DrPianale
Co-Fondatore
Ciao carissimi
E' talmente tanto tempo che non ho tempo (gioco di parole) di fare uno dei miei soliti (foto)diari che non mi ricordavo neppure più la gioia di condividere impressioni o immagini con voi. O forse perché da qualche anno avevo fatto crociere "normali" che non mi avevano dato lo stimolo di impegnarmi tanto a sistemare le mie migliaia di foto, appunti e ricordi...
Togliamoci via subito le due o tre cose su cuoi posso dire che la crociere non è stata da 10 e lode.
1) La Costa Fortuna comincia a sentire il peso dei suoi 12 anni in alcuni particolari di arredamento come le moquette dei corridoi che appaiono in alcuni punti, specie ai piani bassi, un pochino lise... per il resto nulla da dire.
2) La crociera tocca alcuni scali in cui, più che le dimensioni della nave (la Fortuna è la più "piccola" delle "grandi"), crea qualche problema gestire 3.000 passeggeri a terra perché oggettivamente i paesi sono piccoli e più adeguati, rimanendo in Costa, a delle navi delle dimensioni neoCollection (infatti l'anno prossimo la stessa crociera la fa la neoRomantica). Anche alcune escursioni, fatte magari da 10 pullman che vanno negli stessi PICCOLI posti, sono "difficili", più per autisti e guide che devono sincronizzarsi fra loro che per i passeggeri.
3) Più di 1000 passeggeri a bordo era Gold o Gold Pearl, quindi, con il 40% di passeggeri "privilegiati"...i privilegi come la discesa a terra privilegiata per le escursioni non c'erano...e so che più di una persona non è riuscita a prenotare la cena club (ma questo è un problema a monte).
Il resto....tutto perfetto e all'altezza di quello che dovrebbe essere Costa.
Nota di merito all'equipaggio che ho trovato più gentile e sorridente del solito e al cibo che grazie ai menu neocollection (ma con orari fissi) ha raggiunto vette di eccellenza per una crociera non "neo"
I passeggeri erano circa 3000, con la quasi totalità delle cabine occupate, ma ovviamente non da 3 o 4 persone, e il mix di nazionalità era piuttosto variegato. Germanofoni (Tedeschi, Austriaci, ecc) in maggioranza, ma non così tanti da essere sicuramente im maggioranza assoluta come mi era capitato nel 2010 quando su Magica avevo fatto Islanda e Svalbard partendo da Kiel. Dopo i tedeschi c'erano i francesi e gli olandesi (che approfittano dell'Home Port a Amsterdam) e poi spagnoli e italiani.
Itinerario...ottimo, ottimo, ottimo... complice il bel tempo (mai una goccia di pioggia tranne il pomeriggio alle Isole Faroe) è stata una gioia per gli occhi e per i sensi (io soffro il caldo!)
Altra nota di merito alla cabina, che sono delle rarissime e bellissime (IMHO) "esterne con veranda" che esistono solo al ponte 11 delle "vecchiette" Magica e Fortuna e che al posto del balcone aperto hanno la vetrata completa a chiudere e lo spazio del balcone diventa proprio una veranda interna con tavolino e poltrone (al posto delle sdraio)...e quando si va al nord meglio godersi il panorama dietro la vetrata che fuori al freddo!
Insomma....potrei dire tantissimo, ma lo dirò con le immagini nelle prossime puntate, qui sotto l'itinerario e se ci sono domanda, sono qui!
E' talmente tanto tempo che non ho tempo (gioco di parole) di fare uno dei miei soliti (foto)diari che non mi ricordavo neppure più la gioia di condividere impressioni o immagini con voi. O forse perché da qualche anno avevo fatto crociere "normali" che non mi avevano dato lo stimolo di impegnarmi tanto a sistemare le mie migliaia di foto, appunti e ricordi...
Togliamoci via subito le due o tre cose su cuoi posso dire che la crociere non è stata da 10 e lode.
1) La Costa Fortuna comincia a sentire il peso dei suoi 12 anni in alcuni particolari di arredamento come le moquette dei corridoi che appaiono in alcuni punti, specie ai piani bassi, un pochino lise... per il resto nulla da dire.
2) La crociera tocca alcuni scali in cui, più che le dimensioni della nave (la Fortuna è la più "piccola" delle "grandi"), crea qualche problema gestire 3.000 passeggeri a terra perché oggettivamente i paesi sono piccoli e più adeguati, rimanendo in Costa, a delle navi delle dimensioni neoCollection (infatti l'anno prossimo la stessa crociera la fa la neoRomantica). Anche alcune escursioni, fatte magari da 10 pullman che vanno negli stessi PICCOLI posti, sono "difficili", più per autisti e guide che devono sincronizzarsi fra loro che per i passeggeri.
3) Più di 1000 passeggeri a bordo era Gold o Gold Pearl, quindi, con il 40% di passeggeri "privilegiati"...i privilegi come la discesa a terra privilegiata per le escursioni non c'erano...e so che più di una persona non è riuscita a prenotare la cena club (ma questo è un problema a monte).
Il resto....tutto perfetto e all'altezza di quello che dovrebbe essere Costa.
Nota di merito all'equipaggio che ho trovato più gentile e sorridente del solito e al cibo che grazie ai menu neocollection (ma con orari fissi) ha raggiunto vette di eccellenza per una crociera non "neo"
I passeggeri erano circa 3000, con la quasi totalità delle cabine occupate, ma ovviamente non da 3 o 4 persone, e il mix di nazionalità era piuttosto variegato. Germanofoni (Tedeschi, Austriaci, ecc) in maggioranza, ma non così tanti da essere sicuramente im maggioranza assoluta come mi era capitato nel 2010 quando su Magica avevo fatto Islanda e Svalbard partendo da Kiel. Dopo i tedeschi c'erano i francesi e gli olandesi (che approfittano dell'Home Port a Amsterdam) e poi spagnoli e italiani.
Itinerario...ottimo, ottimo, ottimo... complice il bel tempo (mai una goccia di pioggia tranne il pomeriggio alle Isole Faroe) è stata una gioia per gli occhi e per i sensi (io soffro il caldo!)
Altra nota di merito alla cabina, che sono delle rarissime e bellissime (IMHO) "esterne con veranda" che esistono solo al ponte 11 delle "vecchiette" Magica e Fortuna e che al posto del balcone aperto hanno la vetrata completa a chiudere e lo spazio del balcone diventa proprio una veranda interna con tavolino e poltrone (al posto delle sdraio)...e quando si va al nord meglio godersi il panorama dietro la vetrata che fuori al freddo!


Insomma....potrei dire tantissimo, ma lo dirò con le immagini nelle prossime puntate, qui sotto l'itinerario e se ci sono domanda, sono qui!

Ultima modifica: