• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

costa magica: grandi capitali dell'atlantico 07/09/2011

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

soamy82

New member
Autore: soamy82
Compagnia: Costa Crociere
Nave: Costa Magica
Nome crociera: grandi capitali dell’Atlantico
Giorni crociera: 10
Porto di Imbarco: Amsterdam
Porto di Sbarco: Civitavecchia
Occupazione nave: quasi piena:a me hanno detto quasi 3000 persone: (italiani, olandesi, tedeschi,francesi,cinesi ed altre nazionalità)
Itinerario: Amsterdam\amburgo\navigazione\navigazione\vigo\lisbona\cadice\navigazione\marsiglia\savona\civitavecchia
Area Geografica: atlantico

Voti:

Itinerario: 9
Trasporto Aereo (Alitalia e Lufthansa): 8
Orari voli: 7 (primo volo molto presto ma per ovvie ragioni di coincidenza per il successivo Roma-amsterdam)
Confort Aereo: 7
Transfers: amsterdam aeroporto-porto\ Civitavecchia porto- roma termini: 9 per efficienza e puntualita, 5 per un piccolo inconveniente con il bagaglio a mano (poi leggerete).
Procedure d’imbarco: 8 ma non valutabili perche noi passeggeri del volo roma-amsterdam siamo arrivati in forte ritardo e le operazioni di imbarco si erano ormai concluse; la nave aspettava solo noi per partire.
Complessivo della nave: 5
Bellezza/Eleganza nave: 5
Vivibilità della nave: 7 – (alcune zone meno come su tutte le navi di questa classe)!
Servizi Generali: 8½
Servizi Alberghieri: 9
Pulizia Cabina e il mio cabinista: 10, bravissimo cabinista!
Pulizia Nave: 9
Personale di Bordo: 9
Sala Ristorante Cena - estetica : (costa smeralda): 5
Aria Condizionata: 8
Gastronomia Ristorante: 8
Ristorante buffet – estetica: 6
Bar: 7½
Escursioni: 9
Animazione: 8 ½
Spettacoli Serali: 8 ½
Organizzazione Nave: 7
Tempo: 7½ (freddo nella prima parte dlla crociera, molto caldo da lisbona in poi )
Temperatura a bordo: 8
Giudizio Complessivo: 8½ per l’itinerario, il personale, la magia che ho vissuto a bordo. Avrei dato un bel 9½ ma la nave non mi è piaciuta affatto!!!

Inizio ora il mio diario di viaggio, sperando di farvi cosa gradita e di allietarvi nella lettura della mia splendida crociera.
Certo non sarò all’altezza di tanti crocieristi più navigati di me che scrivono su questo forum ma in ogni caso cercherò di fare un buon lavoro con la speranza di non annoiarvi con il mio racconto.
In primo luogo ci tengo a sottolineare che quelle che narrerò sono le mie impressioni, del tutto personali e pertanto diverse rispetto a quelle di altri.
So che anche alessia sta scrivendo il suo diario su questa stessa crociera e l’opinione di un’esperta crocierista come lei sarà senz’altro più oggettiva e professionale rispetto alla mia, ma tutto sommato con cinque crociere alle spalle, qualche confronto, qualche apprezzamento o critica proverò a farlo anche io!!
Iniziamo con il dare un giudizio complessivo di questa crociera.
Il mio voto non può che essere alto, è stata sicuramente una bellissima crociera, dall’itinerario interessante e con la possibilità di restare parecchie ore in porto e quindi di visitare tranquillamente le varie città.
Buono il cibo, certo non a livello di un buon albergo italiano 4-5 stelle, ma comunque buono, almeno io l’ho trovato migliore rispetto a quello sperimentato a bordo della Serena di due anni fa dove qualsiasi tipo di carne aveva sempre lo stesso sapore e i dolci erano tutti identici.
Forse al buffet ho notato meno varietà di scelta rispetto al passato, mancavano completamente i chioschetti negli angoli della nave con i cuochi che preparavano al momento piatti di pasta.
Io li ho visti solo un giorno ma solo dalle 12:30 alle 13, se già arrivavi alle 13e 10 non trovavi più quella particolare pietanza perche il chioschetto era stato chiuso.
Certo c’erano sempre tre primi tra cui scegliere e dietro il buffet vi era sempre il cuoco che ti serviva un bel piatto di pasta, ma quei carrellini che tanto avevo apprezzato sulla serena, victoria ecc, qui scarseggiavano.
Comunque delle altre pecche e pregi della cucina e della nave, ne parlerò più nel dettaglio nell’ultima parte del diario.
Ciò che invece non ho affatto apprezzato è l’estetica della magica.
Già avevo letto che per alcuni la magica non è un granché ma non gli ho voluto dare troppo conto e ho deciso di aspettare a farmi un’idea guardando direttamente con i miei occhi. Del resto anche di serena avevo letto pessime opinioni e invece a me non è dispiaciuta affatto.
Beh che dire? La nave non può essere certamente definita brutta, sarebbe da pazzi dire una cosa del genere, ma d’altra parte non è neanche bella. Diciamo che passa inosservata, senza scatenarti nessuna emozione dentro o farti rimanere incantato nell’ammirare qualche angolo.
Non c’è stato un posto, un salone in cui mi sia venuta voglia di fare una bella foto…insomma nave insignificante ad iniziare dai saloni del ponte 5 per finire ai ristoranti.
E poi qui e lì sedie consumate, soprattutto le poltrone del ponte 4 dinanzi agli espositori delle fotografie, non si potevano vedere, il velluto era passato da rosa a marrone.
Ora lo so che una nave viene sfruttata e un po’ di logorio ci deve essere, pero quella tappezzeria cosi consumata non si poteva proprio vedere, dava un’area di traghetto e non di nave 5 stelle!!!
E questa non è solo la mia personale opinione, ma più o meno quella della stragrande maggioranza di gente a bordo: chi sentivi e sentivi ti diceva di essere rimasto un po’ deluso dalla sua estetica, e soprattutto interrogativo comune era: ma cosa avrà mai di magico questa nave? Boh? Vabe poi ne parlerò nel dettaglio più avanti.
Ma ora inizio con il racconto di quegli splendidi giorni.



aeroporto amsterdam
DSC01108.jpg


DSC01122.jpg


aeroporto_amsterdam2.jpg


Amsterdam dal pullman verso il porto
DSC01129.jpg
 
Ultima modifica:
nojn riesco a caricare le foto!!!sigh. mi compare solo il lik diretto per postare esso ma non quello per postare direttamente la foto.Qualcuno sa aiurtarmi? Mi spiace non poter andare avanti per questo!!!
 
Ultima modifica:
Grazi soamy di questo bell'inizio, ci sarà un diario parallelo tra il tuo e quello di Alessia e sarà bello capire come avete vissuto in maniera differente questa crociera!!!
 
PARTENZA PER AMSTERDAM 07/09/2011

PARTENZA PER AMSTERDAM 07/09/2011

7/9/2011 PARTENZA PER AMSTERDAM
Io e il mio ragazzo abbiamo il volo per Roma alle 6 e mezza del mattino, quindi levataccia, svegli già dalle 4 ma nonostante le poche ore di sonno siamo arzilli arzilli ed entusiasti per il viaggio.
Già in aeroporto troviamo l’hostess costa crociera che ci consegna i nostri biglietti Alitalia e ci accompagna al check in!Ottima organizzazione.
Arriviamo a Roma in orario, recuperiamo le valigie (che per fortuna arrivano!!Io avevo il terrore!) e nell’immensità di Fiumicino cerchiamo il nostro terminal per Amsterdam.
L’aeroporto di Roma è immenso, sembra una città e noi ci spostiamo dai nazionali agli internazionali percorrendo un sacco di strada.
Chiediamo informazioni ad un addetto per capire quale sia il nostro terminal e prontamente ci indica uno completamente riservato a noi di costa crociere. Qui troviamo 2 hostess Costa che ci invitano a metterci in fila in quanto il check in si aprirà solo dopo una quarantina di minuti.
Il volo è della Lufthansa ma si tratta di un charter riservato solo a noi crocieristi.
Inizio a guardarmi attorno, la gente che è lì in fila sarà tutta imbarcata sulla nostra nave quindi inizio a scrutare per capire a primo impatto il target che ci sarà a bordo. Gente di ogni tipo, coppie giovani, sicuramente in viaggio di nozze, signori più anziani, gruppi di famiglie…insomma c’è un vasto assortimento.
Facciamo il check in, saliamo in aereo ed ecco il primo contrattempo: nonostante abbiamo preso posto non partiamo. Passa mezzora e il comandante ci informa che ad Amsterdam c’è forte vento e da stamattina sono state chiuse le varie piste e l’aeroporto opera con una sola pista, pertanto non abbiamo l’ok dalla loro torre di controllo per decollare.
Passa un’altra mezzora e finalmente partiamo, sono le dodici passate. Nonostante durante il volo la fame inizi a farsi sentire io decido di non toccare cibo, viste le condizioni meteo di Amsterdam non vorrei che a causa delle turbolenze mi possa sentire male! Io non ho paura dell’aereo, viaggio spesso e senza problemi, ma non nego che le turbolenze mi spaventino!!!
Arriviamo ad Amsterdam alle 14:10 passate. Aeroporto grandissimo e davvero bello e pieno di colori (HO GIA POSTATO LE FOTO SU), ma non c’è tempo per ammirarlo, dobbiamo correre a ritirare i bagagli che sono nella zona opposta rispetto agli arrivi…
Qui troviamo altre hostess Costa che ci attendono e ci indicano su quale pullman salire (transfer Costa prenotato in agenzia).
Ecco il caos: consegniamo i bagagli tra cui quelli a mano che vengono riposti nella stiva dell’autobus, saliamo a bordo ed ecco non esserci più posti liberi.
Scendiamo, costretti ad attendere il pullman successivo che a momenti arriverà ma nessuno ci riconsegna i nostri bagagli che sono rimasti nell’altro pullman.
Ci dicono che ci saranno riconsegnati direttamente in stanza e quindi di salire in fretta sull’altro autobus perche siamo già in ritardo…Per un attimo mi fido ma poi per fortuna penso che i nostri bagagli a mano, essendo personali, non sono stati etichettati. Lo faccio presente all’hostess che mi dice di non preoccuparmi pur di farmi tacere, ma scusate, come possono riconsegnarli in cabina se non c’e scritto da nessuna parte il numero della stanza? Trovo la scusa che ho bisogno di riaverli perche all’interno ho dei medicinali che devo assumere al più presto e quindi mi riapproprio delle mie due valigie a mano!!
Quindi gente occhio a questo con i pullman perche so di un’altra coppia che ha recuperato il proprio trolley a mano, non etichettato, solo dopo 3 giorni dall’inizio della crociera!!
Il tempo ad Amsterdam non è affatto buono, esattamente come ci avevano detto, seppure poi in volo non abbiamo sentito turbolenze.
Quando ancora siamo distanti dal porto ecco che iniziamo a scorgere la nostra nave, bella, imponente, più alta degli edifici dinanzi!!Che emozione, tra poco saremo a bordo e inizierà il sogno!!!
Le operazioni di imbarco sono rapidissime, altroché imbarco privilegiato come soci costa club, direi che nell’arco dei 5 minuti eravamo già a bordo. La nave era in ritardo con la partenza, aspettava solo noi di quel volo aereo e quindi tutti i cerimoniali tipici dell’imbarco erano stati eliminati: niente foto di rito con il timone, niente personale a terra, un solo ponticciolo per l’entrata ed ingresso non come al solito nella hall ma direttamente al piano due, quindi tra i corridoi delle cabine!
A me non ha dato nessun fastidio perche tanto le navi costa ormai le conosco e non ho bisogno dell’ingresso trionfale nella hall per rimanere a bocca aperta, avrò poi tutto il tempo per ammirare con calma il salone centrale della nave!!
Prendiamo subito l’ascensore e arriviamo in cabina. Abbiamo un’esterna con balcone (ponte 6) e l’emozione di svegliarsi la mattina, scorgere la tenda e ammirare il paesaggio fuori è quanto di più suggestivo ricordo di questa crociera! E pensare che inizialmente avevamo prenotato un’interna pur di risparmiare qualcosa…fortuna che poi ho convinto il mio lui a fare un ulteriore sacrificio economico e a regalarci un’esterna! Direi che è stata la scelta migliore che potessimo fare. È vero come dicono in tanti che in cabina ci resti ben poco ma è pur vero che in una crociera di 10 giorni il balcone è davvero qualcosa in più, ti permette di viverti la crociera, il mare, i paesaggi in modo completo e intenso.
Il godersi la partenza dal tuo balcone, ammirare il sorgere del sole la mattina presto o semplicemente svegliarti e renderti conto di dove ti trovi è un’emozione unica che solo una crociera può darti.
Certo per una più breve e dall’itinerario meno suggestivo, anch’io volendo risparmiare opterei per un’interna, difatti nelle mie precedenti crociere non ho mai apprezzato il balcone come in questa e anzi mi ripromettevo di scegliere un’interna per le future traversate!!
Lasciamo tutto in cabina, prendiamo la nostra carta costa e subito andiamo al ponte 9 al buffet bellagio per sgranocchiare qualcosa. Io non ho toccato cibo per tutto il giorno e ora necessito di fare la pappa. Il buffet esteticamente non mi entusiasma; avevo letto delle braccia al posto dei lampadari ed effettivamente non sono un granché, ma in realtà resto interdetta per le dimensioni dello stesso, mi sembra troppo piccolo per una nave cosi grande!
In realtà mi renderò conto solo dopo che è più che sufficiente e che forse la mia delusione dipendeva semplicemente dal ricordo dell’immenso buffet della Serena, dall’eleganza e calore di quello della Victoria e quasi sicuramente dal fatto che a quell’ora del pomeriggio era aperta solo la parte centrale dello stesso mentre le aree laterali sui corridoi erano chiuse.
