soamy82
New member
Autore: soamy82
Compagnia: Costa Crociere
Nave: Costa Magica
Nome crociera: grandi capitali dell’Atlantico
Giorni crociera: 10
Porto di Imbarco: Amsterdam
Porto di Sbarco: Civitavecchia
Occupazione nave: quasi piena:a me hanno detto quasi 3000 persone: (italiani, olandesi, tedeschi,francesi,cinesi ed altre nazionalità)
Itinerario: Amsterdam\amburgo\navigazione\navigazione\vigo\lisbona\cadice\navigazione\marsiglia\savona\civitavecchia
Area Geografica: atlantico
Voti:
Itinerario: 9
Trasporto Aereo (Alitalia e Lufthansa): 8
Orari voli: 7 (primo volo molto presto ma per ovvie ragioni di coincidenza per il successivo Roma-amsterdam)
Confort Aereo: 7
Transfers: amsterdam aeroporto-porto\ Civitavecchia porto- roma termini: 9 per efficienza e puntualita, 5 per un piccolo inconveniente con il bagaglio a mano (poi leggerete).
Procedure d’imbarco: 8 ma non valutabili perche noi passeggeri del volo roma-amsterdam siamo arrivati in forte ritardo e le operazioni di imbarco si erano ormai concluse; la nave aspettava solo noi per partire.
Complessivo della nave: 5
Bellezza/Eleganza nave: 5
Vivibilità della nave: 7 – (alcune zone meno come su tutte le navi di questa classe)!
Servizi Generali: 8½
Servizi Alberghieri: 9
Pulizia Cabina e il mio cabinista: 10, bravissimo cabinista!
Pulizia Nave: 9
Personale di Bordo: 9
Sala Ristorante Cena - estetica : (costa smeralda): 5
Aria Condizionata: 8
Gastronomia Ristorante: 8
Ristorante buffet – estetica: 6
Bar: 7½
Escursioni: 9
Animazione: 8 ½
Spettacoli Serali: 8 ½
Organizzazione Nave: 7
Tempo: 7½ (freddo nella prima parte dlla crociera, molto caldo da lisbona in poi )
Temperatura a bordo: 8
Giudizio Complessivo: 8½ per l’itinerario, il personale, la magia che ho vissuto a bordo. Avrei dato un bel 9½ ma la nave non mi è piaciuta affatto!!!
Inizio ora il mio diario di viaggio, sperando di farvi cosa gradita e di allietarvi nella lettura della mia splendida crociera.
Certo non sarò all’altezza di tanti crocieristi più navigati di me che scrivono su questo forum ma in ogni caso cercherò di fare un buon lavoro con la speranza di non annoiarvi con il mio racconto.
In primo luogo ci tengo a sottolineare che quelle che narrerò sono le mie impressioni, del tutto personali e pertanto diverse rispetto a quelle di altri.
So che anche alessia sta scrivendo il suo diario su questa stessa crociera e l’opinione di un’esperta crocierista come lei sarà senz’altro più oggettiva e professionale rispetto alla mia, ma tutto sommato con cinque crociere alle spalle, qualche confronto, qualche apprezzamento o critica proverò a farlo anche io!!
Iniziamo con il dare un giudizio complessivo di questa crociera.
Il mio voto non può che essere alto, è stata sicuramente una bellissima crociera, dall’itinerario interessante e con la possibilità di restare parecchie ore in porto e quindi di visitare tranquillamente le varie città.
Buono il cibo, certo non a livello di un buon albergo italiano 4-5 stelle, ma comunque buono, almeno io l’ho trovato migliore rispetto a quello sperimentato a bordo della Serena di due anni fa dove qualsiasi tipo di carne aveva sempre lo stesso sapore e i dolci erano tutti identici.
Forse al buffet ho notato meno varietà di scelta rispetto al passato, mancavano completamente i chioschetti negli angoli della nave con i cuochi che preparavano al momento piatti di pasta.
Io li ho visti solo un giorno ma solo dalle 12:30 alle 13, se già arrivavi alle 13e 10 non trovavi più quella particolare pietanza perche il chioschetto era stato chiuso.
