Didi
Well-known member
inizio questo diario perchè mi è stato richiesto ma già esiste sul forum un bellissimo diario fatto da gimale che ha descritto e fotografato la sua crociera molto meglio di me. . Lei sbarcava ed io salivo in nave quindi i diari sono ravvicinati.
Gli scali però sono diversi quindi do volentieri il mio contributo su questa crociera ballerina nelle destinazioni.
20 /10 /2018 lasciamo Milano intorne le ore 9 per raggiungere Malpensa dove lasceremo la macchina in parcheggio. il volo è con con Lufthansa alle 12,45 via Monaco di Baviera dove arriveremo alle 13,50.
Qui incontreremo i nostri amici che vengono da Roma coi quali proseguiremo per Tokyo col volo Monaco Tokyo delle 16,15 con arrivo la mattina seguente alle 11,35 .
Sia io per problemi respiratori, mio marito per problemi ad una gamba e la mia amica per un ginocchio gonfio abbiamo chiesto l'assistenza in aeroporto.
Ci incontriamo quindi a Monaco in tre su 4 con la sedia a rotelle, la scena appare un poco comica. l'assistenza si dimostrerà comunque essenziale in più occasioni.
Attendiamo la partenza chiacchierando in compagnia ma in volo viaggeremo divisi perchè i posti ci sono stati assegnati d'ufficio.
Il volo è ottimo anche se non dormo, mangio pure bene, mentre alla mia amica arriverà il pasto ghiacciato.
Ed ecco che in perfetto orario intravedo dal finestirno il monte Fuji, bellissimo con la cima innevata. Penso di fotografarlo da terra perchè il finestrino è cosparso di ghiaccio che deturpa in parte la visione. Errore gravissimo, a terra fino a quando lo vedo non ho tempo di scattare foto, e arrivata in nave la posizione non consente più di vederlo. Dovrò accontentarmi di mantenere l'immagine nella mia mente.
Dopo una lunghissima attesa delle mie valigie che sembrano sparite nel nulla, finalmente con l'aiuto delle nostre assistenti aeroportuali i bagagli vengono ritrovati ed io e mio marito veniamo spinti velocemente all'esterno dell'areoporto dove ci attende una limousine che si dirige di corsa alla nave. Abbiamo solo il tempo di scambiare un cenno da lontano con i nostri amici che attendono nel gruppo che raggiungerà l'imbarco in pullman . Io avevo un transfer privato acquistato in un secondo tempo.
In Giappone è mattina inoltrata, per noi è ancora piena notte. Fuso orario 7 ore di differenza.
La Neo Romantica è una bella nave, elegante e ben arredata con ambienti come il buffet ed altri, dove si gode pienamente la vista del mare dalle vetrate.
La mia cabina la 1020 è una balcone spaziosa con tanti armadi anche se alcuni sono poco profondi e richiedono una diversa disposizione.E' al 10 piano a fianco dello Squok club , mia preoccupazione,che non darà invece alcun fastidio. E' pure vicina al ristorante giardino ovvero al buffet che per la mattina si dimostrerà comodissimo.
Subisce invece il disturbo di uno scarico di acqua proveninte dal piano superiore anche in piena notte. Se si ha il sonno leggero può essere una grave pecca. Fortunatamente noi stiamo parecchio svegli ma quando dormiamo il sonno è pesante ed il disagio è stato sopportabile.
Lo dico per chi dovesse scegliere,per me è stata una scelta obbligata essendo l'unica cabina disponibile a centro nave.Devo anche aggiungere che a me non è parso che la nave si muovesse particolarmente, anche se ci veniva continuamente annunciato vento scala Beaufort 6 e 6/7.
Giunti in nave veniamo accompagnati subito in cabina con le valigie che hanno viaggiato con noi in limousine, il tempo di rinfrescarci e andiamo a pranzare al buffet e poi all'esercitazione di emergenza.
Alle 15 si salpa , vediamo la partenza dal nostro balcone , pronti a farci subito dopo una dormita , infondo sono più di 24 ore che siamo svegli
in navigazione la costa è quasi sempre a vista.
questa è l'unica immagine dove si notano costruzioni sulle alture . Noto per tutto il viaggio che in Giappone le costruzioni si fanno ad altezza del mare e non si arrampicano lungo i pendii come da noi. Ci sarà sicuramente una ragione, forse i terremoti o i tifoni, o il non voler deturpare il paesagio, ma nessuno sa spiegarmelo.
stiamo arrivando a Kobe
Non so come fare per rimandarvi al diario di Gimaile che integra questo. Lei ad esempio illustra molto bene la nave. Se qualche moderatore o qualcuno può rispondere mettendo la scritta azzurra che rimanda direttamente a quel diario, sono molto grata.
Gli scali però sono diversi quindi do volentieri il mio contributo su questa crociera ballerina nelle destinazioni.
20 /10 /2018 lasciamo Milano intorne le ore 9 per raggiungere Malpensa dove lasceremo la macchina in parcheggio. il volo è con con Lufthansa alle 12,45 via Monaco di Baviera dove arriveremo alle 13,50.
Qui incontreremo i nostri amici che vengono da Roma coi quali proseguiremo per Tokyo col volo Monaco Tokyo delle 16,15 con arrivo la mattina seguente alle 11,35 .
Sia io per problemi respiratori, mio marito per problemi ad una gamba e la mia amica per un ginocchio gonfio abbiamo chiesto l'assistenza in aeroporto.
Ci incontriamo quindi a Monaco in tre su 4 con la sedia a rotelle, la scena appare un poco comica. l'assistenza si dimostrerà comunque essenziale in più occasioni.
Attendiamo la partenza chiacchierando in compagnia ma in volo viaggeremo divisi perchè i posti ci sono stati assegnati d'ufficio.
Il volo è ottimo anche se non dormo, mangio pure bene, mentre alla mia amica arriverà il pasto ghiacciato.
Ed ecco che in perfetto orario intravedo dal finestirno il monte Fuji, bellissimo con la cima innevata. Penso di fotografarlo da terra perchè il finestrino è cosparso di ghiaccio che deturpa in parte la visione. Errore gravissimo, a terra fino a quando lo vedo non ho tempo di scattare foto, e arrivata in nave la posizione non consente più di vederlo. Dovrò accontentarmi di mantenere l'immagine nella mia mente.
Dopo una lunghissima attesa delle mie valigie che sembrano sparite nel nulla, finalmente con l'aiuto delle nostre assistenti aeroportuali i bagagli vengono ritrovati ed io e mio marito veniamo spinti velocemente all'esterno dell'areoporto dove ci attende una limousine che si dirige di corsa alla nave. Abbiamo solo il tempo di scambiare un cenno da lontano con i nostri amici che attendono nel gruppo che raggiungerà l'imbarco in pullman . Io avevo un transfer privato acquistato in un secondo tempo.
In Giappone è mattina inoltrata, per noi è ancora piena notte. Fuso orario 7 ore di differenza.
La Neo Romantica è una bella nave, elegante e ben arredata con ambienti come il buffet ed altri, dove si gode pienamente la vista del mare dalle vetrate.
La mia cabina la 1020 è una balcone spaziosa con tanti armadi anche se alcuni sono poco profondi e richiedono una diversa disposizione.E' al 10 piano a fianco dello Squok club , mia preoccupazione,che non darà invece alcun fastidio. E' pure vicina al ristorante giardino ovvero al buffet che per la mattina si dimostrerà comodissimo.
Subisce invece il disturbo di uno scarico di acqua proveninte dal piano superiore anche in piena notte. Se si ha il sonno leggero può essere una grave pecca. Fortunatamente noi stiamo parecchio svegli ma quando dormiamo il sonno è pesante ed il disagio è stato sopportabile.
Lo dico per chi dovesse scegliere,per me è stata una scelta obbligata essendo l'unica cabina disponibile a centro nave.Devo anche aggiungere che a me non è parso che la nave si muovesse particolarmente, anche se ci veniva continuamente annunciato vento scala Beaufort 6 e 6/7.
Giunti in nave veniamo accompagnati subito in cabina con le valigie che hanno viaggiato con noi in limousine, il tempo di rinfrescarci e andiamo a pranzare al buffet e poi all'esercitazione di emergenza.
Alle 15 si salpa , vediamo la partenza dal nostro balcone , pronti a farci subito dopo una dormita , infondo sono più di 24 ore che siamo svegli




in navigazione la costa è quasi sempre a vista.



questa è l'unica immagine dove si notano costruzioni sulle alture . Noto per tutto il viaggio che in Giappone le costruzioni si fanno ad altezza del mare e non si arrampicano lungo i pendii come da noi. Ci sarà sicuramente una ragione, forse i terremoti o i tifoni, o il non voler deturpare il paesagio, ma nessuno sa spiegarmelo.


stiamo arrivando a Kobe



Non so come fare per rimandarvi al diario di Gimaile che integra questo. Lei ad esempio illustra molto bene la nave. Se qualche moderatore o qualcuno può rispondere mettendo la scritta azzurra che rimanda direttamente a quel diario, sono molto grata.
Ultima modifica da un moderatore: