I
Italian Cruiser
Guest
Ed ecco il secondo Diario di Viaggio sulla bellissima crociera a bordo della Celebrity Silhouette. Di questo passo ce ne sarà un'inflazione.
Buona lettura... e se avete domande non esitate a chiedere. 
-Nave: Celebrity Silhouette.
-Crociera: Holy Land, dal 10 al 22 agosto 2011.
-Sistemazione: Aqua Class.
-Voto complessivo crociera: 9.
-Punteggio nave: 4 stelle più.
-Gastronomia: 10.
-Servizio di bordo: 10.
-Spettacoli: 9,5.
-Persian Garden: 5.
-Piscine: 5.
-Itinerario: 9.
-Assistenza in Italiano: 8.
9 Agosto: la seconda vacanza 2011 è iniziata con la partenza in treno da Orvieto per Roma Termini. Approfittando di un'offerta del Radisson Blu (175 euro per notte, colazione compresa) ho deciso di pernottare in questo moderno hotel di stile scandinavo situato a fianco della Stazione Termini. La classificazione ufficiale 5 stelle non riflette la realtà (si tratta piuttosto di un buon 4 stelle): le stanze sono piuttosto piccole (ed hanno la doccia ed il lavandino a vista, cosa comune negli USA) e la Spa (palestra, sauna e vasca idromassaggio) è deludente: bella invece la piscina esterna.
10 Agosto: dopo un'abbondante colazione a buffet (quella degli hotels Marriott è comunque più ricca e curata) ho effettuato il check out. In pochi minuti ho raggiunto il binario di partenza del treno per Civitavecchia. Causa inconvenienti tecnici sulla linea siamo arrivati con circa 1 ora e 1/2 di ritardo. Alla stazione di Civitavecchia niente taxi... fortuna che Forte Michelangelo, punto di partenza per le navette per la nave è abbastanza vicino. In porto Norwegian Epic (brutta sia a prua che a poppa), Liberty of the Seas (bellissima), Star Princess (ormai un classico), Grand Holiday (tradizionale). Lieve attesa per la navetta per Celebrity Silhouette, quarta nave di classe Solstice... bellissima ed imponente. Check in caotico... nonostante la divisione in Captain's Club, Aqua Class, Concierge Class, Suites ed altri ospiti: il problema è che il terminal è piccolo... e le postazioni relativamente poche. L'attesa comunque non è stata poi molta... e c'erano bevande gratuite a disposizione (come da tradizione Celebrity). All'ingresso sulla nave viene come sempre offerta una coppa gratuita di champagne. Cabina con balcone Aqua Class al Ponte 11 (numerata però illogicamente con 15), a 2 passi dagli ascensori panoramici. Ampia come metratura (stesso discorso per il balcone, attrezzato con un tavolo rotondo in legno e 2 sdraio con poggiapiedi). Molto grande il bagno, con numerosi ripiani e cassetti. Difetti del bagno: niente filo stendibiancheria nella doccia, un solo ripiano per bagnoschiuma e shampoo, rubinetto del lavandino troppo a filo). Difetti della cabina: solo 3 cassetti e niente luce esterna sul balcone. Alcuni plus dell'Aqua Class: champagne di benvenuto, tartine ogni giorno, orchidee e fiori freschi, 2 bottiglie di acqua minerale, the aromatizzato). Ottimo il pranzo servito all'Oceanview Café (Ponte 14), strutturato su più isole: eccellenti quelli dedicate alla cucina messicana ed orientale. Posti a sedere molto numerosi. Veranda a poppa. Alcuni membri dell'equipaggio: Comandante Dimitrios Kafetzis (38 anni, Greco), molto sportivo (giocava regolarmente a basket), viaggiava con la famiglia. Direttore di Crociera Nick Weir (Inglese), cantante scatenato di talento. Executive Chef Steve Van der Merwe (Sudafricano), di talento. Passiamo adesso alla nave. 7 ristoranti speciali: Murano (cucina francese), Qsine (eclettico e tecnologico), Tuscan Grille (cucina italiana tradizionale), Lawn Grill (bisteccheria), The Porch (panini), Bistro on Five (crepes salate e dolci). Il Blu (cucina d'ispirazione mediterranea ed americana) è riservato agli ospiti Aqua Class ed è accessibile solo a quelli delle suites (mancia di 5 dollari a persona). Le aree pubbliche: 2 piscine esterne (quasi sempre affollate), piscina interna del Solarium (molto bella), 6 vasche idromassaggio. Percorso jogging e campo polisportivo a prua. Tutti i lettini con materassini, numerose dormeuses, amache, aree all'ombra. Bellissimo il Lawn Club (manutenzione del manto erboso in certi punti non proprio impeccabile). Estremamente funzionale il Silhouette Theatre. Area shopping su 2 ponti (presente anche Bulgari... negozi ben forniti). Spettacolari il Martini Bar ed il Cellar Masters. Piuttosto buia l'Ensemble Lounge. Fuori luogo il Michael's Club come Sports' Bar. Originale il Team Earth. Panoramicissima la Sky Lounge. Alle 16:15 esercitazione di salvataggio, illustrata attraverso grandi schermi (giubotto non richiesto). Alle 18:00 incontro con i membri di Crocieristi: presenti Nicola, Pierino, Francesco, Riccardo e sorella, Massimo e Silvia... abbiamo parlato tantissimo nel lasciarci Civitavecchia alle nostre spalle. Cena al Ristorante Blu, formula open seating (dalle 18:00 alle 21:30). Tavoli da 2 a 6 persone. Servizio attento ad ogni dettaglio ( i camerieri già dal secondo giorno si ricordano il tuo nome e le preferenze... e non sempre sono gli stessi). Cucina d'alta classe curatissima (lascerò parlare le foto). La sera in Teatro lo Spettacolo di Benvenuto... cast di cantanti e ballerini molto bravo.
11 Agosto: giornata in navigazione in pieno relax, con uno spoettacolare passaggio dello Stretto di Messina. Sole, piscina, palestra, Persian Garden e sauna. Ingresso gratuito per il Persian Garden (per gli Aqua Class... per gli altri pass giornaliero a 18 dollari): nel complesso è deludente. Comprende lettini riscaldati in ceramica, bagno turco all'eucalipto con vista mare (piuttosto piccolo), sauna aromatizzata, docce tropicali. Bella invece l'area relax al ponte sottostante, con vista panoramica, comodi lettini ed acqua aromatizzata. Offerte per i trattamenti estetici non particolarmente allettanti: ionithermie a 159 dollari, massaggio full body più trattamento viso da 149 dollari. Ottimo invece il taglio di capelli con trattamento che ho effettuato a 40,25 dollari. La sera in Teatro Cocktail di Benvenuto del Comandante seguito dallo Show "Broadway Nights" con scene tratte da famosi musicals come The Phantom of the Opera, Les Miserables, West Side Story, Mama Mia, Footloose... davvero notevole.
12 Agosto: mattinata di relax in navigazione nell'Egeo. Al mattino per i soci Select ed Elite del Captain's Club tour dietro le quinte del Teatro (memore di quello sulla Jewel of the SEas dello scorso anno mi sono tenuto alla larga). Apprezzabile invece il Wine Tasting Seminar al Ristorante Grand Cuvée. Alle 13:30 arrivo nella rada di Santorini: la Splendour of the Seas era già lì ad attenderci. Alle 14:00, grazie ai biglietti per la discesa prioritaria, ero già sul tender... mare alquanto mosso. Avendo visitato Santorini già 2 volte ho optato per una passeggiata in Centro per conto mio sino alla Cattedrale Ortodossa. Ho quindi preso la funicolare sia all'andata che al ritorno (costo complessivo 12 euro). Santorini è una meta turistica di punta... e lo si nota dal numero di ristoranti e di gioiellerie presenti. Offre comunque panorami mozzafiato e vicoli meno battuti dai turisti con scorci alquanto suggestivi. Sosta della nave prolungata sino alle 22:00. Alle 20:00 straordinario concerto all'aperto sul Lawn Club del talentuoso Gruppo Jazz di Manny Kellough. In Teatro il talento musicale di Kyle Esplin (peccato per il look stile Povia).
13 Agosto: sosta a Kusadasi (7:00-18:00). In porto Louis Majesty, Aegean Odyssey (la prima nave sulla quale ho viaggiato... allora Aegean Dolphin), Seabourn Quest. Essendoci già stato più volte ho optato per una breve passeggiata in Centro... i venditori sono sempre più insistenti. Resto della giornata in pieno relax. In serata Cocktail degli Ufficiali per i soci Select ed Elite. In teatro la talentuosa cantante Lindsay Hamilton.
14 Agosto: in navigazione. Giornata di relax. Elegant Tea per i soci Elite al Tuscan Grille (ho portato anche Nicola)... servizio di classe... e quanto abbiamo mangiato !!! La sera in Teatro lo Show "Velocity", con acrobazie incredibili... semplicemente straordinario.
15 Agosto: prima delle 2 giornate di sosta ad Ashdod. Ho optato per l'escursione di intera giornata a Gerusalemme e Betlemme. Attesa per lo sbarco piuttosto lunga. Guida in Italiano(Eli) non particolarmente preparata... dopo molta insistenza da parte nostra ha comunque assicurato il corretto svolgimento delle visite previste. Traffico intenso a Gerusalemme. Sosta panoramica per ammirare dall'alto questa bellissima città. Prima tappa nell'Orto degli Ulivi con visita della suggestiva chiesa delle Nazioni con la pietra sulla quale Cristo ha pregato prima di essere catturato e dei bellissimi mosaici. Proseguimento per Betlemme, nei Territori. Cambio di guida: e ci abbiamo guadagnato, visto che quella palestinese si è rivelata molto competente e cordiale. Impressionante l'alto muro che circonda i Territori. Visita della Basilica della Natività, tenuta purtroppo in uno stato deplorevole (mosaici e marmi sono anneriti). Ingresso nella Grotta, dove una stella d'argento indica il punto dove si è compiuto il Miracolo del Dio fattosi Uomo. L'emozione nel toccarla è grandissima. Molto suggestivo il choistro dell'attigua basilica francescana. Sosta per lo shopping a Betlemme. Sosta per il pranzo a buffet a Gerusalemme, nel moderno Hotel Olive Tree. Nel pomeriggio visita della Basilica del Santo Sepolcro, il luogo più Santo della Cristianità, dove il Sacrificio estremo del Figlio di Dio morto sulla Croce e risorto ha fatto nascere la nostra Religione. Purtroppo il pope ortodosso posto a guardia del Golgota è molto disponibile con i suoi correligionari (pure troppo... visti i tempi di visita degli Ortodossi), a dir poco scortese con noi Cattolici. Le divisioni e i contrasti della Cristianità, che per me rappresentano un'offesa a Dio, sono ben evidenti nel Santo Sepolcro... e non aggiungo altro. Altro momento particolarmente intenso è il toccare con mano la Pietra dell'Unzione: il corpo di Cristo è stato disteso su di essa. Purtroppo le file per entrare nel Sepolcro sono sempre lunghe (per via dei tempi di sosta degli Ortodossi)... e le guide da anni sono poco disposte ad attendere. Abbiamo comunque toccato la pietra del Sepolcro passando dalla Cappella Copta che si trova alle sue spalle. Passando per la Cappella degli Etiopi abbiamo poi raggiunto la Via Dolorosa, oggi ridotta ad un souk arabo. L'emozione nel vedere le Stazioni che segnano i luoghi della Passione di Cristo è comunque fortissima. Ultima tappa presso il Muro del Pianto... dove stazionano tantissimi Ultraortodossi. Abbiamo lasciato Gerusalemme quando il calare del sole la illuminava di una luce straordinaria, degno saluto per la Grande Città del Signore. La sera in nave al Lawn Grille Wine and Cheese Jazz Concert.
16 Agosto: seconda giornata di sosta ad Ashdod (partenza della nave alle 22:00). Pieno relax... approfittando di una nave semivuota.
17 Agosto: Haifa (sosta dalle 6:00 alle 20:00). Escursione dell'intera giornata in Galilea sulle Orme di Gesù con guida in Italiano (non preparatissima... ma accettabile). Passando per Cana abbiamo raggiunto Nazareth, dove la moderna Basilica dell'Annunciazione, sorta a sua volta sui resti di una basilica crociata, racchiude parte della Casa di Maria. Qui si è compiuto il Miracolo dell'Incarnazione, concretizzato dall'Annuncio dell'Arcangelo Gabriele a Maria, Vergine e Madre di Dio. Visita della suggestiva Basilica di San Giuseppe. Sosta per lo shopping. Sosta per il pranzo in un austero kibbutz per turisti sul Mar di Galilea. Nel pomeriggio proseguimento per Taba (la moderna basilica racchiude il famoso mosaico con il Miracolo dei Pani e dei Pesci), Cafarnao (con i resti della Casa di San Pietro e della Sinagoga), il Monte delle Beatitudini (bellissimo panorama sul Mare di Galilea). Sosta finale sul Fiume Giordano, per toccare con mano od immergere i piedi nelle acque dove è avvenuto il Battesimo di Cristo. Shalom, Pace ad Israele, Terra Sacra a Dio. La sera in Teatro lo Show di Nick Weir... il Direttore di Crociera si è scatenato nelle canzoni... seguito dalle esibizioni del bravissimo cast di bordo.
18 Agosto: in navigazione. Giornata di relax. Brunch dei soci Captain's Club. La sera in Teatro la Comedy di Neil Austin... mi sono tenuto ben alla larga.
19 Agosto: Pireo (sosta dalle 9:00 alle 19:00). Al terminal B, dietro di noi, la piccola Costa Allegra (molto ben tenuta esternamente). Al terminal A Louis Majesty, Louis Crystal, Horizon, Splendour of the Seas, Sea Cloud II. Io e Nicola abbiamo optato per un giro per conto nostro ad Atene. Costo del taxi dai 20 ai 25 euro. Prima sosta presso la Collina dell'Aeropago, per ammirare l'Acropoli ed il panorama di Atene. Visita dell'Agorà Greca, con la chiesa bizantina dei Dodici Apostoli, il Museo nella Stoà di Attalo, il Theseion. Panoramica esterna dell'Agorà Romana con la Torre dei Venti e della Biblioteca di Adriano. Ci siamo poi diretti verso l'Arco di Adriano, per l'incontro con Marco (Lingoss) ed i suoi amici, in crociera sulla Splendour of the Seas. Sosta in un bar dove abbiamo parlato delle rispettive crociere. Dopo esserci salutati, io e Nicola abbiamo visitato il Nuovo Museo dell'Acropoli, estremamente moderno e luminosissimo (la maggior parte dei marmi del Partenone sono naturalmente dei calchi). Notevoli le sculture arcaiche. La sera in Teatro il talento musicale di David Meyer.
20 Agosto: in navigazione con spettacolare passaggio serale dello Stretto di Messina. Giornata di relax sotto il sole. Cena di gala con aragosta in menù. La sera in Teatro lo Show "The Circus" con tutta una serie di acrobazie semplicemente fantastico.
21 Agosto: Napoli (sosta dalle 7:00 alle 18:30). In porto Aida Bella e Thomson Destiny. Giornata caldissima... io e Nicola abbiamo optato per una breve passeggiata sino a Gambrinus, per una sfogliatella ed un caffé, entrambi ottimi... servizio molto lento però. Breve sosta al rientro in Galleria. In nave Persian Garden (anche Nicola lo ha trovato alquanto deludente) e relax pomeridiano. Alle 18:00 nuovo incontro con i membri di Crocieristi: tempo di bilanci sulla crociera e di progetti futuri. La sera in Teatro "Farewell Variety Show".
22 Agosto: Civitavecchia. La crociera è finita. Lo sbarco è stato veloce e lo stesso dicasi per il ritiro dei bagagli. Attesa invece per la navetta per Forte Michelangelo (l'Autorità Portuale dovrebbe metterne di più). Treno da Civitavecchia per Roma Termini (puntuale) e da Roma Termini per Orvieto (in leggero ritardo). Fervono già i progetti per una nuova crociera... è l'unica cura per la Crocierite.
Listini prezzi:
-Caffé Al Bacio ed il Secondo Bacio
Espresso 3 dollari, doppio 4.
Cappuccino 4,50 dollari... stesso prezzo per le altre bevande a base di caffé.
Spremuta fresca: 2,50 dollari.
-Pacchetti bevande
Premium, 54 dollari al giorno a persona, per bevande gassate, succhi di frutta, the premium, caffé, acqua minerale, bevande energetiche, cocktails analcolici. Birre, vino al bicchiere, cocktails alcolici sino ad un valore pari a 12 dollari ognuno.
Classic: 44 dollari a persona al giorno, per bevande analcoliche e birre sino ad un valore pari a 5 dollari ognuna, e per vini e drinks alcolici sino ad 8 dollari ognuno.
Premium non alcolico: 18 dollari a persona al giorno, per tutte le bevande analcoliche.
Classic non alcolico: 14 dollari a persona al giorno, per una selezione di bevande analcoliche.
Bevande gassate: 7 dollari a persona al giorno.
Pacchetto acqua: 12 dollari al giorno.
Pacchetto vino: da 191,25 dollari per 3 bottiglie di vino per un valore pari o superiore a 75 dollari ognuna.
-Prezzi di alcuni vini a bottiglia:
Bollini Pinot Grigio 32 dollari; St. Francis Chardonnay e Wente Caubernet Sauvignon Reserve 35 dollari; Rutherford Ranch Merlot 36 dollari.
-Articoli minibar dai 2 ai 15 dollari.
Percentuale di servizio pari al 15%.


-Nave: Celebrity Silhouette.
-Crociera: Holy Land, dal 10 al 22 agosto 2011.
-Sistemazione: Aqua Class.
-Voto complessivo crociera: 9.
-Punteggio nave: 4 stelle più.
-Gastronomia: 10.
-Servizio di bordo: 10.
-Spettacoli: 9,5.
-Persian Garden: 5.
-Piscine: 5.
-Itinerario: 9.
-Assistenza in Italiano: 8.
9 Agosto: la seconda vacanza 2011 è iniziata con la partenza in treno da Orvieto per Roma Termini. Approfittando di un'offerta del Radisson Blu (175 euro per notte, colazione compresa) ho deciso di pernottare in questo moderno hotel di stile scandinavo situato a fianco della Stazione Termini. La classificazione ufficiale 5 stelle non riflette la realtà (si tratta piuttosto di un buon 4 stelle): le stanze sono piuttosto piccole (ed hanno la doccia ed il lavandino a vista, cosa comune negli USA) e la Spa (palestra, sauna e vasca idromassaggio) è deludente: bella invece la piscina esterna.
10 Agosto: dopo un'abbondante colazione a buffet (quella degli hotels Marriott è comunque più ricca e curata) ho effettuato il check out. In pochi minuti ho raggiunto il binario di partenza del treno per Civitavecchia. Causa inconvenienti tecnici sulla linea siamo arrivati con circa 1 ora e 1/2 di ritardo. Alla stazione di Civitavecchia niente taxi... fortuna che Forte Michelangelo, punto di partenza per le navette per la nave è abbastanza vicino. In porto Norwegian Epic (brutta sia a prua che a poppa), Liberty of the Seas (bellissima), Star Princess (ormai un classico), Grand Holiday (tradizionale). Lieve attesa per la navetta per Celebrity Silhouette, quarta nave di classe Solstice... bellissima ed imponente. Check in caotico... nonostante la divisione in Captain's Club, Aqua Class, Concierge Class, Suites ed altri ospiti: il problema è che il terminal è piccolo... e le postazioni relativamente poche. L'attesa comunque non è stata poi molta... e c'erano bevande gratuite a disposizione (come da tradizione Celebrity). All'ingresso sulla nave viene come sempre offerta una coppa gratuita di champagne. Cabina con balcone Aqua Class al Ponte 11 (numerata però illogicamente con 15), a 2 passi dagli ascensori panoramici. Ampia come metratura (stesso discorso per il balcone, attrezzato con un tavolo rotondo in legno e 2 sdraio con poggiapiedi). Molto grande il bagno, con numerosi ripiani e cassetti. Difetti del bagno: niente filo stendibiancheria nella doccia, un solo ripiano per bagnoschiuma e shampoo, rubinetto del lavandino troppo a filo). Difetti della cabina: solo 3 cassetti e niente luce esterna sul balcone. Alcuni plus dell'Aqua Class: champagne di benvenuto, tartine ogni giorno, orchidee e fiori freschi, 2 bottiglie di acqua minerale, the aromatizzato). Ottimo il pranzo servito all'Oceanview Café (Ponte 14), strutturato su più isole: eccellenti quelli dedicate alla cucina messicana ed orientale. Posti a sedere molto numerosi. Veranda a poppa. Alcuni membri dell'equipaggio: Comandante Dimitrios Kafetzis (38 anni, Greco), molto sportivo (giocava regolarmente a basket), viaggiava con la famiglia. Direttore di Crociera Nick Weir (Inglese), cantante scatenato di talento. Executive Chef Steve Van der Merwe (Sudafricano), di talento. Passiamo adesso alla nave. 7 ristoranti speciali: Murano (cucina francese), Qsine (eclettico e tecnologico), Tuscan Grille (cucina italiana tradizionale), Lawn Grill (bisteccheria), The Porch (panini), Bistro on Five (crepes salate e dolci). Il Blu (cucina d'ispirazione mediterranea ed americana) è riservato agli ospiti Aqua Class ed è accessibile solo a quelli delle suites (mancia di 5 dollari a persona). Le aree pubbliche: 2 piscine esterne (quasi sempre affollate), piscina interna del Solarium (molto bella), 6 vasche idromassaggio. Percorso jogging e campo polisportivo a prua. Tutti i lettini con materassini, numerose dormeuses, amache, aree all'ombra. Bellissimo il Lawn Club (manutenzione del manto erboso in certi punti non proprio impeccabile). Estremamente funzionale il Silhouette Theatre. Area shopping su 2 ponti (presente anche Bulgari... negozi ben forniti). Spettacolari il Martini Bar ed il Cellar Masters. Piuttosto buia l'Ensemble Lounge. Fuori luogo il Michael's Club come Sports' Bar. Originale il Team Earth. Panoramicissima la Sky Lounge. Alle 16:15 esercitazione di salvataggio, illustrata attraverso grandi schermi (giubotto non richiesto). Alle 18:00 incontro con i membri di Crocieristi: presenti Nicola, Pierino, Francesco, Riccardo e sorella, Massimo e Silvia... abbiamo parlato tantissimo nel lasciarci Civitavecchia alle nostre spalle. Cena al Ristorante Blu, formula open seating (dalle 18:00 alle 21:30). Tavoli da 2 a 6 persone. Servizio attento ad ogni dettaglio ( i camerieri già dal secondo giorno si ricordano il tuo nome e le preferenze... e non sempre sono gli stessi). Cucina d'alta classe curatissima (lascerò parlare le foto). La sera in Teatro lo Spettacolo di Benvenuto... cast di cantanti e ballerini molto bravo.
11 Agosto: giornata in navigazione in pieno relax, con uno spoettacolare passaggio dello Stretto di Messina. Sole, piscina, palestra, Persian Garden e sauna. Ingresso gratuito per il Persian Garden (per gli Aqua Class... per gli altri pass giornaliero a 18 dollari): nel complesso è deludente. Comprende lettini riscaldati in ceramica, bagno turco all'eucalipto con vista mare (piuttosto piccolo), sauna aromatizzata, docce tropicali. Bella invece l'area relax al ponte sottostante, con vista panoramica, comodi lettini ed acqua aromatizzata. Offerte per i trattamenti estetici non particolarmente allettanti: ionithermie a 159 dollari, massaggio full body più trattamento viso da 149 dollari. Ottimo invece il taglio di capelli con trattamento che ho effettuato a 40,25 dollari. La sera in Teatro Cocktail di Benvenuto del Comandante seguito dallo Show "Broadway Nights" con scene tratte da famosi musicals come The Phantom of the Opera, Les Miserables, West Side Story, Mama Mia, Footloose... davvero notevole.
12 Agosto: mattinata di relax in navigazione nell'Egeo. Al mattino per i soci Select ed Elite del Captain's Club tour dietro le quinte del Teatro (memore di quello sulla Jewel of the SEas dello scorso anno mi sono tenuto alla larga). Apprezzabile invece il Wine Tasting Seminar al Ristorante Grand Cuvée. Alle 13:30 arrivo nella rada di Santorini: la Splendour of the Seas era già lì ad attenderci. Alle 14:00, grazie ai biglietti per la discesa prioritaria, ero già sul tender... mare alquanto mosso. Avendo visitato Santorini già 2 volte ho optato per una passeggiata in Centro per conto mio sino alla Cattedrale Ortodossa. Ho quindi preso la funicolare sia all'andata che al ritorno (costo complessivo 12 euro). Santorini è una meta turistica di punta... e lo si nota dal numero di ristoranti e di gioiellerie presenti. Offre comunque panorami mozzafiato e vicoli meno battuti dai turisti con scorci alquanto suggestivi. Sosta della nave prolungata sino alle 22:00. Alle 20:00 straordinario concerto all'aperto sul Lawn Club del talentuoso Gruppo Jazz di Manny Kellough. In Teatro il talento musicale di Kyle Esplin (peccato per il look stile Povia).
13 Agosto: sosta a Kusadasi (7:00-18:00). In porto Louis Majesty, Aegean Odyssey (la prima nave sulla quale ho viaggiato... allora Aegean Dolphin), Seabourn Quest. Essendoci già stato più volte ho optato per una breve passeggiata in Centro... i venditori sono sempre più insistenti. Resto della giornata in pieno relax. In serata Cocktail degli Ufficiali per i soci Select ed Elite. In teatro la talentuosa cantante Lindsay Hamilton.
14 Agosto: in navigazione. Giornata di relax. Elegant Tea per i soci Elite al Tuscan Grille (ho portato anche Nicola)... servizio di classe... e quanto abbiamo mangiato !!! La sera in Teatro lo Show "Velocity", con acrobazie incredibili... semplicemente straordinario.
15 Agosto: prima delle 2 giornate di sosta ad Ashdod. Ho optato per l'escursione di intera giornata a Gerusalemme e Betlemme. Attesa per lo sbarco piuttosto lunga. Guida in Italiano(Eli) non particolarmente preparata... dopo molta insistenza da parte nostra ha comunque assicurato il corretto svolgimento delle visite previste. Traffico intenso a Gerusalemme. Sosta panoramica per ammirare dall'alto questa bellissima città. Prima tappa nell'Orto degli Ulivi con visita della suggestiva chiesa delle Nazioni con la pietra sulla quale Cristo ha pregato prima di essere catturato e dei bellissimi mosaici. Proseguimento per Betlemme, nei Territori. Cambio di guida: e ci abbiamo guadagnato, visto che quella palestinese si è rivelata molto competente e cordiale. Impressionante l'alto muro che circonda i Territori. Visita della Basilica della Natività, tenuta purtroppo in uno stato deplorevole (mosaici e marmi sono anneriti). Ingresso nella Grotta, dove una stella d'argento indica il punto dove si è compiuto il Miracolo del Dio fattosi Uomo. L'emozione nel toccarla è grandissima. Molto suggestivo il choistro dell'attigua basilica francescana. Sosta per lo shopping a Betlemme. Sosta per il pranzo a buffet a Gerusalemme, nel moderno Hotel Olive Tree. Nel pomeriggio visita della Basilica del Santo Sepolcro, il luogo più Santo della Cristianità, dove il Sacrificio estremo del Figlio di Dio morto sulla Croce e risorto ha fatto nascere la nostra Religione. Purtroppo il pope ortodosso posto a guardia del Golgota è molto disponibile con i suoi correligionari (pure troppo... visti i tempi di visita degli Ortodossi), a dir poco scortese con noi Cattolici. Le divisioni e i contrasti della Cristianità, che per me rappresentano un'offesa a Dio, sono ben evidenti nel Santo Sepolcro... e non aggiungo altro. Altro momento particolarmente intenso è il toccare con mano la Pietra dell'Unzione: il corpo di Cristo è stato disteso su di essa. Purtroppo le file per entrare nel Sepolcro sono sempre lunghe (per via dei tempi di sosta degli Ortodossi)... e le guide da anni sono poco disposte ad attendere. Abbiamo comunque toccato la pietra del Sepolcro passando dalla Cappella Copta che si trova alle sue spalle. Passando per la Cappella degli Etiopi abbiamo poi raggiunto la Via Dolorosa, oggi ridotta ad un souk arabo. L'emozione nel vedere le Stazioni che segnano i luoghi della Passione di Cristo è comunque fortissima. Ultima tappa presso il Muro del Pianto... dove stazionano tantissimi Ultraortodossi. Abbiamo lasciato Gerusalemme quando il calare del sole la illuminava di una luce straordinaria, degno saluto per la Grande Città del Signore. La sera in nave al Lawn Grille Wine and Cheese Jazz Concert.
16 Agosto: seconda giornata di sosta ad Ashdod (partenza della nave alle 22:00). Pieno relax... approfittando di una nave semivuota.
17 Agosto: Haifa (sosta dalle 6:00 alle 20:00). Escursione dell'intera giornata in Galilea sulle Orme di Gesù con guida in Italiano (non preparatissima... ma accettabile). Passando per Cana abbiamo raggiunto Nazareth, dove la moderna Basilica dell'Annunciazione, sorta a sua volta sui resti di una basilica crociata, racchiude parte della Casa di Maria. Qui si è compiuto il Miracolo dell'Incarnazione, concretizzato dall'Annuncio dell'Arcangelo Gabriele a Maria, Vergine e Madre di Dio. Visita della suggestiva Basilica di San Giuseppe. Sosta per lo shopping. Sosta per il pranzo in un austero kibbutz per turisti sul Mar di Galilea. Nel pomeriggio proseguimento per Taba (la moderna basilica racchiude il famoso mosaico con il Miracolo dei Pani e dei Pesci), Cafarnao (con i resti della Casa di San Pietro e della Sinagoga), il Monte delle Beatitudini (bellissimo panorama sul Mare di Galilea). Sosta finale sul Fiume Giordano, per toccare con mano od immergere i piedi nelle acque dove è avvenuto il Battesimo di Cristo. Shalom, Pace ad Israele, Terra Sacra a Dio. La sera in Teatro lo Show di Nick Weir... il Direttore di Crociera si è scatenato nelle canzoni... seguito dalle esibizioni del bravissimo cast di bordo.
18 Agosto: in navigazione. Giornata di relax. Brunch dei soci Captain's Club. La sera in Teatro la Comedy di Neil Austin... mi sono tenuto ben alla larga.
19 Agosto: Pireo (sosta dalle 9:00 alle 19:00). Al terminal B, dietro di noi, la piccola Costa Allegra (molto ben tenuta esternamente). Al terminal A Louis Majesty, Louis Crystal, Horizon, Splendour of the Seas, Sea Cloud II. Io e Nicola abbiamo optato per un giro per conto nostro ad Atene. Costo del taxi dai 20 ai 25 euro. Prima sosta presso la Collina dell'Aeropago, per ammirare l'Acropoli ed il panorama di Atene. Visita dell'Agorà Greca, con la chiesa bizantina dei Dodici Apostoli, il Museo nella Stoà di Attalo, il Theseion. Panoramica esterna dell'Agorà Romana con la Torre dei Venti e della Biblioteca di Adriano. Ci siamo poi diretti verso l'Arco di Adriano, per l'incontro con Marco (Lingoss) ed i suoi amici, in crociera sulla Splendour of the Seas. Sosta in un bar dove abbiamo parlato delle rispettive crociere. Dopo esserci salutati, io e Nicola abbiamo visitato il Nuovo Museo dell'Acropoli, estremamente moderno e luminosissimo (la maggior parte dei marmi del Partenone sono naturalmente dei calchi). Notevoli le sculture arcaiche. La sera in Teatro il talento musicale di David Meyer.
20 Agosto: in navigazione con spettacolare passaggio serale dello Stretto di Messina. Giornata di relax sotto il sole. Cena di gala con aragosta in menù. La sera in Teatro lo Show "The Circus" con tutta una serie di acrobazie semplicemente fantastico.
21 Agosto: Napoli (sosta dalle 7:00 alle 18:30). In porto Aida Bella e Thomson Destiny. Giornata caldissima... io e Nicola abbiamo optato per una breve passeggiata sino a Gambrinus, per una sfogliatella ed un caffé, entrambi ottimi... servizio molto lento però. Breve sosta al rientro in Galleria. In nave Persian Garden (anche Nicola lo ha trovato alquanto deludente) e relax pomeridiano. Alle 18:00 nuovo incontro con i membri di Crocieristi: tempo di bilanci sulla crociera e di progetti futuri. La sera in Teatro "Farewell Variety Show".
22 Agosto: Civitavecchia. La crociera è finita. Lo sbarco è stato veloce e lo stesso dicasi per il ritiro dei bagagli. Attesa invece per la navetta per Forte Michelangelo (l'Autorità Portuale dovrebbe metterne di più). Treno da Civitavecchia per Roma Termini (puntuale) e da Roma Termini per Orvieto (in leggero ritardo). Fervono già i progetti per una nuova crociera... è l'unica cura per la Crocierite.
Listini prezzi:
-Caffé Al Bacio ed il Secondo Bacio
Espresso 3 dollari, doppio 4.
Cappuccino 4,50 dollari... stesso prezzo per le altre bevande a base di caffé.
Spremuta fresca: 2,50 dollari.
-Pacchetti bevande
Premium, 54 dollari al giorno a persona, per bevande gassate, succhi di frutta, the premium, caffé, acqua minerale, bevande energetiche, cocktails analcolici. Birre, vino al bicchiere, cocktails alcolici sino ad un valore pari a 12 dollari ognuno.
Classic: 44 dollari a persona al giorno, per bevande analcoliche e birre sino ad un valore pari a 5 dollari ognuna, e per vini e drinks alcolici sino ad 8 dollari ognuno.
Premium non alcolico: 18 dollari a persona al giorno, per tutte le bevande analcoliche.
Classic non alcolico: 14 dollari a persona al giorno, per una selezione di bevande analcoliche.
Bevande gassate: 7 dollari a persona al giorno.
Pacchetto acqua: 12 dollari al giorno.
Pacchetto vino: da 191,25 dollari per 3 bottiglie di vino per un valore pari o superiore a 75 dollari ognuna.
-Prezzi di alcuni vini a bottiglia:
Bollini Pinot Grigio 32 dollari; St. Francis Chardonnay e Wente Caubernet Sauvignon Reserve 35 dollari; Rutherford Ranch Merlot 36 dollari.
-Articoli minibar dai 2 ai 15 dollari.
Percentuale di servizio pari al 15%.
Ultima modifica: