• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

furto dei documenti

TIZIANA73

New member
ho subito il furto del portafoglio pochi minuti prima dell'imbarco del 03/05/2025, con all'interno documenti di riconoscimento.
Dopo svariate peripezie per richiedere documenti sostitutivi tra cui la denuncia alla questura, purtroppo non è stato accettato il mio imbarco senza un documento originale.
di conseguenza l'intero nucleo familiare, tra cui un minore, ha rinunciato alla crociera, con un enorme danno sia psicologico che economico.
chiedo consiglio su come procedere per recuperare il salvabile.
Grazie a chi mi risponde.
 
Ma l'assicurazione è compresa nel contratto?
Inoltre il furto non è stato a bordo, ma nel tragitto per raggiungere il porto.
Spero che tu o l’agenzia l’abbiate fatta!
Si tratta di un mancato imbarco dovuto ad un evento non prevedibile.
Se non avete assicurazione purtroppo non riuscirete a recuperare nulla!
Guarda nei tuoi documenti se e’ stata inclusa l’assicurazione.
 
Spero che tu o l’agenzia l’abbiate fatta!
Si tratta di un mancato imbarco dovuto ad un evento non prevedibile.
Se non avete assicurazione purtroppo non riuscirete a recuperare nulla!
Guarda nei tuoi documenti se e’ stata inclusa l’assicurazione.
Non credo l'abbia fatta (facoltativa?), ma ho letto sul sito msc di assicurazione obbligatoria, come un qualcosa di implicito nel contratto.
Inoltre in sostituzione del documento originale, è stata presentata la denuncia e la carta d'identità in formato cartaceo.
La compagnia però ha rifiutato.
 
Non credo l'abbia fatta (facoltativa?), ma ho letto sul sito msc di assicurazione obbligatoria, come un qualcosa di implicito nel contratto.
Inoltre in sostituzione del documento originale, è stata presentata la denuncia e la carta d'identità in formato cartaceo.
La compagnia però ha rifiutato.
Devi assicurarti che ci sia l’assicurazione e poi inviare richiesta magari allegando la denuncia e specificando che la compagnia non vi ha permesso l’imbarco.
 
Per Msc l'assicurazione è obbligatoria devi solo vedere se copre il negato imbarco per furto documenti.
Se hai fatto la prenotazione con agenzia fisica fatti aiutare da loro.
 
Spiace moltissimo per l’evento, ma attenzione, soprattutto nella richieste che farai, a non muovere “accuse” verso la compagnia: non hanno rifiutato in maniera arbitraria il foglio sostitutivo della carta di identità.
Questo documento infatti non è riconosciuto fuori dai confini nazionali, se non ad esempio rilasciato da ambasciata o consolato per permetterti di rimpatriare.

Se ti avessero imbarcato in mancanza di documento idoneo, sarebbero potuti incorrere in gravi conseguenze.

Prova a scrivere a MSC, sempre con l’accortezza di non accusarli di averti negato l’imbarco, chiedendo se fosse possibile avere riconosciuto, anche solo in parte, del credito per una futura prenotazione.

Stessa cosa con l’assicurazione. Non hai spiegato la dinamica del furto, ma molte assicurazioni distinguono tra rapina e furto. Ormai la denuncia è fatta e non puoi cambiarla, ma verifica per bene i termini per fare una richiesta il più adatta possibile.

In bocca al lupo
 
Ti ho allegato un parziale della polizza: hai 5 GG di tempo per fare denuncia sinistro da quando si è verificato: non copre le tasse e l'importo dell'assicurazione. Trovi tutto il fascicolo dell'assicurazione nel sito MSC
 

Allegati

  • Screenshot_20250505-205642.webp
    Screenshot_20250505-205642.webp
    141.1 KB · Visualizzazioni: 18
Spiace moltissimo per l’evento, ma attenzione, soprattutto nella richieste che farai, a non muovere “accuse” verso la compagnia: non hanno rifiutato in maniera arbitraria il foglio sostitutivo della carta di identità.
Questo documento infatti non è riconosciuto fuori dai confini nazionali, se non ad esempio rilasciato da ambasciata o consolato per permetterti di rimpatriare.

Se ti avessero imbarcato in mancanza di documento idoneo, sarebbero potuti incorrere in gravi conseguenze.

Prova a scrivere a MSC, sempre con l’accortezza di non accusarli di averti negato l’imbarco, chiedendo se fosse possibile avere riconosciuto, anche solo in parte, del credito per una futura prenotazione.

Stessa cosa con l’assicurazione. Non hai spiegato la dinamica del furto, ma molte assicurazioni distinguono tra rapina e furto. Ormai la denuncia è fatta e non puoi cambiarla, ma verifica per bene i termini per fare una richiesta il più adatta possibile.

In bocca al lupo
L'assicurazione obbligatoria rimborsa il viaggio, senza le tasse. E' un evento imprevedibile e ben documentato. Credo che la signora non abbia assicurazioni personali integrative, per cui non spetta altra. Non dovrebbe esserci nessuna distinzione, per questa assicurazione, fra furto, rapina o smarrimento. Quanto all'imbarco negato, non ho letto grandi accuse...E' stato effettivamente negato per il motivo, giusto, che hai detto tu. Certo è giusto porsi con termini giusti per verificare se , al netto del rimborso assicurativo, la compagnia conceda qualcosina...Purtroppo è difficile lo faccia quando si tratta di singole situazioni, ma considerata la situazione chissà....
 
Direi che la prima domanda a cui rispondere è :
Viaggio acquistato in agenzia (fisica/online) o direttamente presso il sito MSC?

Vi serviva il passaporto? Scrivi che la carta di identità la avevate ottenuta in formato cartaceo.
 
Direi che la prima domanda a cui rispondere è :
Viaggio acquistato in agenzia (fisica/online) o direttamente presso il sito MSC?

Vi serviva il passaporto? Scrivi che la carta di identità la avevate ottenuta in formato cartaceo.
Probabilmente si riferisce alla sostitutiva che non vale per l'estero. Ha parlato di furto di documenti di riconoscimento in maniera generica. Dal punto di vista formale e assicurativo alla fine, se il documento "perso" è quello necessario per partire è indifferente quale fosse. Naturalmente se è è stata rubata la carta d'identità ma per il viaggio serviva il passaporto le cose cambiano, ma in questo caso staremmo a parlare del nulla, per cui non credo.
 
Ti ho allegato un parziale della polizza: hai 5 GG di tempo per fare denuncia sinistro da quando si è verificato: non copre le tasse e l'importo dell'assicurazione. Trovi tutto il fascicolo dell'assicurazione nel sito MSC
Sì, grazie.
Ho trvato sul sito ed ho verificato che sul contratto di prenotazione è inclusa assicurazione obbligatoria.
Mi resta da verificare se tale assicurazione copre sull'annullamento del viaggio per cause imprevedibili ed eventi che si sono verificati prima della presa in carico sulla nave.
Oltretutto non siamo stati trattati molto bene, non ci hanno concesso nè di posare i bagagli in un posto custodito affinchè potessimo essere liberi di muoverci per la soluzione del problema, nè ci hanno dato informazioni au come procedere con l"assicurazione, nè una ricevuta o un modulo per attestere l'accaduto, nè un ristoro per il minore.
Ci siamo sentiti solo non accolti.
 
Sì, grazie.
Ho trvato sul sito ed ho verificato che sul contratto di prenotazione è inclusa assicurazione obbligatoria.
Mi resta da verificare se tale assicurazione copre sull'annullamento del viaggio per cause imprevedibili ed eventi che si sono verificati prima della presa in carico sulla nave.
Oltretutto non siamo stati trattati molto bene, non ci hanno concesso nè di posare i bagagli in un posto custodito affinchè potessimo essere liberi di muoverci per la soluzione del problema, nè ci hanno dato informazioni au come procedere con l"assicurazione, nè una ricevuta o un modulo per attestere l'accaduto, nè un ristoro per il minore.
Ci siamo sentiti solo non accolti.

Per eventuali controversie o richiesta rimborsi sarebbe stato utile richiedere un documento scritto da parte della compagnia di navigazione che attesti il rifiuto all’imbarco e il motivo. Tecnicamente la compagnia può rifiutarsi, perché non c'è un obbligo legale esplicito che imponga il rilascio di una dichiarazione scritta in caso di mancato imbarco. Tuttavia puoi sempre inviare subito un’e-mail o PEC alla compagnia per chiedere conferma scritta dell’accaduto: anche il solo invio della richiesta può essere usato come prova.
 
Per eventuali controversie o richiesta rimborsi sarebbe stato utile richiedere un documento scritto da parte della compagnia di navigazione che attesti il rifiuto all’imbarco e il motivo. Tecnicamente la compagnia può rifiutarsi, perché non c'è un obbligo legale esplicito che imponga il rilascio di una dichiarazione scritta in caso di mancato imbarco. Tuttavia puoi sempre inviare subito un’e-mail o PEC alla compagnia per chiedere conferma scritta dell’accaduto: anche il solo invio della richiesta può essere usato come prova.
In realtà io l'ho chiesto anche con insistenza, parlando con l'ufficiale di bordo.
E l'unica spiegazione che ci è stata data, in inglese per giunta, è che avremmo dovuto contattare la sede italiana a Napoli tramite il website
 
In realtà io l'ho chiesto anche con insistenza, parlando con l'ufficiale di bordo.
E l'unica spiegazione che ci è stata data, in inglese per giunta, è che avremmo dovuto contattare la sede italiana a Napoli tramite il website
Non perderei ulteriormente il tempo, la cosa essenziale è aprire il sinistro con l'assicurazione. Saranno loro poi a chiedere la documentazione.
 
Top