• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

capitali del baltico - Costa Pacifica - 24 maggio/3 giugno 2012

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

adrikalky

New member
buongiorno a tutti, sono appena rientrata da questo bel viaggio, vorrei dare il mio piccolo contributo a chi volesse farlo anche per quello che riguarda la nave. Imbarco a Kiel, enorme ritardo della consegna bagagli, non ci sarebbe nulla di male se a Malpensa, la lufthansa non avesse requisito tutti i bagagli a mano con forme diverse dagli zainetti, non importava essere nelle giuste misure, semplicemente niente bagaglio a mano sotto forma di troller. In genere, i bagagli a mano (parlo sempre di quelli che stanno nelle misure dettate dalla compagnia di volo) si mettono medicinali, videocamere, ecc...cioè le cose più preziose e soprattutto i farmaci, nel mio caso i farmaci salva vita. Non c'è stato il tempo di togliere nulla. Con inflessibilità tutta tedesca sono stati presi di mano e via. Devo però ammettere che tutto è arrivato integro nonostante il cambio del volo a Stoccarda all'andata e a Francoforte al ritorno.
Ma veniamo alla nave. Partendo dal principio che queste navi sono sempre più grandi e quindi affollate, tutto questo popolo comporta alcuni problemi. Il ristorante self service, viene scambiato come luogo per fare amabile conversazione dopo pasto, non pensando che migliaia di altre persone aspettano il posto e quindi si vedono persone vagare con vassoi in bilico su e giù per i saloni. Questo non è certo colpa della Costa ma dei passeggeri anche se un controllo dal personale per far smammare i chiacchieroni dovrebbe esserci.
La musica è estremamente forte, assordante ed essendoci tantissimi punti musicali sei sempre immerso nel rumore, di conseguenza si parla tutti più forte per poterci sentire. Io ho anche sbagliato a prenotare la cabina, avevo la 6456 di poppa, il mio posto preferito. Avevo guardato il piano nave prima di partire evitando accuratamente il piano sotto le piscine, i posti vicini all'atrio dove suonano e il rumore sale sino alle cabine, guardato dove erano le discoteche, il casinò, insomma mi sentivo al sicuro, vero sotto di me c'era un salone senza dettaglio su come veniva usato, c'era solo scritto on the clock, ebbene, EVITATE ACCURATAMENTE, ogni santa sera sino all'una e passa, si suona quasi sempre musica techno, abbiamo dovuto mettere i bicchieri e la bottiglia appoggiati al pavimento, reclamato e tutto ciò che abbiamo ottenuto è stato il ridurre leggermente (molto leggermente) il volume.
Passiamo alla colazione, pranzo e cena...ottima scelta per la colazione, poca varietà per il pranzo e ottimi piatti a cena. Io che sono abitudinaria anche nel mangiare l'ho trovato ottimo.
Il personale di bordo è stato magnifico. Gli spettacoli teatrali molto poco vari e soprattutto già visti su tutte le altre navi.
Infine le escursioni, care, maledettamente care. Per contro quelle che io ho fatto sono state piacevoli e con guide particolarmente generose nelle spiegazioni. A Tallin, l'escursione a piedi (io non l'ho fatta) era sui 60 euro..eccessiva...
Purtroppo abbiamo saltato la tappa a Riga...c'era il vento sui 100 km orari, il mare mosso ed il porto è rimasto chiuso. Siamo stati un paio di ore in rada e poi con rammarico del grande comandante Russo, abbiamo dovuto desistere e siamo ripartiti..
Nell'insieme bel viaggio....se qualcuno lo ha fatto mi piacerebbe leggere anche altri pareri. :D
 
Bentornata Adry, mi spiace molto per l'inconveniente dell'andata, io ti suggerirei un reclamo verso la compagnia per la requisizione del bagaglio a amano, privarti dei farmaci è una cosa immorale e ingiusta, visto che dalle loro disposizioni sui bagagli a amano, messe sul loro sito web: http://www.lufthansa.com/it/it/Bagaglio-a-mano ti devono dare la possibilità di togliere eventuali oggetti preziosi ed indispensabili dai bagagli eventualmente messi in stiva!
 
ciao e grazie del tuo diario. Se puoi aggiungere qualche foto della nave ti ringrazio.
Per le persone che parlano per ore ai tavoli del buffet mentre altri con il vassoio vanno alla ricerca di un posto per mangiare è fastidiosissimo per carità per questo ho sempre preferito il ristorante anche a pranzo . Però un controllo del personale di bordo dovrebbe esserci sono d'accordo con te.
 
ciao e grazie del tuo diario. Se puoi aggiungere qualche foto della nave ti ringrazio.
Per le persone che parlano per ore ai tavoli del buffet mentre altri con il vassoio vanno alla ricerca di un posto per mangiare è fastidiosissimo per carità per questo ho sempre preferito il ristorante anche a pranzo . Però un controllo del personale di bordo dovrebbe esserci sono d'accordo con te.

Ecco questa è una cosa che quoto e non capisco.... il buffet self/service è un modo naturalmente veloce e poco impegnativo di mangiare, se si vuole stare più rilassati c'è il ristorante.

Io vado sempre al ristorante a pranzo, e se non ho fretta per qualche escursione, rimango a tavola...e guardando intorno a me ho notato che spesso c'è più turn over ai tavoli del ristorante che al self service...è un controsenso!
 
Ciao Adrialky.

Bentornato e grazie del tuo inizio diario.
Magari tutte le compagnie aeree si comportassero con la serietá e professionalitá della Lufthansa.
Siamo noi che pretendiamo la flessibilitá che come nel tuo caso, secondo me, é giusto che non ci sia.
I medicamenti salvavita con un certificato medico te li puoi portare con te sull´aereo.
In Italia tramite consolato o ambasciata Tedesca lo puoi fare tranquillamente.
Ti seguo con interessa.

Un saluto
 
I medicamenti salvavita con un certificato medico te li puoi portare con te sull´aereo.
In Italia tramite consolato o ambasciata Tedesca lo puoi fare tranquillamente.
Ti seguo con interessa.

Un saluto

Certificato?!?! I medicinali non hanno bisogno di avere un certificato... Almeno quelli liquidi ed in compresse. Io il certificato l'ho fatto solo per le siringhe da insulina del mio papà...
Il fatto che i Tedeschi ci trattano sempre con quell'altezzosità spiccila considerandoci tutti "i soliti Italiani"..... Questa è stata la mia esperienza sulla Pacifica partendo da Kiel con 2400 Tedeschi a bordo...
Io comunque viaggiando con Lufthansa questo spiacevole problema non l'ho avuto... ed avevo con me tutti i miei medicinali. Basta seguire le indicazioni sul loro sito su quello che puoi e non puoi mettere nel bagaglio a mano. Poi non conta se si tratta di trolley o zaino... contano le dimensioni e il peso....
 
Guarda vivo e lavoro in Germania da 1 anno e mezzo e ti devo smentire...

Non puoi smentire una mia esperienza... è come se ti dicessi che sono andato in bici e ti dicessi no, ti devo smentire non ci sei andato... Sembra quasi che tu mi dia del bugiardo o del racconta balle...
A me è successo... punto. Poi che tu dica che sono stato sforunato ad incontrare gente non proprio cordiale questo può essere. Io non dico che sono tutti uguali come è vero che anche noi Italiani non lo siamo, io dico solo quello che mi è capitato di vedere e sentire.
Quindi mi sento di confermare fermamente quello che ho scritto prima...

Aspettiamo che adrikalky ci racconti nel suo diario le sue di esperienze... spero proprio, a questo punto, che siano diverse e migliori delle mie...

Il dato di fatto è che sulle crociere piene di Tedeschi l'organizzazione Costa è diversa da quella messa in opera sulle navi con composizione dei passeggeri diversa... questo viene confermato anche nel documentario "Mega Criciere" fatto dalla National Geographic...
Chissà perchè.....
 
ragazzi, su questa crociera la percentuale pù alta era di tedeschi...personalmente non ho avuto grossi problemi anche se penso che per accontentare loro, il primo turno di cena era alle 18....da noi è impensabile andare a cena a quell'ora e quindi mi hanno piazzata al secondo turno, 20.30. Ora, capisco che è un problema solo mio ma, essendo diabetica, le 18 era troppo presto e le 20,30 troppo tardi. Ho dovuto, telefonicamente, reimpostare tutta la mia terapia con il mio medico. Comunque è andata ok. Ecco, solo questo mi dà fastidio, che la Costa si pieghi alle esigenze, in primis dei tedeschi, poi dei francesi e ultimi in fondo gli italiani. Per quanto riguarda i bagagli, io ero andata sul sito a vedere le misure per il bagaglio a mano, ed in effetti al check in non è stato ritirato, al momento di salire sull'aereo, il personale me lo ha tolto, non tanto in bel modo, dalle mani e messo da una parte. Poi lo hanno etichettato con la velocità della luce e mandato in stiva. Parlavano solo tedesco, nessun'altra lingua e dire che con il francese, spagnolo e qualcosa d'inglese sarei stata in grado di farmi capire. Mi hanno negato il permesso di aprire per prelevare le cose più importanti ripetendo continuamente Hamburg Hamburg...ok ma in mezzo c'era anche lo scalo a Stoccarda. Comunque salita a bordo ero anche senza biscotti per diabetici e loro mi hanno dato uno snack ovviamente dolce e anche qui solo tedesco....ad Amburgo poi, c'erano i bus Costa, alla richiesta di prendere il bagaglio a mano, l'autista non ha sentito eccezioni e così via sino alla nave. I bagagli, sono stati consegnati ben tre ore e mezzo dopo l'imbarco e l'etichetta prioritaria. Alla fine ero così incazzosa che sono partita da sola a cercarmelo, solo a quel punto sono entrata in possesso non del bagaglio a mano ma della valigia, e dopo un'altra mezz'ora le famose medicine....anche qui è un problema mio ma la glicemia aveva superato i 300...
Al ritorno mi sono fatta furba, ho riempito il bagaglio a mano di calzini, camicie e mutande sporche...se spariva pace e amen..
Ho chiesto a Petra, che conosco ormai da anni, quali erano i passeggeri più difficili e lei mi ha detto che i francesi non li batte nessuno...i tedeschi a bordo sono allegri, io non ho mai avuto problemi con loro
 
Ciao Adriakalky

Peccato che non sapevo del tuo problema perche se no ti avrei consigliata, con un certifcato medico ti posso assicurare che le attenzioni che ricevi su un aereo Lufthansa non c´é paragone con nessuna compagnia al mondo, non solo sono molto bene attrezzati per qualsiasi circostanza, credo anche che non avresti avuto nessun tipo di problema.
In sanitá i tedeschi sono imbattibili, anzi li trovo troppo stressanti, mi vien la nausea ogni volta che vado ad un controllo perche se devi dare retta a loro, meglio andare in mezzo le vie del treno ed aspettarlo, morire dobbiamo morire uguale.
Sulla nave se parti da miami con Costa ti trovi americani ed é normale che loro hanno la precedenza e che la crociera é molto differente a quelle che sono solo Italiani.

Un saluto.
 
ragazzi, su questa crociera la percentuale pù alta era di tedeschi...personalmente non ho avuto grossi problemi anche se penso che per accontentare loro, il primo turno di cena era alle 18....da noi è impensabile andare a cena a quell'ora e quindi mi hanno piazzata al secondo turno, 20.30. Ora, capisco che è un problema solo mio ma, essendo diabetica, le 18 era troppo presto e le 20,30 troppo tardi. Ho dovuto, telefonicamente, reimpostare tutta la mia terapia con il mio medico. Comunque è andata ok. Ecco, solo questo mi dà fastidio, che la Costa si pieghi alle esigenze, in primis dei tedeschi, poi dei francesi e ultimi in fondo gli italiani. Per quanto riguarda i bagagli, io ero andata sul sito a vedere le misure per il bagaglio a mano, ed in effetti al check in non è stato ritirato, al momento di salire sull'aereo, il personale me lo ha tolto, non tanto in bel modo, dalle mani e messo da una parte. Poi lo hanno etichettato con la velocità della luce e mandato in stiva. Parlavano solo tedesco, nessun'altra lingua e dire che con il francese, spagnolo e qualcosa d'inglese sarei stata in grado di farmi capire. Mi hanno negato il permesso di aprire per prelevare le cose più importanti ripetendo continuamente Hamburg Hamburg...ok ma in mezzo c'era anche lo scalo a Stoccarda. Comunque salita a bordo ero anche senza biscotti per diabetici e loro mi hanno dato uno snack ovviamente dolce e anche qui solo tedesco....ad Amburgo poi, c'erano i bus Costa, alla richiesta di prendere il bagaglio a mano, l'autista non ha sentito eccezioni e così via sino alla nave. I bagagli, sono stati consegnati ben tre ore e mezzo dopo l'imbarco e l'etichetta prioritaria. Alla fine ero così incazzosa che sono partita da sola a cercarmelo, solo a quel punto sono entrata in possesso non del bagaglio a mano ma della valigia, e dopo un'altra mezz'ora le famose medicine....anche qui è un problema mio ma la glicemia aveva superato i 300...
Al ritorno mi sono fatta furba, ho riempito il bagaglio a mano di calzini, camicie e mutande sporche...se spariva pace e amen..
Ho chiesto a Petra, che conosco ormai da anni, quali erano i passeggeri più difficili e lei mi ha detto che i francesi non li batte nessuno...i tedeschi a bordo sono allegri, io non ho mai avuto problemi con loro

Quando sono partito da Kiel con i famosi 2400 Tedeschi il primo turno era alle 17.45 ed il secondo alle 20.15.... improponibile per le nostre abitudini il primo turno....
Come dicevo prima mio padre è diabetico, quindi so bene di cosa stiamo parlando.... senza le sue medicine, snack o succo di frutta per le emergenze non sarei affatto salito a bordo... mi sarei piuttosto incatenato al carrello dell'aereo!!!
La Costa giustamente come organizzazione cerca di accontetare il maggior numero di clienti a bordo... e se la maggior parte sono Tedeschi allora sarà così... Ma è normale... Spero che nessuno mai si trovi obbligato in quel caso a cenare alle 17.45 perchè i posti al secondo turno sono tutti occupati... cosa che potrà succedere con le nuove tipologie di cabine classic e premium....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top