angrystar
New member
Eccomi qui, proviamo a scrivere qualcosa sulle crociere passate...
Ovviamente, a cominciare dalla prima, nell'estate 2009, sull'Azamara Quest.
E' vero, di tempo ne è passato, ma credo che le informazioni che vi darò potrenno comunque esservi utili,
dal momento che Azamara in Italia non è una compagnia molto conosciuta (anzi, per nulla!).
Ovviamente non potrò essere molto precisa, non ricordo tutto per filo e per segno, ma cercherò di fare del mio meglio.
E' doveroso fare una premessa: io ed il mio fidanzato abbiamo deciso di partire per una crociera...last minute!
Infatti il 20 luglio, volendo partire i primi di agosto, ancora non avevamo deciso come muoverci.
Seguiti da un disponibilissimo titolare di una adv della ns città, ci è stata proposta questa compagnia,
che offriva ad un ottimo prezzo una delle ultime cabine disponibili.
L'Azamara è una compagnia americana, con clientela esclusivamente americana, che dispone soltanto di
due navi, la quest e la journey. Entrambe sono navi piuttosto piccole, con un numero limitato di cabine,
ma il servizio è ottimo: il rapporto ospite-personale è di 2:1.
Il titolare della adv ci aveva avvertito che quella con azamara sarebbe stata una crociera di lusso.
Quando ho cominciato a protestare riguardo all'inadeguatezza del mio guardaroba, lui mi ha tranquillizzata assucurandomi
che, pur essendo una nave a 5 stelle, sarebbe stata una crociera "degagé", quindi assolutamente non formale.
Decidiamo di partire, e il 10 agosto ci rechiamo in macchina a Civitavecchia. Lasciamo la macchina al parcheggio,
ed un po' intimoriti dal viaggio che ci aspettava, chiediamo informazioni sulla compagnia ai simpaticissimi ragazzi
che gestiscono il parcheggio auto del porto. Niente: sconosciuta a chiunque, questa Azamara.
Al momento di imbarcarci, dopo le operazioni di check-in , velocissime peraltro (come mai, in futuro!)
saliamo sull'Azamara Quest. A vederla da sotto e in confronto alle altre navi presenti nel porto,
la Quest sembra una mosca in confronto alle altre mastodontiche e nuovissime navi.
Ma signori miei, una volta saliti..si trova davvero il lusso.
E' pur vero che era la nostra prima crociera, ma col senno di poi, non ho più trovato un ambiente così, su nessuna nave.
Il ponte centrale, dove c'è la piscina, è pieno di lettini imbottiti con morbidi cuscini,
chaise longue a due posti posizionate davanti alle enormi vetrate che danno sul mare, asciugamani enormi e morbidissimi, bianchi!
Due per ogni sdraio, già posizionati... durante la crociera il personale si occuperà di sostituirli spesso, di far sparire quelli bagnati e
di fartene trovare di asciutti ogni volta che raggiungi il tuo lettino...
By angrystar at 2011-12-31
By angrystar at 2011-12-31
Il resto del lusso lo racconterò dopo
Con gioia, subito dopo scopriamo di avere ricevuto un upgrade: da una cabina interna siamo passati
ad un'esterna+con vista panoramica: non male come prima crociera!
Siamo al ponte 4, a due passi dalla reception.
Molto carina, ogni giorno il personale ci faceva trovare un cesto di frutta fresca. Che coccola!
L'itinerario che seguiremo è il seguente: Civitavecchia, Sorrento(2 giorni), Taormina, Ravenna(2 giorni), Venezia(2 giorni),Dubrovnik, Olbia, La Spezia, Livorno.
Abbiamo avuto due giorni completi di navigazione e devo dire che il rimanere anche 48 ore in certe città ti permette di vivere la crociera in un modo totalmente diverso. Puoi vedere le città che visiti anche di notte, senza limiti di orario...
Quasi mai la Quest ha attraccato nei vari porti, anzi: a parte Venezia, abbiamo sempre ancorato, e i tender facevano avanti e indietro continuamente per tutto il tempo della sosta...anche tutta la notte quando si presentava l'occasione.
Inoltre la compagnia ha sempre messo a disposizione dei passeggeri delle navette GRATUITE che ci portavano fino al centro città nel caso in cui la zona di sbarco
fosse molto lontana dai centri abitati.
Se dovessi definire la vita sulla nave potrei usare una sola parola: RILASSANTE.
Gli ospiti della Quest erano tutti piuttosto in là con gli anni e l'atmosfera che si respira a bordo è di tranquillità assoluta.
Ci saranno stati si e no 5 bambini in tutta la nave, e anche l'animazione è molto soft.
Per me, che non l'amo particolarmente, questo aspetto è stato molto importante.
La musica è sempre ad un volume contenuto, c'è spesso un richiamo al jazz (che io adoro) e mi rendo conto che
questo a molti potrebbe non piacere. Tutta questa situazione non è affatto dispiaciuta a me e al mio fidanzato,
che arrivavamo stressatissimi da un anno lavorativo piuttosto duro, e per noi è stato un toccasana.
I camerieri sul ponte non fanno altro che correre avanti e indietro assicurandosi che tu abbia sempre qualcosa di fresco
da bere a portata di mano...ma attenzione: questo non è spillare soldini ai passeggeri!
Sono prontissimi infatti a portarti un bicchiere d'acqua o di succo di frutta serivito dai dispenser presenti al buffet e ti
chiedono la keycard solo se proprio non possono fare diversamente. Insomma, sono lì per servirti.
non si fa in tempo a lasciare un bicchiere vuoto sul tavolino accanto alla sdraio, che subito sparice.
Insomma, abbiamo passato 15 giorni serviti e riveriti...
Un piccolo aneddoto: durante una delle die giornate di navigazione, siamo saliti sù al sun deck per prendere il sole.
C'era molto vento, ma essendo il 15 di agosto il caldo era davvero eccessivo.
Ad un certo punto vediamo arrivare due elementi del personale, ecco cosa hanno riservato agli ospiti che
prendevano il sole: uno ti porgeva una salvietta ghiacciata e poi ti indicava un grosso cesto che il suo collega
portava, e che conteneva alcuni spray freddi per dar sollievo alla pelle; a quel punto ti invitava a scegliere quale
aroma preferivi tra i vari spray (mi pare fossere fruttati) e una volta scelto ti spruzzava sulla pelle questo rinfrescante.
Se non è lusso questo.....?!
Ovviamente questi sono i passaggi che saltano di più all'occhio, ma c'è da dire del bello e del brutto sull'Azamara,
piano piano arriverò a tutto.
Ma ora il tempo stringe, continuerò il racconto al più presto. Buonanotte!
Vale
Ovviamente, a cominciare dalla prima, nell'estate 2009, sull'Azamara Quest.
E' vero, di tempo ne è passato, ma credo che le informazioni che vi darò potrenno comunque esservi utili,
dal momento che Azamara in Italia non è una compagnia molto conosciuta (anzi, per nulla!).
Ovviamente non potrò essere molto precisa, non ricordo tutto per filo e per segno, ma cercherò di fare del mio meglio.
E' doveroso fare una premessa: io ed il mio fidanzato abbiamo deciso di partire per una crociera...last minute!
Infatti il 20 luglio, volendo partire i primi di agosto, ancora non avevamo deciso come muoverci.
Seguiti da un disponibilissimo titolare di una adv della ns città, ci è stata proposta questa compagnia,
che offriva ad un ottimo prezzo una delle ultime cabine disponibili.
L'Azamara è una compagnia americana, con clientela esclusivamente americana, che dispone soltanto di
due navi, la quest e la journey. Entrambe sono navi piuttosto piccole, con un numero limitato di cabine,
ma il servizio è ottimo: il rapporto ospite-personale è di 2:1.
Il titolare della adv ci aveva avvertito che quella con azamara sarebbe stata una crociera di lusso.
Quando ho cominciato a protestare riguardo all'inadeguatezza del mio guardaroba, lui mi ha tranquillizzata assucurandomi
che, pur essendo una nave a 5 stelle, sarebbe stata una crociera "degagé", quindi assolutamente non formale.
Decidiamo di partire, e il 10 agosto ci rechiamo in macchina a Civitavecchia. Lasciamo la macchina al parcheggio,
ed un po' intimoriti dal viaggio che ci aspettava, chiediamo informazioni sulla compagnia ai simpaticissimi ragazzi
che gestiscono il parcheggio auto del porto. Niente: sconosciuta a chiunque, questa Azamara.
Al momento di imbarcarci, dopo le operazioni di check-in , velocissime peraltro (come mai, in futuro!)
saliamo sull'Azamara Quest. A vederla da sotto e in confronto alle altre navi presenti nel porto,
la Quest sembra una mosca in confronto alle altre mastodontiche e nuovissime navi.
Ma signori miei, una volta saliti..si trova davvero il lusso.
E' pur vero che era la nostra prima crociera, ma col senno di poi, non ho più trovato un ambiente così, su nessuna nave.
Il ponte centrale, dove c'è la piscina, è pieno di lettini imbottiti con morbidi cuscini,
chaise longue a due posti posizionate davanti alle enormi vetrate che danno sul mare, asciugamani enormi e morbidissimi, bianchi!
Due per ogni sdraio, già posizionati... durante la crociera il personale si occuperà di sostituirli spesso, di far sparire quelli bagnati e
di fartene trovare di asciutti ogni volta che raggiungi il tuo lettino...

By angrystar at 2011-12-31

By angrystar at 2011-12-31
Il resto del lusso lo racconterò dopo

Con gioia, subito dopo scopriamo di avere ricevuto un upgrade: da una cabina interna siamo passati
ad un'esterna+con vista panoramica: non male come prima crociera!
Siamo al ponte 4, a due passi dalla reception.
Molto carina, ogni giorno il personale ci faceva trovare un cesto di frutta fresca. Che coccola!
L'itinerario che seguiremo è il seguente: Civitavecchia, Sorrento(2 giorni), Taormina, Ravenna(2 giorni), Venezia(2 giorni),Dubrovnik, Olbia, La Spezia, Livorno.
Abbiamo avuto due giorni completi di navigazione e devo dire che il rimanere anche 48 ore in certe città ti permette di vivere la crociera in un modo totalmente diverso. Puoi vedere le città che visiti anche di notte, senza limiti di orario...
Quasi mai la Quest ha attraccato nei vari porti, anzi: a parte Venezia, abbiamo sempre ancorato, e i tender facevano avanti e indietro continuamente per tutto il tempo della sosta...anche tutta la notte quando si presentava l'occasione.
Inoltre la compagnia ha sempre messo a disposizione dei passeggeri delle navette GRATUITE che ci portavano fino al centro città nel caso in cui la zona di sbarco
fosse molto lontana dai centri abitati.
Se dovessi definire la vita sulla nave potrei usare una sola parola: RILASSANTE.
Gli ospiti della Quest erano tutti piuttosto in là con gli anni e l'atmosfera che si respira a bordo è di tranquillità assoluta.
Ci saranno stati si e no 5 bambini in tutta la nave, e anche l'animazione è molto soft.
Per me, che non l'amo particolarmente, questo aspetto è stato molto importante.
La musica è sempre ad un volume contenuto, c'è spesso un richiamo al jazz (che io adoro) e mi rendo conto che
questo a molti potrebbe non piacere. Tutta questa situazione non è affatto dispiaciuta a me e al mio fidanzato,
che arrivavamo stressatissimi da un anno lavorativo piuttosto duro, e per noi è stato un toccasana.
I camerieri sul ponte non fanno altro che correre avanti e indietro assicurandosi che tu abbia sempre qualcosa di fresco
da bere a portata di mano...ma attenzione: questo non è spillare soldini ai passeggeri!
Sono prontissimi infatti a portarti un bicchiere d'acqua o di succo di frutta serivito dai dispenser presenti al buffet e ti
chiedono la keycard solo se proprio non possono fare diversamente. Insomma, sono lì per servirti.
non si fa in tempo a lasciare un bicchiere vuoto sul tavolino accanto alla sdraio, che subito sparice.
Insomma, abbiamo passato 15 giorni serviti e riveriti...
Un piccolo aneddoto: durante una delle die giornate di navigazione, siamo saliti sù al sun deck per prendere il sole.
C'era molto vento, ma essendo il 15 di agosto il caldo era davvero eccessivo.
Ad un certo punto vediamo arrivare due elementi del personale, ecco cosa hanno riservato agli ospiti che
prendevano il sole: uno ti porgeva una salvietta ghiacciata e poi ti indicava un grosso cesto che il suo collega
portava, e che conteneva alcuni spray freddi per dar sollievo alla pelle; a quel punto ti invitava a scegliere quale
aroma preferivi tra i vari spray (mi pare fossere fruttati) e una volta scelto ti spruzzava sulla pelle questo rinfrescante.
Se non è lusso questo.....?!
Ovviamente questi sono i passaggi che saltano di più all'occhio, ma c'è da dire del bello e del brutto sull'Azamara,
piano piano arriverò a tutto.
Ma ora il tempo stringe, continuerò il racconto al più presto. Buonanotte!
Vale
Ultima modifica: