravigliata della presenza di parecchi bambini, sia piccoli che in età scolare e molti giovani.
- Il teatro:
Posto su tre piani, come descritto poco sopra....un po' cupo nei colori...




Particolare del sipario...

Non abbiamo visto nessuno degli spettacoli proposti...dopo tante crociere sono pressoché simili. Abbiamo invece apprezzato molto la musica proposta nei vari saloni, un voto direi superlativo per tutti i musicisti!!
I due ristoranti principali erano posti rispettivamente a centro nave il Ristorante Otto e mezzo e a poppa il ristorante Gattopardo.
Dai nomi sinora citati avrete capito che la nave è dedicata al grande cinema italiano, nomi noti di altrettanto noti film, del nostro panorama artistico. Negli ascensori campeggiavano foto giganti di Marcello Mastroianni, Sofia Loren ed altri artisti, ritratti in pose tratte dalle scene dei loro film...
I due ristoranti erano divisi a centro nave dalla cucina che li serviva entrambi. Un po' arzigogolato raggiungere il Gattopardo a poppa, in quanto il ponte risulta spezzato dalla presenza della cucina, quindi il ristorante lo si raggiunge solo attraverso gli ascensori di poppa.... abbiamo visto parecchie persone in difficoltà...non riuscivano a localizzarlo.
Si differenziano per orario e rispettando i due turni , abbiamo:
-.Ristorante Otto e mezzo : primo alle 18.45 secondo 21.15.
- Ristorante Gattopardo: primo alle 19.00 secondo 21.30.
A lato del ristorante Otto e mezzo, il piccolo ristorante Samsara - ponte 3 aperto dalle 19.00 alle 21.30.
- Il Club Fascinosa è posto al ponte 11, con cucina annessa. L' orario in questo ristorante è libero, preventivamente concordato con il maitre. Il ristorante apriva alle 18.45 e chiudeva alle 21.15.
Il ristorante Fascinosa....
Per la prima volta abbiamo voluto provare questa esperienza, che tratterò in seguito.



- Buffet ristorante Tulipano Nero - ponte 9.
Luogo dove si consumano i diversi pasti della giornata, dalla colazione al pranzo, la merenda e la cena.
- La colazione:
Apertura alle 6.30 sino alle 7.00 per i più mattinieri. Veniva aperto solo un lato del buffet. A seguire su entrambi i lati dalle 7.00 alle 9.30 - colazione italiana.
Qualche scatto per voi....










Come potete notare, sparite completamente le uova, il bacon e altre prelibatezze che si c'erano , ma bisognava recarsi al ristorante. Infatti la Colazione
Internazionale era servita a tavolo libero nel ristorante Gattopardo, dalle 7.00 alle 9.00. qui era allestito anche un buffet con croissant ed altro.
- Il pranzo al buffet.
Orario elastico dalle 12.00 alle 15.30.
La disposizione in linea non è ottimale, secondo il mio punto di vista. Abbastanza caotico, confusionario. Le linee erano pressoché identiche ( le centrali) ai lati, postazione corner per la pasta, e per carni grigliate. Si formavano lunghe code ovunque malgrado l' orario elastico, la concentrazione massima era agli orari canonici, andavi più tardi era molto più vivibile.
Purtroppo la cattiva abitudine di riempire a dismisura i piatti , per poi lasciare il cibo avanzato, non cambia!!

Ecco l' esempio di una famiglia che ha appena lasciato il tavolo , con i piatti ricolmi ed intatti !! ....vergognoso, tutto verrà buttato!
Come altresì la maleducazione, di entrare nel buffet , scavalcare il cordone che ne limita l' accesso prima dell' orario di apertura e non accogliere l' invito del personale ad attendere solo dieci minuti per l' apertura. In alcuni casi è intervenuto il maitre per dissuaderli e per far rispettare le regole.
Purtroppo lo devo dire, decadimento totale dei valori , poca educazione e menefreghismo nell' osservare le regole stesse.
Scusate questa parentesi....ma lo dovevo dire.
Continuo con qualche scatto dal buffet all' ora di pranzo...





La pizza come sapete è a pagamento, la sera al buffet , con la Pizzeria Pummid'oro con servizio al tavolo, ma a pranzo sfornano queste focacce e pizze semplici. Si trovano sia a pranzo che a cena ed all' ora della merenda, in formula gratuita a trancio.






- L' ambiente buffet....






Non sobrio per i miei gusti....Farcus non è il mio preferito!!
- Considerazioni sul servizio:
Nulla da eccepire sulla pulizia, sia al buffet che per tutto il resto della nave, che ho trovato a distanza di anni ben tenuta.
I tavoli venivano prontamente liberati, quasi troppo in fretta direi! Il personale in questa zona abbondante ( a pranzo e a colazione, la sera non saprei in quanto non frequentato).
I tagli sul personale li abbiamo visti altrove...poi ne parlerò...
Per quanto riguarda la quantità e qualità dei cibi, li ho trovati buoni , forse poco assortiti a volte erano ripetitive alcune pietanze ( puramente personale il mio giudizio).
Per le bevande, noi avevamo il pacchetto pre - acquistato. Il servizio al tavolo non c'è più, ma devo dire che la soluzione adottata non mi ha delusa...anzi, l' ho trovata pratica.
Alla fine di ogni linea di buffet la postazione con il servizio bevande, con un ' addetto che al bicchiere ti riforniva al bisogno. Nessuna coda, l' ho trovato ottimale nello specifico, prima si cominciava a pranzare spesso si rischiava di cominciare senza bevanda, arrivava sempre in ritardo.
- La vita a bordo la sera:
La vita in nave alla sera, si svolgeva prevalentemente ai ponti 4 e 5, dove attorno all' atrio Amarcord trovavano posto il foto schop e la galleria dei negozi.



L' intrattenimento vero e proprio avveniva nel Grande salone Topkapi al ponte 5. Unico vero spazio grande di aggregazione. Qui ad orari e modalità prestabilite sul diario di bordo, avvenivano le varie serate, con balli, quiz ed animazione. In questa crociera ho vissuto poco l' animazione, vista solo una volta nella serata bianca in piscina.
Nel salone Topkapi un' unico bar garantiva le bevande.
Nota dolente : il personale.
Sensibilmente ridotto, qui lo si notava ancor maggiormente. Alla sera solo due camerieri giravano tra i tavoli, del tutto insufficienti!! Veramente pochi dato l' afflusso delle persone....spesso dopo lunghe attese, dovevamo recarci noi al banco ma....anche qui bisognava attendere.
I ragazzi del bar ce la mettevano tutta ma chiaramente, malgrado la loro grande professionalità, li ho visti in difficoltà più volte. Con i vari pacchetti caricati sulle card, il lavoro è sceso di molto. Non più scontrini da controfirmare ma malgrado ciò, il personale è insufficiente nel servizio.
Qualche scatto dell' ambiente....


- La cabina:
Avevamo una balcone premium ponte 7, centro nave; comoda come posizione sia per il movimento del mare ( che a novembre si sa... può essere un problema), sia per raggiungere i centri di maggior interesse della nave.
- Pulizia:
Perfetta, nulla da eccepire. Il nostro cabinista si è dimostrato altamente professionale, veloce e discreto ha sempre ottemperato una perfetta pulizia dell' ambiente.
Anche noi abbiamo trovato il famoso foglietto in cui si richiedeva la modalità preferita per il riordino della cabina.
Personalmente non lo ritengo un taglio al servizio, ma bensì un sistema ottimale del servizio a seconda delle esigenze personali. Infatti vi erano tre possibilità e non viene negato nulla né tolto nulla, si chiede solo una preferenza...lo trovo corretto.
Per quanto riguarda quindi la sistemazione in cabina, posso affermare la nostra piena soddisfazione.
- Imbarco:
Siamo saliti a Savona. Arrivati al terminal sotto un diluvio universale!!!
Consegnate le valigie, in poco più di un' ora eravamo a bordo e la cabina già a nostra disposizione. Le valigie dopo circa tre quarti d'ora sono arrivate.
- Registrazione carta di credito:
Facile e veloce tramite i numerosi totem interattivi, sparsi per tutta la nave, da dove potevi prenotare tutto. Dalle escursioni, ai trattamenti alla Spa, visionare in ogni momento le spese a bordo, chiedere informazioni.
- Sbarco:
Avvenuto con le consuete modalità, tutto si è svolto nei tempi previsti.
Velocemente altri luoghi di svago sulla nave.



Le foto si riferiscono al Salone Chéri ponte 5, perennemente precluso per tutto il corso di questa crociera. Utilizzato da un gruppo privato , credo siano stati ospiti francesi, utilizzato per i loro meeting. Era un gruppo di viaggio con accompagnatori.
- Piano bar Blue Velvet - ponte 5.
Abbiamo trascorso piacevolissime serate accompagnati dal solista, molto bravo con una voce veramente particolare. Spaziava tra diversi temi musicali, veramente piacevole l' ascolto...


- Bagdad Cafè, conosciuto meglio come Chocolate bar - ponte 5
Qui stazionava il carrettino gelati della Gelateria Amarillo.
In questo bar si possono gustare , cioccolate, caffè particolari accompagnati da prelibatezze di cioccolato, torte e maccarons....era il nostro ritrovo del dopo cena, per nulla affollato , perfetto per darsi appuntamento con gli amici a bordo.







Sempre al ponte 5 Vinoteca Angelo Azzurro.


In realtà questo locale era inutilizzato, veniva posizionato uno schermo ed usato come sala di conferenze tematiche.
La nave dispone di luoghi di aggregazione per tutte le età. Per i bimbi al di sopra dei tre anni lo Squok club , mentre per i bimbi più piccoli la Sala di Peppa Pig, dove si entrava accompagnati dai genitori. A disposizione postazione di giochi.


Al ponte 11, il lido Squok.....una bellissima zona tutta all' aperto con i giochi per i bambini.





- La discoteca.



- La biblioteca.
Di impronta decisamente classica, ambiente insonorizzato dove poter stare in assoluta tranquillità. Lo abbiamo usato nei rari momenti di relax, leggendo guardando al di fuori dall' oblò il mare.
In questa crociera gli attimi di relax sono stati pochi e per lo più concentrati nell' unico giorno di navigazione. Gli altri giorni sfruttati in pieno per le escursioni che hanno occupato quasi tutta la giornata a disposizione.
Dalle foto, potete vedere appesi alle pareti foto storiche riferite alla flotta Costa....in bianco e nero, ritraggono momenti di svago delle prime e storiche crociere della Compagnia....




La palestra, non l' abbiamo utilizzata ..

- La Samsara Spa.






Durante tutta la crociera venivano proposti giornalmente offerte su massaggi. Il prezzo giornaliero d' ingresso €35.

- Il Ristorante Club Fascinosa.
Un' ambiente esclusivo dove poter consumare in tranquillità i pasti. Vi è la possibilità di acquistare l' intero pacchetto per tutta la durata della crociera, oppure per solo un giorno.
I prezzi.

L' ambiente.
Posto a poppa al ponte 11, molto luminoso e con vista mare.






Come detto in precedenza gli orari sono liberi preventivamente concordati con il maitre. Ha una cucina dedicata.
Le proposte per la colazione del mattino....vediamo cosa ordinare dal menù.







Il buffet allestito a centro sala.







Al tavolo si poteva ordinare caffè espresso, americano, tea, cappuccini. Inoltre passavano in continuazione con succhi di frutta, croissant farciti, ciambelle.
- Il pranzo.
Ogni giorno veniva proposto un menù regionale. Gli antipasti serviti a buffet.





Dal menù....
Vorrei farvi notare il trafiletto scritto sulla prima pagina del menù....mi è piaciuto molto.








I gamberoni alla griglia, come la carne ai ferri, erano tra i piatti sempre disponibili.
Continua a breve, con la seconda parte.
Ultima modifica: