full games
New member
ESPERIENZA DI VIAGGIO - NORD EUROPA CON MSC POESIA
Buongiorno a tutti. Si, questa è stata una vera e propria esperienza di viaggio più che una "semplice" crociera. Premetto subito che a mio avviso probabilmente è stata la più bella che abbiamo fatto, forse perché le ultime ferie sono sempre le migliori o forse perché abbiamo notato negli anni un costante miglioramento del prodotto offerto da Msc. Non ho mai effettuato crociere con altre compagnie, quindi i miei raffronti si basano esclusivamente con esperienze passate sempre con la stessa compagnia.
L'ho definita esperienza di viaggio perché è iniziata ben prima dell'imbarco, visto che abbiamo deciso di non acquistare dalla compagnia il pacchetto "crociera più volo" da Copenaghen ma solo la crociera da Warnemunde attrezzandoci in autonomia per raggiungere il ridente porto teutonico. Il che ci ha permesso, oltre che di risparmiare una discreta quantità di denaro, anche di vederci con calma la capitale danese che altrimenti sarebbe stata liquidata in un paio di ore scarse al momento della partenza per l'Italia.
Quindi allacciate le cinture, si parte; e quest'anno anche con qualche foto visto che dopo 5 anni (miracolo) sono riuscito a capire come si caricano nel blog (più che altro ho avuto la pazienza di iscrivermi a flickr e a riempire una pagina del blog di prove...)
5 SETTEMBRE - ROMA FIUMICINO-BERLINO TEGEL
Volendo vedermi in autonomia Copenaghen ho cercato fino all'ultimo di acquistare solo crociera dalla capitale danese per poi organizzarmi da solo per i voli di andata-ritorno e un pernottamento; non sono però riuscito a acquistare questa soluzione dalla compagnia che per una propria politica aziendale, su quella partenza, vendeva da Copenaghen il pacchetto completo. Quindi ci siamo spostati su Warnemunde, pochi chilometri a nord di Rostock. Per raggiungere il porto di partenza abbiamo optato per un volo da Fiumicino all'aeroporto di Berlino Tegel con Germanwings, così dopo aver raggiunto l'aeroporto capitolino ed aver lasciato l'auto ad uno dei mille parcheggi lunga sosta sulla Portuense (uno dei migliori, una catena nella quale "parcheggi dentro e vai" con aree attrezzate un po' in tutta Italia) raggiungiamo il terminal e scopriamo che è in corso uno sciopero dei controllori di volo che sta paralizzando un po' tutta Italia. Il nostro volo, in partenza alle 16,55 con arrivo a Berlino alle 19, era previsto dopo la fine dello sciopero quindi eravamo abbastanza tranquilli. Grave errore... il volo infatti viene posticipato, prima di 15 minuti, poi di 30, poi di 45, poi di un'ora, poi di un'ora e mezzo fino a che ci cambiano addirittura il terminal. Alla fine riusciamo a partire solo alle 19,05 con arrivo a Tegel alle 21. In pratica ci siamo mangiati a Roma il tempo che volevamo dedicare ad una rapida visione di Berlino by night (ci siamo già stati ma è sempre una città splendida da vedere), così dopo aver raggiunto Alexanderplatz con il comodo servizio di bus TXL abbiamo cenato velocemente in un locale che si affaccia sulla piazza e poi abbiamo raggiunto il nostro hotel, distante poche centinaia di metri sulla Karl-Liebknecht-Strasse.
6 SETTEMBRE - BERLINO-ROSTOCK-WARNEMUNDE
Dopo la sveglia mattutina, comoda colazione e poi via in metro verso la stazione centrale di Berlino. Per raggiungere Warnemunde abbiamo infatti optato per la ferrovia, con un viaggio di poco meno di 3 ore su un treno tipo intercity (forse un gradino sotto ma fa lo stesso, è per capirci).
Raggiungiamo Alexanderplatz
e dopo aver litigato furiosamente con le macchinette self service della metro tedesca (un consiglio: se avete da fare più biglietti o diverse tipologie, tipo due adulti e due ridotti, rinunciateci subito ed acquistate un biglietto alla volta, la vostra salute mentale ne guadagnerà parecchio, fidatevi...) raggiungiamo la stazione di Berlin Hauptbanhof e girelliamo un po' là davanti immortalando la cupola del parlamento immersa nella nebbia
la stazione
Ci accomodiamo sul treno e partiamo verso Rostock con un unico brivido a due terzi di viaggio visto che, non previsto dall'itinerario, abbiamo dovuto cambiare treno perché quello che avevamo preso è tornato indietro. Fortunatamente siamo riusciti a capire di dover scendere e cambiare mezzo, il viaggio è poi proseguito senza problemi fino a Rostock dove abbiamo cambiato e preso la linea locale (un trenino simile a quello che porta da Roma Tiburtina a Fiumicino tanto per capirsi) molto "al volo" perché stava già partendo. In ogni caso la frequenza di treni Rostock-Warnemunde è elevatissima, quasi uno ogni 15-20 minuti. Verso le 13 finalmente vediamo stagliarsi la sagoma della MSC Poesia al nostro fianco visto che il terminal crociere è praticamente adiacente alla stazione. Scendiamo quindi dal treno, rapido sottopasso e in 5' siamo al check in on line. Il mio consiglio per chi non ha paura di viaggiare in autonomia è quello di affidarsi senza problemi a questo tipo di soluzione per raggiungere Warnemunde, il treno è comodissimo, veloce e ferma davvero davanti al terminal crociere.
Continua con il racconto di Warnemunde...
Buongiorno a tutti. Si, questa è stata una vera e propria esperienza di viaggio più che una "semplice" crociera. Premetto subito che a mio avviso probabilmente è stata la più bella che abbiamo fatto, forse perché le ultime ferie sono sempre le migliori o forse perché abbiamo notato negli anni un costante miglioramento del prodotto offerto da Msc. Non ho mai effettuato crociere con altre compagnie, quindi i miei raffronti si basano esclusivamente con esperienze passate sempre con la stessa compagnia.
L'ho definita esperienza di viaggio perché è iniziata ben prima dell'imbarco, visto che abbiamo deciso di non acquistare dalla compagnia il pacchetto "crociera più volo" da Copenaghen ma solo la crociera da Warnemunde attrezzandoci in autonomia per raggiungere il ridente porto teutonico. Il che ci ha permesso, oltre che di risparmiare una discreta quantità di denaro, anche di vederci con calma la capitale danese che altrimenti sarebbe stata liquidata in un paio di ore scarse al momento della partenza per l'Italia.
Quindi allacciate le cinture, si parte; e quest'anno anche con qualche foto visto che dopo 5 anni (miracolo) sono riuscito a capire come si caricano nel blog (più che altro ho avuto la pazienza di iscrivermi a flickr e a riempire una pagina del blog di prove...)
5 SETTEMBRE - ROMA FIUMICINO-BERLINO TEGEL
Volendo vedermi in autonomia Copenaghen ho cercato fino all'ultimo di acquistare solo crociera dalla capitale danese per poi organizzarmi da solo per i voli di andata-ritorno e un pernottamento; non sono però riuscito a acquistare questa soluzione dalla compagnia che per una propria politica aziendale, su quella partenza, vendeva da Copenaghen il pacchetto completo. Quindi ci siamo spostati su Warnemunde, pochi chilometri a nord di Rostock. Per raggiungere il porto di partenza abbiamo optato per un volo da Fiumicino all'aeroporto di Berlino Tegel con Germanwings, così dopo aver raggiunto l'aeroporto capitolino ed aver lasciato l'auto ad uno dei mille parcheggi lunga sosta sulla Portuense (uno dei migliori, una catena nella quale "parcheggi dentro e vai" con aree attrezzate un po' in tutta Italia) raggiungiamo il terminal e scopriamo che è in corso uno sciopero dei controllori di volo che sta paralizzando un po' tutta Italia. Il nostro volo, in partenza alle 16,55 con arrivo a Berlino alle 19, era previsto dopo la fine dello sciopero quindi eravamo abbastanza tranquilli. Grave errore... il volo infatti viene posticipato, prima di 15 minuti, poi di 30, poi di 45, poi di un'ora, poi di un'ora e mezzo fino a che ci cambiano addirittura il terminal. Alla fine riusciamo a partire solo alle 19,05 con arrivo a Tegel alle 21. In pratica ci siamo mangiati a Roma il tempo che volevamo dedicare ad una rapida visione di Berlino by night (ci siamo già stati ma è sempre una città splendida da vedere), così dopo aver raggiunto Alexanderplatz con il comodo servizio di bus TXL abbiamo cenato velocemente in un locale che si affaccia sulla piazza e poi abbiamo raggiunto il nostro hotel, distante poche centinaia di metri sulla Karl-Liebknecht-Strasse.
6 SETTEMBRE - BERLINO-ROSTOCK-WARNEMUNDE
Dopo la sveglia mattutina, comoda colazione e poi via in metro verso la stazione centrale di Berlino. Per raggiungere Warnemunde abbiamo infatti optato per la ferrovia, con un viaggio di poco meno di 3 ore su un treno tipo intercity (forse un gradino sotto ma fa lo stesso, è per capirci).
Raggiungiamo Alexanderplatz

e dopo aver litigato furiosamente con le macchinette self service della metro tedesca (un consiglio: se avete da fare più biglietti o diverse tipologie, tipo due adulti e due ridotti, rinunciateci subito ed acquistate un biglietto alla volta, la vostra salute mentale ne guadagnerà parecchio, fidatevi...) raggiungiamo la stazione di Berlin Hauptbanhof e girelliamo un po' là davanti immortalando la cupola del parlamento immersa nella nebbia

la stazione

Ci accomodiamo sul treno e partiamo verso Rostock con un unico brivido a due terzi di viaggio visto che, non previsto dall'itinerario, abbiamo dovuto cambiare treno perché quello che avevamo preso è tornato indietro. Fortunatamente siamo riusciti a capire di dover scendere e cambiare mezzo, il viaggio è poi proseguito senza problemi fino a Rostock dove abbiamo cambiato e preso la linea locale (un trenino simile a quello che porta da Roma Tiburtina a Fiumicino tanto per capirsi) molto "al volo" perché stava già partendo. In ogni caso la frequenza di treni Rostock-Warnemunde è elevatissima, quasi uno ogni 15-20 minuti. Verso le 13 finalmente vediamo stagliarsi la sagoma della MSC Poesia al nostro fianco visto che il terminal crociere è praticamente adiacente alla stazione. Scendiamo quindi dal treno, rapido sottopasso e in 5' siamo al check in on line. Il mio consiglio per chi non ha paura di viaggiare in autonomia è quello di affidarsi senza problemi a questo tipo di soluzione per raggiungere Warnemunde, il treno è comodissimo, veloce e ferma davvero davanti al terminal crociere.
Continua con il racconto di Warnemunde...