Tuttavia la prima impressione non è delle migliori ma sto zitta, non dico niente neanche al mio ragazzo per evitare di influenzarlo, oltretutto non posso certo giudicare una nave in 5 minuti!!
Ci prendiamo il nostro trancio di pizza (buono!!!) e decidiamo di andare in perlustrazione della nave.
Subito ci dirigiamo al ponte 5 dove sappiamo essere il gran bar e soprattutto il casino di cui il mio ragazzo sarà un assiduo frequentatore!!!
Beh cammina cammina ma nulla ci entusiasma…predomina il color dorato il che rende la nave sicuramente elegante e fine rispetto all’eccentricita solita di Farcus, ma concretamente non c’è nulla che ci colpisce. Arriviamo da prua a poppa ed entriamo nel salone capri, quello collocato a poppa delle navi che di solito è il mio preferito ma…tutto blu insignificante, più un salone-bar da traghetto che da nave costa!
Insomma anche il mio ragazzo è un Po deluso, non c’è quell’entusiasmo che aveva caratterizzato il nostro primo giorno su serena, ma vabe in fondo ciò che conta è stare insieme e soprattutto sono i posti che visiteremo, però non vi nego che andando a dormire ho pensato che forse avrei fatto meglio a scegliere tra deliziosa e magica con giro più o meno simile, la prima!!!
Sono già le sette e siamo anche stanchi dopo la levataccia del mattino, cosi ce ne andiamo in stanza, ci riposiamo, docciamo e prepariamo per la cena del secondo turno ristorante costa smeralda.
Per fortuna ci hanno riservato un tavolo da soli, come richiesto più volte in agenzia! Non mi sarebbe dispiaciuto cenare con altre coppie ma è pur vero che questa vacanza doveva essere un momento tutto nostro e quindi la cenetta a lume di candela era il meglio che potessimo avere!
Il nostro cameriere si chiama Nihil e il suo aiuto Arnold, davvero due brave persone, soprattutto Nihi,l con cui chiacchiereremo tanto nel corso delle 10 cene, è squisito! Il personale a bordo si da un gran da fare, sempre efficiente e con il sorriso sulle labbra nonostante la stanchezza e il misero stipendio che prende!
Il mangiare è sufficientemente buono, vario, e abbondante, puoi optare tra antipasti, due primi, tre secondi, insalata e formaggi, più dolci.
Io purtroppo sono intollerante al lattosio e tramite agenzia avevo già segnalato il problema ed inviato la documentazione a bordo. Beh al contrario della precedente crociera, questa volta il personale è stato attentissimo segnalandomi accuratamente i piatti che avrei potuto mangiare e nel caso in cui ne sceglievo uno con lattosio, comunque mi veniva portato a tavola con le opportune variazioni, eliminando quanto potesse contenerne, come salsin e mantecature. Direi che l’attenzione è stata addirittura eccessiva ma questo lo dico come complimento nei confronti di Costa. Pensate che una sera avevo ordinato il risotto ai frutti di mare seppur sapendo che la mantecatura viene fatta con il burro o il formaggio. Quella sera, infatti, mi sarei potuta conceder di prendere una pillolina che in situazioni particolari mi permette di assumere comunque piccole quantità di lattosio.
Beh arriva al tavolo il risotto per il mio ragazzo e una specie di risotto per me ma dall’aspetto completamente diverso, insomma si trattava della stessa pietanza ma loro in automatico lo avevano cucinato diversamente eliminando il lattosio. Insomma questo solo per farvi capire quanta attenzione avevano verso la mia intolleranza!!
Terminata la cena ci andiamo a fare un giro per la nave e noto che si inizia ad ondeggiare un Po, io ho i tacchi alti e un Po di attenzione devo farla tenendo saldamente la mano del mio ragazzo, ma niente di particolare, almeno in confronto a ciò che passeremo il secondo giorno di navigazione
 
amburgo e navigazione

amburgo e navigazione

08-09-2011 AMBURGO

Mi sveglio verso le sette, non so come mai seppure vada a letto tardi, in crociersa mi svegliero sempre presto,sposto la tenda e mi appare un bellissimo paesaggio fatto di verde, qualche casetta sparsa qui e li davvero caratteristica, come quelle dei plastici dei trenini.
So che Amburgo è praticamente nell'entroterra o meglio bisogna percorrere tutta quella parte di mare tra le due coste prima di giungere alla citta. In realta non si tratta di mare ma del fiume Elba che è lunghissimo e soprattutto cosi largo da permettere il passaggio della nave!!
Ecco per correttezza poiche non vorrei scrivere cose sbagliate riporto da wikipedia le informazioni geografiche sulla collocazione di Amburgo.

-Amburgo sorge sulle rive del fiume Elba (Elbe in tedesco) nel nordovest della Germania.
È una Città Stato, situata fra i Länder della Bassa Sassonia (Niedersachsen) e lo Schleswig-Holstein.
Amburgo si trova nel punto in cui i fiumi Alster e Bille sfociano nell'Elba, che 110 km più a nord-ovest sfocia a sua volta nel Mare del Nord. È attraversata da una fitta rete di canali chiamati Fleete; il centro città è circondato dai due laghi artificiali formati dall'Alster: il Lago Binnenalster (la parte di fiume che si trovava dentro le antiche mura della città), e il Lago Außenalster (Alster esterno).
Il porto naturale si estende per tutta la larghezza dell'Elba principalmente sulla riva meridionale che fronteggia i quartieri di St. Pauli e Altona.
Le due rive del fiume sono collegate tramite ponti a est e tramite due tunnel.-

La navigazione lungo queste acque è a dir poco meravigliosa. il paesaggio è tipico del nord europa, casette che sembrano uscite da una favola.
Sara che io non sono mai stata nell'europa del nord e ho visto questi posti solo in foto, ma rimango letteralmente incantata alla vista di ambientazioni cosi caratteristiche.

DSC01164.jpg


DSC01185.jpg


La meravigliosa navigazione continua e verso le arriviamo ad Amburgo.
Noi non abbiamo acquistato nessuna escursione e decidiamo di pranzare prima di scendere a bordo.
Acquistiamo quindi i biglietti delle navette Costa (alla bellezza di 10 euro a persona)(la nave attracca al porto di altona più periferico e non all’antico porto più centrale) e arriviamo nella zona della stazione di Amburgo! Il tempo ci tradisce, non solo fa freddo ma inizia anche a piovere.
Io ho scaricato da internet un po’ di guide della città ma ahimè, non riusciamo tanto ad orientarci, sembra che continuiamo a girare a vuoto attorno attorno alla stazione.
Da una parte non conosciamo la lingua e sti tedeschi sembra non vogliano dirci mezza parola in inglese, dall’altra parte, forse perche prima escursione, abbiamo paura di allontanarci troppo e cosi trascorriamo le prima due ore a gironzolare nel quartiere alle spalle della stazione pieno unicamente di sexi shop. Scopriremo più tardi grazie a due italiani incontrati casualmente e residenti ad Amburgo che nel perimetro della stazione vivono unicamente prostitute ed extracomunitari.
Intraprendiamo finalmente il viale giusto e cosi ci incamminiamo tra palazzi giganti verso la zona del municipio. Inizia a piovere a vento e cosi siamo costretti a rifugiarci in un grande magazzino (tipo la nostra Rinascente) dove troviamo tanti crocieristi che come noi hanno cercato rifuguio li dentro.
Continuiamo la nostra passeggiata, il mio ragazzo assaggia la birra tedesca (davvero buona) e ammiriamo le bellezze del posto seppure superficialmente causa pioggia! Troviamo un bellissimo negozio di liquori e dolciumi proprio sul viale che collega la stazione con la piazza del municipio, che consiglio a tutti (si chiama Compagnie coloniale) dove acquistiamo dolciumi tipici e liquori confezionati in splendide bottigliette!!
Sono già le 17:30 e dobbiamo tornare agli autobus, l’ultima partenza è prevista per le 18:30 e non vorremmo correre il rischio di fare tardi.
Rientriamo cosi in nave, ci riposiamo e cena, puntatina al casino, balli di gruppo nel gran bar Salento e animazione li!!!
Tirando le somme della giornata direi che Amburgo non me la sono goduta, ma non perche non sia una città che meriti, anzi i viali cosi maestosi, le meravigliose costruzioni ti lasciano a bocca aperta, ma purtroppo causa mal tempo, causa nostra disorganizzazione non ce la siamo riusciti a vivere fino in fondo.
Per questa tappa consiglio certamente di scegliere un’escursione costa perche la città è davvero grande e al contrario di altre mete non trovi taxisti che con un tot ti offrono il giro della città riportandoti poi nel punto di partenza. Io poi ho trovato la gente molto fredda, sarà che a noi piace il contatto con le persone e con le loro tradizioni…boh? Di sicuro avremmo dovuto avere molte più ore e soprattutto ai pullmini costa ci avrebbero dovuto mettere meno ansia e fretta di ritornare per tempo li da loro!!

DSC01179.jpg

DSC01177.jpg



09/09/2011 NAVIGAZIONE

Oggi giornata di navigazione, ci svegliamo con calma, il mio ragazzo resta a dormire ed io salgo per fare colazione al buffet.
Delusione: cerco e ricerco la cioccolata, quella tipo nutella che ieri avevamo gustato qui ma niente di niente. Chiedo ai camerieri ma mi dicono che è finita, cosi mi rivolgo al metre che mi dice che stranamente non sarà più servita al buffet. Mi spiega che fino al giorno precedente era stata sempre presente ma che per diposizioni da oggi non ci sarà più. Lui ignora le motivazioni ma al quanto annoiato per la decisione di costa mi invita a fare la segnalazione giù alla reception lamentandomi per il disservizio.
Tra tanto ben di dio che c’è al buffet certo la mancanza della nutella non sarà una tragedia, oltretutto io non ne ricordo la presenza su nessuna nave in precedenza, pero l’invito del metre mi suona come un monito sui vari disservizi a bordo! In seguito scopriremo infatti che su questa crociera, o meglio sulla nostra tratta sembra mancare roba qui e li, ad iniziare dalla nutella come già detto, per passare ai cleenex misteriosamente finiti in tutta la nave nei due giorni di navigazione, poi le cuffie per la doccia avute solo a Vigo. Insomma la mia impressione è che ci sia stata per qualche verso un po’ di superficialità, come se essendo una crociera di riposizionamento, con molto personale che sarebbe sbarcato a Savona, ci fosse poca organizzazione.
Certo parliamo di sciocchezze, lungi da me dire che sia stata una crociera piena di mancanze o disorganizzata, si tratta di dettagli, di cose del tutto marginali che non hanno assolutamente inficiato la riuscita della mia vacanza, pero per dovere di cronaca e avendo già un po’ di esperienza sulle navi Costa ho potuto notare e riportarvi.
Ma ritorniamo alla giornata di navigazione: in mattinata perdiamo un po’ di tempo nel gran bar con la festa della birra organizzata dagli animatori con varie postazioni con giochini e premi.
Poi pranzo al buffet ma arriviamo tardi, alle due meno un quarto e già troviamo poca scelta, niente chioschetti-carrettini di pasta. Siamo arrivati troppo tardi!!! Ci dicono infatti che dalle 12:30 alle 13 avevano servito in quelle postazioni itineranti spaghetti con le vongole.
Il dispenser del gelato è già chiuso e questo accadrà per tutta la crociera, già dalle 13:30 il gelato o finiva oppure le macchinette venivano chiuse…il mio ragazzo sarà riuscito ad assaggiare il gelato forse solo due volte!!!
Nel pomeriggio ci riposiamo, io ho dormito davvero poco questa notte e pure la precedente e devo recuperare un po di ore di sonno.
Del resto in piscina non mi azzardo a mettere piede, fuori sui ponti fa un freddo e la nave è dotata di una sola piscina richiudibile, mentre quella centrale è esposta al freddo e gelo esterno. Eppure nonostante il pessimo tempo vedo qualcuno beatamente immerso nell’idromassaggio del ponte scoperto… beati loro!!!
Stasera cena di gala di benvenuto…wow, c’è tanta gente davvero ben vestita, molta più eleganza rispetto alle precedenti crociere. Il menu è vario e non male…
 
navigazione

navigazione

10\10\2011-NAVIGAZIONE

Ci svegliamo verso le nove e decidiamo di andare al corso sugli origami che si rivelerà davvero carino e mi farà tornare in cabina con ben 4 fiorellini di carta.
Giriamo un po per la nave andando più volte all’ufficio informazioni per chiarire alcuni disguidi. Ci siamo accorti infatti grazie alla tv interattiva su cui è visualizzabile il conto, che ci hanno addebitato non solo il pacchetto bevande acqua che io avevo già ordinato su internet prima della partenza, ma anche un pacchetto bevande classic acqua e vino della bellezza di oltre 70 euro che noi non abbiamo acquistato né tantomeno desideriamo.
Alla reception ci fanno un po di storie dicendoci di essere impossibilitati nel cancellarlo perche dallo stesso è già stata consumata una bottiglia di acqua che invece sarebbe dovuta essere addebitata sul pacchetto normale. Insomma dopo un po di insistenze da parte mia e del mio ragazzo riusciamo a farcelo cancellare e chiediamo notizie sulla nostra bottiglia di spumante (quella riservata ai soci costa club) che non ci è stata ancora recapitata in stanza. Ci rassicurano dicendoci che arriverà in serata ma vabe, arriverà solo il penultimo giorno di crociera!
Nel frattempo inizio a notare un sempre più forte dondolio della nave, inizialmente tollerabile ma che ben presto diviene particolarmente forte. Nei corridoi si fa fatica a camminare se non attaccati ai cornicioni. Comincio ad avvertire un mal di testa e soprattutto una sensazione di nausea che mi spingerà a non mangiare ne bere nulla a pranzo. Al buffet in cui mi reco per accompagnare il mio ragazzo, che invece pranza regolarmente, ci sono solo facce depresse, gente che chiaramente non sta bene. Qui al ponte 9 del buffet il mare si sente ancora più rispetto alla nostra cabina cosi torniamo in stanza e decido di appoggiarmi sul letto sperando di stare meglio, ma niente da fare.
Cosi a pomeriggio inoltrato, decido di prendere la compressina per il mal di mare, ottenuta giù alla reception, nonostante qualche ora prima avessi già preso un farmaco antinausea. Per fortuna in serata inizio a stare meglio ma non benissimo.
Al ristorante per cena non c’è praticamente nessuno, il salone è semideserto e addirittura anche il nostro cameriere è assente. Solo l’indomani il metre ci dirà che in molti tra il personale di bordo sono stati male e che solitamente l’atlantico è agitato ed è prevedibile avvertire qualche movimento ma ci confida che una situazione come quella del giorno precedente, in tanti anni di lavoro per mare non l’aveva mai sperimentata, evidentemente è stato molto fortunato!!
Intanto a bordo un responsabile, a nome del comandante, comunica per mezzo dell’altoparlante che la nave procede in assoluta sicurezza ma causa condizioni meteorologiche è consigliabile procedere con la massima attenzione nei corridoi per evitare spiacevoli incidenti.
Al ristorante che è proprio a poppa il mare si sente davvero tanto, si ondeggia continuamente e più volte il tavolo sembra muoversi. Sembra di essere su una giostra seppure non tanto divertente.
La nostra permanenza li non dura molto poiché io non ho molta voglia di toccare cibo e il mio ragazzo che aveva resistito per l’intera giornata inizia a sentirsi male. Xamanina anche per lui e riposo in cabina!
Intanto tornando in cabina per le scale ci troviamo dinanzi ad una signora che inciampa facendosi anche male e soprattutto per la delizia dei nostri occhi, al personale super impegnato a ripulire il pavimento dal cibo rigettato da qualcuno! Cosa più simpatica di tutto ciò e che ci ha fatto sorridere è stato vedere l’addetto filippino dotato di mascherina sul volto!!!Ah ah!!!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top