Certo c’erano sempre tre primi tra cui scegliere e dietro il buffet vi era sempre il cuoco che ti serviva un bel piatto di pasta, ma quei carrellini che tanto avevo apprezzato sulla serena, victoria ecc, qui scarseggiavano.
Comunque delle altre pecche e pregi della cucina e della nave, ne parlerò più nel dettaglio nell’ultima parte del diario.
Ciò che invece non ho affatto apprezzato è l’estetica della magica.
Già avevo letto che per alcuni la magica non è un granché ma non gli ho voluto dare troppo conto e ho deciso di aspettare a farmi un’idea guardando direttamente con i miei occhi. Del resto anche di serena avevo letto pessime opinioni e invece a me non è dispiaciuta affatto.
Beh che dire? La nave non può essere certamente definita brutta, sarebbe da pazzi dire una cosa del genere, ma d’altra parte non è neanche bella. Diciamo che passa inosservata, senza scatenarti nessuna emozione dentro o farti rimanere incantato nell’ammirare qualche angolo.
Non c’è stato un posto, un salone in cui mi sia venuta voglia di fare una bella foto…insomma nave insignificante ad iniziare dai saloni del ponte 5 per finire ai ristoranti.
E poi qui e lì sedie consumate, soprattutto le poltrone del ponte 4 dinanzi agli espositori delle fotografie, non si potevano vedere, il velluto era passato da rosa a marrone.
Ora lo so che una nave viene sfruttata e un po’ di logorio ci deve essere, pero quella tappezzeria cosi consumata non si poteva proprio vedere, dava un’area di traghetto e non di nave 5 stelle!!!
E questa non è solo la mia personale opinione, ma più o meno quella della stragrande maggioranza di gente a bordo: chi sentivi e sentivi ti diceva di essere rimasto un po’ deluso dalla sua estetica, e soprattutto interrogativo comune era: ma cosa avrà mai di magico questa nave? Boh? Vabe poi ne parlerò nel dettaglio più avanti.
Ma ora inizio con il racconto di quegli splendidi giorni.
aeroporto amsterdam
Amsterdam dal pullman verso il porto
Compagnia: Costa Crociere
Nave: Costa Magica
Nome crociera: grandi capitali dell’Atlantico
Giorni crociera: 10
Porto di Imbarco: Amsterdam
Porto di Sbarco: Civitavecchia
Occupazione nave: quasi piena:a me hanno detto quasi 3000 persone: (italiani, olandesi, tedeschi,francesi,cinesi ed altre nazionalità)
Itinerario: Amsterdam\amburgo\navigazione\navigazione\vigo\lisbona\cadice\navigazione\marsiglia\savona\civitavecchia
Area Geografica: atlantico
Voti:
Itinerario: 9
Trasporto Aereo (Alitalia e Lufthansa): 8
Orari voli: 7 (primo volo molto presto ma per ovvie ragioni di coincidenza per il successivo Roma-amsterdam)
Confort Aereo: 7
Transfers: amsterdam aeroporto-porto\ Civitavecchia porto- roma termini: 9 per efficienza e puntualita, 5 per un piccolo inconveniente con il bagaglio a mano (poi leggerete).
Procedure d’imbarco: 8 ma non valutabili perche noi passeggeri del volo roma-amsterdam siamo arrivati in forte ritardo e le operazioni di imbarco si erano ormai concluse; la nave aspettava solo noi per partire.
Complessivo della nave: 5
Bellezza/Eleganza nave: 5
Vivibilità della nave: 7 – (alcune zone meno come su tutte le navi di questa classe)!
Servizi Generali: 8½
Servizi Alberghieri: 9
Pulizia Cabina e il mio cabinista: 10, bravissimo cabinista!
Pulizia Nave: 9
Personale di Bordo: 9
Sala Ristorante Cena - estetica : (costa smeralda): 5
Aria Condizionata: 8
Gastronomia Ristorante: 8
Ristorante buffet – estetica: 6
Bar: 7½
Escursioni: 9
Animazione: 8 ½
Spettacoli Serali: 8 ½
Organizzazione Nave: 7
Tempo: 7½ (freddo nella prima parte dlla crociera, molto caldo da lisbona in poi )
Temperatura a bordo: 8
Giudizio Complessivo: 8½ per l’itinerario, il personale, la magia che ho vissuto a bordo. Avrei dato un bel 9½ ma la nave non mi è piaciuta affatto!!!
Inizio ora il mio diario di viaggio, sperando di farvi cosa gradita e di allietarvi nella lettura della mia splendida crociera.
Certo non sarò all’altezza di tanti crocieristi più navigati di me che scrivono su questo forum ma in ogni caso cercherò di fare un buon lavoro con la speranza di non annoiarvi con il mio racconto.
In primo luogo ci tengo a sottolineare che quelle che narrerò sono le mie impressioni, del tutto personali e pertanto diverse rispetto a quelle di altri.
So che anche alessia sta scrivendo il suo diario su questa stessa crociera e l’opinione di un’esperta crocierista come lei sarà senz’altro più oggettiva e professionale rispetto alla mia, ma tutto sommato con cinque crociere alle spalle, qualche confronto, qualche apprezzamento o critica proverò a farlo anche io!!
Iniziamo con il dare un giudizio complessivo di questa crociera.
Il mio voto non può che essere alto, è stata sicuramente una bellissima crociera, dall’itinerario interessante e con la possibilità di restare parecchie ore in porto e quindi di visitare tranquillamente le varie città.
Buono il cibo, certo non a livello di un buon albergo italiano 4-5 stelle, ma comunque buono, almeno io l’ho trovato migliore rispetto a quello sperimentato a bordo della Serena di due anni fa dove qualsiasi tipo di carne aveva sempre lo stesso sapore e i dolci erano tutti identici.
Forse al buffet ho notato meno varietà di scelta rispetto al passato, mancavano completamente i chioschetti negli angoli della nave con i cuochi che preparavano al momento piatti di pasta.
Io li ho visti solo un giorno ma solo dalle 12:30 alle 13, se già arrivavi alle 13e 10 non trovavi più quella particolare pietanza perche il chioschetto era stato chiuso.
Certo c’erano sempre tre primi tra cui scegliere e dietro il buffet vi era sempre il cuoco che ti serviva un bel piatto di pasta, ma quei carrellini che tanto avevo apprezzato sulla serena, victoria ecc, qui scarseggiavano.
Comunque delle altre pecche e pregi della cucina e della nave, ne parlerò più nel dettaglio nell’ultima parte del diario.
Ciò che invece non ho affatto apprezzato è l’estetica della magica.
Già avevo letto che per alcuni la magica non è un granché ma non gli ho voluto dare troppo conto e ho deciso di aspettare a farmi un’idea guardando direttamente con i miei occhi. Del resto anche di serena avevo letto pessime opinioni e invece a me non è dispiaciuta affatto.
Beh che dire? La nave non può essere certamente definita brutta, sarebbe da pazzi dire una cosa del genere, ma d’altra parte non è neanche bella. Diciamo che passa inosservata, senza scatenarti nessuna emozione dentro o farti rimanere incantato nell’ammirare qualche angolo.
Non c’è stato un posto, un salone in cui mi sia venuta voglia di fare una bella foto…insomma nave insignificante ad iniziare dai saloni del ponte 5 per finire ai ristoranti.
E poi qui e lì sedie consumate, soprattutto le poltrone del ponte 4 dinanzi agli espositori delle fotografie, non si potevano vedere, il velluto era passato da rosa a marrone.
Ora lo so che una nave viene sfruttata e un po’ di logorio ci deve essere, pero quella tappezzeria cosi consumata non si poteva proprio vedere, dava un’area di traghetto e non di nave 5 stelle!!!
E questa non è solo la mia personale opinione, ma più o meno quella della stragrande maggioranza di gente a bordo: chi sentivi e sentivi ti diceva di essere rimasto un po’ deluso dalla sua estetica, e soprattutto interrogativo comune era: ma cosa avrà mai di magico questa nave? Boh? Vabe poi ne parlerò nel dettaglio più avanti.
Ma ora inizio con il racconto di quegli splendidi giorni.
aeroporto amsterdam



Amsterdam dal pullman verso il porto

Ultima modifica: