
Si chiama "Progetto Invictus" ed è il primo risultato dell'acquisizione delle quote di maggioranza di Silversea, compagnia leader nel segmento luxury delle crociere, da parte del colosso Royal Caribbean. Un progetto che punta ad innalzare ulteriormente l'offerta gastronomica di bordo (già a livelli eccellenti) ma anche ad avviare tutta una serie di collaborazioni culturali e di arricchimento per gli spettacoli e le esperienze a bordo.
Incuriositi da queste notizie, abbiamo scelto di provare il nuovo corso di Silversea e la "nuova" Silver Spirit trasformata dopo i lavori di "allungamento" del 2018 ai Cantieri Navali di Palermo: come sull'ammiraglia Silver Muse, è stato abolito il ristorante principale e sono stati creati 8 ristoranti di specialità che consentono una esperienza gastronomica più ampia e varia.
La crociera scelta andava dal 25 aprile al 2 maggio con partenza da Barcellona e tappe a Port Mahon (Minorca), Alghero (poi sostituito da Porto Torres per il vento) e Cagliari, Trapani, Sorrento (con overnight) e sbarco a Civitavecchia. Un percorso di relax nel Mediterraneo baciato – fortunatamente - da sole e beltempo, con la possibilità di usufruire del ponte con i due festivi per una pausa dai forsennati ritmi di lavoro. Una crociera in cui più che l'itinerario è stato interessante scoprire servizi e novità offerte a bordo dalla compagnia.
Ebbene, come avete letto nel titolo volutamente accattivante di questo diario, con il "Progetto Invictus" è ora praticamente possibile a bordo mangiare ogni giorno caviale e aragosta e bere champagne senza limiti. E tutto compreso nel prezzo iniziale della crociera.
Ultima modifica: