adrikalky
New member
buongiorno a tutti, sono appena rientrata da questo bel viaggio, vorrei dare il mio piccolo contributo a chi volesse farlo anche per quello che riguarda la nave. Imbarco a Kiel, enorme ritardo della consegna bagagli, non ci sarebbe nulla di male se a Malpensa, la lufthansa non avesse requisito tutti i bagagli a mano con forme diverse dagli zainetti, non importava essere nelle giuste misure, semplicemente niente bagaglio a mano sotto forma di troller. In genere, i bagagli a mano (parlo sempre di quelli che stanno nelle misure dettate dalla compagnia di volo) si mettono medicinali, videocamere, ecc...cioè le cose più preziose e soprattutto i farmaci, nel mio caso i farmaci salva vita. Non c'è stato il tempo di togliere nulla. Con inflessibilità tutta tedesca sono stati presi di mano e via. Devo però ammettere che tutto è arrivato integro nonostante il cambio del volo a Stoccarda all'andata e a Francoforte al ritorno.
Ma veniamo alla nave. Partendo dal principio che queste navi sono sempre più grandi e quindi affollate, tutto questo popolo comporta alcuni problemi. Il ristorante self service, viene scambiato come luogo per fare amabile conversazione dopo pasto, non pensando che migliaia di altre persone aspettano il posto e quindi si vedono persone vagare con vassoi in bilico su e giù per i saloni. Questo non è certo colpa della Costa ma dei passeggeri anche se un controllo dal personale per far smammare i chiacchieroni dovrebbe esserci.
La musica è estremamente forte, assordante ed essendoci tantissimi punti musicali sei sempre immerso nel rumore, di conseguenza si parla tutti più forte per poterci sentire. Io ho anche sbagliato a prenotare la cabina, avevo la 6456 di poppa, il mio posto preferito. Avevo guardato il piano nave prima di partire evitando accuratamente il piano sotto le piscine, i posti vicini all'atrio dove suonano e il rumore sale sino alle cabine, guardato dove erano le discoteche, il casinò, insomma mi sentivo al sicuro, vero sotto di me c'era un salone senza dettaglio su come veniva usato, c'era solo scritto on the clock, ebbene, EVITATE ACCURATAMENTE, ogni santa sera sino all'una e passa, si suona quasi sempre musica techno, abbiamo dovuto mettere i bicchieri e la bottiglia appoggiati al pavimento, reclamato e tutto ciò che abbiamo ottenuto è stato il ridurre leggermente (molto leggermente) il volume.
Passiamo alla colazione, pranzo e cena...ottima scelta per la colazione, poca varietà per il pranzo e ottimi piatti a cena. Io che sono abitudinaria anche nel mangiare l'ho trovato ottimo.
Il personale di bordo è stato magnifico. Gli spettacoli teatrali molto poco vari e soprattutto già visti su tutte le altre navi.
Infine le escursioni, care, maledettamente care. Per contro quelle che io ho fatto sono state piacevoli e con guide particolarmente generose nelle spiegazioni. A Tallin, l'escursione a piedi (io non l'ho fatta) era sui 60 euro..eccessiva...
Purtroppo abbiamo saltato la tappa a Riga...c'era il vento sui 100 km orari, il mare mosso ed il porto è rimasto chiuso. Siamo stati un paio di ore in rada e poi con rammarico del grande comandante Russo, abbiamo dovuto desistere e siamo ripartiti..
Nell'insieme bel viaggio....se qualcuno lo ha fatto mi piacerebbe leggere anche altri pareri.
Ma veniamo alla nave. Partendo dal principio che queste navi sono sempre più grandi e quindi affollate, tutto questo popolo comporta alcuni problemi. Il ristorante self service, viene scambiato come luogo per fare amabile conversazione dopo pasto, non pensando che migliaia di altre persone aspettano il posto e quindi si vedono persone vagare con vassoi in bilico su e giù per i saloni. Questo non è certo colpa della Costa ma dei passeggeri anche se un controllo dal personale per far smammare i chiacchieroni dovrebbe esserci.
La musica è estremamente forte, assordante ed essendoci tantissimi punti musicali sei sempre immerso nel rumore, di conseguenza si parla tutti più forte per poterci sentire. Io ho anche sbagliato a prenotare la cabina, avevo la 6456 di poppa, il mio posto preferito. Avevo guardato il piano nave prima di partire evitando accuratamente il piano sotto le piscine, i posti vicini all'atrio dove suonano e il rumore sale sino alle cabine, guardato dove erano le discoteche, il casinò, insomma mi sentivo al sicuro, vero sotto di me c'era un salone senza dettaglio su come veniva usato, c'era solo scritto on the clock, ebbene, EVITATE ACCURATAMENTE, ogni santa sera sino all'una e passa, si suona quasi sempre musica techno, abbiamo dovuto mettere i bicchieri e la bottiglia appoggiati al pavimento, reclamato e tutto ciò che abbiamo ottenuto è stato il ridurre leggermente (molto leggermente) il volume.
Passiamo alla colazione, pranzo e cena...ottima scelta per la colazione, poca varietà per il pranzo e ottimi piatti a cena. Io che sono abitudinaria anche nel mangiare l'ho trovato ottimo.
Il personale di bordo è stato magnifico. Gli spettacoli teatrali molto poco vari e soprattutto già visti su tutte le altre navi.
Infine le escursioni, care, maledettamente care. Per contro quelle che io ho fatto sono state piacevoli e con guide particolarmente generose nelle spiegazioni. A Tallin, l'escursione a piedi (io non l'ho fatta) era sui 60 euro..eccessiva...
Purtroppo abbiamo saltato la tappa a Riga...c'era il vento sui 100 km orari, il mare mosso ed il porto è rimasto chiuso. Siamo stati un paio di ore in rada e poi con rammarico del grande comandante Russo, abbiamo dovuto desistere e siamo ripartiti..
Nell'insieme bel viaggio....se qualcuno lo ha fatto mi piacerebbe leggere anche altri pareri.
