• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

L'Alaska di Princess

Magellano

Utente livello Platinum
Princess Cruises vi porta in crociera ai confini del mondo, dove lo spazio non si misura in chilometri ma in interminabili orizzonti e i ghiacciai perenni rivelano la maestosità della natura, un luogo senza limiti geografici dove gli animali sono più numerosi degli uomini. Chiudete gli occhi e provate ad immaginarvi di fronte allo splendore luminescente di un ghiacciaio, in esplorazione lungo un sentiero di montagna o in kayak tra le acque cristalline di un fiordo, stupiti e affascinati nell’osservare la maestosità di un’aquila in planata o di una balena in emersione. Concedetevi una crociera in Alaska con due soli protagonisti, voi e la natura e scegliete fra le innumerevoli opzioni proposte per personalizzare il vostro viaggio.

Princess Cruises è specializzata nella destinazione Alaska con 7 unità posizionate nell’area per crociere di 7 notti con possibilità di abbinamento in tour per scoprire il cuore di questa terra incontaminata.
La punta di diamante è l’itinerario Voyager of the Glaciers (da Vancouver ad Anchorage o vv.) – la migliore opportunità per vivere da vicino lo spettacolo dei ghiacciai – con soste nelle pittoresche cittadine di Juneau, Ketchikan e Skagway, navigazione nel College Fjord o nell’Hubbard Glacier (in base alla rotta scelta, Northbound o Southbound) e un’intera giornata nel celebre Glacier Bay National Park.
Prolungate il vostro soggiorno con un Cruisetour - ogni estensione propone almeno due notti in uno dei Princess Wilderness Lodges nel Denali National Park, dove spicca la cima più alta del Nordamerica, il Mount McKinley. E scoprite perché Princess è leader indiscusso nella destinazione - nominata da Travel Weekly “miglior compagnia di crociere in Alaska”.
I cruisetour in Alaska sono la combinazione della crociera Voyage of the Glaciers Northbound o Southbound con un tour a terra, di varia durata, che può precedere o seguire la crociera.
I cruisetour Princess offrono il massimo del comfort con pernottamenti in hotel (1a cat.) ad Anchorage e Fairbanks e in lodge di proprietà della compagnia nelle altre località. Gli spostamenti sono effettuati, in pullman o a bordo di treni panoramici, in base all'itinerario selezionato.

Comunicato Stampa
 
Scusa l'ignoranza , ma si tratta di una buona compagnia?
Non posso rimanere sempre legata all'italiano ma per cambiare ci servono o il francese o lo spagnolo e questo per qualsiasi destinazione. Non conosco le varie compagnie quindi non riesco a cambiare.
 
Se devi imparare da zero, consiglio lo spagnolo.
Oddio, con un buon inglese ci si salva sempre, ma credo che quasi tutti noi possediamo un vocabolario sufficiente a sopravvivere :)
 
Scusa l'ignoranza , ma si tratta di una buona compagnia?
Non posso rimanere sempre legata all'italiano ma per cambiare ci servono o il francese o lo spagnolo e questo per qualsiasi destinazione. Non conosco le varie compagnie quindi non riesco a cambiare.

Didi, la Ponant è una compagnia luxury, un'eccellente compagnia e navi "piccole" ma bellissime.
 
@Tiziano, grazie per l'importante informazione. Al limite un viaggio in meno ma fatto bene. Rientra nella mia filosofia.

@ Black Zarina a 70 anni è difficile studiare una lingua. Il francese è un po' arrugginito ma dopo un paio di giorni ritorna molto bene , sia parlato, capito che scritto.
Lo spagnolo lo capisco abbastanza ma in compenso mio marito lo parla correntemente.
L'inglese ahimè l'ho studiato a scuola ma mi è stato insegnato molto male, quindi non lo capisco ne lo parlo. Solo dallo scritto capisco qualche cosa.
In nave potrei cavarmela, gli avvisi e il cibo son sempre quelli ma se in escursione non trovo una lingua conosciuta son dolori.Vado in un sacco e torno in una sporta.
A me piace viaggiare per conoscere, non amo alla follia la vita di crociera. Se ne avessi ancora la forza farei via aereo e terra i viaggi che ho sempre fatto. Ma cambiare albergo e mezzi quasi ogni giorno è molto stancante.
 
@Tiziano, grazie per l'importante informazione. Al limite un viaggio in meno ma fatto bene. Rientra nella mia filosofia.

@ Black Zarina a 70 anni è difficile studiare una lingua. Il francese è un po' arrugginito ma dopo un paio di giorni ritorna molto bene , sia parlato, capito che scritto.
Lo spagnolo lo capisco abbastanza ma in compenso mio marito lo parla correntemente.
L'inglese ahimè l'ho studiato a scuola ma mi è stato insegnato molto male, quindi non lo capisco ne lo parlo. Solo dallo scritto capisco qualche cosa.

Intanto...complimenti! Tutto avrei pensato tranne che aver a che fare con una settantenne!!!

Per quel che riguarda le lingue in effetti è molto importante chi lo ha insegnato: io per esempio avendo avuto una docente di inglese che dava maggior peso alla pronuncia che alla grammatica, mi ritrovo con un inglese oxfordiano ma mi capita di non capire (sempre) perfettamente quello che mi viene detto, uff!
Nella sostanza dei viaggi poi, di fatto il "nostro" inglese ci mette più a nostro agio con gli americani che con gli inglesi.

Per tornare invece al 3D...che dire...l'Alaska è qualcosa che secondo me trascende dalla quotidiana immaginazione. Un viaggio talmente particolare che può addirittura non piacere.
 
l'Alaska mi affascina, soffro il freddo ma per lei potrei resistere ben attrezzata. Quello che sarà difficile convincere è quel freddoloso di mio marito. Ma mai dire mai.
 
Quasi , quasi...scherzo, è un viaggio troppo importante per mollare a casa il marito. Però se tornate in quel di Londra son pronta subito.
 
Certo!!!!!!!! lui la conosce, ci è stato molte volte per lavoro. Poi è un viaggio meno lungo e meno costoso. Si può fare.
 
Ok, aspettiamo pero' che il tempo migliori, non mi va di prendere freddo a Londra.

Mentre sarei disposta a patire il freddo il Alaska, perchè è un viaggio che merita!!!!
 
Ciao, mi chiamo Teresa e mi sono registrata da poco, perché cerco info sulla crociera che farò in agosto con la Royal Princess nel Mar Baltico.
Però volevo rispondere a questo post, perché ho fatto un viaggio in Alaska nel 2012 e per la prima parte del viaggio ho fatto la crociera con Princess. Precisamente con la Coral Princess - Northbound. L'itinerario era il seguente: Vanvouver, Ketchikan, Juneau, Skagway, navigazione nel Glacier Bay, navigazione College Fjord, Whittier. Poi abbiamo preso la macchina per un'altra settimana.
Noi ci siamo trovati benissimo. Era la nostra prima crociera. In realtà, la nostra unica fino ad ora, perché non siamo proprio dei croceristi. Siamo viaggiatori fai da te, spesso con zaino in spalla. Però visitare quella parte dell'Alaska con macchina e traghetti veniva uno sproposito in termini di budget e allora optammo per la crociera.
Se volete info, chiedete pure, sarò lieta di rispondere.
 
Top