Didia
Active member
Servizio al tg1 del 6 aprile
http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-299de098-6ba7-4ec3-bd6e-ecf53272b442-tg1.html
Stasera alle 23.40 Speciale Tg1 sullo smantellamento della nave
Dal comunicato stampa:
http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-299de098-6ba7-4ec3-bd6e-ecf53272b442-tg1.html
Stasera alle 23.40 Speciale Tg1 sullo smantellamento della nave
Dal comunicato stampa:
[h=2]Costa Concordia, ultimo atto[/h] 09/04/2017 - 23:40
Il 13 gennaio 2012 il naufragio della Costa Concordia, di fronte all’isola del Giglio. Una tragedia che provoca la morte di 32 persone e 110 feriti. Francesco Schettino, il comandante della nave, viene condannato in appello a 16 anni e il 20 aprile è fissata l’udienza davanti alla quarta sezione della Corte di Cassazione.
Speciale Tg1 racconta l’ultimo atto della Concordia con immagini esclusive girate all’interno del relitto. Dall’arrivo a Genova nel luglio del 2014 fino al completamento della demolizione pochi giorni fa.
Un viaggio di Valentina Bisti, lungo quasi tre anni, per descrivere il più grande e complesso progetto di demolizione navale mai svolto in Italia e probabilmente al mondo.
Le immagini del lavoro di ingegneri e tecnici che spiegano come è stata smantellata la nave, quali sono stati i momenti più complicati e quali passaggi hanno dovuto inventare. Un progetto diviso in quattro fasi, partito dall’alleggerimento della nave con la rimozione degli arredi interni, fino al taglio della chiglia.
Una narrazione che si snoda nei corridoi della nave, nelle cabine, nelle celle frigo distrutte dal naufragio, ma anche negli ambienti più sfarzosi, dalla Samsara spa al Teatro Atene, dalla discoteca Lisbona al Ristorante Roma.
Speciale Tg1 racconta anche lo smaltimento, lo stoccaggio e il riciclo dei materiali e dei rifiuti provenienti dal relitto, con immagini girate in un centro siderurgico e all’interno di una discarica. Un viaggio che si conclude con la cancellazione definitiva della Concordia dal registro di iscrizione.